Attenti a quei due!

Cosa significa LOW COST? Tutto e niente in verità.

Molto spesso facciamo mambassa compulsivamente di prodotti estremamente economici quando potremmo investire quella somma in un unico prodotto di migliore qualità. Altre volte il low cost ti sorprende ….ma avverrebbe lo stesso se costasse appena appena di più?

Tutto è relativo, come sempre, e non c’è una verità assoluta che ad oggi mi faccia dichiarare di preferire l’una o l’altra corrente: dipende, sempre e comunque. Penso che bisogna lasciarsi guidare dall’istinto ed acquistare quel che “ci ispira”, ma dico anche che il prodotto a basso costo, proprio in quanto tale, merita più di una chance.

E’ accaduto ormai un bel po’ di tempo fa che, in fila alla cassa dell’Eurospin, in un tempo in cui le mascherine non esistevano se non negli ospedali e il distanziamento sociale era un concetto sconosciuto (specie all’Eurospin). Vidi alcuni prodotti della linea SPA RELAX AROMATHERAPY, di quelli che si scorgono di tanto in tanto in offerta (e quando dico “offerta” intendo un prezzo che varia da €1,99 a €2,49). Data una rapida occhiata alla confezione si apprende che si tratta di prodotti made in Italy, Vegan, Nickel-Cromo-Cobalto tested, privi di oli minerali, siliconi e coloranti. L’inci mi sembra carino e, parliamoci chiaro, a quel prezzo non ci pensai due volte ad infilarli nel carrello. A casa mia, poi, i prodotti per il corpo vanno via alla velocità della luce ed ero sicura che non sarebbero andati sprecati.

Fantasia Painting(64)La CREMA CORPO RIGENERANTE RASSODANTE ACQUA TERMALE e 7 OLI ESSENZIALI effettivamente non mi ha delusa…ma non solo paragonata ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo, ma in generale rispetto ai miei standard qualitativo/estatici (perché il momento della body care è sempre colmo di estasi ancor prima di valutarne l’efficacia). Il tubo è di quelli ideali, in plastica morbida da tagliare e ripulire fino all’ultima goccia (se non lo pulisci col dito, godi solo a metà). Inoltre è perfettamente adeguato alla consistenza della crema che, infatti, è mediamente fluida.

Si stende velocemente e con goduria e si rivela da subito piacevole per tutti i sensi coinvolti: al tatto è morbida e vellutata, dal tocco asciutto e non unto; all’olfatto è gradevolmente profumata, non invadente, fresca e rilassante. La pelle non resta “indifferente” al suo passaggio, anche se potrebbe essere WP_20200531_18_10_29_Proclassificata come tendenzialmente “leggera”: l’idratazione c’è e si sente e la crema, pur non lasciando tracce di unto, si avverte con discrezione. Per tutte queste caratteristiche si colloca felicemente tra quelle referenze primavera/estate, per chi non rinuncia alla cura del corpo neanche col caldo.

Burro di Karitè, olio di Jojoba, Vitamina E, o.e. di Litsea, Limone, Arancio Dolce, Eucalipto, Abete Bianco, Bergamotto, Basilico, Noce Moscata e Lime. Se la matematica non è un’opinione, gli o.e. sono 9 e non 7 ma forse non tutti erano ritenuti egualmente funzionali ai fini della crema oppure “7” suonava meglio di “9”, chi lo sa! La fragranza è aggiunta ma rispecchia perfettamente la commistione di questi o.e.: non spiccatamente agrumata né balsamica, ma una perfetta e riuscita via di mezzo!

Fantasia Painting(65)

E poi c’è lui, piccolo e amatissimo OLIO MASSAGGIO DRENANTE RASSODANTE 7 OLI ESSENZIALI! Se un po’ mi conoscete, in questi anni avete capito di me che adoro gli oli, davvero, non posso farne a meno, anche se sempre con più difficoltà riesco ad introdurli in una routine veloce dove di sicuro un latte corpo si rivela più pratico (specialmente se devi rivestirti subito dopo).

