Prodotti che vanno, prodotti che vengono, prodotti che rimangono. Alcuni finiscono in un lampo nonostante si cerchi di centellinarli, altri invece diventano quasi un complemento d’arredo del vostro bagno, in attesa di essere consumati con sforzo e una certa dose di buona volontà. In questo post troveremo una brevissima carrellata di prodotti, finiti e no, ma già abbondantemente classificati!
BJOBJ – Profumo Ylang Ylang
inci: *alcohol denat, aqua (water), parfum, cananga odorata extract
*Tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da Agricoltura Biologica Certificata
promosso! Una fragranza dolce e intensa, non stucchevole, che a mio avviso a poco a che vedere con l’ Ylang Ylang ma che ciò nonostante ha fatto breccia nel mio cuore! L’ho usato con parsimonia, è vero, ma non me ne sono mai privata proprio perché la sua inebriante freschezza era quasi un tonico per l’anima! Della stessa linea ho provato anche la versione al Frangipani, buono ma nulla di paragonabile. Ad oggi l’intera gamma di Bjobj “linea profumata” è diventata estremamente difficile da trovare, suppongo sia andata in eliminazione. I vari e-commerce l’hanno smaltita con piccoli sconti e mai più assortita. Personalmente non sono più riuscita ad acquistarla, un gran peccato! Era anche piuttosto persistente….
OMIA LABORATOIRES – Olio capelli all’olio di Macadamia
inci: Isopropyl Palmitate**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Citrus Medica Limonum Peel Oil* Tocopherol, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.
bocciato! Quest’olio della buona linea alla Macadamia, inizialmente era stato acquistato proprio per la sua funzione originaria: niente di più di un olio per capelli. Con i miei ricci, tuttavia, ha fallito miseramente. Poche gocce su capelli inumiditi prima del plopping conferivano niente di più che pesantezza, dopo il plopping ma prima dell’asciugatura risultava unto, come impacco pre-shampoo mi pareva l’indebolisse, come leave-in neanche a parlarne. Di chances ne ha avute, ma con i capelli non si scherza. E’ stato dunque declassato ad olio post-doccia: non ha un inci propriamente indicato per questo scopo (l’Isopropyl Palmitate sebbene innocuo, potrebbe essere comedogeno) ma pur di consumarlo! La profumazione risultava troppo intensa e sulla pelle non percepivo una sensazione di comfort. Dopo un paio di giorni ne ero nauseata e sentivo la pelle tirare un po’. Ho passato il resto dell’estate a spruzzarlo sulle dita dei piedi (ancora bagnati, dopo la doccia) per rendere lo smalto lucido e brillante. Me ne rimane ancora un pochino da smaltire, dovrò inventarmi qualcosa ora che ho archiviato i sandali! Sarà dura!
I PROVENZALI – Acqua profumata per il corpo al Muschio Bianco
inci: aqua, parfum, coco glucoside, glycerin, phenethyl alcohol, hamamelis virginiana leaf water, caprylyl glycol, citronellol, alpha-isomethyl ionone, isoeugenol.
rimandato! Il suo fratellino alla Viola (
QUI) è una delle mie fragranze preferitissime, non posso dire lo stesso di questo. Eppure io adoro il Muschio Bianco! Mi ha accompagnata tutta l’estate con le sue note fresche e non me ne lamento, anzi. Tuttavia ho capito (solo verso la fine) di dover abbondare affinché durasse anche se in maniera molto leggera, durante il resto del pomeriggio. Se, invece, spruzzato in quantità modiche/normali, con il caldo così intenso (ed il sudore, di conseguenza) si modificava un po’, rilasciando un retro-odore (si può dire?) un po’ acre. Penso che ci siano varianti di Muschio Bianco migliori, ad ogni modo non è stato malaccio, ma non lo ricomprerei!
BIOFFICINA TOSCANA – Lozione anticrespo
inci: Aqua [Water], , Lauryl lactate, Behenamidopropyl dimethylamine, Mel/Honey*, , Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, () seed oil*, Avena sativa (Oat) bran extract *, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract *, () extract *, extract *, Hydrolyzed soy protein, extract*, sylvestris (Mallow) extract *, Althaea officinalis root extract *, Propanediol, Parfum [Fragrance], Citrus limon peel oil*, Lactic acid, Phenethyl , Undecyl , limonene, Tetrasodium glutamate diacetate.
*da agricoltura biologica
rimandato (quasi bocciato)!
Tra me e questo prodotto non c’è feeling. L’avevamo incontrato mesi fa (
QUI) e già mi convinceva poco. Su capelli umidi, asciutti, prima del
plopping o dopo non mi soddisfa. Ad onor del vero è consigliato per capelli lisci…. ma si può negare l’uso di un
anticrespo ad una riccia? Mi sforzo di usarlo di tanto in tanto, con la consapevolezza che i capelli, dopo, non saranno al top. Il meno peggio dei risultati lo ottengo con qualche spruzzata sui palmi e da lì sui capelli (tamponati, prima del
plopping). L’effetto è nuvoletta-c/zero-definizione…
NONIQUE – Extreme Energy Facial Scrub
inci: Aqua, , Coco-Glucoside, Xanthan Gum, Bambusa Arundinacea Stem Powder, Passiflora Incarnata Seed (Bio Maracuja) Oil*, Citrus Grandis Fruit (Bio Grapefruit) Extract*, Morinda Citrifolia Fruit (Bio Noni Frucht) Extract*, Leaf Juice (Bio ) Powder*, Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Tocopherol, Citric Acid, , Lecithin, Parfum**, **, **, Limonene**, Lactic Acid, Sodium Benzoate***, Potassium Sorbate***.
* certified organic
** from natural essential oils
*** preservative
non classificato! In teoria questo leggero scrub (acquistato su Ecco-Verde) avrebbe dovuto sostituire il mio amico Delidea alla Mela Verde (
QUI). Si, in teoria. E dire che leggendo i commenti delusi di altre consumatrici poiché “scrubbava” poco (o meglio: niente), ne sono stata addirittura contenta perché cercavo qualcosa di davvero delicatissimo che si prestasse ad un uso quotidiano. In realtà è un prodotto totalmente inutile anche a questo scopo. Non è altro che un gel denso in cui annegato pochissimi microgranuli inefficaci. Ha un odore tropicale ed è anche seccante da risciacquare. Ce l’ho in bagno in attesa di capire che cosa farci…
L.