Sù la maschera!

L’argomento “maschere” latita da un po’ e mi sembra veramente il caso di parlarne. Mi preme in particolar modo in quanto, udite udite, in questi ultimi mesi se ne sono succedute alcune realmente notevoli e degne di nota. Parliamone, allora!

Diciamola alla Bake Off, questa non è una classifica e l’ordine é puramente casuale.

Forse mi immaginate quale maniaca di body care e rossetti rossi e cura dei capelli, e non vi allontanate di molto dalla realtà. Il vero problema é che sono oltremodo appassionata dell’universo “skin care” anche se ne parlo meno…ma solo perché i prodotti non si consumano con la stessa rapidità e non ne ho mai troppi per le mani. Le maschere, signore mie, non sono poi tanto “complementari” come si dice. Eh già. Un trattamento “intensivo”, mirato per le nostre esigenze, é parte integrante di ogni beauty routine che si rispetti: anche la più basica, la più spartana, necessita di essere integrata a cadenza regolare. E non vale il classico NON HO TEMPO, no! Farete pure voi una santa doccia (spero), giusto? Ebbene, applicatela e andate a lavarvi….o spolverate…o stirate, insomma! Unite l’utile al dilettevole! Vi garantisco che ci sono ben poche maschere che richiedono di stare orizzontali con i cetrioli sugli occhi a farsi sventolare da un hawaiano inghirlandato. Vi piacerebbe, eh? Ma non ce n’è bisogno, ve l’assicuro. Specie se si tratta di maschere cremose che non si seccano e vi consentono quindi di tenerle indosso ad oltranza: é il caso della AURA MANUKA HONEY MASK di Antipodes. Intrippata come sono con la oramai neanche più tanto inedita passione per il miele, durante una delle mie innumerevoli ricerche mi comparve questa maschera, il cui campioncino non esitai a richiedere poco tempo dopo in occasione di un ordine su Ecco Verde. E fu amore.

Fantasia Painting(56)

É una maschera dalla consistenza morbida, cremosa, ricca ma non unta e deliziosamente profumata di mandarino. La applico ogniqualvolta la mia pelle mi chiede un maggior contributo in fatto d’idratazione o voglia semplicemente coccolarmi. Se ho i minuti contati o sono molto stanca o l’ora é davvero troppo tarda per pensare ad una posa medio-lunga, non la prendo neanche in considerazione perché, vedete, sarebbe un po’uno spreco lavarla via dopo appena 5 o 10 minuti. Se mi concedo un bel bagno lungo e rilassante (come mi é capitato ad esempio con i Sali Superdrenanti Vera Lab), questa maschera é stata la ciliegina sulla torta e i vapori circostanti ne hanno amplificato i benefici, così come quando l’ho portata con me in spa! Ma non attendo certo di avere 1h da spendere restando esanime in vasca per farla! Probabilmente sono più le volte in cui l’abbino al lavaggio dei piatti che il resto! Ci si arrangia, insomma: dalle stelle alle stalle, sai com’è.

Vogliamo poi parlare delle innumerevoli e arcinote proprietà del miele di Manuka? Antibatterico, cicatrizzante e incredibilmente nutriente. Questo fa sì che la AURA MANUKA HONEY MASK si candidi perfettamente anche per tutti coloro che hanno problemi di pelle e normalmente fuggono di fronte a maschere idratanti e cremose. Al risciacquo pelle luminosa e morbidissima…e, a proposito di risciacquo….pura poesia: la maschera, a contatto con un panno caldo e bagnato, si risveglia ed esplodono gli o.e. di mandarino e vaniglia in tutta la loro delicata fragranza.

SAVE_20190916_082124

Per il resto, lo vedete da voi: l’inci é la sua migliore presentazione! Il miele di Manuka guarda il resto degli ingredienti dall’alto, olio di avocado, estratto di vite, o.e.di carota, estratto dell’albero di Natale della Nuova Zelanda (potente antiossidante), vitamina E, fragranza derivante da o.e. di mandarino e vaniglia. Un grande amore, il nostro!!

Fantasia Painting(54)

E continuiamo con una maschera storica, di quelle in cui tutte prima o poi ci siamo imbattute: la MASCHERA all’ARGILLA VERDE e MENTA di Cattier. E infatti, quando avevo necessità di una maschera purificante, ho pensato fosse proprio il caso di riacquistarla in quanto ne serbavo un buon ricordo…oltre che essere indiscutibilmente economica e di facile reperibilità.

Di anni ne sono passati un bel po’e c’è da dire che la formulazione potrebbe essere cambiata..forse, oppure, molto più probabile, é la mia pelle ad essere cambiata. Ad ogni modo non é malvagia, ma nulla che mi darò la pena di prendere una terza volta.

É in tubo ed ha una consistenza cremosa, ma necessita di essere agitata per bene in quanto tende a colare non appena aperta. Per il resto, che dire? Asciuga in fretta, quindi ha tutti i pregi e i difetti di questa tipologia di prodotto: é veloce da fare se si ha poco tempo ma bisogna starle appresso re-idratandola con acqua termale o tonico se si desidera tenerla un po’di più in posa. Dovesse malauguratamente seccarsi, tuttavia, non è aggressiva e la mia pelle, in verità mai particolarmente sensibile, non ha riportato segni d’insofferenza né rossori. Della menta si avverte più il profumo che una reale sensazione di freschezza. Al risciacquo, che non è rognoso ma meglio farlo con un panno umido, la pelle é pulita ma nulla di sbalorditivo: diciamo nella media. Il fatto che non sia aggressiva permette comunque di ripeterla più volte nell’arco della settimana.

IMG_20190917_192352

Argilla (Illite e Caolino), estratto di menta piperita, olio di jojoba, o.e. di rosmarino e menta piperita. Carina …ma non ci perderei il sonno!