In tempo di quarantena ho ripreso da subito una body care attenta e meticolosa, avendo tempo a disposizione e voglia. Sin da subito, lo ricorderete (QUI) ho ricominciato assiduamente i miei massaggi anticellulite con la PHYSIOCUP, pratica temuta, osannata, ridicolizzata o demonizzata a seconda dei casi e dei trend. Quel che ho già detto ma che voglio ribadire fermamente è che, data la mia esperienza, questa tipologia di massaggio è l’unica cosa a fare la differenza relativamente alla questione cellulite. Non vedevo l’ombra di risultati neanche lontanamente incoraggianti da secoli (incluso il massaggio dall’estetista) ma dopo la coppetta, signori, la musica è cambiata. Naturalmente bisogna prendere le adeguate cautele, ma ne abbiamo già parlato…

Quel che invece non abbiamo ancora detto è quanto si sia rivelato assolutamente fantastico questo olio proprio in abbinamento alla Physiocup!! L’ho aperto perché non avevo nient’altro in casa ed avevo finito l’olio Physiosal, ma devo dire che questo piccoletto in fatto di risultati e piacevolezza di utilizzo non aveva davvero nulla da invidiare al ben più costoso predecessore!!

E’ una boccetta in vetro (occhio) con il tappino forato contagocce: utile per dosarlo bene WP_20200531_18_11_28_Proma un po’ noioso star lì a farlo gocciolare, lo riconosco: una bella pipetta renderebbe tutto perfetto, ma se si devono mantenere costi bassi mi rendo conto che non è l’opzione migliore per il produttore! Il profumo, come sopra: non è agrumato, né balsamico, ma esattamente a metà strada! Adoro la sua consistenza setosa e asciutta…sì, per quanto possa sembrare ridicolo se pensiamo di parlare di un olio! Però è così, se dovessi associare un prodotto alla classica dicitura “olio secco” sarebbe lui! Mantenendomi su una quantità di circa 10 gocce per parte, si riesce tranquillamente a far scorrere la coppetta senza restare unte! E, lo ribadisco, ha sortito risultati sorprendenti e assolutamente inaspettati per quanto riguarda la cellulite: pelle ossigenata, compatta, “tonica” (devo per forza di cose virgolettare)…visibilmente bella e liscia! Voglio essere sicura di non venire fraintesa: sono perfettamente cosciente che la coppetta svolge l’80% del lavoro, se non di più, ma quest’olio ne ha esaltato i risultati come neanche l’olio Physiosal aveva fatto! Se poi possa essere altrettanto funzionale anche con un semplice massaggio manuale, non saprei! Una cosa è certa: appena l’ho rivisto in cassa all’Eurospin…non me lo sono lasciato scappare!!

Oli di Soia, Lino e Mandorle Dolci, o.e. di Eucalipto, Noce Moscata, Bergamotto, Abete Bianco, Lime, Litsea e Limone, Vitamina E. Qui i conti tornano…

Qual è la morale di questa favola a lieto fine? Che bisogna lanciarsi sul low cost?

No, semplicemente che a questo giro mi è andata bene!

L.

Fantasia Painting(66)

Décolleté, fulcro di femminilità

Prosperoso o scarno, soffice o marmoreo, abbronzatissimo o diafano, e ancora accogliente, materno, seducente…il décolleté è tutto questo e tanto altro ancora. E’ essenza di femminilità ed il cuore batte proprio lì, non sarà un caso. Un sussulto, un’emozione improvvisa, un incontro inaspettato e le mani si portano al petto. Una calda serata estiva, una scollatura profonda ed un monile che vi cade al centro, sulla pelle lievemente lucida: giochi di luce, ombre e volumi che lasciano intendere senza mostrare. Una sottoveste in seta, spalline sottili e niente altro che una goccia di profumo a scaldare l’atmosfera. E non crediate di dover avere chissà che taglia per mostrarlo con orgoglio, nient’affatto. Il décolleté, grazie al cielo, è patrimonio di ogni singola donna a prescindere da forma e dimensione (lì, come sempre, è questione di fortuna): sta a noi accettarlo e prendercene cura nel miglior modo possibile e con i mezzi che abbiamo a disposizione. Perché combatterlo, camuffarlo e vergognarcene se è troppo o troppo poco? Chi stabilisce questi parametri? Quando sei volgare o, al contrai, poco sexy? E’ tutto negli occhi di chi guarda, per cui sfugge completamente al nostro controllo e a tutte le statistiche che possiamo leggere, c’è poco da fare.

