tisanerie mattutine e domenicali

Il piacere di sorseggiare una bevanda calda, un momento di relax, un rituale. Una tisana significa per me tutto questo in primis, seguito dal gusto e dal benessere che essa può apportare al nostro organismo.

Mi piace costruire delle routine, consolidare delle abitudini. Mi da piacere e sicurezza e non lo trovo affatto noioso. Così, al mattino, che sia estate o inverno poco importa: alla mia sinistra c’è una tazza di tisana fumante (decisamente più fumante in questa stagione). Quando scrivo un post, come in questo momento, state pur certi che vicino al pc c’è una tisana a farmi compagnia. Se potessi, lo confesso, in questo periodo della mia vita berrei caffè ad ogni occasione, ma cerco di limitarne l’uso relegandolo ai giorni lavorativi, o a colazione e dopo pasto nel week-end, perché ne bevo troppo, ammetto, ma soprattutto perché non sempre riesco a berlo completamente senza zucchero. Probabilmente è più per limitare lo zucchero che la caffeina.

Una tisana per quel che mi riguarda non ha controindicazioni: ho perso già da qualche anno l’abitudine a dolcificarle e il mio palato oramai si è completamente adeguato a questo standard di sapori. Mi piace averne sempre tante in casa e ogni volta che, andando in qualche negozio ben fornito, ne trovo di nuove e interessanti, non posso esimermi dal comprarne ancora e ancora, non credo abbiate dubbi in proposito. A volte esco dal supermercato e penso: “ma cosa diamine ho comprato per raggiungere questa cifra?!” Guardo lo scontrino e trovo

acqua, tisana, mele, crema corpo, tisana, tisana, pere, scrub. 

Lo scorso settembre ho trascorso un bellissimo week-end in quel di Bologna in occasione del Sana. E se in Fiera non mi sono saggiamente lasciata tentare da nulla causa bagaglio a mano, come potevo resistere dall’andare a fare la spesa al Pam (o alla Pam?) sotto l’Hotel? Io al mattino DEVO avere il mio yogurt greco 0%, il mio frutto, ecc…per cui dovevo andare a procacciarmi la colazione, mica per altro (dovevo inoltre acquistare dei sacchetti trasparenti per il congelatore al fine di poterci infilare quei pochi “liquidi” che eccedevano la mia già strabordante/rotta/esplosiva bag. Lunga storia). Naturalmente la sosta nel reparto tisane è stata inevitabile, capirete bene. Ne ho trovate di davvero interessanti di Yogi, cugine di alcune tisane di cui abbiamo già chiacchierato QUI. Non potevo lasciarle in via Marconi a Bologna, chiaramente.

Yogi_Regolarità

La regolarità dovrebbe essere garantita dalle foglie di Senna, che poi è la base di questa tisana (47%), cui si aggiungono Menta Piperita (22%), Coriandolo (10%), Cardamomo, Menta Romana, Anice, Carvi, Zenzero, Liquirizia, Finocchio e Pepe Nero, il tutto da agricoltura biologica. Un mix, lo vediamo, che dovrebbe andare anche a sostenere quell’universo parallelo e complicatissimo che è il nostro metabolismo (e che io non credo arriverò mai a capire). Associata ad un’alimentazione corretta e ricca di fibre come la mia, questa tisana svolge perfettamente la sua funzione, al punto da decidere di non assumerla continuativamente ogni giorno! Niente paura, non scenderò nei dettagli, vi basti sapere che funziona! All’olfatto la nota predominante, seppur delicata, è di menta; al gusto è una miscela molto bilanciata di menta, anice, finocchio, liquirizia come un po’ tutte le tisane depurative che si rispettino! Ottima!