Fantasia Painting(48)

Eccola invece una maschera che val la pena di provare…e di riacquistare!! La MASCHERA alla TORBA Turbliss é stata una grande scoperta di quest’anno per me, una di quelle che ti lasciano piacevolmente sorpresa in un universo che, a volte, pare non offrire più nulla per cui entusiasmarsi!

La mia é una pelle mediamente “normale” con una tendenza ad imperfezioni relativa in genere ad influssi ormonali (che siano maledetti). Un po’mista lo é ma se non esagero con la skin care, tengo le mani a posto e la luna é in trigono con Mercurio, non mi dà noie più di tanto. Tuttavia la tipologia di maschere che prediligo sempre é appunto la purificante perché, mentre tutto il resto dell’universo delle maschere rappresenta per me una “coccola”, di questa sento invece una reale necessità. Perché allora non provare qualcosa di nuovo? Tanto più che la maschera alla Torba sta vivendo un vero e proprio boom. E dunque sì, confermo: bisogna proprio averla e, se possibile, in tutte le sue varianti, perché no (cosa che mi sono ripromessa di fare). Iniziare con un cofanetto prova, si sa, é sempre una buona idea e Turbliss pensa a noi donne scettiche e ce ne mette a disposizione un paio, tanto per gradire. Il cofanetto é comunque preferibile alle monodosi in quanto consente di fare un buon numero di applicazioni e di provare anche l’acqua di torba in combo, che dovrebbe potenziarne gli effetti.

IMG_20190917_192315

L’applicazione é molto confortevole: il prodotto si distribuisce facilmente (io uso un pennello in silicone) mantenendo una giusta cremosità senza colare. Ha un odore caratteristico che, sebbene non possa definirsi un profumo, non risulta sgradevole. Una volta sul viso tende ad asciugarsi ma non rapidamente e comunque va inumidita con l’apposita acqua: ad ogni modo non lascia rossori e non secca la pelle. Come d’abitudine la rimuovo con un panno umido anche se con la sola acqua viene via facilmente. Mettete in conto di dover lavare il lavandino dopo perché sporca un attimo, come del resto accade con ogni maschera scura a risciacquo. Cos’altro? Il risultato, ovvio: pelle levigata, luminosa, pulita. Una maschera che é un piacere fare e che funziona!

Il suo inci é semplice: Torba. Fine. E il tonico bioattivo? Acqua di Torba. Più facile di così! Per dovere di cronaca devo ricordare che attorno alla Torba e alla sua estrazione e a quanto vengano considerate più o meno inquinanti ruotano infuocate polemiche: non è questa la sede più opportuna, ma qualora voleste farvi un’idea v’invito ad approfondire l’argomento!

Fantasia Painting(47)

E poi? E poi c’è lei, la mia preferita …e già ricomprata, incredibile! La RADIANT GLOW MASK di Evolve Organic é un piccolo gioiellino, uno di quei prodotti che coniuga in sé praticità, piacevolezza, efficacia…ad un prezzo accessibile. Già il packaging mi piace, così essenziale, ed il vasetto checché se ne dica, é sempre il mio preferito perché mi consente di usare il prodotto davvero fino all’ultima goccia! E a noi non piacciono gli sprechi, giusto? Giusto!

IMG_20190917_192335

Amerete questa maschera prima ancora di applicarla, lo so, perché il solo gesto di togliere il tappo e avvicinarla al naso, v’inebrierà: un profumo paradisiaco di cioccolato di quelli che in un momento di follia potrebbero spingere una povera donna a dieta ad infilarci un dito dentro e assaggiarla ( non temete, non l’ho fatto ma in compenso il mio stomaco ha eseguito un triplo salto carpiato da 9.0). Sapete cosa mi ricorda? Quei prodotti dolciari tipo colomba pasquale o pandoro al cioccolato che, se ci pensate bene, hanno un sapore/odore tipico. Dunque cosa sappiamo di questa maschera, oltre al fatto che sia estremamente golosa? Sappiamo che si distribuisce bene, che non si secca e potete tenerla sù ad oltranza (anche se viene consigliata una posa di 5 minuti)e che ogni minuto sarà puro godimento. La sua texture é cremosa e granulosa a causa della polvere di cocco: la granulometria é fine e regolare, ragion per cui é opportuno andarci piano, con mano leggera. Io la applico, la tengo in posa finché posso e, prima di rimuoverla, bagno i polpastrelli e procedo ad un delicato messaggio al termine del quale risciacquo. Il risultato è di quelli “prima e dopo la cura“: grana della pelle uniformata, colorito roseo, incarnato luminoso. Avrete una fame del diavolo dopo, vi avviso, e vi si saranno scatenate le più infime voglie che persino il reparto dolci dell’Eurospin vi apparirà come il paradiso del goloso. Ma ne sarà valsa la pena. Il massaggio potreste farlo anche all’inizio, appena distribuita sul viso, per poi lasciarla in posa, fate voi.

Olio di semi di girasole, polvere di cocco e di cacao, caolino, olio di mandorle dolci, idrolato di arancio dolce, estratto di vaniglia, vitamina E. Una maschera da avere senza ombra di dubbio, un prodotto che riesce a coniugare come mai prima d’ora l’aspetto “coccola” con una reale utilità e performance all’altezza delle aspettative! ADORO!