Parliamo di me: sempre stata una taglia piccola e, attualmente, extra piccola. Non nego di aver passato molti anni desiderando averne di più, comprando push-up, confondendo la quantità con la qualità (il tutto peggiorato dall’aver lavorato per 10 anni in una nota catena di intimo, dunque il confronto era all’ordine del giorno). Poi, come a volte accade alle più fortunate, mi sono spontaneamente riconciliata con me stessa e con la mia non-taglia. Non è la parte del mio corpo che amo di più e non rende giustizia a proprio tutto ciò che indosso, ma mi piace. Questo mio décolleté ossuto ha una certa bellezza, ai miei occhi, e merita di essere messo in mostra al pari di tutti gli altri.

Il mio rapporto con le altre donne si divide molto spesso in 2 categorie ma essenzialmente produce lo stesso risultato: le donne prosperose spesso vogliono sentirsi dire da me che le invidio, mentre le meno dotate che sono solidale con loro. Non avranno nulla di tutto questo da me e, nel dire che sono contenta così, entrambe non mi credono. Pace, signore mie.

Se fosse in mio potere farlo, magari ne modificherei la forma (chi non preferirebbe due deliziose mele al posto di un paio di prugne secche? Non che io abbia le prugne secche, era tanto per intendersi) ma quel che è nelle mie mani è la sola possibilità di prendermene cura nel solo modo che io conosca, il migliore. Sappiamo che la perdita di peso, per quanto graduale e controllata, può produrre effetti sgraditi ed un décolleté svuotato o pieno di smagliature non è un bel vedersi, questo mi pare l’unico dato oggettivo della questione. Dunque, in previsione di una dieta, o al contrario di una gravidanza, ma soprattutto come gesto quotidiano imprescindibile per ogni body care degna di questo nome!

LALEI COSMETICA PERFETTA_DOLCEAURORA_MAMI DROPS *

WP_20180715_13_30_52_Pro

Collo e décolleté non mostrano meno segni del tempo di quanto non faccia il viso dunque perché non dedicare le medesime attenzioni? Quello di cui abbiamo bisogno è un prodotto anzitutto funzionale ma anche estremamente gradevole, perché il gesto stesso di un profondo massaggio dal seno e poi su fino al collo è una vera dichiarazione d’amore verso la vostra femminilità e non dev’essere mortificato da texture pesanti ed odori poco gradevoli. Un elisir, ecco cosa ci vuole, un concentrato di virtù, una pozione miracolosa preparata da un vero, sapiente alchimista…

Mami Drops è esattamente questo, un’elisir nato per la prevenzione di macchie e atopie del viso, ma ovviamente nulla ci vieta di personalizzarne l’uso come meglio ci aggrada (del resto, lo sapete: è uno dei miei sport preferiti quello di scovare usi alternativi). Ma facciamo un passo indietro: di Lalei Cosmetica Perfetta abbiamo già avuto modo di parlare QUI, post in cui ho manifestato tutto il mio amore per Mami Relax (a proposito: già acquistato in full-size!).  La linea DolceAurora è stata pensata per le future mamme ma il fatto che io non lo sia non significa che debba privarmi del piacere di usarla! Dietro la destinazione specifica di ciascuno si apre un ventaglio di mille altri modi per poter adattare prodotti del resto molto versatili, in base alle nostre singole esigenze. Nel caso specifico di Mami Drops si sa, in gravidanza è fondamentale fare un’adeguata prevenzione contro l’insorgere delle tipiche macchie da iperpigmentazione della pelle ma ciò non toglie che qualsiasi donna che ami utilizzare sul viso sieri oleosi non potrà che averne beneficio. Io, ad esempio, pur amando smodatamente gli oli e facendone un vero e proprio abuso sul corpo, da qualche tempo a questa parte mal tollero la loro presenza sul viso. Ma, l’ho già detto: collo e décolleté non sono meno importanti e necessitano di adeguate e costanti cure. Mami Drops ha un tocco leggero e setoso, un finish asciutto che non lascia la pelle unta: questo è di fondamentale importanza perché per molte donne anche la delicata area del seno può essere soggetta a piccoli sfoghi e imperfezioni, specie con il caldo.  La sua formulazione è semplice e pregiata:

[dal sito


olio di riso: emolliente, idratante, levigante, offre un’azione fotoprotettiva dai raggi UV;
olio di avocado: reidratante, rigenerante, ristrutturante, valido anti-age;
olio di nigella: rigenerante, antinfiammatorio, rassodante, nutritivo, elasticizzante, sebonormalizzante, previene irritazioni, eczemi e desquamazioni;
estratto di elicriso: rinfrescante, disarrossante, lenitivo, antiossidante, astringente, protegge la pelle dalle irritazioni;
vitamina E: antiossidante, contrasta l’azione dei radicali liberi ed assolve alla funzione di conservante cosmetico naturale;


WP_20180715_13_33_00_ProQuale donna, futura mamma o no, non vorrebbe questa coccola per la propria pelle? La sua profumazione, delicatissima e soave, completa il tutto appagando anche l’olfatto, così che l’esperienza sensoriale sia unica, inebriante ed estatica (del resto chiunque abbia provato un prodotto DolceAurora può confermare la peculiarità e l’attenzione sulla scelta delle fragranze, aspetto fondamentale specie in prodotti indirizzati alle donne in attesa e al loro sensibile odorato)!