Yogi_DrenHerbs

Quel che sorprende di questa tisana è l’intenso aroma che si sprigiona all’apertura della bustina: un profumo erbaceo e fresco, con delle note agrumate, di limone in particolare! Il gusto è molto delicato e al mio palato non predomina nessun sapore sugli altri: piacerà anche alle meno avvezze! L’elemento predominante è l’Equiseto (21%), cui seguono Tarassaco, Citronella (10%), Tè Verde, Ortica (8%), succo di Limone disidratato, foglie di Betulla, Menta Piperita, Pepe Nero, Mirto Limone, Menta Romana, o.e. di Limone, Liquirizia, Finocchio, scorza di Cacao. Ciascun ingrediente è da agricoltura biologica ed è stato accuratamente selezionato in un mix rinvigorente e depurativo, particolarmente indicato a drenare i liquidi in eccesso. Per quel che mi riguarda non ho apprezzato questo aspetto e, a parte il gusto decisamente buono e rinfrescante, non posso dire di meglio!

Entrambe le tisane di Yogi sono Gluten e Lattosio free e Vegan! Il loro consumo, mi preme precisarlo, è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e durante il periodo mestruale!

Maraviglia_Infuso Zenzero & Arancia/Limone

Ora è misteriosamente sparito dagli scaffali, ma fino a poco tempo fa trovavo senza difficoltà questo infuso nel “mio” Ipercoop di fiducia! Delizioso in entrambe le varianti, le ho comprate e ricomprate per oltre un anno! Il gusto fresco degli agrumi si sposa perfettamente con lo zenzero, pungente e dissetante! …e alla fine della tazza….gli ultimi sorsi vi sorprenderanno con una nota piccante intensa e gradevolissima!!

Per le puriste va specificato che la versione all’Arancia contiene un aroma naturale (foglie di Arancio 43%, Zenzero 40%, aroma naturale, radice di Liquirizia, scorze di Arancia, Cardamomo), quella al Limone no (Lemongrass, Zenzero 40%, Mirto Limone, scorze di Limone 5%, radice di Liquirizia, Cardamomo). E mentre la versione Arancia & Zenzero è particolarmente indicata per l’intestino pigro e a sostegno di una corretta digestione, entrambe sono raccomandate come attivatrici del metabolismo, “brucia-grassi” e dunque perfette alleate di dieta & attività fisica! Io non posso dir nulla in proposito perché non ho avuto la percezione di alcuna differenza sostanziale, ma di sicuro le ho trovate ottime e, sì, le rimpiango decisamente!

Contenendo radice di Liquirizia, l’azienda raccomanda moderazione in caso di ipertensione!

WP_20171118_19_02_51_Pro

 

Molte tisane biologiche raggiungono prezzi esorbitanti che, nella maggior parte dei casi, non sono francamente disposta a pagare. Soprattutto considerato il fatto che oramai se ne trovano tranquillamente alcune, come le protagoniste di questo post, buonissime e certificate a meno di 3€ per 12/15 bustine! Dunque occhi aperti anche nel supermercato all’angolo: rimarrete stupefatte nel constatare quanta scelta ci sia oggi dappertutto e per ogni fascia di prezzo! Biologico, oggi, non è più sinonimo di “nicchia” ma è un fenomeno talmente in crescita da essere alla portata di tutti! Che bello poter trovare con molta facilità quel che si desidera senza dover necessariamente spendere una fortuna! Ciò non toglie che io stia attualmente puntandone una che vola verso i 6€ ma, come sempre, questa è un’altra storia perché la tazza qui accanto oramai è fredda e la tisana è finita…

L.WP_20171118_19_06_45_Pro

Tisanando

La mia passione per le tisane è ormai nota. Ciò che forse non si sa è che nell’ultimo anno l’ho portata al next level: e se alcuni di voi inorridiscono pensando alle persone di altre nazionalità con discutibili consuetudini alimentari che consumano il tè con l’arrosto o la pasta con un bel bicchiere di latte, sappiate che anche io sono diventata del partito tazza di tisana a tavola durante il pranzo e la cena, quando sono a casa tranquilla.
Durante i pasti bevo generalmente poco, e quel poco è costituito da una tisana. Non c’è nessun motivo di fondo, nessuna strampalata strategia detox appresa vedendo passivamente il dott.Oz la mattina alle 6,30, semplicemente mi va così e tanto basta. Naturalmente non sono MAI dolcificate in alcun modo, da qui l’esigenza di trovare sapori gentili che non necessitino di zucchero o miele. Tuttavia l’assunzione di tisane e infusi trovo sia sempre consigliabile lontano dai pasti, e così mi sto sforzando di fare da qualche settimana a questa parte.
Vagabondando in un “nuovo” supermercato, i miei occhi hanno brillato vedendo nientemeno che le tisane Yogi, non quelle “famose” che si trovano negli e-commerce o nei negozi bio, ma altre, in confezioni più piccole e dalla grafica e colori decisamente accattivanti! E via: mie tutte e quattro! Ogni confezione è da 12 bustine e costa meno di 3€!
 
