nuova DOUBLE routine capelli

A Novembre si è verificata una mia ennesima ricaduta in fatto di perdita di capelli, in virtù della quale ho rielaborato per intero la mia hair-routine. Ho pensato di affiancare 2 tipologie di shampoo, una più strong ed una, invece, più soft, così che potessero in un certo modo completarsi a vicenda. I medicinali che uso mettono a dura prova la cute, che tende a desquamare, da qui la necessità di uno shampoo con un buon potere lavante; al tempo stesso però sappiamo che non è cosa buona usare in maniera continuativa prodotti eccessivamente “sgrassanti” per non alterare un equilibrio che, nel mio caso specifico, è già messo a dura prova! 
 
shampoo del mercoledì…
 
WP_20160110_18_58_47_ProSHAMPOO “EQUILIBRANTE” – ARGILETZ  200 ml  €8,90
 
inci: Aqua, Spiraea Ulmaria Flower Water*, Kaolin, sodium lauroyl glutamate, decyl glucoside, sodium lauroyl Oat amino acids, cocamidopropyl betaine, xanthan gum, citric acid, benzyl alcohol, Cedrus atlantica oil*, Citrus aurantium dulcis peel oil*, sodium benzoate, sodium cocoyl Wheat amino acids, illite, Simmondsia chinensis seed oil*, Limonene. *Proveniente da agricoltura biologica
Ho selezionato questo shampoo perché, vista la sua composizione, mi è parso potesse essere delicato ma funzionale. E poi ha una combinazione d’ingredienti davvero niente male: argilla bianca e arancio, estratto di Spirea Ulmaria ad azione rinforzante, o.e. di Cedro e Arancio Dolce, proteine del grano e olio di Jojoba. Inoltre secoli fa con la shampoo Bjobj all’argilla bianca mi trovai piuttosto bene!
Ha una consistenza cremosa ed un odore in cui predomina l’o.e. di arancio dolce unito all’argilla che gli conferisce una nota “polverosa” (per cui non gradevole quanto, ad esempio, lo shampoo de La Saponaria “Girasole & Arancio Dolce”, tanto per intenderci). Usato con lo spargishampoo non ho riscontrato difficoltà ad utilizzarlo: genera una buona quantità di schiuma e si presta bene al massaggio! Usato, invece, “puro” è molto confortevole da massaggiare ed ha un maggior effetto condizionante! I capelli sono morbidi, puliti, lucidi e anche con un buon volume ma, purtroppo, la cute non ne ha beneficiato granché.
shampoo della domenica…
 
WP_20160110_18_59_22_ProSHAMPOO AYURVEDICO ALL’AMLA – KHADì  210 ml €9,90
 

inci: Aqua, Coco Glucoside, Lauryl Glucoside, Glycerin, Sodium PCA, Emblica Officinalis (Amla), Ocimum Sanctum (Tulsi), Sodium Cocoyl Glutamate, Eclipta Alba (Bhringaraj), Lawsonia Inermis, Bacopa  Monniera (Brahmi), Sapindus Mukurossi, Acacia Concinna (Shikakai), Azadirachta Indica (Neem), Aloe Barbadensis Gel (Aloe Vera), Cananga Odorata Essential Oil (Ylang Ylang), Coco Glucoside & Glyceryl Oleate, Citric Acid, Oryza Sativa Oil, Hydrolysed Sweet Almond Protein, Hydrolysed Wheat Protein, Xanthan Gum, Zinc PCA, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Azadirachta Indica Seed Oil, Benzyl Alcohol*, Eugenol*, Iso Eugenol*, Benzyl Salicylate*, Geraniol*, Farnesol*,Linalool*,Benzyl Benzoate*.* Proveniente da agricoltura biologica 

