La combo #13 Primavera Naturkosmetik Bio Lavanda & Bio Vaniglia

Custodivo questa “combo”(o forse farei meglio a dire “combina”?) dai tempi del Black Friday, che tante soddisfazioni mi ha dato…e qualche fregatura anche, ma tant’è.

WP_20180923_16_10_53_Pro“Custodivo”, dico bene. Già, perché avevo a lungo corteggiato questo cofanetto regalo prima di concedermelo ed inoltre lo tenevo espressamente da parte per qualche trasferta che fosse più lunga di un week-end, ma non troppo: insomma, un tempo adeguato per il formato da 100 ml. Sono infatti rimasti pazientemente a terra per la mia trasferta torinese di luglio perché troppo breve (molto più comodi i campioncini), ma non mi hanno seguita neanche in Irlanda: l’occasione si è presentata proprio all’inizio di settembre quando ho trascorso a Bologna un paio di giorni per il Sana e poi, da lì, sono andata a Milano per qualche altro giorno ancora, per ragioni belle e meno belle. Inoltre l’approssimarsi della scadenza mi ha definitivamente convinta a portarmeli dietro.

Parto innanzitutto col dire che questo kit si presenta molto bene ed infatti è un’idea regalo deliziosa se non volete spendere molto ma al tempo stesso regalare qualcosa di bello alla vista ed indubbiamente utile (accertatevi, però, che la destinataria di questo dono sia avvezza all’uso di prodotti naturali).  Come è evidente dalla grafica, si trattava di una limited edition vagamente natalizia, anche se le full size dei prodotti sono in gamma permanente. Entrambi sono Vegan, certificati Natrue e Leaping Bunny.

PRIMAVERA_RELAXING BODY WASH ORGANIC LAVENDER & ORGANIC VANILLA

Fantasia Painting(45)

Dicevo di selezionare con cura l’amica/fidanzata/moglie a cui eventualmente far dono di questi prodotti perché sono espressamente destinati a chi abbia una certa dimestichezza nonché familiarità con l’eco-bio: questi prodotti, infatti, hanno resa, consistenze e profumo che bisogna saper apprezzare, diciamo così.

Prendiamo il balsamo doccia, tanto per cominciare. Ha una consistenza fluida e cremosa, che personalmente mi piace moltissimo: non fa schiuma però, cosa che non sorprende neanche tanto vista la sua texture e che è un fattore oramai superato per me e per ogni “veterana”, ma capite bene che in tante ancora si aspettano le bolle. Altra questione, il profumo: la vaniglia in questo caso c’entra poco e niente. Al mio naso non arriva proprio nessun sentore dolce, ma solo la lavanda in tutta la sua purezza (dunque autentica e piuttosto pungente). Fondamentalmente o siete delle spassionate adoratrici di lavanda oppure meglio tenervene alla larga. Quanto a me, la Lavanda mi piace e in questo Fantasia Painting(53)prodotto riconosco il pregio del suo sentore più autentico, ma non posso dire che mi mandi in estesi. Il bagno (o la doccia) è comunque piacevole e, sì, rilassante (non potrebbe essere altrimenti), ma affinché mi dia una reale sensazione di pulizia considerata la sua delicata azione detergente, preferisco in ogni caso utilizzarlo in abbinata al sempre presente guanto Kessa, che sfoggia di recente un nuovo buco da rammendare per l’ennesima volta. Con l’azione del guanto, questo balsamo viene adeguatamente distribuito sul corpo, lasciando la percezione che effettivamente, per quanto delicato, ci si stia comunque lavando ed inoltre si riesce ad ottimizzare la quantità, anche se si tende ad impiegarne probabilmente più del dovuto: dura comunque un tempo più che ragionevole (ci ho fatto più di 2 settimane senza lesinare prodotto né lavaggi), ma di molto inferiore alla crema corpo.

La sua composizione vede olio di semi di Girasole da agricoltura biologica prima ancora dei tensioattivi, o.e. e idrolato di Lavanda, estratto di Vaniglia, Aloe Vera: una pelle secca e sensibile ci andrà a nozze!!