Il pack è funzionale, maneggevole e perfettamente adeguato: la confezione è da 30 ml in vetro scuro per preservare l’integrità del prodotto. L’erogatore permette di dosare davvero goccia a goccia! Nonostante sia in vetro, è robusto e grazie anche al formato secondo me si presta perfettamente ad essere portato in vacanza al pari di tutti i vostri beauty essentials del bagaglio a mano! Mami Drops è Vegan, Nickel Tested, Handmade in Italy con il 99% d’ingredienti di origine naturale e l’80% d’ingredienti attivi!

Il mio rituale è questo e si svolge studiatamente come ultimo step della giornata, lontano dal bagno e dal resto della body care. Con il caldo, poi, è tutto più facile perché si resta svestite più a lungo e volentieri ed anche ciò con cui andiamo a dormire ha scollature tali dal lasciare poco spazio all’immaginazione e  prestarsi bene a questo genere di  cerimonia della femminilità. Davanti ad uno specchio o seduta sul letto poco importa, quel che occorre è luce fioca, una spruzzata di acqua termale ed un paio di drops: l’olio sembra seta sotto le dita ed il suo profumo dolce e femminile invita al massaggio, sciogliendo lo stress e allontanando da voi la giornata appena trascorsa…

La pelle è ristorata, nutrita, omogenea nella grana e nell’incarnato! Un perfetto décolleté… imperfetto!

L.

WP_20180715_13_32_30_Pro

 

Ma quant’è bello piacersi? Questa, credetemi, è l’unica cosa che dobbiamo auspicarci per il nostro décolleté! E godiamoci la nostra condizione di donne adulte e consapevoli, lasciandoci indietro le tante, inutili battaglie dei tormentati giorni dell’adolescenza! Uno dei tanti aspetti positivi del tempo che passa…

 

*Il prodotto mi è stato gentilmente omaggiato dall’azienda nella persona di Mary, che ringrazio ancora un volta!

 

 

Perché il corpo non finisce alle caviglie

Questo è il mio mantra, ora.

Ma non è stato sempre così, anzi. Il fatto è che la natura da e la natura toglie, questa è l’amara verità. Se abbiamo qualcosa di buono in dotazione, beh…dovremmo imparare a preservarlo e non darlo per scontato perché, un giorno, le cose potrebbero cambiare. Sad but True, Metallica docet (altro mio mantra).

Il rapporto con i miei piedi, ad esempio, si divide in un prima e un dopo.

prima

Nonostante i miei fasti da incrematrice compulsiva sin dalla più tenera età, i piedi non me li sono mai filati. Rapida pedicure fatta in casa, e la crema? Quando me ne ricordavo: più semplicemente avevo la bontà di massaggiare in velocità ciò che mi restava sulle mani dopo essermi occupata amorevolmente delle gambe. E loro? Zitti e bellini, come sempre. Mai secchi e unghie rosee. Oppure: una crema non mi piaceva per il corpo perché troppo leggera o al contrario troppo unta o, perché no? Puzzava? Via, smaltiamola sui piedi! E loro niente, cordiali come sempre.

I piedi erano fondamentalmente la parte del corpo o quasi del tutto ignorata oppure adibita ad accogliere qualsiasi prodotto non mi piacesse altrove (peccato non potessi smaltire il make-up così!).

dopo

E poi? Poi si cresce (leggi: s’invecchia), si cambia. Cambiano le abitudini e cambia l’organismo…e non sempre i due continuano ad andare d’accordo. La circolazione peggiora, la postura pure e così mi sono trovata a trascorre il più lungo autunno-inverno (2016-2017) della mia vita: piedi costantemente ghiacciati, geloni a più non posso, calze su calze, unghie in sofferenza. E l’ho pagata cara: le successive stagioni le ho trascorse con le scarpe chiuse, nonostante il caldo, perché i miei piedi proprio non si potevano mostrare.