Tipica formulazione ayurvedica alla Khadì! Avevo letto pareri discordanti in merito a questo shampoo che si possono riassumere in questo modo: valido ma un po’ aggressivo (da qui anche la mia decisione di alternarlo). In realtà non sono molto d’accordo! Mi è parso un buon prodotto, forse un tantino meno adatto a me di quanto non siano stati in passato i suoi fratellini Neem e Nutgrass.  Il suo odore piuttosto pungente non permane sui capelli né sulle mani (come invece faceva il Neem) e, se usato dopo l’hennè, contribuisce addirittura a smorzarne l’odore! Buono se usato puro ma anche diluito, ed anche questo ha un certo potere condizionante derivante, suppongo, dall’Amla! Di nuovo, come sopra: capelli impeccabili, belli, lucenti, ma quanto alla cute, purtroppo, è ancora un NO! Probabilmente andrebbe benone in una situazione “normale” (ossia in cui uso solo un tipo di farmaco di “mantenimento”), ma ora come ora non è stato all’altezza!

e dopo ogni shampoo…

WP_20160110_18_59_35_ProBALSAMO “CEDRO E FINOCCHIO” – ALKEMILLA  250 ml €11,50

inci: Aqua [Water], Cetyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Aloe barbadensis extract (*), Citrus medica vulgaris peel oil, Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) fruit extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Lactic acid, Sorbitol, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Limonene, Glycerin, Xanthan gum, Linalool, Citral.

*Proveniente da agricoltura biologica  

Non posso dire che questo balsamo sia stata una sorpresa, perché ne avevo sempre sentito parlare in termini entusiastici! Del resto col magico Behenamidopropyl dimethylamine  in terza posizione non poteva essere diversamente! Mi è piaciuto molto, trovo sia uno dei più validi mai provati (siamo ai livelli di Biofficina Toscana… ma ancora MaterNatura svetta incontrastata nel mio cuore!)! Non sono una fan della profumazione al finocchio, ma in questo caso non è eccessivamente forte e ad ogni modo non permane sui capelli! Anche con una modica quantità riesce a districare, ammorbidire e lucidare la chioma! Mi è capitato di usarlo di tanto in tanto anche come balsamo senza risciacquo e non mi ha mai delusa! Anche il pack in plastica morbida e trasparente si è rivelato prezioso per monitorare la quantità residua! Insomma, promosso a pieni voti sotto tutti gli aspetti: è di certo lui la vera star di questa double routine!!

infine, come styling…  

WP_20160110_19_00_32_Pro                              LOZIONE ANTICRESPO – BIOFFICINA TOSCANA  100 ml  €9,80

inci: Aqua [Water], Glycerin, Lauryl lactate, Behenamidopropyl dimethylamine, Mel/Honey*, Urea,Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Avena sativa (Oat) bran extract*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract *, Mentha piperita (Peppermint) extract *, Urtica dioica (Nettle) extract *, Hydrolyzed soy protein, Urtica dioica (Nettle) extract*, Malva sylvestris (Mallow) extract *, Althaea officinalis root extract *, Propanediol, Parfum [Fragrance], Citrus limon peel oil*, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Undecyl alcohol, limonene, Tetrasodium glutamate diacetate. 

*Proveniente da agricoltura biologica 

L’abbiamo già incontrata QUI e QUI… ed è sempre la stessa confezione!!! …Segno che non c’è stato molto feeling tra di noi! Ma sono stata brava e mi sono messa d’impegno per terminarla, resistendo alla tentazione di acquistare qualche prodotto alternativo o anche semplicemente di usare il balsamo Alkemilla al suo posto (con cui, tra l’altro, avrei avuto risultati migliori)! Con il passare del tempo continuo ad avere forti riserve su questo prodotto, ma tutto sommato ho “imparato” ad usarlo: mai vaporizzarlo direttamente sui capelli, bensì nel palmo della mano….e in abbondanti quantità! E da usare rigorosamente sui capelli bagnati prima del plopping! In questo modo non è stato poi così male! 🙂 

Ebbene…. ricomprerò questi prodotti in futuro? Gli shampoo non credo in tutta onestà: non sono stati male, ma non ho riscontrato particolari benefici come, ad esempio, con il Betulla di Remedia: capelli puliti e lucidi, cuoio capelluto un po’ meno. Lo stesso dicasi per la lozione anticrespo…. ma questo era evidente! Il balsamo Alkemilla invece è di sicuro un balsamo da tenere a mente e, se non avessi già in wish list almeno altri 4/5 prodotti da provare, potrei addirittura ricomprarlo subito!  

