

* Da Agricoltura Biologica
**Profumo di origine naturale, privo di allergeni
Se vanno bene per il culetto di un bambino, vuoi che non vadano bene anche per me? Il pacco è grande ed economicamente conviene; non contengono parabeni, Peg, Sles, Sls, Alcol Etilico e Fenossietanolo. Non c’è lo “sportellino”, ma solo la linguetta adesiva; sono piuttosto profumate (sebbene il profumo sia di origine naturale). La cosa che mi secca non poco è la ripiegatura di ciascuna salviettina: tirandone una, in automatico la seguente viene fuori per metà (è tipico delle salviettine per i bimbi, poiché generalmente una mamma con un unico gesto – e con una sola mano- deve riuscire a tirarne fuori velocemente almeno un paio);per l’uso che ne faccio io, però, sono costretta ogni volta a ricacciarla dentro a forza (tutta spiegazzata). Di buono c’è che sono in tessuto biodegradabile e compostabile, aspetto da non sottovalutare! Sono certificate Icea e Cruelty Free!
Non è un argomento particolarmente glamour, me ne rendo conto, ma di sicuro l’uso degli assorbenti accomuna tutte le donne (dei proteggi slip ne avevamo già parlato QUI).
Se siete sul filone “eco-bio-radicato” probabilmente userete le coppette mestruali, in merito alle quali mi sarei anche informata, ma non riesco a decidermi di provarle (so solo che, chi le usa, ne è entusiasta!). L’usa & getta non è un atteggiamento particolarmente ecologico, lo so, ma è più pratico e funzionale, dal mio punto di vista. Ho trovato tra gli scaffali del caro, vecchio, Ipercoop un marchio di assorbenti “naturali” che, a vedere il continuo impoverirsi degli scaffali stessi, sono piuttosto gettonati: i VIVICOT BIO. Li acquisto regolarmente da almeno un paio d’anni e penso che riescano a coniugare l’esigenza di volere qualcosa di naturale (specie in giorni di particolare sensibilità) a prezzi tutto sommato abbordabili e con una buona reperibilità.
Ma… vi siete chieste perché scegliere degli assorbenti biologici? E’ presto detto! I Vivicot Bio nascono dal fiocco di cotone biologico certificato, senza essere stato sottoposto a trattamenti sbiancanti (cloro/decoloranti), garantendo così alle fibre dei tessuti ipo-allergenicità (preservando dunque da allergie, irritazioni, dermatiti, ecc). Anche in fase di lavorazione, le materie prime non entrano in contatto con agenti chimici e inquinanti. Il prodotto, inoltre, si dimostra piuttosto funzionale: assorbe ottimamente lasciando una confortevole sensazione di asciutto.
Un altro aspetto estremamente importante che voglio portare alla vostra attenzione è il fatto che gli assorbenti Vivicot Bio sono INTERAMENTE COMPOSTABILI (certificati da CIC-Consorzio Italiano Compostatori): gettare gli assorbenti nel compost domestico permette di contribuire ad una riduzione dei rifiuti e ne fa un prodotto ETICO, senza contare l’aspetto notevolmente pratico! Chi, come me, risiede in comuni che effettuano la raccolta della differenziata porta-a-porta, saprà che i rifiuti organici/umido/compost vengono raccolti più di frequente durante la settimana rispetto al cosiddetto NON RICICLABILE, quindi anche noi riusciamo a “liberarcene” più spesso di quanto non si farebbe con assorbenti tradizionali.
Sebbene la gamma sia di tutto rispetto, io riesco a trovare solo 3 o 4 tipologie (ad esempio mi piacerebbe molto provare i tamponi interni e le salviettine umidificate, ma non sono contemplati nell’assortimento dell’ipermercato che frequento io).
Ad onor di cronaca, devo riconoscere che chi, come me, ha i primi 2 giorni da urlo, probabilmente non li troverà completamente sufficienti… infatti devo purtroppo ricorrere a qualcosa di più strong: non ne vado fiera ma…..che farci?? 😦
Dimenticavo!! Sono certificati ICEA….
L.