FORMA PERFETTA_tè verde, citron verbena, salvia
<<Il tè verde con il suo contenuto di caffeina, il matè e il guaranà stimolano il nostro metabolismo conferendoci più energia. In combinazione con un’alimentazione bilanciata e povera di grassi ed uno stile di vita attivo, YOGI ci aiuta a mantenere il nostro peso ideale>>
 
Intensa e aromatica all’olfatto, fresca e delicata al gusto. L’infuso è a base di Tè Verde* (39%), Citron Verbena*(14%), Basilico*, Rosmarino*, Liquirizia*, Salvia Officinale* (5%), Cannella*, Guaranà*, Erba Mate*, Tarassaco*, Fiori di Lavanda*, Olio di Limone*, Bacche di Schisandra* e foglie di Carciofo*!
 
INDIAN CHAI_tè nero, cannella, zenzero
<<Chai è il re degli esotici tè speziati e riunisce la forza concentrata di cinque spezie della dottrina ayurvedica: la piccantezza che infonde brio dello zenzero incontra il dolce cardamomo, il garofano, il pepe nero e la cannella, dolcemente piccante. Autenticamente ayurvedico e deliziosamente eccitante>>
 
Speziata, calda, avvolgente. Per ogni cannella-addicted, come me!…e gli ultimi sorsi saranno piacevolmente piccanti! I suoi ingredienti? Tè nero* (33%), Cannella* (27%), Zenzero* (18%), Cardamomo*, Coriandolo*, Anice*, Pepe Nero*, Chiodi di Garofano*!
 
DOPPIA MENTA_menta piperita, menta romana, erba limonina
<<Per idee brillanti e pensieri sereni e leggeri serve una mente lucida. YOGI ci aiuta con la menta piperita rinfrescante e la menta crispa stimolante, donandoci uno spirito fresco e una mente libera>>
 
Rinfrescane ma delicata, l’ho trovata particolarmente adatta come dopo pasto per aiutare la digestione e ripulire la bocca! Naturalmente a base di Menta Romana* (28%), Menta Piperita* (28%), succo di limone essiccato* (6%), Cardamomo*, Lime*, Anice*, Erba Limonina* (4%), Cannella*, Zenzero*, Pepe Nero*, Scorza di Cacao*, Finocchio*, Liquirizia*, Chiodi di Garofano*.
 
ENERGIA  PURIFICANTE_erba limonina, tarassaco, liquirizia
<<Talvolta il nostro corpo e la nostra mente anelano a una pulizia interiore per creare nuove energie, forza e gioia di vivere. Diamo loro un po’ di aiuto: l’aromatico tarassaco stimola il nostro metabolismo, l’ortica ha un effetto leggermente drenante e l’effervescente limone rinfresca noi e i nostri pensieri. Un vero piacere alla maniera ayurvedica>>
 
Deliziosamente inebriante, con un fresco sentore di limone e con un buon potere drenante! Erba Limonina* (25%), Tarassaco*(18%), Liquirizia*(11%), Zenzero*, Cannella*, Mirto Limone*, Menta Piperita*, scorza di Limone*, Ortica*, Curcuma* e Bacche di Ginepro* a completare il bouquet!
 
Una tazza fumante a scaldare la mani, sebbene sia ufficialmente primavera, è ancora un momento di vero piacere. E se tisana dev’essere…beh, che sia BIO!
 
L.
WP_20170325_20_49_49_Pro

Modificate in Lumia Selfie

*da agricoltura biologica

Ancora DETOX (e regolarità!)

