Il piacere di sorseggiare una bevanda calda, un momento di relax, un rituale. Una tisana significa per me tutto questo in primis, seguito dal gusto e dal benessere che essa può apportare al nostro organismo.
Mi piace costruire delle routine, consolidare delle abitudini. Mi da piacere e sicurezza e non lo trovo affatto noioso. Così, al mattino, che sia estate o inverno poco importa: alla mia sinistra c’è una tazza di tisana fumante (decisamente più fumante in questa stagione). Quando scrivo un post, come in questo momento, state pur certi che vicino al pc c’è una tisana a farmi compagnia. Se potessi, lo confesso, in questo periodo della mia vita berrei caffè ad ogni occasione, ma cerco di limitarne l’uso relegandolo ai giorni lavorativi, o a colazione e dopo pasto nel week-end, perché ne bevo troppo, ammetto, ma soprattutto perché non sempre riesco a berlo completamente senza zucchero. Probabilmente è più per limitare lo zucchero che la caffeina.
Una tisana per quel che mi riguarda non ha controindicazioni: ho perso già da qualche anno l’abitudine a dolcificarle e il mio palato oramai si è completamente adeguato a questo standard di sapori. Mi piace averne sempre tante in casa e ogni volta che, andando in qualche negozio ben fornito, ne trovo di nuove e interessanti, non posso esimermi dal comprarne ancora e ancora, non credo abbiate dubbi in proposito. A volte esco dal supermercato e penso: “ma cosa diamine ho comprato per raggiungere questa cifra?!” Guardo lo scontrino e trovo
acqua, tisana, mele, crema corpo, tisana, tisana, pere, scrub.
Lo scorso settembre ho trascorso un bellissimo week-end in quel di Bologna in occasione del Sana. E se in Fiera non mi sono saggiamente lasciata tentare da nulla causa bagaglio a mano, come potevo resistere dall’andare a fare la spesa al Pam (o alla Pam?) sotto l’Hotel? Io al mattino DEVO avere il mio yogurt greco 0%, il mio frutto, ecc…per cui dovevo andare a procacciarmi la colazione, mica per altro (dovevo inoltre acquistare dei sacchetti trasparenti per il congelatore al fine di poterci infilare quei pochi “liquidi” che eccedevano la mia già strabordante/rotta/esplosiva bag. Lunga storia). Naturalmente la sosta nel reparto tisane è stata inevitabile, capirete bene. Ne ho trovate di davvero interessanti di Yogi, cugine di alcune tisane di cui abbiamo già chiacchierato QUI. Non potevo lasciarle in via Marconi a Bologna, chiaramente.
Yogi_Regolarità
La regolarità dovrebbe essere garantita dalle foglie di Senna, che poi è la base di questa tisana (47%), cui si aggiungono Menta Piperita (22%), Coriandolo (10%), Cardamomo, Menta Romana, Anice, Carvi, Zenzero, Liquirizia, Finocchio e Pepe Nero, il tutto da agricoltura biologica. Un mix, lo vediamo, che dovrebbe andare anche a sostenere quell’universo parallelo e complicatissimo che è il nostro metabolismo (e che io non credo arriverò mai a capire). Associata ad un’alimentazione corretta e ricca di fibre come la mia, questa tisana svolge perfettamente la sua funzione, al punto da decidere di non assumerla continuativamente ogni giorno! Niente paura, non scenderò nei dettagli, vi basti sapere che funziona! All’olfatto la nota predominante, seppur delicata, è di menta; al gusto è una miscela molto bilanciata di menta, anice, finocchio, liquirizia come un po’ tutte le tisane depurative che si rispettino! Ottima!
Yogi_DrenHerbs
Quel che sorprende di questa tisana è l’intenso aroma che si sprigiona all’apertura della bustina: un profumo erbaceo e fresco, con delle note agrumate, di limone in particolare! Il gusto è molto delicato e al mio palato non predomina nessun sapore sugli altri: piacerà anche alle meno avvezze! L’elemento predominante è l’Equiseto (21%), cui seguono Tarassaco, Citronella (10%), Tè Verde, Ortica (8%), succo di Limone disidratato, foglie di Betulla, Menta Piperita, Pepe Nero, Mirto Limone, Menta Romana, o.e. di Limone, Liquirizia, Finocchio, scorza di Cacao. Ciascun ingrediente è da agricoltura biologica ed è stato accuratamente selezionato in un mix rinvigorente e depurativo, particolarmente indicato a drenare i liquidi in eccesso. Per quel che mi riguarda non ho apprezzato questo aspetto e, a parte il gusto decisamente buono e rinfrescante, non posso dire di meglio!
Entrambe le tisane di Yogi sono Gluten e Lattosio free e Vegan! Il loro consumo, mi preme precisarlo, è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e durante il periodo mestruale!
Maraviglia_Infuso Zenzero & Arancia/Limone
Ora è misteriosamente sparito dagli scaffali, ma fino a poco tempo fa trovavo senza difficoltà questo infuso nel “mio” Ipercoop di fiducia! Delizioso in entrambe le varianti, le ho comprate e ricomprate per oltre un anno! Il gusto fresco degli agrumi si sposa perfettamente con lo zenzero, pungente e dissetante! …e alla fine della tazza….gli ultimi sorsi vi sorprenderanno con una nota piccante intensa e gradevolissima!!
Per le puriste va specificato che la versione all’Arancia contiene un aroma naturale (foglie di Arancio 43%, Zenzero 40%, aroma naturale, radice di Liquirizia, scorze di Arancia, Cardamomo), quella al Limone no (Lemongrass, Zenzero 40%, Mirto Limone, scorze di Limone 5%, radice di Liquirizia, Cardamomo). E mentre la versione Arancia & Zenzero è particolarmente indicata per l’intestino pigro e a sostegno di una corretta digestione, entrambe sono raccomandate come attivatrici del metabolismo, “brucia-grassi” e dunque perfette alleate di dieta & attività fisica! Io non posso dir nulla in proposito perché non ho avuto la percezione di alcuna differenza sostanziale, ma di sicuro le ho trovate ottime e, sì, le rimpiango decisamente!
Contenendo radice di Liquirizia, l’azienda raccomanda moderazione in caso di ipertensione!
Molte tisane biologiche raggiungono prezzi esorbitanti che, nella maggior parte dei casi, non sono francamente disposta a pagare. Soprattutto considerato il fatto che oramai se ne trovano tranquillamente alcune, come le protagoniste di questo post, buonissime e certificate a meno di 3€ per 12/15 bustine! Dunque occhi aperti anche nel supermercato all’angolo: rimarrete stupefatte nel constatare quanta scelta ci sia oggi dappertutto e per ogni fascia di prezzo! Biologico, oggi, non è più sinonimo di “nicchia” ma è un fenomeno talmente in crescita da essere alla portata di tutti! Che bello poter trovare con molta facilità quel che si desidera senza dover necessariamente spendere una fortuna! Ciò non toglie che io stia attualmente puntandone una che vola verso i 6€ ma, come sempre, questa è un’altra storia perché la tazza qui accanto oramai è fredda e la tisana è finita…
L.