E fu così che scoprii di avere i piedi e che essi, come tutto il resto, andavano curati. Questa è una carrellata dei prodotti che mi hanno amorevolmente accompagnata negli ultimi, difficili, 12 mesi…

ALKEMILLA_CREMA PIEDI E GAMBE

WP_20180429_15_06_20_ProUna crema ideale per la bella stagione, non foss’altro per il suo profumo mentolato e l’effetto rinfrescante (che, tuttavia, dalle mie parti in piena estate nulla può contro il caldo). Quando esci di casa alle 8,30 del mattino e rincasi alle 20 quando va bene, e la giornata ha sfiorato picchi di 40° all’ombra, ebbene, può capitare di avere gambe e piedi provati, un po’ gonfi e decisamente stanchi. Io facevo così: doccia/bagno serale/notturno rinfrescante, appena prima di andare a letto; sulla scia del benessere immediatamente successivo, andavo ad applicare piccole quantità di questa crema (perché odio incollarmi alle lenzuola, specie d’estate) dalla punta dei piedi fino al ginocchio. Il sollievo era innegabile, seppur non particolarmente duraturo. Mi è piaciuta anche la sua consistenza cremosa e le proprietà nutrienti (se fosse stata un pelino meno unta, sarebbe stata perfetta; ma le mie impressioni sono ovviamente condizionate da un’estate torrida).

Inci ricco, mi ci ficco: burro di Karitè, Mentolo, olio di semi di Girasole e di Sesamo, estratti di Eucalipto, radice di Liquirizia, Melissa, Menta Piperita e Limone.

WP_20180429_16_57_30_Pro

Dermatologicamente testata, cerificata Leaping Bunny (cruelty free), AIAB, QCertificazioni e Qualità Vegana, Nickel-Cromo-Cobalto tested. Tanta roba.

LALEI_DOLCE AURORA_MAMI RELAX

WP_20180429_15_08_28_ProQuesta è una vera chicca, una super coccola che mi sono concessa ogni sera per un mesetto dal Sana in poi. Già, perché questa preziosa mini taglia è stata omaggiata a me e alle mie compagne d’avventura quando siamo approdate al frizzante stand di Lalei, dove ci siamo trattenute non so quanto, rapite da questi prodotti eccezionali e dalla verve di Mary, la loro mamma. “Dolce Aurora” è una linea pensata per la gravidanza, alla quale non mi sarei accostata spontaneamente (per ovvie ragioni), lo ammetto. Ed avrei perso l’occasione di scoprire probabilmente in miglior olio defaticante mai provato prima! Ho goduto di ogni singola goccia di questi 10 ml e ancora oggi, semplicemente annusando la boccetta, vengo pervasa da una profonda sensazione di benessere! Un bel massaggio e vi garantisco che ai miei piedi spuntavano le ali! Texture setosa e profumazione paradisiaca: nulla a che vedere con le classiche fragranze mentolate! Questa è fresca sì, ma gentile e raffinata (crea dipendenza, vi avviso).

A base di olio di Macadamia, segue olio di semi di Girasole (in quanto componente oleolita, chiaramente segnalato in etichetta e punto su cui siamo ritornate spesso durante la conoscenza del prodotto), Vitamina E, estratti di Iperico, Rusco e Centella.

WP_20180429_16_58_08_Pro

Senza allergeni, made in Italy e Nickel tested. Mi ero ripromessa che non me lo sarei fatto mancare la prossima estate, e spero di riuscire ad accaparrarmelo presto in quanto è un prodotto che, per le sue caratteristiche, risulta unico nel suo genere, credetemi!

