best of 2020!

Scrivere di questo 2020, sia pure in termini “cosmetici” è dura e confesso di non avere molta voglia di farlo. Sappiamo che è stato universalmente un anno devastante e mai come questa volta dovremmo sentirci sulla stessa barca (mal comune, mezzo gaudio?). Ma oltre al discorso pandemia che ha rivoluzionato le nostre vite e che non mi sembra il caso di affrontare qui, per me è stato veramente catastrofico per due o tre altre questioni che mi hanno privata della mia dote più grande: vedere il bicchiere mezzo pieno. Quel che c’è nel mio bicchiere è un po’ d’acqua stagnante che non mi va di mandar giù.

Ma per quanto sia giù e non mi vada di buttar due parole, questo è un appuntamento che non mi va di mancare…praticamente l’unico appuntamento fisso di questo blog derelitto! Orsù, dunque, facciamo un viaggio a ritroso di 12 mesi e vediamo un po’ cosa si è salvato di questo 2020…

CAPELLI

Categoria d’importanza fondamentale, devo riconoscere che il 2020 è stato magnanimo con la mia chioma problematica concedendomi 12 mesi di tregua (partono i debiti scongiuri). L’anno precedente tra la mia patologica caduta, la cura ormonale, l’intervento…praticamente avevo azzerato qualunque miglioria faticosamente raggiunta: la caduta dei capelli ha un impatto emotivo devastante. Quest’anno, sebbene non abbia mai mollato le mie cure e sia andata comunque ad un paio di controlli (più per scaramanzia che altro) e nonostante tutte le difficoltà di cui accennavo e che generalmente si ripercuotono sui capelli in primis, ho vissuto in uno stato di grazia: caduta sotto controllo e senza i temibili picchi. Prodotti buoni a bizzeffe: un po’ di sfortuna con gli shampoo e con lo styling, il prodotto che però mi sento indubbiamente di premiare tra quelli di cui abbiamo parlato è la LOZIONE STIMOLANTE CAPELLI TENDENTI A CADUTA ALLE FOGLIE D’OLIVO di MATERNATURA (QUI e QUI): un prodotto di grande formato rispetto alla media della categoria che, se usato con regolarità può davvero aiutare!

BIO SKIN-CARE

Anche qui, nessuna problematica da segnalare, nessun capriccio: la mia pelle si è comportata piuttosto bene, nonostante tutto! Negli ultimi tempi ho dovuto indossare costantemente la mascherina anche seduta alla scrivania in ufficio (nonostante un notevole distanziamento…perché non si sa mai) e questo inevitabilmente qualche noia me l’ha data, che vuoi farci? La mia skin care è stata piuttosto basica, tranne per quanto riguarda le maschere con cui mi sono ampiamente divertita a giocare e giocare! Ho svariati prodotti che mi sono piaciuti…in linea di massima quasi tutti…il CLEANSING 4 MULTI ACTION di PUROPHI per esempio se parliamo di detersione; il DAILY DEFENCE MOISTURE MIST di EVOLVE ORGANIC BEAUTY che ora ricordo di aver promesso di ricomprare e ancora non l’ho fatto; ma il cardine resta il siero, innegabile, e dunque il migliore di questo 2020 è, a mani basse, il LongeVity-C Serum di SETARE’: un prodotto non tra i più economici, ma neanche inavvicinabile (approfittando di qualche sconticino, meglio). Di sicuro vale i soldi spesi…e, credetemi, spesso non è poi così scontato!! Buono nella performance e piacevole nell’applicazione!