Fantasia Painting(55)

Mi pare doveroso inserire in questo post anche un prodotto complementare alle maschere, che normalmente io uso a staffetta. Se, infatti, la maschera che decido di adoperare non é aggressiva e non ha microgranuli, mi piace da una vita ormai, farla precedere da uno scrub, tanto per preparare la pelle, darle una svegliata e liberarla dalle cellule morte che possano renderla meno ricettiva ai trattamenti successivi. Con il passare del tempo l’uso dello scrub viso da parte mia é andato via via scemando, ma devo pur sempre riconoscere la sua utilità. Quello che vi mostro é un prodotto che é con me dal Sana 2018, già, e che con molta probabilità passerò ai miei eredi. Il GEL DETERGENTE SCRUB di Eterea, infatti, va usato a piccole dosi: la mia lunga esperienza con lui mi porta a sconsigliarne l’uso a mò di detergente, per carità, e come scrub stesso anche una classica frequenza settimanale potrebbe essere troppo per una pelle appena un po’sensibile. La mia, che di certo non può fregiarsi di tale nobile caratteristica, ugualmente non riesce sempre a tollerare una seppur lieve scrubbata: i microgranuli sono davvero ad alta concentrazione, piccoli e abrasivi: procedere con tocco leggero da fata é assolutamente indispensabile. Essendo appunto così concentrato, ne basta poco e badate bene a tenere preferibilmente il viso inumidito (e anche le mani)! Io stessa se mi accorgo di avere qualche imperfezione preferisco evitare del tutto e passare direttamente alla maschera. Insomma, dovrete calibrarne l’uso in base alle esigenze della vostra pelle….e a come reagisce, tutto qui. Per il resto è d’indubbia qualità, come ogni prodotto del marchio, oltre che risultare piacevole, complice anche quel suo buon profumo di latte di mandorla!

Screenshot_2019-09-25-19-20-04-923_com.android.chrome

L’inci é ricco, marchio di fabbrica del brand: a base d’idrolato di camomilla, polvere di mandorle e nocciole, estratti di calendula, malva, avena, iris, salvia, liquirizia, cetriolo e lampone, pantenolo, bisabololo, o.e. di lavanda. Una formula, é evidente, che cerca di coniugare ingredienti purificanti e lenitivi….ma calendula, malva, avena nulla possono con l’azione meccanica che di per sè resta intensa seppur con tutte le precauzioni del caso!

Giuro che ho finito, per ora! E, se siete arrivati in fondo a questo post…beh…vi meritate proprio una bella maschera (o una colomba pasquale fuori stagione, fate voi)!

L.

“pura, limpida, incorporea: bellezza ETEREA”

Le beauty routine sono sempre speciali in particolar modo per chi, come me, si arrovella, le studia, le compone pezzo pezzo secondo una logica tutta sua che, a volte, si rivela vincente e altre meno, ma sono i rischi del mestiere. Il divertimento, molto spesso, sta proprio in questo aspetto di studio e ricerca, nella piena libertà di scegliere ciò che si ritiene possa fare, a torto o a ragione, al caso nostro in un determinato momento. Del resto bisogna assecondare i nostri bisogni e, a volte, cedere alle tentazioni autoconvincendosi che sì, proprio questi bei prodotti che desidero tanto siano esattamente ciò di cui necessiti ora la mia pelle. Del resto io sono nota per la tendenza ad accontentare molti dei miei capricci (necessità?). In quanti altri aspetti della nostra vita possiamo avere tale, meravigliosa, libertà?

Non vi dico nulla di nuovo, sapete bene che ho scelto Eterea quale brand cui affidare la cura del mio viso (e non solo) da qualche mese a questa parte, ed il Sana è stata l’occasione per concretizzare questa intenzione: molti acquisti li ho fatti direttamente lì, altri on-line dopo poco, altri ancora approfittando degli sconti del Black Friday.

La routine da giorno di cui vi parlerò oggi sta pian piano volgendo a conclusione: alcuni prodotti sono in dirittura d’arrivo, altri a metà, in ogni caso tutti ben collaudati.

Fantasia Painting(72)Partiamo dalla detergenza, primissimo step del mattino. Non ho mai avuto l’abitudine di lavare il viso solo con acqua, neanche ai tempi Hauschka quando di notte non mettevo nulla se non una spruzzata di tonico: tuttavia, a mio avviso, è sempre bene utilizzare un detergente, non foss’altro per rinfrescare la pelle da sudore o sebo prodotto durante il riposo notturno. La tendenza ad avere qualche piccola imperfezione e a lucidare la zona T molto spesso mi fanno scegliere istintivamente prodotti per pelli miste, purificanti, che alle volte non mi calzano propriamente a pennello. Il GEL DETERGENTE VISO PURIFICANTE, infatti, forse non è stata la scelta più felice che potessi fare. Con il passare dei mesi ed il subentrare della stagione fredda, ho via via introdotto alcuni prodotti più nutrienti per il viso, che vanno abilmente a compensare una detergenza un po’ più sgrassante: a Settembre, 3tuttavia, così non era ed infatti questa tipologia di lavaggio è risultata un po’ più profonda di quel che realmente necessitassi. Non crediate però di star di fronte ad un prodotto particolarmente aggressivo! Semplicemente più adatto a pelli nettamente più miste di quanto la mia sia in realtà, se non addirittura grasse. Parliamo di una formulazione in gel che sfrutta il potere lavante del Fruttosio, cui si aggiungono idrolati di Arancio Amaro e Fiordaliso, estratti di Calendula, Malva, Avena, Iris, Salvia, Liquirizia, Achillea; ancora: Pantenolo, proteine idrolizzate del grano, Bisabololo, oli essenziali di Tea Tree, Lavanda, Geranio.  Quando l’ho scelto, ho esaminato questo meraviglioso inci ed ho ritenuto che tutte le sue componenti addolcenti e lenitive  potessero ben bilanciare quelle più purificanti e sebonormalizzanti. Così è in effetti, ma a lavaggio ultimato sentivo, specie i primi tempi, lo ribadisco, la pelle tirare lievemente o comunque avvertivo la necessità di andare ad idratare (dopo tanti mesi di Crema Detergente Dr.Hauschka probabilmente mi ero assuefatta a quel tipo di comfort dato da una consistenza più ricca e non schiumogena, già di per sé un trattamento: insomma, sebbene parliamo in entrambi i casi di detergenza, siamo davanti a mondi diametralmente opposti).