MATERNATURA_CREMA PIEDI/TALLONI IDRATANTE E PROTETTIVA AL TIMO ROSSO

WP_20180429_15_06_01_ProCon l’approssimarsi dell’autunno, ho cercato qualcosa che potesse essere più nutriente, dunque ho focalizzato l’attenzione sull’aspetto emolliente ed idratante: non uso calze in nylon, bensì calzini in cotone più o meno caldi a seconda della stagione, per cui anche una crema ricca, con il freddo, è perfettamente gestibile di giorno come di sera. A dover essere sincera, è stata la cura pomeridiana che mi ha accompagnata per buona parte della stagione fredda. Dalla texture non eccessivamente compatta, si fonde che è un piacere: consente di dedicarsi ad un buon massaggio e lascia sulla pelle uno strato protettivo da secchezza e disidratazione. Proprio per la sua consistenza corposa, non è un prodotto che personalmente consiglierei d’estate (anche se, va detto, si assorbe piuttosto in fretta). Dunque un’ottima crema…se non fosse per il suo odore: nulla di troppo sgradevole o che me ne abbia mai impedito l’uso quotidiano, ma non mi è piaciuto (un prodotto deve appagarmi sotto qualsiasi punto di vista e soddisfare tutti i sensi). Mentolato e balsamico con una nota pungente che non riesco ad identificare, ma che un po’ mi disturba. Certo, se avesse avuto un qualche miracoloso potere sui miei piedi, poco mi sarebbe interessato del suo odore; ma stando così le cose, è di sicuro una buona crema che non credo di ricomprare.

Il suo inci? Nulla da dire, di tutto rispetto: estratto di Timo, tanto per cominciare, olio di semi di Girasole, Oliva, Ricino, Sesamo, cera Carnauba, estratti di Eucalipto, Lavanda, Menta Piperita, Rosmarino, Mentolo e Vitamina E.

WP_20180429_15_33_33_Pro

Questa crema, che sfoggia lo stesso identico pack della precedente (il migliore, da tagliare e ripulire fino all’ultima goccia), è certificata ICEA Eco Bio Cosmesi e VeganOK e, come tutti i prodotti MaterNatura, non contiene parabeni, paraffina, oli minerali, SLS, SLES e DEA; inoltre è Nickel tested e 100% made in Italy.

BIOMARINA_CREMA PIEDI AL CORIANDOLO

WP_20180429_15_07_49_ProCammina, cammina siamo arrivati all’inverno pieno, ed i miei piedi grazie alle cure viste sino ad ora ma anche ad alcuni stratagemmi (quali indossare 1 solo paio di calze per non opprimerli abbinato a scarpe “imbottite”) se la stavano cavando piuttosto bene, idratati e senza l’ombra di un gelone. Quella che stiamo per vedere è stata la mia crema da giorno, in virtù della buona capacità d’idratazione abbinata ad una texture ricca ma non troppo, perfettamente gestibile anche prima di uscire.

Per presentarvela dobbiamo fare, di nuovo, un salto al Sana: ho avuto modo di conoscere la genitrice del brand, Marina Ferrari, la quale ha avuto il piacere di donarmi questa crema, senza sapere che avessi un blog e che l’avrei recensita. Un gesto squisitamente disinteressato che mi ha colpita, lo ammetto. Da parte mia, pur di farla entrare nei liquidi del bagaglio a mano, ho comprato i sacchetti del congelatore, ma questa è un’altra storia.

La sua texture è fluida e, sulle prime, ho ritenuto potesse essere troppo “leggera” per poter offrire ai miei piedi quella protezione dal freddo che cercavo. In realtà, sebbene non sia effettivamente grassa ma, al contrario, fresca e di rapido assorbimento, mi ha garantito sempre pelle morbida e un grado ottimale d’idratazione! La sua profumazione è piuttosto singolare: le note di testa risultano un po’ speziate e pungenti per poi evolvere in una fragranza calda e avvolgente: la userei su tutto il corpo con molto piacere!

WP_20180429_15_34_59_Pro

Parliamo d’inci: olio di Mandorle Dolci, succo d’Aloe, burro di Karitè e di Cacao, olio d’Oliva, o.e. di Coriandolo, Vitamina E. Non contiene parabeni, alcol, SLS e SLES, petrolati e oli minerali, Peg, siliconi, ingredienti di derivazione animale, lanolina, coloranti e GMO. Inoltre è Nickel Tested, Cruelty free, dermatologicamente testata e certificata AIAB!

Il suo packaging è indiscutibilmente molto bello e si presta bene con la consistenza fluida del prodotto anche se, arrivati agli sgoccioli (opportunamente segnalati dall’etichetta a tacche) prelevarlo diventa un po’ arduo come sempre. Vorrei riuscire a tagliare la plastica rigida pur conservando tutte le dita, dovrò elaborare una strategia d’attacco, ma in qualche modo farò!