Si, sono ancora in fissa con le tisane depurative/detossinanti/drenanti….
E’ vero è estate, fa caldo e la maggior parte delle persone potrebbe trovare improponibile trangugiare tisane calde invece che le classiche bottiglie di the alla pesca piuttosto che un bel bicchiere di succo ACE. Ma per me rimane un piacere ed anche ora che scrivo in una mano ho una tazza e nell’altra una guida turistica a mo’ di ventaglio.
 
Le Tisane Bonomelli DEPURATIVA/DETOX/REGOLARITA’
In un mio tipico “21 del mese” ho evitato l’ipercoop e le sue mille tentazioni e sono andata a fare la spesa in un supermarket più piccolo, dove le uniche tisane del filone DETOX erano di Bonomelli. In merito a queste tisane ad onor del vero non c’è molto da dire: francamente sebbene ognuna di loro vanti una composizione interessante, non ho riscontrato nessun particolare beneficio né perlomeno un segno che qualcosa stesse facendo effetto, depurando, detossinando e regolarizzando il mio organismo! Una cosa però la devo dire ed è un aspetto non da sottovalutare: sono tutte e tre deliziose!! Trovo che accontentare il palato sia doveroso (nei limiti del possibile) ed alcune tisane dai sapori improponibili non fanno altro che spingere a dolcificare, sortendo di fatto l’effetto contrario! In paricolar modo la tisana Regolarità è stata veramente piacevole da bere e se non la ricomprerei per la sua efficacia state ben sicuri che si candida al riacquisto per la sua bontà!!
Coop DEPURATIVA E DRENANTE
Perché poi non dare una chance ad una tisana Coop? Chi sono io per snobbarla? Pochi ingredienti ma mirati e nessun aroma aggiunto! Il suo gusto è da tisana “classica”, assolutamente bevibile senza alcun sacrificio e senza l’aggiunta di miele. Gli effetti? Francamente anche in questo caso molto blandi: non ho riscontrato nulla di diverso rispetto al solito….
 
Coop SOLUZIONE DEPURATIVA
E, a proposito di prodotti a marchio Coop, non mi sono privata di questa Soluzione Depurativa a base di Aloe Vera ed estratti vegetali che ci piacciono sempre tanto! Un po’ come il decotto di Betulla Weleda che acquistati speranzosa l’anno scorso, anche questo si presta allo stesso uso: si disperde in acqua e si sorseggia nell’arco della giornata. Il suo sapore è delicato e gradevole ed io mi sono servita della BetBottle Weleda, che probabilmente era la cosa più utile di quel kit! In generale sono un po’ nemica di quest’intrugli da portarsi dietro, anche se in verità sono stata costante. Con una sola bottiglia tuttavia si fa ben poco, è normale che io non abbia visto risultati, in fondo. Non ho completamente scartato l’idea del riacquisto…vedremo…
 
 
Durante lo studio dell’apposito reparto dell’ipermercato di turno, mi sono imbattuta in un’altra categoria, che comunque ben si sposa con l’argomento: le tisane che promuovono la regolarità intestinale. 
Intestino pigro da sempre ed abituata ai miei ritmi oramai (che non sono quelli degli intestini degli altri esseri umani), inseguo ancora il sogno di uniformarmi alla massa, almeno in questo caso! Sono in fissa con le pere (che aiutano moltissimo) ed ho fatto amicizia con il Bifidus Actiregularis, ma perché non coadiuvare il tutto anche con una tisana?
 
Sognid’Oro REGOLARITA’
Vista l’efficacia delle altre Tisane Sognid’Oro provate (QUI) ho deciso d’iniziare proprio da una loro sorellina. Il suo sapore non ha nulla in particolare da segnalare: il classico gusto erbaceo da tisana, ma comunque molto delicato, anche lasciato in infusione più di 5/7 minuti e non necessita di essere dolcificato. Parliamo d’ingredienti: Senna, Inulina da radice di Cicoria, Tarassaco, Camomilla, Menta e Finocchio. Ebbene, siamo di fronte alla tisana della svolta! E’ una bomba, aiuta davvero! E’ molto difficile parlare dell’argomento ed ovviamente non entrerò nei dettagli, ma credetemi sulla parola: funziona! La presenza, inoltre, di Tarassaco e Finocchio è utile anche per lo scopo “detox”, per cui la consiglio caldamente (quanto a me a neanche 1/3 della confezione l’ho immediatamente trascritta nella lista della spesa nella sezione “cose per la sopravvivenza” e proprio sabato scorso mi sono letteralmente arrampicata sullo scaffale ad accaparrarmi il mio terzo, prezioso pacchetto)!
Dunque una star in questo post c’è ed è lei, che bevo preferibilmente di sera. Al mattino invece sto preferendo qualcosa di del tutto nuovo per me, che vedremo tra qualche tempo, quando me ne sarò fatta un’idea…
 
stay detox, always!
 