PRIMAVERA_RELAXING BODY CREAM ORGANIC LAVENDER & ORGANIC VANILLA

Fantasia Painting(44)

La crema corpo si fa apprezzare con un po’ più di difficoltà, lo ammetto. La profumazione è identica, ma ovviamente più persistente rispetto alla parentesi del lavaggio che dura il giusto e poi si dimentica una volta uscite dal bagno. In questo caso bisogna ovviamente considerare di tenerla addosso anche se francamente credevo peggio: non è invadente o fastidiosa e comunque non impregna i vestiti e dopo un tempo ragionevole svanisce.

Il vero problema è la sua texture: è ricca, fin troppo. Ha la consistenza compatta e solida quasi di una pomata, difficile da stendere su zone ampie senza usarne troppa. Ed è unta, Dio se è unta! E se lo dico io che sono la regina del pastrocchio, qualcosa dovrà pur significare!! La pelle rimane lucida in superficie nonostante vi siate impegnate in lunghi e pazienti massaggi. Per quanto mi riguarda il problema sorge dal suo uso serale in questo particolare Settembre realmente caldo. Lo sapete, l’ho scritto più volte: da ormai un anno a questa parte mi piace ritagliarmi tutto il tempo del mondo alla sera (…notte?) per dedicarmi ad una body care più accurata. Una cosa che detesto fortemente è però incollarmi alle lenzuola, specie in questi ultimi giorni in cui mi addormento accaldata e nottetempo voglio invece infilarmici sotto. Quella sensazione di unto, di tessuti incollati addosso m’infastidisce e mi fa riposare male.

Al risveglio invece, è tutta goduria: l’unto in eccesso è stato ovviamente assorbito (o trasferito nel letto) e la pelle è di una liscezza e morbidezza davvero notevoli! Guardo sempre con sospetto gli idratanti corpo che restano così in evidenza in superficie (non sempre l’eccessiva corposità di un prodotto equivale ad altrettanta capacità di penetrare a fondo, anzi molto spesso creano una pellicola di difficile assorbimento eliminata la quale al lavaggio successivo ci si accorge che, dopotutto, la pelle non ne ha beneficiato particolarmente). In questo caso, invece, no: l’azione emolliente c’è ed è reale. Basti avere Fantasia Painting(54)il tempo sufficiente per aspettare che venga assorbita. Penso a questo punto che l’uso ideale sia da farsi in autunno-inverno, periodi nei quali s’indossa il pigiama (o comunque qualcosa di più coprente di una sottoveste) che avvolge il corpo rendendolo libero di girarsi e rigirarsi nel letto.

Un’occhiata all’inci ci da conferma della ricchezza della formula: oli di semi di Girasole, di Kukui (di origine Hawaiana, è noto per la sua eccellente azione doposole in caso di scottatura, ma anche contro tutte quelle problematiche di pelle secca, psoriasi, acne, ecc.),  Burro di Capuaçu (effetto barriera, mantiene l’idratazione, emolliente, calmante, lenitivo), estratti di Salice Bianco e di Vaniglia, o.e. di Lavanda, Vitamina E, olio d’Oliva.

Proprio perché difficile da distribuire in quanto molto densa e per evitare di metterne troppa (sarebbe un incubo! Un inferno di scivolosità), quella che teoricamente potrebbe essere la giusta porzione, che so, per un braccio, la distribuisco a piccoli tocchi lungo tutta la lunghezza, coprendo l’intera superficie ma contenendo la quantità di prodotto andando a massaggiare piccole aree per volta! Non so di quanto ancora potrà sopravvivere al suo balsamo doccia ma quel che è certo è che ne ho ancora un po’ e, come tutti i prodotti “spaiati” da smaltire, è finita nel borsone della palestra, ovviamente.

Fantasia Painting(55)

Alla luce di quanto detto non è sicuramente una combo che acquisterei in full-size, anche perché hanno francamente un costo spropositato. Tuttavia non mi è dispiaciuto affatto avere l’occasione di utilizzarli in questo formato che si è rivelato più che sufficiente per testarli adeguatamente, convincendomi che…beh…magari per rilassarmi ci vuole altro (il miele, probabilmente)!

L.

Fantasia Painting(46)

 

 

…e se partissi per il week-end?

Che sia una mini fuga romantica, per dirla alla Bridget Jones, o un salto in un’altra città a vedere una mostra piuttosto che una partita di rugby, le partenze del week-end sono una vera e propria boccata d’aria fresca! Si esce di casa il sabato mattina e si rientra la domenica sera, si lasciano tutte le abituali faccende domestiche in stand-by, il frigo vuoto come sempre, niente spesa e caffè dalla nonna.