NACOMI_BURRO CORPO NATURALE

WP_20180429_15_08_07_ProCon questo prodotto ho, infine, dato sfogo a tutta la mia irrefrenabile voglia stagionale di unto.  La soddisfazione di massaggiare un burro? Bisogna avere di sicuro una certa attitudine al pastrocchio, come dico sempre, ed io ce l’ho. Non lo faccio sempre per ragioni di praticità e con il caldo sarebbe improponibile, ma da dicembre a questa parte ho affidato la cura serale dei miei piedi a questo burro di Nacomi, ricevuto in omaggio con un mio ordine di qualche tempo fa. Non è un prodotto specifico per i piedi, ma si è rivelato completamente adeguato al ruolo. Alla sera, avevo cura di posarlo per qualche minuto sul termosifone per farlo ammorbidire e riuscire a prelevarlo più agevolmente (se voleste usarlo su tutto il corpo, molto più pratico farlo sciogliere del tutto dando origine ad olio denso da urlo: un vero defibrillatore di sensi). A bagno o doccia ultimati un bel massaggio e calzini caldi a completare il tutto: vi posso garantire che, al risveglio, i miei piedi erano morbidi come quelli di un bambino (le mie calze, invece, potevano star dritte da sole)! Un trattamento iper-nutriente che teneva a bada ispessimenti della pelle, secchezza e screpolature, pur dimenticando spesso e volentieri la pietra pomice! Il suo profumo, poi! Qualcosa d’indescrivibilmente goloso! Ciliegia elevata all’ennesima potenza! Del resto Nacomi è particolarmente nota per le sue fragranze eccezionali (in vacanza mi sono imbattuta nello Sweet Honey Wafers Body Scrub . Da mangiare…e non aggiungo altro).

WP_20180429_15_33_57_Pro

La sua etichetta, tuttavia, nasconde un piccolo giallo. Recita “burro corpo naturale con burro di karitè, olio di argan, fragola selvatica, intensa azione idratante”, ma se leggiamo l’inci …dove sarebbe questa fantomatica fragola selvatica? Contiene in effetti burro di Karitè, Olio di Argan, Vitamina E e profumo. Che si riferisca alla profumazione? Eppure la grafica riporta uno stelo di ciliegio in fiore oltre che due piccole ciliegie stilizzate. MAH!

E’ VeganOK, senza conservanti, coloranti e parabeni!

WP_20180429_15_05_17_Pro

A distanza di un anno, i miei piedi sono irriconoscibili: sebbene non perfettamente guariti, non hanno patito particolarmente i rigori dell’inverno e ne sono usciti neanche troppo provati…e senza l’ombra di un gelone! Ma soprattutto e come sempre…mi sono divertita un sacco!

L.

*per ammirare gli splendidi piedi in copertina, fate un giro al Neues Museum di Berlino!

 

 

 

 

La combo #9 Beltàbios Argan

Quando ne ho l’occasione, ma soprattutto quando la politica di assortimento degli ipermercati che frequento ha una logica che me lo consente, preferisco ancora acquistare prodotti per la body care in combo, ossia della stessa linea. Un vezzo, niente di più. Poi un giorno vorrei capire come mai i suddetti ipermercati decidano di campionare solo la crema corpo o solo il bagnoschiuma, pur esistendo il suo compagno e potendo potenzialmente aumentare lo scontrino medio (quante di noi infilano nel carrello un bagnoschiuma e, trovando la crema corpo abbinata decidano di acquistarla, pur non avendone stretta necessità? Secondo me molte!). Ma non sono qui a polemizzare, bensì a raccontarvi dell’ultima combo da me utilizzata e dunque della linea “Argan” di Beltàbios.

Torno infatti ad un recente amore proprio perché quella che l’ha preceduta era sempre dello stesso marchio, ma la versione “Riso”, acquistate entrambe nelle mie scorribande primaverili all’Ipercoop.

WP_20171112_06_57_58_Pro

 

Come già detto nel precedente post, Beltàbios è prodotta da SA.ECO.VIT., già papà della ben più nota Bjobj, che chiunque usi prodotti naturali ha acquistato, ci scommetto, proprio perché è stato uno dei primi marchi italiani a comparire sul mercato in tempi non sospetti, agli albori dell’eco-bio nel nostro paese, prima che scoppiasse il boom.

Beltàbios in realtà ha molte più referenze in gamma, ma il “mio” Ipercoop ha avuto la bontà di selezionarne 5: le 2 combo “Argan” e “Riso” e la sola crema corpo alla Camomilla. Di recente ho visto che sugli scaffali sono fioriti anche gli shampoo e l’olio per il corpo “Riso”, dunque la cosa fa ben sperare.