L.
 

obiettivo DETOX

E’ sempre così: arriva la primavera e, mentre fioriscono piante e allergie, porta con sé il sole, gli uccellini….e la voglia di depurarsi. Accantonati i vestiti pesanti anche noi vogliamo sentirci più leggere e non è una questione legata al fatto che andremo via via scoprendoci mettendo in evidenza gli “accumuli” dell’inverno, è proprio una necessità, una ricerca di benessere e leggerezza.
Una bevitrice di tisane come me non poteva esimersi, questa primavera come le precedenti, di concentrare i suoi acquisti sul filone DETOX, sostituendo le buone tisane invernali (QUI) con alcune più mirate allo scopo.
Ognuna di queste tisane è stata bevuta a colazione e dopo cena ogni giorno e, nel week-end, anche a merenda….e vediamo un po’ se non dreno !! Ci tengo tuttavia a precisare che non mi sono sottoposta ad una sorta di tortura trangugiando controvoglia intrugli maleodoranti: io amo bere tisane e queste non hanno fatto eccezione!
 
POMPADOUR Linea Snella
E’ una tisana a base di MATE, tipica bevanda del Sudamerica, nota a  chiunque abbia mai visto in vita sua qualche telenovelas degli anni 80 (come dimenticare Domitilla che definiva il Mate una sorta di bevanda di lusso per poveri! Sarà che io ho visto “Topazio” parecchie volte, ma l’immagine di questa bevanda sorbita con le tipiche cannucce in metallo non mi è affatto nuova! Non ditemi che non avete mai visto Topazio???). Ad ogni modo niente cannucce in metallo a casa mia, ma normalissime tazze! Il Mate è conosciuto per le sue spiccate proprietà diuretiche e “spezzafame”, ed ecco perché dovrebbe, penso, essere consumato in orari un tantino più consoni, tipo metà mattinata! Il sapore di questa miscela che conta anche menta piperita, verbena e radice di liquirizia è molto delicato e gradevole e si percepisce quasi esclusivamente la menta (penso a tal proposito che potrebbe essere gustosa da consumare anche fredda, magari d’estate). Quanto alla sua efficacia non posso dire di aver avvertito niente che mi facesse pensare stesse funzionando! La buona notizia è che non richiede di essere dolcificata!
 
SOGNID’ORO Drenante 
L’ho trovata dal fruttivendolo (?) durante la mia spesa detox pro ponte del 25/04. Questa tisana è a base di Ortica, Verga D’Oro, Uva Ursina, foglie ed estratto secco di Betulla, Tè di Giava, radice di Gramigna e Ononide, Camomilla. Devo riconoscere che è un prodottino niente male! Anche tenuta in infusione più dei 5 minuti consigliati sulla confezione, il suo sapore rimane sempre delicatissimo, appena percettibile: specie a colazione questo è un gran vantaggio perché appena sveglie non sempre si ha voglia di assaporare gusti più intensi o anche appena pungenti (tipico di questo genere di mix), per cui anche in questo caso non occorre dolcificare! Inoltre, rispetto alla precedente, ho potuto apprezzare un interessante effetto drenante: fermo restando la stessa quantità di acqua assunta giornalmente, le mie visite al bagno sono state un po’ più impellenti del normale! Buona per gusto ed effetti!
 
