

Limone (Citrus limonum)
– tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue (efficace in caso di gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare)
– purificante della pelle
– promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione (contro rughe, smagliature)
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
– lipolitico, contrasta la cellulite e le adiposità localizzate
– stimolante del sistema linfatico
– stimola la circolazione, favorisce l’ossigenazione dei tessuti
– astringente
– sulla pelle ha un effetto tonico, antisettico e purificante
Ginepro (Juniperus communis)
– defaticante
– depurativo, combatte l’acne e riequilibra la pelle grassa e impura
– linfodrenante (indicato in caso di edemi, ritenzione di liquidi)
– indicato in casi di sovrappeso e insufficienza circolatoria
Mirto (Myrtus communis)
– dermopurificante
– equilibrante ed ossigenante per i tessuti
– azione astringente sulla pelle grassa, infiammata e acneica
Alloro (Laurus nobilis)
– depurativo e riequilibrante della pelle
– stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti
Limone (Citrus limonum)
– tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue (efficace in caso di gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare)
– purificante della pelle
– promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione (contro rughe, smagliature)
Eucalipto(Eucalyptus dives)
– tonifica e restituisce tono al derma
– scioglie le adiposità (lipolitico)
– purifica la pelle dalle tossine
Mirto (Myrtus communis)
– dermopurificante
– equilibrante ed ossigenante per i tessuti
– azione astringente sulla pelle grassa, infiammata e acneica
Incenso (Boswelia serrata)
-lipolitico, scioglie gli accumuli di grasso
Il pack è in plastica scura esattamente come quello degli idrolati (QUI) ma con spruzzino. Diciamo subito che un’etichetta di carta su un prodotto da usare con mani bagnate/unte non è una furbata. Già dalle foto si nota un principio di distruzione, nonostante le abbia scattate quando ero ancora a metà (donna previdente). Alla fine l’etichetta era praticamente illeggibile… ed è ormai piuttosto chiaro che mi secca tremendamente avere prodotti malconci in bagno! Sono noiosa, lo so. Lo spruzzino rilascia un getto piuttosto corto e non carico di prodotto, ottimo per controllare per bene la quantità in uscita. L’ideale è spruzzarlo sulle mani e procedere col massaggio.
Di oli anticellulite il mercato è pieno ed io stessa ne ho provati svariati… ma questi sono unici nel loro genere. Normalmente la formulazione-tipo prevede uno o più oli vegetali di base che rappresentano la maggior parte della formulazione e che hanno il compito di veicolare gli o.e. In questo caso salta all’occhio che nell’inci l’ultimo ingrediente, ossia quello presente in minor quantità, è proprio l’olio vegetale (di mandorle, per l’esattezza), quindi la formula è esattamente capovolta.
Tuttavia devo riconoscere di non aver notato alcuna miglioria sotto nessun punto di vista, nonostante un uso costante e prolungato (parliamo di oltre 4 mesi, mattina e sera!!). Sono sicuramente dei prodotti da provare proprio per la loro peculiarità e, tra l’altro, vi dureranno moltissimo! Quanto a me tra i due ho trovato più gradevole la versione Detox, ma è solo una questione “olfattiva”, per il resto non ho riscontrato differenze tali da farmi preferire l’uno o l’altro. La miscela inoltre risulta essere molto leggera e, sebbene da un lato sia sicuramente apprezzabile non sentirsi “unte”, dall’altro manca quel comfort che solo un olio da massaggio un po’ più corposo può dare (come i Weleda, ad esempio); ed in effetti manca anche quell’effetto ottico di pelle nutrita e levigata.
In generale più passa il tempo più mi rendo conto che per me funziona meglio una texture in crema, forse perché in un certo senso mi obbliga ad impiegare più energie nel massaggio di quanto non faccia un olio.
In definitiva, la mia cellulite è lì e mi guarda ridacchiando 😦
L.
Questo è di sicuro un oggettino molto grazioso ed utile ma che mai avrei infilato nel carrello….almeno fino a che non l’ho avuto (gratis) nelle mie mani ed è sbocciato l’amore! Nel già più volte citato ordine Natalizio, Olfattiva ci ha omaggiati molto generosamente di ben 3 Sniff, profumatore per auto, armadi e cassetti in forma di grazioso flaconcino contenente 5 ml di oli essenziali puri, disponibile in varie fragranze. In verità ho aspettato un bel po’ prima di utilizzarlo, perché la mia povera 600-priva-di-qualsiasi-comfort era sempre troppo disordinata e sporca, che senso aveva che profumasse? Poi è arrivata la bella stagione e con essa anche il momento di portarla all’autolavaggio e, sì, di appenderci Sniff…e BAM! L’amore…
Sebbene siano anonimi, sono praticamente sicura che il mio sia BUONUMORE (fatalità?), già apprezzato in forma di profumo per la persona, un mix di arancio, mandarino e cannella da svenire (nel senso positivo del termine, s’intende!)! L’abitacolo risulta profumato ma non eccessivamente (come accade con quegli intensissimi profumi sintetici da mal di testa assicurato…). Quando apro lo sportello vengo accolta da un’ondata leggera ma decisa, specie quando sono le 13, la macchina è stata al sole tutta la mattina e oramai ha raggiunto temperature inimmaginabili (preciso che la 600-priva-di-qualsiasi-comfort è anche priva, appunto, di climatizzatore…, il quale non dovrebbe essere negato a nessuno). Naturalmente il calore favorisce lo sprigionarsi degli o.e. ed enfatizza l’effetto finale: in men che non si dica ci si ritrova avvolti in una nuvola di inebriante profumo… (dispiace quasi dover aprire il finestrino, naturalmente a mano. Niente alzacristalli elettrici per noi…). Per Sniff ho anche vinto la mia profonda repulsione per gli oggetti appesi allo specchietto (davvero, non avevo altro posto) che ondeggiano, oscillano e sballonzolano (io, poi, ho una guida piuttosto sportiva).
Con la promessa di tenera la mia amata auto un po’ più ordinata, senza scontrini, ombrelli rotti, buste paga e referti medici sparsi ovunque, prendo anche l’impegno di non farle mai più mancare Sniff perché, credetemi, non posso più farne a meno! Questa si chiama dipendenza…
L.
La maggior parte delle persone vede il profumo come qualcosa di leggero, impalpabile, volatile…qualcosa che non può nuocere perché è talmente inconsistente da non arrecar danno. Anche se di fatto entra in contatto con la nostra pelle e vi permane, che male potrà mai fare?