La sua consistenza è di un gel mediamente fluido che, a contatto con l’acqua e ben massaggiato tra i palmi, genera una morbidissima schiuma. Il suo odore? Spicca il Tea Tree, ma io lo trovo comunque molto gradevole, rinfrescante e rigenerante cosa che al mattino non guasta mai! Una bella sferzata rinvigorente per pelle e sensi!!

Fantasia Painting(71)Viso lavato e tamponato, si può procedere a prepararlo a ricevere adeguatamente i trattamenti successivi. Il TONICO VISO DELICATO è la prima, vera coccola di questa routine. Sebbene definito astringente, io l’ho trovato realmente molto gentile. Altro non è se non la forma più pura di tonico, di quelle che amo tanto usare e, nella tradizione di Eterea, tutto completamente attivo! Un mix d’idrolati addolcenti e anti-age (Camomilla, Rosa Damascena) e purificanti (Fiordaliso, Arancio Amaro, Amamelide), estratti bilanciati secondo lo stesso principio (Calendula, Malva, Rosa Canina, Kiwi, pianta del Thè, Salvia). Proprio per questa sua formulazione estremamente bilanciata è indicato per tutti i tipi di pelli ed io non potrei essere più d’accordo. Una volta spruzzato sul viso, rilascia una piacevolissima sensazione di freschezza: non contiene alcool dunque anche le pelli 4più delicate e reattive potranno usarne e abusarne a cuor leggero! Inoltre, proprio l’assenza di alcool, fa si che sia un tonico più lento ad evaporare ed essere assorbito dalla pelle: questa sua caratteristica lo rende a mio avviso particolarmente adatto all’applicazione successiva di oli in quanto la pelle resta umida a lungo consentendo un perfetto massaggio ed assorbimento di sieri oleosi o comunque consistenze più ricche che si ha la necessità di alleggerire un po’. Meno indicato, per contro, se abbinato a sieri in gel che chiedono invece una pelle perfettamente pulita e asciutta. In questo caso prendetevi il vostro tempo per farlo ben assorbire! Profumo delicato, gradevole in cui non predomina in particolare nessuna delle componenti!

Doverosamente spendo poche parole per il pack che, nel caso di un tonico, non è da sottovalutarsi! Anzitutto è in spray, cosa sacrosanta (chi usa più il dischetto di cotone?! Che, tra l’altro, si ciuccia la maggior parte del prodotto??), ma sappiamo bene che non tutti sono felicemente riusciti. Alcuni hanno un spruzzo troppo diretto e violento: non disperdono equamente il tonico concentrandolo in aree ridotte e rendendo necessario dover ripetere più e più volte l’operazione (spreco immane!! Oltre che viso grondante). Senza parlare di quando ti finisce nell’occhio….! In questo caso il getto è ben carico ma ad ampio spettro, per così dire! Inoltre lo spruzzino non è talmente rigido da non consentire di pigiarlo anche solo per metà regolandone la fuoriuscita e il consumo! Ottimo!!

Fantasia Painting(73)Abbiamo già parlato del PRODIGIOUS HELIX SERUM in un meritatissimo post tutto suo, dunque non mi dilungherò. L’ho già finito da un bel po’ ma è stato parte integrante di questa beauty routine dagli esordi, dunque non potevo esimermi dal menzionarlo! Un concentrato di bellezza, non potete sottrarvi dal provarlo, credete a me. E ve lo dice una che per molto tempo ha ritenuto che i sieri non fossero poi così determinanti per la cura della proprio pelle, shame on me. Così come per lungo tempo ho fatto a meno della crema contorno occhi, semplicemente perché ero in una fase minimalista e mi piaceva utilizzare meno prodotti possibile, a volte capita. Del resto, facendo i sempre debiti scongiuri del caso, non ho un contorno occhi particolarmente esigente di cure specifiche, non è eccessivamente secco, segnato e non soffro di borse. Le occhiaie sono nella norma di una persona che tendenzialmente non ne ha ma che se dormisse quel pelo di più male non farebbe. In questa fase della mia vita, invece, sono tornata intensamente all’attacco in fatto di una routine completa e ben strutturata. A settembre sapevo già di volere una crema per l’area perioculare che fosse ricca, perché sapevo che sarebbe durata ben oltre l’arrivo dei primi freddi. La mia scelta è ricaduta sulla Fantasia Painting(74)SUPREME CREMA CONTORNO OCCHI EFFETTO LIFTING (la parolina magica che convince definitivamente all’acquisto) perché, tra quelle in gamma, mi sembrava la più idonea alle mie esigenze (o presunte tali). So bene che in molte ritengono un packaging del genere antigienico, ma io sono sempre stata di un altro parere, essendo più che certa di procedere ad ogni fase della mia skin care con le mani perfettamente pulite, dunque non mi crea alcun disagio dover prelevare il prodotto direttamente dal vasetto. La confezione, tuttavia, non tragga in inganno: molto spesso una crema contorno occhi in jar viene associata ad un prodotto 6denso, ricco (e questo diciamo vale in generale per molti altri cosmetici), qualcosa di difficilmente erogabile da altre confezioni. In realtà ha sì una consistenza ben ferma, ma resta piacevolmente morbida al tocco e facilmente distribuibile con il classico gesto del picchiettare delicatamente. Resta di facile assorbimento, l’area non è lucida o particolarmente grassa alla vista ed infatti si presta ottimamente anche come base per il trucco. E’ stata ideale con gli ultimi caldi ed altrettanto si sta dimostrando ora che il freddo è definitivamente arrivato (e suppongo farà lo stesso per i mesi a venire, visto che sono ad occhio e croce giunta più o meno a metà). Uso correttore in polvere, anche piuttosto fermo a dire la verità, ma non ho mai riscontrato secchezza durante tutto l’arco della giornata, fino al momento dello struccaggio (e dire che a volte avviene dopo ben 14 o 15H): la pelle è distesa, morbida ed ha conservato un buon grado d’idratazione, nonostante sbalzi di temperatura e intemperie varie ed eventuali. Il pao è di appena 3 mesi ed io mi trovo a ridosso di questa scadenza, senza però avvistare il benché minimo cambiamento di colore, odore, consistenza né temere per il futuro, sono sincera. E’ perfetta come appena aperta e sono sicura che arriverò a terminare il prodotto senza dovermi affrettare. Non posso affermare con certezza che un contorno occhi più esigente e/o maturo del mio possa ritenerla completamente sufficiente, ma nelle giornate più fredde o in cui si sa di dover trascorrere all’aperto molto tempo, si può picchiettare un goccino d’olio prima, tanto per creare un’ulteriore barriera. A base d’idrolato di Camomilla (che per gli occhi è sempre una manna), Glicerina, Burro di Karitè, Pantenolo, Caffeina, oli di Argan, Cocco, Jojoba, Rosa Mosqueta, Baobab, estratti di Avena, Liquirizia e Rosa Canina, Peptidi, vitamine E e C, Acido Ialuronico, proteine idrolizzate del Grano, Squalano, Bisabololo, Allantoina,  Cera Candelilla, Aloe Vera. Insomma, ricca (ricchissima!) nella formula senza farvi sentire il peso di tutti questi ingredienti emollienti ed altamente nutrienti!