BODY CARE

Questa è sempre una categoria abbastanza nutrita, salvo quest’anno: pare che non abbia usato nulla o poco più sul corpo!! Garantisco che non è vero!! Ad ogni modo un vincitore c’è e ne sono sicurissima non solo per la scarsità di post tra cui scegliere, bensì perché è stato un trattamento degno di nota che mi ha fatto provare l’ebbrezza di un prima e dopo, merce rara!! Parliamo di cellulite, l’avrete capito. Ogni prodotto utilizzato è stato più o meno deludente, mi rendo conto che non potete saperlo perché praticamente non ne ho parlato se non sporadicamente su Instagram o FB (tranquilli, non vi chiederò di seguirmi): abbiate fede, i dettagli arriveranno (che si sappia, ho 12 post in coda da pubblicare)….non so quando, ma arriveranno! Tornando a noi, non posso non consigliare la celeberrima PHYSIOCUP! La conoscerete per forza e se vi risulta nuova, o volete sapere nel dettaglio la mia esperienza, cliccate QUI. Sono stata estremamente costante per mesi ed i risultati non si sono fatti attendere, lo dico con certezza e con l’onestà che mi contraddistingue (perché non ci guadagno nulla). L’investimento economico è irrisorio ed è ammortizzabile nei secoli perché fondamentalmente la coppetta è riutilizzabile forevA. L’olio da abbinare? Fate voi, non crediate di doverla adoperare solo con il suo olio, assolutamente no! Io, ad esempio, ho ottenuto i risultati migliori con un olio Eurospin, pensate un po’! Tuttavia vi esorto ad andarci piano perché, se è vero che i risultati ci sono e sono innegabili, è altrettanto vero che questa tipologia di massaggio stressa i capillari, purtroppo. Bisogna andarci caute, procedere per gradi…e avere l’intelligenza di stopparvi qualora notiate peggioramenti di sorta! Io mi sono messa in pausa di riflessione e la uso molto meno…ma quando la prendo, è sempre una gioia.

MAKE-UP NATURALE

Ecco, ora sono definitivamente in difficoltà! Il mio rapporto, già piuttosto conflittuale, con il make-up è andato sempre più deteriorandosi, fino a diventare praticamente inesistente. Ragion per cui…realizzo ora di non aver scritto praticamente niente!! La verità è che quel poco di trucco che mi piace indossare dev’essere invisibile o quasi…il minimo sindacale della base viso, ecco. Perché ti trucchi? Verrebbe da dire! Beh, perché è terapeutico e ancora fa la differenza, non tantissima, ma un po’ sì! Dunque vi ripropongo l’unico post (QUI) in cui viene menzionato il make-up, a testimonianza di quel che uso come tipologia di prodotti. Una storia a parte merita il sempre amatissimo rossetto rosso, unico irrinunciabile vezzo cosmetico! Piacere che l’uso continuativo della mascherina mi ha tolto (che senso ha? Senza contare il tenere a freno le sbavature…è veramente una mission impossible!) … l’anno prossimo qualcosa la dovrò scrivere, che diamine!! Se non altro per avere materiale utile per questo post 🙂

LETTURE

Per forza di cose, la lettura è stata la mia best friend dell’anno 2020! E non potrei esserne più felice! Naturalmente, che ve lo dico a fare, ho postato appena 5 recensioni ma di libri ne ho letti 16, molti dei quali anche belli! Paradossalmente non ho letto tanto in tempi di lockdown quanto in autunno, ma è pur vero che la mia vita è cambiata radicalmente nella seconda metà dell’anno. La lettura è un piacere che mi accompagna da oltre 20 anni, senza conoscere periodi di fermo. Ma quel che rimane della lettrice accanita di tanti anni fa è ben poco, purtroppo! Sono diventata estremamente lenta (e stanca)! Quest’anno è stata un po’ una rinascita anche se sono perfettamente cosciente che, recuperati ritmi e stili di vita di un tempo, tornerò ai miei scarsi numeri! Nessun buon proposito, perché tanto la lettura non la mollo….anche solo un paio di pagine a notte per poi addormentarsi col libro in faccia, la luce accesa e il torcicollo. Il migliore tra i 5 postati? Non è facile: ce n’è uno scarso, uno piacevole, uno bello ed un paio ….diversi, speciali. Credo che darò lo scettro a OGNI COSA E’ ILLUMINATA (QUI), di JONATHAN SAFRAN FOER. Una lettura a tratti paradossale, velata di una comicità sottilissima ma sempre intimista e profonda.

VIAGGI

Tasto dolente. A parte i viaggi di fantasia, quest’anno non ha concesso niente. Realizzo solo ora di non aver scritto una parola sulla mini fuga fatta a Firenze lo scorso agosto. Non è stata una scelta, bensì una reazione spontanea: probabilmente non l’ho considerato un viaggio a tutti gli effetti. E questo non per snobbare Firenze o l’Italia…ma perché non era dove avevo progettato di essere. L’ho vissuto farse come un ripiego perché avevo un biglietto aereo in tasca e un hotel prenotato da tutt’altra parte dove ci darebbe dovuta essere una persona ad attendermi. Poi tutto è andato a monte e mi sono ritrovata invariabilmente da sola a Firenze…e quindi….nada.