L.

promossi, bocciati, rimandati e non classificati

Prodotti che vanno, prodotti che vengono, prodotti che rimangono. Alcuni finiscono in un lampo nonostante si cerchi di centellinarli, altri invece diventano quasi un complemento d’arredo del vostro bagno, in attesa di essere consumati con sforzo e una certa dose di buona volontà. In questo post troveremo una brevissima carrellata di prodotti, finiti e no, ma già abbondantemente classificati!
BJOBJ – Profumo Ylang Ylang
inci: *alcohol denat, aqua (water), parfum, cananga odorata extract
*Tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da Agricoltura Biologica Certificata
promosso! Una fragranza dolce e intensa, non stucchevole, che a mio avviso a poco a che vedere con l’ Ylang Ylang ma che ciò nonostante ha fatto breccia nel mio cuore! L’ho usato con parsimonia, è vero, ma non me ne sono mai privata proprio perché la sua inebriante freschezza era quasi un tonico per l’anima! Della stessa linea ho provato anche la versione al Frangipani, buono ma nulla di paragonabile. Ad oggi l’intera gamma di Bjobj “linea profumata” è diventata estremamente difficile da trovare, suppongo sia andata in eliminazione. I vari e-commerce l’hanno smaltita con piccoli sconti e mai più assortita. Personalmente non sono più riuscita ad acquistarla, un gran peccato! Era anche piuttosto persistente….
OMIA LABORATOIRES – Olio capelli all’olio di Macadamia
inci: Isopropyl Palmitate**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Citrus Medica Limonum Peel Oil* Tocopherol, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.
bocciato!  Quest’olio della buona linea alla Macadamia, inizialmente era stato acquistato proprio per la sua funzione originaria: niente di più di un olio per capelli. Con i miei ricci, tuttavia, ha fallito miseramente. Poche gocce su capelli inumiditi prima del plopping conferivano niente di più che pesantezza, dopo il plopping ma prima dell’asciugatura risultava unto, come impacco pre-shampoo mi pareva l’indebolisse, come leave-in neanche a parlarne. Di chances ne ha avute, ma con i capelli non si scherza. E’ stato dunque declassato ad olio post-doccia: non ha un inci propriamente indicato per questo scopo (l’Isopropyl Palmitate sebbene innocuo, potrebbe essere comedogeno) ma pur di consumarlo! La profumazione risultava troppo intensa e sulla pelle non percepivo una sensazione di comfort. Dopo un paio di giorni ne ero nauseata e sentivo la pelle tirare un po’. Ho passato il resto dell’estate a spruzzarlo sulle dita dei piedi (ancora bagnati, dopo la doccia) per rendere lo smalto lucido e brillante. Me ne rimane ancora un pochino da smaltire, dovrò inventarmi qualcosa ora che ho archiviato i sandali! Sarà dura!
I PROVENZALI – Acqua profumata per il corpo al Muschio Bianco
inci: aqua, parfum, coco glucoside, glycerin, phenethyl alcohol, hamamelis virginiana leaf water, caprylyl glycol, citronellol, alpha-isomethyl ionone, isoeugenol.
rimandato!  Il suo fratellino alla Viola (QUI) è una delle mie fragranze preferitissime, non posso dire lo stesso di questo. Eppure io adoro il Muschio Bianco! Mi ha accompagnata tutta l’estate con le sue note fresche e non me ne lamento, anzi. Tuttavia ho capito (solo verso la fine) di dover abbondare affinché durasse anche se in maniera molto leggera, durante il resto del pomeriggio. Se, invece, spruzzato in quantità modiche/normali, con il caldo così intenso (ed il sudore, di conseguenza) si modificava un po’, rilasciando un retro-odore (si può dire?) un po’ acre. Penso che ci siano varianti di Muschio Bianco migliori, ad ogni modo non è stato malaccio, ma non lo ricomprerei!
WP_20150923_14_02_38_Pro
BIOFFICINA TOSCANA – Lozione anticrespo
inci: Aqua [Water], Glycerin, Lauryl lactate, Behenamidopropyl dimethylamine, Mel/Honey*, Urea, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Avena sativa (Oat) bran extract *, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract *, Mentha piperita (Peppermint) extract *, Urtica dioica (Nettle) extract *, Hydrolyzed soy protein, Urtica dioica (Nettle) extract*, Malva sylvestris (Mallow) extract *, Althaea officinalis root extract *, Propanediol, Parfum [Fragrance], Citrus limon peel oil*, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Undecyl alcohol, limonene, Tetrasodium glutamate diacetate.
*da agricoltura biologica
rimandato (quasi bocciato)!
Tra me e questo prodotto non c’è feeling. L’avevamo incontrato mesi fa (QUI) e già mi convinceva poco. Su capelli umidi, asciutti, prima del plopping o dopo non mi soddisfa. Ad onor del vero è consigliato per capelli lisci…. ma si può negare l’uso di un anticrespo ad una riccia? Mi sforzo di usarlo di tanto in tanto, con la consapevolezza che i capelli, dopo, non saranno al top. Il meno peggio dei risultati lo ottengo con qualche spruzzata sui palmi e da lì sui capelli (tamponati, prima del plopping). L’effetto è nuvoletta-c/zero-definizione…
 