Fantasia Painting(75)Ai tempi del post dedicato al Prodigious Helix Serum scrissi che, per quanto mi fosse piaciuto e l’avessi amato, non rappresentava nemmeno il mio cosmetico preferito a marchio Eterea, ed in effetti è così. La più amata, ad oggi, è lei… la CREMA GIORNO PRODIGIOUS HELIX! Una crema che, per la piacevolezza di utilizzo, l’effetto che ha sulla pelle in termini di bellezza e salute, il comfort assoluto, ha tutte le caratteristiche di un cosmetico di lusso pur mantenendo un costo contenuto e perfettamente abbordabile! Una crema da giorno che ha avuto sin da subito un’intesa perfetta con la mia pelle: texture morbida e fondente, odore adorabile vanigliato e zuccherino, buona capacità di assorbimento. Il tutto si traduce in un’applicazione che è tutta un piacere ed una confortevolezza che dura nel tempo. Infatti, come ho già detto, tra la mia routine mattutina ed il mio rientro a casa, c’è in mezzo un’intera giornata senza la possibilità di poter intervenire nel caso sentissi l’esigenza di integrare in qualche modo 7l’idratazione persa per strada con il trascorrere delle ore, il freddo, gli sbalzi di temperatura, ecc. Non c’è stato un solo giorno in cui io non mi sia sentita perfettamente a mio agio alla sera come al mattino, al freddo o con gli ultimi colpi di coda dell’estate. Il make-up minerale e tutte le polveri da me utilizzate hanno sempre trovato nella Crema Giorno Prodigious Helix una base perfetta al momento della stesura ed una compagna ideale per le 12-14H a seguire. Certo, nulla che m’impedisse di lucidarmi nella già citata T-ZONE (maledettissa), ma ad onor del vero non nasce né come opacizzante né tantomeno indicata per pelli miste. Ugualmente, fronte-naso a parte, il resto del mio viso (e collo, non dimentichiamocelo) la beveva allegramente, prendendone tutto il necessario per garantirsi una condizione ottimale in fatto d’idratazione e protezione e lasciando in superficie quel tanto che basta da scudo rispetto ai già citati fattori climatici. A base di Bava di Lumaca, seguono idrolati di Fiordaliso, Arancio Amaro, Rosa Damascena, Lavanda, oli di Albicocca, Argan, Jojoba, Cocco, Ricino, Sesamo, burro di Karité, Peptidi, estratti di Rosa Canina e Iris, Pantenolo, Bisabololo, Squalano, Vitamina C ed E, Cera Candelilla, Geranio selvatico. L’azione rinnovatrice della bava di lumaca, unica a questo pool d’ingredienti anti-age dovrebbero in sinergia intervenire sulla linee d’espressione, ridurre le rughe sottili, migliorare l’ovale del viso ed attenuare le piccole grandi macchie cutanee. Io, da quella che è stata la mia esperienza, non posso focalizzare la vostra attenzione su nessuno di questi aspetti in particolare: ho semplicemente visto la mia pelle star bene, accettarla e reagire nella miglior maniera possibile, apparendo infatti radiosa, morbidissima al tatto, senza particolari discromie, imperfezioni. Mai fenomeni di secchezza, mai pelle che tira. Il suo praticissimo pack airless ne preserva inalterate tutte le caratteristiche dalla prima all’ultima dose…aimè fin troppo vicina.

Un prodotto lussuoso senza essere costoso, ricco ma non pesante, che vi trucchiate sopra o no, resta perfetto in ogni circostanza. Si farà rimpiangere…

Fantasia Painting(76)

Credo nella sinergia dei prodotti ed una buona beauty routine che ne tenga conto può avere le carte in regola per essere vincente. Questa nel complesso, lo è stata: qualche prodotto è già finito, di altri ho ancora pochissime applicazioni ed altri ancora mi seguiranno nella prossima puntata e vedremo se daranno risultati diversi, chissà, ma questa è una storia tutta da scrivere ancora! Per ora li vedo tutti in fila e mi sembrano bellissimi nelle loro confezioni sobrie e pulite, rispecchiando un brand ricercato e semplice al tempo stesso, di sostanza più che di apparenza, che ci dimostra quanto facilmente si possa costruire una routine altamente performante e di qualità senza rimetterci un rene e senza cercar troppo lontano perché Eterea è un’eccellenza tutta italiana.