SCELTO DA VOI

L’articolo del 2020 che avete letto di più? Eccolo….ma non chiedetemi il perché…me lo domando anch’io!!

L.

CELLULITE: la luce in fondo al tunnel

Mi rivolgo a voi, sederi bucherellati! Cosce gelatinose! Sì, donne disperate che le avete provate di ogni ed il vostro popò è lì a sorridervi allo specchio (con tanto di fossette!): non gettiamo la spugna!! Ma impugniamo…la coppetta!

Faccio un passo indietro….ma in verità più d’uno: sapete bene che la mia lotta alla cellulite va avanti da che ne ho memoria! Fedele al principio se tanto una crema su cosce, glutei e pancia la devo comunque mettere, perché non una specifica? mi sono sempre adoperata per mantenere un livello costante e accettabile dell’odiato inestetismo: bere tanto, dieta sana, attività fisica costante e trattamenti cosmetici casalinghi mirati. Lo scorso anno però, l’imprevisto: un intervento chirurgico ginecologico e relativa preparazione con messa in menopausa. Bene. 4 bombe ormonali sono bastate a mandare in frantumi i sacrifici e l’impegno di una vita: certo, non ero Belen neanche prima…ma che volete farci? Ci tenevo lo stesso. La situazione ritenzione idrica era ai massimi storici ed ho iniziato a sgonfiarmi solo in autunno, recuperando il ciclo (sia benedetto!) e smaltendo gli ormoni.

IMG_20200319_183143Ero in vacanza in Galles, lo ricordo perfettamente, e facendo colazione ho visto pubblicizzato sui social il massaggio effettuato mediante una coppetta in silicone, concetto che non mi era del tutto nuovo: anni e anni addietro era in commercio un apparecchio che aveva più o meno la stessa funzione e che io, che ve lo dico a fare, avevo acquistato. Ma perché non provare qualcosa di nuovo?

Ed è per questo che, attendendo in aeroporto, ne ho approfittato per ordinare il kit base, costituito da una coppetta PHYSIOCUP e un OLIO PER CELLULITE E SMAGLIATURE PHYSIOSAL.

Fantasia Painting(48)PHYSIOCUP è una coppetta in silicone medico molto robusta: so che in giro ce ne sono tante molto più economiche, ma che pare si rompano subito, quindi direi che forse è il caso di comprarne una sola ma buona. Mediante il massaggio linfodrenante che scaturisce dal passare la coppetta sulle zone interessante, si riattiva il microcircolo venoso e linfatico, si sciolgono i cumuli adiposi, si ossigenano i tessuti congestionati
e si drenano i liquidi in eccesso. Per la corretta impugnatura e la tipologia di massaggio consigliata ci sono infiniti tutorial ed è molto più semplice a farsi che a dirsi, credete a me, ad ogni buon conto v’inserisco un’immagine presa dal loro sito: l’intensità del messaggio è modulabile in base a quanta pressione esercitate nell’impugnare la coppetta, quindi il trattamento è personalizzabile in base alla vostra sensibilità e ovviamente alla soglia di sopportazione di ciascuna.
Cattura

Fa male? In molte se ne lamentano, ma per quel che mi riguarda è sopportabile: in ogni caso è comunque opportuno partire con un massaggio molto soft e, se necessario, mantenerlo sempre mediamente leggero come faccio io. La mia preoccupazione è l’impatto che può avere sui capillari: i miei non sono particolarmente fragili ma comunque quando abuso me ne accorgo! Cautela, sempre!! Inoltre un massaggio molto intenso non mi risulta piacevole e quindi, visto che la bodycare è essenzialmente questo per me, non m’interessa farlo. Coccole, relax ed efficacia per quanto possibile! Niente di troppo impegnativo, laborioso, lungo o anche solo fastidioso: per me funziona così!