La parola d’ordine è zero sbattimento, però! Se dovete portarvi appresso trolley, borsoni, scarpe, borse e abiti che non metterete non vale: si prepara uno zaino, credetemi sarà più che sufficiente! Un libro, il caricabatteria del cellulare, due o tre capi al massimo abilmente piegati a mo’ di origami-salvaspazio e via! Ah, non dimenticate carta d’imbarco e documento d’identità (e soldi….le uniche 3 cose assolutamente fondamentali e imprescindibili)! Tutto il resto, ho imparato negli anni, si può trovare in loco: certo, molto spesso può costituire una perdita di tempo, ma nulla di grave.

Ovviamente la parte più cospicua dell’intero bagaglio è il reparto beauty, suddiviso generalmente in bustina trasparente dei liquidi e tutto il resto, perché è ovvio che viaggiamo con bagaglio a mano (non fate i tirchi e acquistate Priority+2 bagagli a mano)! Ma anche in questo caso vale la stessa regola in auge per i vestiti: portiamo solo lo stretto necessario, quello di cui facciamo un uso quotidiano. Non penso che, stando fuori per anche meno di 48H, ci manderà in crisi non fare una maschera viso. Lo stesso dicasi per i capelli, almeno nel mio caso: lo shampoo è un problema che proprio non mi pongo nei week-end fuori porta!! Lavo i capelli il venerdì sera e poi se ne riparla al rientro, con tutte le comodità di casa mia! Lo scrub? Idem! I trattamenti anti-cellulite? Potranno aspettare!! Queste sono tutte questioni che si pongono per viaggi un po’ più lunghi, proprio a voler essere pignole! Ma per il week-end bisogna ragionare semplificando ai massimi livelli!

Anzitutto, se siete novelle-volatili, vi invito a consultare il regolamento della compagnia con la quale volerete e mettervi al sicuro non solo in fatto di “liquidi”, ma anche per tutto ciò che è possibile portare a bordo, numero e dimensione dei bagagli consenti, ecc…per non avere spiacevoli sorprese e trovarvi costrette a cestinare la vostra crema preferita!

In queste circostanze direi di puntare più sui campioncini che sulle travel size: un modo efficace che ci permette di salvare spazio e smaltire le quantità abnormi di samples accumulati durante l’anno!

Ripercorrete mentalmente tutti i passaggi che fate al mattino e alla sera e segnate i prodotti assolutamente fondamentali in una check-list (oppure, di volta in volta, collocateli già in un angolino designato: non vi resterà altro da fare che infilarli nei rispettivi beauty e partire!). Non occupatevi di queste faccende il giorno della partenza, per cortesia!

Niente di più fondamentale del dentifricio: nulla ci vieta di portarci appresso una full-size (che è normalmente da 75 o 100 ml), ma che spreco di spazio!! Tanto più che i formati da 25 si trovano un po’ ovunque! Magari non ha l’inci a cui siete abituate? Cerchiamo di essere pratiche: per 2 gg non vi succederà nulla di grave! Idem per lo spazzolino: puntiamo sulle versioni da viaggio che consentono di salvare un po’ di spazio.

La doccia: normalmente calcolo un paio di docce al giorno, perché per pranzo in genere non rientro mai in hotel, ed un campioncino per ciascuna doccia. Tuttavia meglio abbondare e portarsi dietro anche una mini-size da almeno 50 ml: specie d’estate si può desiderare una doccia fuori programma! Oppure la si può tenere comodamente a disposizione sul lavandino per lavarsi le mani (cosa che con i campioncini risulta piuttosto scomodo) o ancora, se non avete particolari esigenze “intime” potreste usarlo per lavarvi in maniera completa….insomma! Sul bagnoschiuma non lesinate!

phototext_636678752718574122

1.TRAVEL KIT SELEX; 2.CREMEDUSCHE MILCH & HONIG BALEA; 3.OLIO LAVANTE ANTOS; 4.SAPONE ANTIOSSIDANTE DOMUS OLEA TOSCANA; 5.BIO BAGNODOCCIA MEDITERRANEO LA SAPONARIA.