L. 

 

 

Un capolavoro di routine!

Mi sono accostata alla routine Hauschka consapevolmente, mesi e mesi prima di iniziarla davvero. Come tutte le cose che m’interessano, ho voluto dapprima conoscerla, poi approfondirla e studiarla con largo anticipo, innanzitutto per portare a termine ciò che avevo in uso ma anche per capire se potesse o meno fare al caso mio.

I prodotti Dr. Hauschka mi sono ben noti da anni, sin dal primo momento in cui mi sono affacciata all’universo del naturale e del biologico, ma non mi hanno mai attratta. Mai. Poi, con il tempo si cambia, si hanno esigenze diverse e perché no? Qualcosa che mai prima d’ora ci ha intrigate, all’improvviso attira la nostra attenzione e di colpo un brand da sempre conosciuto ma puntualmente skippato (per nessuna ragione in particolare poi, semplicemente per una mancanza di appeal) nella nostra fantasia prende forma e si propone come un qualcosa da provare.

In base ai miei personalissimi sondaggi, ho potuto appurare che la maggior parte delle persone che hanno provato la routine Hauschka, l’hanno fatto in un periodo problematico della loro pelle. Per me non è stato così, al contrario: con i debiti scongiuri, la mia pelle già da un paio di anni ha trovato spontaneamente (con il supporto della oramai beatificata Crema di Azazello) un equilibrio. Anche in un periodo ormonalmente pazzo non me ne lagno: le imperfezioni possono insorgere, ma davvero il danno è poco. Più che altro, per quanto io sia un’appassionata di skin care, mi sono resa conto di ricercare l’essenziale, specie nella cura del viso. Meno prodotti uso, meglio la mia pelle risponde, è stato un segnale chiaro ed inequivocabile. La sera, in particolare, il non applicare nulla all’infuori di un tonico, mi ha portato solo benefici. Ed allora, essendoci fondamentalmente arrivata da sola, ho pensato: ma forse il Dr Hauschka ha ragione.

La Routine Hauschka, infatti, è essenziale: pochi prodotti mirati, zero fronzoli ed un concetto sovrano: nulla che si proponga di cambiare la pelle, bensì di mettere in condizione la pelle stessa di cambiare, da sola.

Se io, tuttavia, avessi studiato da sola mia routine ideale, come ritenevo di essere in grado di fare, avrei indiscutibilmente sbagliato. Quello che andava bene per me si è rivelato l’esatto opposto, inaspettatamente.

WP_20180415_14_07_01_ProAl Sana, infatti, la mia unica tappa imprescindibile era appunto lo stand Hauschka (per il resto volevo svolazzare in giro, saltare di palo in frasca, vedere tutto e niente) dove quella che io e la mia compagna d’avventura Francesca Semplicemente Bio abbiamo definito dottoressa Hauschka, dando una rapida occhiata alla mia pelle, mi ha “prescritto” una routine che MAI avrei scelto in base all’opinione che ho da sempre delle mie necessità (perplessità #2: ma come si può capire, mi sono chiesta, quello di cui ho bisogno guardando in velocità un viso truccato, sia pure leggermente?). Ed invece si può, a quanto pare. Ho il pregio di seguire sempre la mia testa ma altresì riconoscere le competenze altrui e dunque, sia pure tra mille dubbi, ho voluto affidarmi a quanto consigliatomi.

Al mattino

Fantasia Painting(2)Dr. Hauschka Crema Detergente 

Questo prodotto è un must nonché la base della stragrande maggioranza dei trattamenti Hauschka per ogni condizione di pelle. E’ inoltre quel tipico prodotto acquistato da solo anche da chi non fa alcuna routine Hauschka. Si tratta di una crema compatta e granulosa da prelevare in piccole quantità (circa 1 o 2 cm) e miscelare con qualche goccia di acqua tiepida nel palmo della mano: il composto, raggiunta una consistenza cremosa, va tamponato su viso inumidito e lavorato con movimenti a ventosa, dall’interno verso l’esterno. Sotto le dita, i suoi microgranuli (comunque morbidi e non abrasivi) v’indurranno spontaneamente a sfregare, ma voi non cedete!! Non è un peeling! Prendetevi il vostro tempo e lavoratela come sopra descritto (ad ogni modo sul sito Dr. Hauschka c’è un video dove poter vedere esattamente come fare). Dimenticate la pelle che tira alla fine della detersione: questa crema è ricca ma non unta e purifica la pelle in tutta dolcezza. A base di farina di Mandorle, contiene estratti di Calendula, Antillide, Camomilla, Iperico, Amamelide, Acerola, oli di Arachidi, di semi di Girasole, di germe di Grano e di Mandorla. Contiene Alcool, ma non ho da segnalare alcuna reazione: sono al mio terzo tubetto (1 da 50 ml e 2 da 100 ml in limited edition)e devo dire che ci sono lotti in cui non l’ho avvertito neanche all’olfatto. Parlando di odore, non fantasticate sulla Mandorla che, sebbene alla base della formulazione, non la caratterizza in quanto a profumazione: al mio naso non è niente di particolarmente buono né cattivo…niente che riesca a descrivere, è chiaro. Le prime volte l’associavo ai ceci e comunque a qualcosa di alimentare, ma forse era legato alla mia dipendenza da legumi di qualche mese fa, chissà. Le mie prime impressioni? Al risciacquo mi sorprese sentire la sua ricchezza ancora addosso, in maniera evidente ma non invadente e pensai potesse esser “troppo” per me: invece offre una base d’idratazione utile per il giorno ed indispensabile per la sera. La sua unica pecca, invece? Quella di finire troppo in fretta!