Fantasia Painting(47)Ovviamente la parte da trattare dev’essere precedentemente ben lubrificata proprio al fine di permettere uno scorrimento fluido e senza intoppi della coppetta: se poi l’olio ha anche proprietà detossinanti e lipolitiche meglio!! L’OLIO PER CELLULITE E SMAGLIATURE PHYSIOSAL è l’ideale coadiuvante al massaggio connettivale! Ha una texture leggera, un bel colore chiaro e un’ottimo profumo che vi farà dimenticare di star effettuando un massaggio anticellulite! Il packaging è pratico, la bottiglia in plastica si rivela sempre comoda specie per maneggiare un prodotto oleoso ed il suo forellino in cima ne permette un’uscita controllata. Ho visto che ora la confezione ha un aspetto diverso ma il contenuto è più o meno il medesimo perché quando l’ho acquistato io era già disponibile la nuova formula potenziata con estratti di limone e peperoncino! A base di olio di semi di girasole, olio di Mandorle Dolci (da sempre il miglior elasticizzante), estratto di Elicriso, Sale Marino Integrale, olio di Oliva e di Argan, Vitamina E. Diciamo che oli elasticizzanti e anti-cellulite ce ne sono a bizzeffe ed io stessa non ricordo nemmeno WP_20200319_18_38_56_Proquanti ne ho provati! Quel che rende diverso questo prodotto in particolare e che mi ha spinta a volerlo provare è proprio il sale marino integrale e la pressione osmotica da esso esercitata: lo si avverte proprio al tatto, è come se la presenza del sale gli conferisse un tocco setoso e asciutto! Strano a dirsi di un olio, ma è così. Ovviamente capite bene che sempre di un olio si parla, non aspettatevi un prodotto che non unga completamente, suvvia!

Ebbene ho usato costantemente questa combo per alcuni mesi, a giorni alterni per 12 minuti alla volta (4 per ciascuna coscia+gluteo e 4 per l’addome): di olio ne basta IMG_20200319_183256veramente poco e considerate che questo è ancora il formato da 200 ml (ora invece è da 150 ml). I risultati, ve lo dico con la sincerità e la trasparenza (nonché il consueto disinteresse) che mi contraddistinguono, non si sono fatti attendere: la differenza c’è. E si vede. Durante il massaggio stesso la cosa è ben visibile: i tessuti sono ossigenati con evidenza e la pelle cambia aspetto, colore perfino. Molto più compatta, liscia. Al passaggio della coppetta si avverte l’efficacia del massaggio. Non posso parlarvi di cm persi perché non è mia abitudine misurarmi e cadere nella trappola dei numeri, ma alla vista e al tatto le migliorie sono superiori all’uso di una comune crema anticellulite.

Poi ho interrotto. Perché? Perché mi pareva di notare qualche segno d’insofferenza dei miei capillari ed ho voluto archiviare la questione per un po’ per aver modo di monitorare la situazione…complici anche un po’ di pigrizia e la voglia, come sempre, di sperimentare altro, lo ammetto. Ma in tempo di quarantena è stato irresistibile per me ricominciare, se possibile con ulteriori cautele, e da allora non mi sono più fermata! Vuoi la bella stagione alle porte, vuoi un po’ più di tempo in casa da dedicare alla cura della persona…insomma, non me lo sono fatto ripetere due volte! Tuttavia se su addome, glutei e retro-coscia massaggio con la mia abituale media-intensità, sulla parte anteriore (quadricipiti, per intenderci), dove ho qualche capillare in più, ci vado con mano leggerissima e per pochi secondi concentrando il massaggio altrove (peraltro punti nettamente più critici). Cosa volete che vi dica? Dopo una giornata di lavoro a volte trovare quei 12 minuti ti sembra chissà che sacrificio…eppure, garantisco, dopo ne sarai contenta!

L’ho ricomprato? Ancora no, lo ammetto! Il costo del kit è di gran lunga più conveniente (circa 29€ + spese di spedizione) piuttosto che acquistate l’olio da solo (€26 + spese di spedizione) e per di più in formato da 150 ml, come vi dicevo. Riprendere l’intero kit mi darebbe l’occasione di ottimizzare i tempi del massaggio utilizzando 2 coppette contemporaneamente su ciascuna coscia, è vero…ma il terzo riacquisto sarebbe già improponibile, a meno che non vogliate dispensare coppette a destra e a manca a tutte le vostre conoscenti (grande idea per i regali di Natale)! Il sito propone spesso e volentieri molte promo, ma a mio avviso non esattamente convenienti (a meno di non fare una certa spesa con relativa scorta di prodotti) quando invece sarebbe ben più gradito un diplomatico codice sconto senza minimo di spesa oppure spedizione gratuita, no?

Ho dunque deciso nel frattempo di utilizzare altri oli, che di sicuro non mi mancano, fruttando i benefici del massaggio con PhysioCup  sempre con le dovute cautele…

….e che la lotta continui!!

L.