Se, invece, preferite portarvi appresso un detergente intimo (magari in quei giorni o se siete irrimediabilmente soggette ad odiosi fenomeni di spotting), ricordate che può essere un fedele alleato anche per lavare il viso! In ogni caso mai lasciare a casa salviettine intime (da tenere rigorosamente in borsa), proteggi slip e … perché no? Lavande vaginali: formato da 100 ml e garanzia di freschezza assoluta (purtroppo le questioni ginecologiche non sempre hanno la bontà di pazientare fino al lunedì)!

phototext_636678754854277352

1.SALVIETTE INTIMA BIO FRIA; 2.LAVANDA VAGINALE SOAVEMIN FITOFARMA; 3.PROTEGGI SLIP LINES ULTRA; 4.DETERGENTE INTIMO LENITIVO SENSURE’

La crema corpo non è indispensabile? E chi l’ha detto? Certo, non quanto il bagnoschiuma ma l’idratazione per me è sempre molto importante, anche per un week-end! Prediligete, se li avete, campioni della stessa tipologia tanto per non far impazzire il vostro naso o quello altrui…ma non stiamo a sottilizzare! Io calcolo almeno 10 ml ad applicazione…ma una crema non rende come un’altra, si sa! Dunque…un campioncino in più male non fa (ricordate di aprire le bustine PRIMA d’incominciare le grandi manovre…oppure con le mani unte sarà impossibile andare oltre la prima).

Creme per mani e piedi possono essere facilmente sostituite dalla crema corpo di cui sopra o del tutto glissate, se parliamo di un solo week-end, estivo per giunta. Tuttavia, quando non ce le ho, mi sorge l’impellente bisogno di averle e finisce che le vado a comprare o soffro per tutte le 48H! Se avete un pottino in cui collocare una crema che possa andar bene per entrambi, meglio: sarà anche infinitamente più comoda da applicare (esiste una cosa più odiosa di un campioncino da riutilizzare in più applicazioni?! A tal proposito portatevi sempre dietro qualche molletta, sentite me)!Altrimenti qualche campioncino extra non toglierà poi così spazio, se serve a tranquillizzare la pazza isterica che è in voi.

phototext_636678755446664666

1.BALSAMO PER IL CORPO ROSA DR.HAUSCHKA; 2.BALSAMO PER IL CORPO LAVANDA SANDALO DR.HAUSCHKA; 3.CREMA PER LE MANI DR.HAUSCHKA; 4.CREMA PER I PIEDI DR.HAUSCHKA.

Il deo? Indispensabilissimo, direi! Non improvvisiamo per cortesia e portiamoci dietro qualcosa che funzioni! Anche qui difficile che la full size sia superiore ai 100ml ma spesso hanno pack veramente ingombranti! Io trasferisco il mio fedelissimo Viviverde Coop in uno spruzzino riciclato (NON buttateli mai se vi capitano! Roba preziosa!!)

 

Il profumo non è affatto indispensabile ma tenete bene a mente che nulla può essere più evocativo!! Volete lasciare nella vostra mente una traccia profumata e indelebile di quello che si preannuncia un week-end memorabile? Ebbene, allora il profumo portatelo (attenzione però che non sia già associato ad altri ricordi…altrimenti farete solo una gran confusione)!! I profumi solidi, poi, potrebbero unire l’utile al dilettevole! NB: se è una minifugaromantica quella che vi apprestate a fare, abbiate cura di lasciare a casa tutta quella schiera di profumi in merito ai quali avete collezionato pareri del tipo: <<…sembra di stare in Chiesa…!… Puzzi di insetticida…! …Chi odora di cimitero?…>> I profumi naturali spesso non vengono “capiti” da tutti i nasi, si sa!

phototext_636678755919071548

1.DEODORANTE DELICATO VIVIVERDE COOP; 2.SPRUZZINO NECTAR ROYAL; 3.PROFUMO “NUVOLA DI CREMA” OLFATTIVA.

Per le operazioni di struccaggio le salviettine tolgono da un bell’impiccio e se vi truccate poco possono adempiere alla perfezione da sole senza ricorrere al classico latte (e agli annessi & connessi, tipo dischetti struccanti, pannetti, ecc!). Come detergente, se proprio quello intimo non vi aggrada, portate qualcosa che possa andar bene tanto al mattino quanto alla sera, magari avvalendovi degli ovali in silicone: utilissimi ed igienici, si possono asciugare e riporre subito in valigia se state per rientrare, oppure da ancorare a qualcosa mediante la loro ventosa e lasciar a sgocciolare! E cmq infinitamente più pratici di tutti quegli accessori con setole e spugne che restano bagnate!