WP_20180415_14_13_33_Pro

Fantasia Painting(1)Dr. Hauschka Lozione Tonificante

Il secondo step consiste nel fornire alla pelle un impulso vivificante, al fine di stimolarla nelle sue funzioni naturali. La Lozione Tonificante Dr. Hauschka è consigliata ad una pelle normale, secca e sensibile (io, chiaramente, avrei acquistato la versione “Purificante”, sia perché ho sempre ritenuto la mia pelle “mista”, ma anche perché ha un inci più ricco ed interessante). Luminosità, vitalità, incarnato roseo sono quel che si propone di ottenere, per il principio di cui sopra: rafforzare la pelle, stimolarla a raggiungere il suo naturale splendore, attivarne vitalità, regalarle freschezza. Il suo inci è estremante semplice dicevo: solo acqua ed estratti di Antillide e Amamelide (con aggiunta di profumo). E l’Alcool: in questo caso si sente, forte e chiaro, fin troppo. Si sente all’olfatto e si avverte quando tento di aprire gli occhi subito dopo: a me brucia moltissimo e questa non può non essere una nota dolente. Ovviamente niente di grave, il tutto passa a prodotto asciugato senza lasciare rossori o altro tipo di reazioni, tuttavia è un aspetto che mi lascia perplessa e spesso m’interrogo se questa Lozione possa essere sostituita. Una routine è come un puzzle, con le sue tante o poche tessere che s’incastrano, e questo nel bene e nel male, perché un tassello non è sempre sostituibile senza alterare tutto il resto. Altro aspetto che mi lascia perplessa è il suo erogatore, che non vaporizza il prodotto in maniera ampia, ma resta piuttosto concentrato, di modo che alla fine probabilmente si facciano più spruzzi del dovuto ed il prodotto, infatti, finisce con una rapidità che normalmente non mi appartiene con i tonici (sono alla fine della seconda bottiglia da 100 ml). Dunque luci ed ombre, perplessità ma altrettanta consapevolezza del suo ruolo all’interno della routine!

WP_20180415_14_12_32_Pro

Fantasia Painting(3)Dr. Hauschka Crama alla Rosa per il giorno

Su viso ancora inumidito dalla Lozione Tonificante, il terzo ed ultimo step della mia routine è rappresentato dalla Crema alla Rosa per il giorno, normalmente indicata per la pelle secca, sensibile e matura. Questo, probabilmente, è stato il consiglio che meno mi sarei aspettata e che più mi lasciava titubante: com’è possibile che possa fare al caso mio?! E dire che la dottoressa Hauschka ha sottolineato più volte che no, non intendeva la versione light! La mia pelle la rigetterà come ha fatto con tutto quello di appena più ricco che le abbia propinato? Mi riempirò d’imperfezioni? Ho sbagliato tutto fino ad ora?! Lo ricordo perfettamente: quando ho prelevato per la prima volta il prodotto (acquistato in travel size, per precauzione) già al contatto con il dito ho sentito la sua consistenza simil pomata ed ho pensato al peggio, lo ammetto. Scaldata appena tra i polpastrelli come mi è stato raccomandato, ho proceduto a tamponarla su viso inumidito per poi continuare con un massaggio, pensando che mai sarei riuscita a farla assorbire. Ed invece lavorandola, mi ha sbalordita la facilità con cui la mia pelle l’abbia accettata e come l’effetto unto fosse svanito. Con il trascorrere del tempo ho potuto vedere con i miei occhi quanto effettivamente sia adatta a me (non l’avrei mai creduto possibile!!) e quanto ogni giorno faccia la differenza. Un vero pilastro della cosmesi Hauschka, la Crema alla Rosa è a base di olio di Arachidi (storco un po’ il naso), Cera Alba, estratti di Altea, Iperico e Rosa Canina, idrolato di Rosa Damascena, burro di Karitè, olio di Avocado, ed ancora Rosa Damascena in forma di estratto e cera. Mantiene la pelle morbida, idratata ed elastica per tutto il giorno, anche sotto il fondo minerale. Non lucida più di quanto non faccia una qualunque crema che abbia usato di recente e ne basta davvero poca! In vista di questo post ho dovuto sospenderla per qualche giorno per poter scattare le foto prima che fosse definitivamente finita e la mia pelle ha espresso sonoramente il suo disappunto! La stagione invernale è trascorsa senza lasciar traccia sul mio viso: ora intendo alternarla con quella alla Cotogna, così come prescrittomi dalla dottoressa Huschka: la mia pelle ne sarà altrettanto contenta?

WP_20180415_14_14_14_Pro

Alla sera

Fantasia Painting (2)Dr. Hauschka Latte Detergente

Prodotto che ho amato sin dal primo utilizzo, il Latte Detergente Dr. Hauschka è già un trattamento! La sua crema morbida ha un profumo delicato e rasserenante! Io rimuovo come d’abitudine l’eccesso del make-up con una salviettina, poi bagno il viso e massaggio questo bel latte, occhi inclusi senza il più vago bruciore. Pochi gesti che portano via make-up & stress, uno step necessario ma al tempo stesso una gran coccola! Contiene estratti di Antillide, olio di Jojoba, di Mandorle Dolci e di Albicocca. Molto interessante è il Lactobacillus da Avena/Segale/Grano, ricco in proteine, calcio, ferro, vitamine B1, B2, B3, B6, B12, E, e co-enzima A: “Contiene fermenti naturali che aiutano a proteggere il mantello acido della pelle e hanno proprietà umettanti e lenitive. L’estratto aiuta anche a scomporre le impurità portando umidità e vitalità alla pelle” e la Bentonite. Più o meno liquido a seconda del lotto di produzione, il secondo flacone iniziato da circa 1 mese è nettamente meno compatto del primo, ad ogni modo 2 o 3 pushate per volta saranno più che sufficienti e vi durerà un sacco! A massaggio terminato, rimuovo l’eccesso con un dischetto di cotone, anche per essere sicura di asportare fino all’ultimo residuo di trucco, dopo di che risciacquo il viso con acqua tiepida! Pelle morbida, pulita e fresca! Lo amo!!