POMPADOUR Depurativa
Molto interessante è la composizione di questa tisana! Fiori di camomilla e finocchio per cominciare (il 46%), Tarassaco e Curcuma per finire! La curcuma, inutile dirlo, è ultimamente tornata alla ribalta per tutte le sue già note proprietà (depurativa appunto, ma anche antiossidante, digestiva, antinfiammatoria, antitumorale…insomma: un portento della natura!), per questo m’incuriosiva particolarmente provarla in una tisana (un modo come un altro per assumerla…chi ha orecchie m’intenda! cit. “Il Cowboy con il velo da sposa”). Il Tarassaco non è da meno: ho sentito favoleggiare sul suo conto, specie da chi ha perso peso! Purtroppo l’assunzione di questa tisana, dal gradevole sapore di finocchio, non si è concretizzata con qualche risultato tangibile! Nessun senso di leggerezza, nessuna plin plin extra, nessun beneficio a livello di gonfiori vari, nulla. Per quel che ne so potrebbe aver lavorato alla grande all’interno, ma non ho potuto constatarlo con i miei mezzi! Forse le percentuali di Curcuma (22,4%) e Tarassaco (31,6%) non sono state incisive nel mix, ad ogni modo un vero peccato!
 
SOGNID’ORO Snellente
Visto che la cugina Drenante mi aveva soddisfatta, ho deciso molto furbescamente di ritornare su una Tisana Sognid’oro ed ho scelto la versione Snellente. Questo interessante mix conta qualche vecchia conoscenza ed alcune new entry:  ritroviamo il Mate di Domitilla (che molto in forma non era, a dire il vero), scorza ed estratto secco d’arancia, guaranà, liquirizia, the verde, damiana. Un concentrato di tutto ciò che, teoricamente, dovrebbe funzionare. Per i primi giorni… nada, rien, nothing at all: come fosse acqua! Poi, d’un tratto, la svolta: sebbene sia più mirata a stimolare il metabolismo e a coadiuvare idealmente un dieta, ha cmq avuto un buon effetto drenante! Mi sono persino svegliata nel cuore della notte per fare plin plin, cosa che non mi capita MAI (e che odio! Ma vuoi mettere la felicità di drenare? Ma sì, alziamoci!). Ha un gusto molto leggero e delicato, non necessita di essere dolcificata ed in particolare io l’ho gustata con un pizzico di Cannella che è sempre piuttosto famosa per faccende di questo tipo!  Buona, trasversale ma penso andrebbe assunta per un periodo di tempo più prolungato!
Tirando le somme non c’è nulla di eclatante o di assolutamente indispensabile in questo post! Quel che è certo è che, sul mio organismo, una buona influenza ce l’hanno avuta (inaspettatamente) Le Tisane Sognid’oro, in particolar modo quella drenante! Le Pompadour, invece, non mi hanno entusiasmata e, bellissimo pack a parte, non hanno avuto si di me gli effetti sperati! 
Naturalmente nella mia dispensa ci sono già ad oggi altre 4 tisane da provare perché il DETOX  è solo all’inizio….(non prendetela come una minaccia, ma tant’è: vi sorbirete altri post)
L.

“DRINK ME”

<<mmm. Sa di marmellata, di crema, di ananas, di pollo arrosto>>
                                                                      Alice nel paese delle meraviglie
alice-in-wonderland-drink-me.jpg1
 