Per il viso? Facile che tutti i vostri prodotti siano già del formato ideale! Se avete una pelle capricciosa, meglio investire lo spazio a vostra disposizione per la cura del viso, se anche un paio di giorni possono farvi impazzire equilibri già precari! Se poi disponete di campioni dei vostri abituali e fidati trattamenti, accantonateli proprio per queste circostanze! Oppure, sfruttate le jar di precedenti samples opportunamente lavate e conservate per crearvi mini taglie di crema contorno occhi, viso e tutto ciò che occorre!! Se riusciste a portarvi anche in questo caso solo campioni…meglio! Il tonico, per me, non è qualcosa di cui non riesca a fare a meno per un solo week-end…ma avendo gli adorati spruzzini da viaggio non costa proprio nulla portarselo dietro! Ah…e ricordate, infine, che il balsamo labbra (indispensabile? Certo!) può diventare un valido idratante da notte per il contorno occhi, perché no?

phototext_636678757046320958

1.CREMA DETERGENTE DR.HAUSCHKA; 2.SALVIETTE DETERGENTI ALLA ROSA SELVATICA ALVERDE; 3.SPRAY VUOTO SEPHORA COLLECTION; 4.ADDOLCILABBRA “TORTA DI MELE” ALKEMILLA; 5.ROSE DAY CREAM LIGHT+DAILY HYDRATING EYE CREAM DR.HAUSCHKA; 6.DISCO ESFOLIANTE VISO SEPHORA COLLECTION.

Le bustine trasparenti 18×20 vi mandano al manicomio? Sono quelle tipiche cose che, quando ti servono, sistematicamente non riesci a trovare in commercio e finisci per comprare i sacchetti del congelatore (storia vera)!! Consiglio: quando le vedete in giro, prendetele perché tanto prima o poi vi torneranno utili!! Oppure puntate sul riutilizzabile: le pochette di Muji, ad esempio, sono un’ottima idea! Non di meno le bustine di Neve: magari non saranno perfettamente delle dimensioni richieste…ma a me non hanno mai fatto storie!

phototext_636678758751859537

1.TROUSSE TRASPARENTE PIATTA MUJI; 2.MAKE-UP POCHETTE NEVE COSMETICS; 3.EASY BAG FOR FLY; 4.BUSTA TRASPARENTE DA VIAGGIO LARGE MUJI.

Mettete in conto, naturalmente, di dimenticare qualcosa di assolutamente vitale et voilà! Il gioco è fatto: bagaglio pronto…e buon week-end, ovunque voi andiate!

L. 

 

 

kit di sopravvivenza a brevi(ssime) trasferte

 
Squadra che vince non si cambia.
Roma 27-28 febbraio. Milano 12-13 marzo.
Due mini trasferte a poca distanza l’una dall’altra, ergo usiamo lo stesso kit! 
Pochi prodotti indispensabili, piuttosto validi, per portare un po’ della nostra casa ovunque si vada e, naturalmente, per sentirci sempre al top (almeno dal punto di vista cosmetico perché, per il resto….. lasciamo perdere!)
 
PER IL VISO
WP_20160310_20_42_23_Pro
Non occorre nulla di più che struccare, detergere ed idratare: scrub, maschere e altre diavolerie le lasciamo confinate nelle mura domestiche (le terremo senz’altro presenti per trasferte più lunghe).
 
Lo strucco è affidato allo strumento più pratico che ci sia, ossia le salviettine! Per le mie esigenze si rivelano sempre la soluzione ottimale, perché non trucco gli occhi (salvo un po’ di correttore minerale) e anche sul viso mi mantengo leggera! Inoltre se si scelgono le classiche salviettine da cambio pannolino (come queste, ottime, Vivicot Bio), piuttosto che quelle prettamente struccanti, si riescono a coniugare più esigenze: tenendole in borsa/zaino si possono utilizzare all’occorrenza anche per pulire le mani al volo o per darsi una rinfrescata. Per quanto possa essere una confezione più ingombrante da portarsi appresso è pur vero che risolvono molte situazioni!
 