WP_20180415_14_11_58_Pro

Dopo di che la routine continua con la Crema Detergente e la Lozione Tonificante! Basta, nient’altro! Uno dei principi cardini della filosofia Hauschka è lasciare la pelle libera di rigenerarsi di notte, momento in cui non necessita di essere protetta da smog e agenti atmosferici: l’uso di trattamenti grassi andrebbero a rallentare il naturale processo di rinnovamento cellulare e questo in contrapposizione alla maggior parte delle teorie cosmetiche. Quanto a me, ancor prima della routine Hauschka, ho potuto constatare quanto effettivamente la mia pelle fosse più rosea e distesa al mattino allorché di sera ho iniziato a non usare nulla dopo la detersione. Mi trovo dunque perfettamente in linea col dottore, anche se qualcosa per la notte è stata comunque messa a punto! Si tratta di soluzioni acquose in ampolline monodose che vorrei provare oppure un siero in gel che ho acquistato in mini size ma che non mi ha convinta del tutto.

E questo, per il momento, è quanto. Pochi prodotti, pochi step essenziali ma un risultato notevole che ad oggi mi convince completamente. Non dirò come mi è capitato di sentir affermare che Dr. Hauschka è la mia scelta definitiva (salvo poi cambiare comunque bandiera), perché la curiosità cosmetica, se così possiamo definirla, è tale e tanta da spingermi sempre ad interessarmi a qualcosa di diverso, dunque non giurerò eterna fedeltà al dottore, questo no. Ma quel che è certo è che continuerò ancora con la routine Hauschka per la prossima stagione: mi piace la sua semplicità e concretezza e, naturalmente, sto apprezzando i risultati. Preciso ancora una volta che, sebbene mi trovi completamente appagata dal mio sodalizio col dottore, tuttavia non sono disposta a pagare il prezzo pieno di questi prodotti: faccio scorta sul sito tedesco Sonnen Apotheke che ha un listino di molto inferiore rispetto a qualunque altro e-commerce/negozio fisico sia Italiano che estero. Non sempre è facile organizzarsi con le quantità e suppongo che questo fattore alla lunga potrebbe stancarmi ed essere potenzialmente la causa di un futuro divorzio, ma per il momento mi va di continuare.

E poi?

…vedremo…

L.

 

 

 

 

 

SKINCARE ROUTINE (at Schiphol Airport!)

La skincare è fondamentale e non può essere saltata… neanche se sono le 3 del mattino, avete trascorso la notte all’aeroporto di Schiphol… sonnecchiando per quanto possibile infagottata in un K-Way perché avete i capelli lavati di fresco e vi secca poggiarli sulla poltroncina…
Ma facciamo un passo indietro. Sapevo di dover prendere più di un volo per raggiungere Edimburgo (Brindisi-Milano, Milano-Amsterdam, Amsterdam-Edimburgo. Phileas Fogg style) e che sarei arrivata a Schiphol alle 21,30 per poi ripartire il mattino seguente alle 7,15. Una lunga notte…

Visto che ad Edimburgo sarebbe stata da subito una giornata intensa, non volevo arrivare con una faccia da far paura: sapevo che avrei avuto bisogno di un restauro. Ho preferito dunque partire con il viso poco truccato, per praticità. Mi premeva tenerlo più pulito possibile per “limitare” l’insorgere dei mostri tipici da volo (sì, io salgo su un aereo con il viso ok, e scendo che sembro fuggita da un lazzaretto. Non chiedetemi il perché….)

150820152759

salviettine struccanti Viviverde Coop

Eccole, di nuovo. Le ho scelte perché sono pratiche, compatte da portare in valigia e fanno bene il loro sporco lavoro! Partiamo da qui: eliminare ciò che resta del vecchio trucco!

150820152760

Sapone antiossidante viso-corpo-capelli Domus Olea & Crema Viso Idratante Aloe Vera e Argan La Saponaria

Lavare il viso è fondamentale! Ho scelto di provare il Sapone Antiossidante Viso-Corpo-Capelli di Domus Olea Toscana: niente male davvero! delicato, non mi ha lasciato il terribile effetto di pelle-che-tira, si risciacqua velocemente ed ha un profumo gradevolissimo! Si candida dritto dritto per l’acquisto della full-size!

La Crema Idratante Aloe Vera e Argan La Saponaria si è invece rivelata un po’ troppo leggera per proteggere la pelle dall’aria condizionata a palla dell’aeroporto! Inoltre non è ideale per l’applicazione del fondo minerale perché un po’ troppo asciutta!

150820152761

make-up vario & eventuale

Make-up ridotto all’osso….giusto per essere vagamente presentabile…

150820152762

Balsamo Labbra Lavera Sensitiv

Di quelli che avevo a disposizione si è rivelato con ogni probabilità il migliore, anche nei giorni successivi! La sua consistenza cerosa crea uno strato sulle labbra protettivo e resistente nel tempo! Sbalzi climatici e soprattutto tanto vento non hanno arrecato danno, per fortuna!

150820152763

ore 4:00, colazione…

Restaurata e pronta a fare colazione! E pace se dovrò tornare in bagno a rilavarmi i denti, riapplicare il burrocacao, ritoccare il make-up…..

L.