Magari hai mal di gola e un po’ di febbre, oppure più semplicemente hai bisogno di qualcosa di caldo e di buono che rinfranchi spirito e corpo, addolcisca la gola e il cuore.
Una tisana è quel che fa per te!
A differenza dello scorso anno (QUI), ho optato per qualcosa di meno bio ma piuttosto buono (sapete quando avete proprio necessità di un buon sapore? Ecco). Le tisane che girano in casa mia da qualche mese a questa parte sono fondamentalmente sempre queste 4, tutte reperibili nella grande distribuzione ad un buon prezzo.
L’imperativo per me è stato scegliere qualcosa che non avesse ibisco o rosa canina o perlomeno non fossero in pole position nell‘inci (obiettivo fallito in toto)! Chi ha familiarità con le tisane si sarà accorto che sono ingredienti molto gettonati, ma a me non va tanto a genio il loro gusto asprigno che tende un po’ a coprire tutto il resto e che poi ti obbliga a dolcificare in abbondanza.
WP_20160305_17_59_10_Pro
REALCAFE’, INFUSO CAFFE’ VERDE BIOLOGICO
(18 filtri €2,99, Auchan)
ingredienti: caffè arabica biologico 95%, semi di anice biologici 5%.
E’ da molti mesi il mio infuso del dopo pasto. Mi ha aiutato ad eliminare la classica tazzina di caffè delle 13,45…che male non fa. Il caffè verde ha avuto un picco di popolarità proprio per le sue proprietà “dimagranti” che, inquadrate in un regime alimentare corretto e uno stile di vita sano, aiutano il restare in forma (come ci dimostra la longilinea signorina sulla confezione). Non mi pare di aver riscontrato chissà che benefici, forse bisognerebbe consumarne di più o che-so-io (ne vengono consigliate 2-3 tazze al giorno!!!). Ad ogni modo mi aiuta a digerire e mi pare buono anche per contrastare l’intestino pigro. Il suo sapore non è entusiasmante (avete presente le fave “verdi”, mangiate direttamente dal baccello? Ecco.) ma neanche sgradevole. E’ certificato Biologico.
WP_20160320_15_53_14_Pro
Ed ecco, invece, una carrellata di tisane da supermercato, non bio, dai deliziosi gusti tipicamente invernali e coccolosi! Già le loro confezioni sono un tripudio di neve che fiocca, baite di montagna, scoppiettanti fuocherelli…
Nessuna è biologica e tutte contengono aromi aggiunti (le puriste delle tisane sono avvisate); le ho gustate tutte dolcificate con un cucchiaino di miele (almeno questo, bio)!
POMPADOUR, GAROFANO CANNELLA “winterzeit”
(20 filtri €2,89 Ipercoop)
ingredienti: ibisco, frutta 43% (rosa canina, mela, scorza d’arancia, bacche di sambuco, scorza di limone), cannella 12%, aromi, foglie di more, chiodi di garofano.
Se, come me, avete adorato il libro di Amado “Gabriella garofano e cannella”, scorgendo al supermercato questa tisana nel mucchio, non avreste mai potuto resistere alla tentazione di provarla. Ed ho fatto bene perché è deliziosa! Nonostante ibisco e rosa canina siano proprio alla base di questa miscela, la loro nota pungente ben si sposa con la dolcezza della mela, ad esempio. Al gusto non li percepisco, ma all’olfatto il mix garofano e cannella è caldo e confortevole. Capisco cosa deve aver provato il povero Nacib Saad!
POMPADOUR, MAGIA D’INVERNO “kaminzauger”
(20 filtri €2,89 Ipercoop)
ingredienti: mela 44%, rosa canina 15%, ibisco, cannella 6%, aroma di mela, aroma di cannella, liquirizia, foglie di mora dolci, scorza d’arancia, acido citrico, acido di mele.
La tisana-regina, senza dubbio! Mela all’olfatto, mela al gusto… insomma: mela. Niente di complicato, una buona tisana, dolce al punto giusto e non stucchevole, ben bilanciata dalla rosa canina. La cannella si percepisce appena, e davvero non mi viene in mente un abbinamento più felice!
POMPADOUR, MAGIC EMOTIONS “huttenzauber”
(20 filtri €2,89 Ipercoop)
ingredienti: frutta 63%(mele, rosa canina, scorza d’arancio), ibisco, aroma di uvetta, rhum e arancia, cannella.
Tra tutte, questa probabilmente è stata l’unico mezzoflop! Mi allettava l’idea del sapore caldo del rhum unito all’uvetta, l’immaginavo potenzialmente profumata ed inebriante! Invece il sapore predominante è senz’altro di agrumi, con un lievissimo retrogusto di uvetta e ibisco. L’arancia stessa non ha un gusto intenso, ma piuttosto blando: avete presente quando lasciate poco in infusione una tisana? Quando, poi, ha quel sapore di acqua giusto un po’ aromatizzata? Ecco, appunto. Sarebbe potuta essere un tripudio di sensi, ed invece è decisamente anonima! Peccato!
-Drink-Me-alice-in-wonderland-25961551-500-250.jpg2
E ricorda:
<<se bevi da bottiglie che non sai cosa contengono è quasi certo che prima o poi ne pagherai le conseguenze!>>