Tornando al viso, la detersione non è da sottovalutare! Il detergente antiossidante Domus Olea Toscana, nel pratico formato travel size da 50 ml si è rivelato utile e funzionale! Essendo un 3 in 1, si può utilizzare anche su corpo e capelli, ma non posso recensirvelo in tal senso semplicemente perché non l’ho testato. Sul viso, invece, l’ho usato anche a casa! L’avevo scoperto durante la mia skin care notturna all’aeroporto di Schiphol: mi piace, non è particolarmente aggressivo ma va usato in piccole quantità perché genera più schiuma di quel che vi andrà di risciacquare, credetemi! Ad ogni modo ho ridimensionato il mio entusiasmo delle prime impressioni e sono contenta di aver acquistato solo la travel size (peraltro riutilizzabile)!
 
Per l’idratazione ho voluto portare un campioncino (questione di spazi). Con la quantità di pochi ml si riesce a coprire l’intera area di viso, contorno occhi e collo, sia la sera che il mattino seguente, per cui i samples sono sempre la scelta migliore in questi casi! Nello specifico ho scelto l’Emulsione Viso Antiossidante Biofficina Toscana!
La cura delle labbra, invece, è una storia a parte ma di cui abbiamo già parlato in maniera estesa QUI: la Crema per Labbra di Remedia è stata un’ottima compagna di viaggio, lo confermo!
 
PER IL CORPO
WP_20160310_20_46_22_Pro
Iniziamo con una bella doccia! L’Erbolario ha sfornato le utilissime versioni travel size di alcune delle sue più celebri linee, come ad esempio l’arcinota “Papavero Soave” (ma quant’è più simpatico “Sweet Poppy”??!). Non è un prodotto naturale o certificato in alcun modo, ma la formulazione e l’inci sono ok! A parte il pack delizioso (e riutilizzabile) è un ottimo prodotto: un gel piuttosto denso, ne basta poco e produce una gradevole schiuma! Ha una buona resa e, proprio per questo, vi durerà ben oltre una piccola trasferta! Profumo non eccessivo ma delicato, femminile e floreale! Conserverò sicuramente la boccetta!
 
Proseguiamo con il suo fratellino, la crema corpo “Papavero Soave”: idem come sopra, profumo delizioso, assolutamente non proibitivo da utilizzare in combo! Idratazione garantita per tutto il giorno e un buon livello di comfort! Se vi piace abbondare con le quantità non sarà comunque stucchevole! Ribadisco che le mini size siano una genialata: oltre all’indiscussa praticità del portarsi dietro piccole quantità, danno anche la possibilità di poter testare per qualche giorno un prodotto senza lanciarsi nell’acquisto delle full size allo sbaraglio! Ho visto che tra le proposte manca la linea Goji (damn!), ma di sicuro testerò qualcos’altro (ammesso che, come Sweet Poppy, abbia un buon inci)!
 
La crema mani al Tiglio di Remedia, come il balsamo labbra, ha già avuto il suo momento di gloria pochi post fa!
 
Non come profumo ma nel suo ruolo di deo ho portato in giro “Acqua dell’Angelo” di Olfattiva, nel pratico formato da 20 ml e con tanto d’involucro originale a protezione della boccetta (a-d-o-r-o). Ho già approfondito la questione dell’utilizzo dei profumi Olfattiva come deodoranti (QUI) e ribadisco la loro efficacia! In particolare la scelta della delicata Acqua dell’Angelo non è stata casuale: dovendo già usare un idratante profumato, non volevo aggiungere altro profumo. Oltre ad avere un odore lieve e poco persistente, non arrossa le ascelle (come invece capita con Litsea, ad esempio)! Ricordate che, se siete sensibili all’alcool, non è il caso di fare questo esperimento!
 
Altro grande amico fedele ed indispensabile è il proteggi-slip, in particolar modo del tipo ripiegato in bustina! Questi sono i fratellini dei già noti Vivicot “distesi” che uso quotidianamente. Inutile dire quanto sia comodo il piccolo formato confezionato singolarmente ma, attenzione! Cercate di tenerli in una pochette e non buttarli a caso in borsa perché l’involucro non è molto resistente e tende ad aprirsi più facilmente di quel che dovrebbe!
Poche ore a disposizione ma così tante belle cose viste….
Ora appendo lo zaino al chiodo e ne riparliamo in estate!!
 
L.
ps: la mostra “Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau” a Palazzo Reale, Milano, è imperdibile!! Mancano pochi giorni alla chiusura, affrettatevi!!