L’olio di Argan, un tempo considerato un ingrediente ricercato e quasi di lusso, oggi è estremamente facile da trovare nelle formulazioni di molti prodotti, al pari di tanti altri oli vegetali; ciò tuttavia non toglie che sia sempre molto apprezzato per le sue innumerevoli caratteristiche, prima fra tutte la spiccata funzione anti-age. Ma non c’è parte del nostro corpo che non possa beneficiarne, dal viso ai capelli, passando da unghie, ciglia ed il corpo tutto. Del resto, se l’albero di Argan è soprannominato “albero della vita” ci sarà un perché. Non è il mio olio preferito, che rimane storicamente l’olio di Cartamo per la sua peculiare affinità con la mia pelle, ma come non amarlo?

ART-6-ALBERO-ARGAN

Fregio di Palazzo Stoclet, Klimt. L’Attesa L’Albero della Vita L’Abbraccio

Beltàbios Natural Cosmetics_Argan Bagno Doccia

WP_20171112_06_53_50_ProWP_20171112_22_24_26_ProI bagno doccia sono prodotti sempre un po’ bistrattati, a cui si da poco peso e per cui non si vuole mai spendere. <<Ma si, è un prodotto a risciacquo, quel che può fare o non fare alla pelle è relativo>>, quante volte ci siamo imbattuti in questo ragionamento? Eppure, se è innegabile una certa logica, è pur vero che l’equilibrio della pelle spesso è proprio legato ad un buon detergente, che non sia troppo schiumogeno e aggressivo e che svolga la sua funzione nel suo totale rispetto. E se il dermatologo ci consiglia di non eccedere nei lavaggi io penso che, accidenti, il piacere/dovere di una sacrosanta doccia non me lo nego ma faccio in modo che sia il più dolce possibile. Ebbene, questo bagno doccia lo è.  Oltre ai tensioattivi di routine contiene, appunto, olio di Argan da agricoltura biologica e Vitamina E. Il suo profumo è dolce e avvolgente, ne basta una piccola quantità e fa una discreta schiuma. Proprio per la sua buona resa, sopravvive di qualche applicazione alla crema corpo, cosa tuttavia piuttosto frequente nelle combo! Che altro aggiungere? E’ un prodotto vegano certificato ICEA Cosmesi Naturale e Nickel tested!

Beltàbios Natural Cosmetics_Argan Crema Corpo

WP_20171112_06_57_34_ProWP_20171112_22_24_42_ProStesse certificazioni anche per la sorellina Argan Crema Corpo! Assodato il fatto che, se fosse anche di 50 ml in più, saremmo tutti più felici…rimane comunque un ottimo prodotto! Contiene olio di Semi di Girasole, Burro di Karitè, olio di Argan, estratto di Equiseto, olio di Jojoba e Vitamina E. Una crema bianca con una texture perfettamente adatta al pack in tubo, dunque né troppo liquida né troppo corposa. Per formulazione ed ingredienti non griderei al miracolo, è piuttosto comune, ma comunque l’estratto di Equiseto è carino e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, dovrebbe coadiuvare l’olio di Argan sotto l’aspetto dell’anti-aging. Inoltre dona tono e compattezza: non è infatti difficile rintracciarlo in prodotti anti-cellulite e questo, si sa, non può che farci contente (anche se, devo ammetterlo, senza il supporto di altri ingredienti ed in queste quantità modeste, io non ho potuto apprezzare nulla in proposito). E’ senza dubbio una buona crema per la mezza stagione, ma con l’approssimarsi dell’inverno si stava via via dimostrando sempre meno sufficiente alle mie esigenze e, nelle ultime applicazioni, l’ho supportata abbinandola ad un olio corpo. La profumazione, ripeto, è ottima ma poco persistente: applicata la sera prima di andare a letto, al risveglio non ne rintracciavo più alcun sentore né addosso né sul pigiama, ad esempio. La linea “Riso” invece, mi pare di ricordare che fosse più duratura!

WP_20171112_06_54_35_Pro

La combo mi è piaciuta, non posso dire il contrario, considerato anche l’ottimo prezzo (sotto i 12€) e la buona reperibilità ( mi pare di aver intravisto un cofanetto anche da Acqua e Sapone): il pack è bello e affatto cheap: dotati di scatole in cartone, si prestano perfettamente anche per qualche regalino natalizio!! E, fidatevi, piaceranno anche alle meno avvezze ai prodotti naturali!

L.

WP_20171112_06_53_18_Pro