NONIQUE – Extreme Energy Facial Scrub
inci: Aqua, Glycerin, Coco-Glucoside, Xanthan Gum, Bambusa Arundinacea Stem Powder, Passiflora Incarnata Seed (Bio Maracuja) Oil*, Citrus Grandis Fruit (Bio Grapefruit) Extract*, Morinda Citrifolia Fruit (Bio Noni Frucht) Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice (Bio Aloe Vera) Powder*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Tocopherol, Citric Acid, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Parfum**, Geraniol**, Linalool**, Limonene**, Lactic Acid, Sodium Benzoate***, Potassium Sorbate***.
* certified organic
** from natural essential oils
*** preservative
non classificato!   In teoria questo leggero scrub (acquistato su Ecco-Verde) avrebbe dovuto sostituire il mio amico Delidea alla Mela Verde (QUI). Si, in teoria. E dire che leggendo i commenti delusi di altre consumatrici poiché “scrubbava” poco (o meglio: niente), ne sono stata addirittura contenta perché cercavo qualcosa di davvero delicatissimo che si prestasse ad un uso quotidiano. In realtà è un prodotto totalmente inutile anche a questo scopo. Non è altro che un gel denso in cui annegato pochissimi microgranuli inefficaci. Ha un odore tropicale ed è anche seccante da risciacquare. Ce l’ho in bagno in attesa di capire che cosa farci…
L.

una hair routine color TIFFANY

Il 2014 ha visto il lancio di molti nuovi prodotti per capelli Biofficina Toscana; ogni nuova uscita veniva accompagnata da promozioni e sconti….e poi c’è stato il loro 5° compleanno…e giù altre promo…. fino a quando, approfitta oggi e approfitta domani, sono riuscita ad acquistare tutti i nuovi prodotti e a formare una hair routine interamente targata Biofficina! Alcuni sono prodotti già ampiamente collaudati, altri sono appunto new entry, ma tutti sono accomunati dall’essere qualitativamente ottimi, piuttosto economici, facilmente reperibili e altamente performanti!

060420152223

SHAMPOO DELICATO €8,80 250 ml

INCI: Aqua, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium cocoamphoacetate, Sodium chloride, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium myristoyl glutamate, Glycerin, Lauryl glucoside, Salvia officinalis extract*, Hedera helix extract*, Thymus vulgaris extract*, Sodium dehydroacetate, Coco-glucoside, Urtica dioica extract*, Malva sylvestris extract*, Olea europaea oil*, Glyceryl oleate, Salvia officinalis oil, Melissa officinalis oil, Lactic acid, Phenoxyethanol, Sodium benzoate, Cinnamyl alcohol, Geraniol, Linalool, Limonene, Citronellol, Linalyl acetate.
*da agricoltura biologica

E’ un bel gel mediamente fluido che produce una discreta schiuma, pur non diluendolo (ripeto, non ho l’abitudine di diluire gli shampoo e non ne vedo l’utilità.. preferisco utilizzarlo puro e poi aiutarmi nel massaggio con l’acqua). L’avevo già acquistato più volte in passato: non posso annoverarlo tra i miei preferitissimi ma di sicuro è un ottimo shampoo. Quanti prodotti a risciacquo possono contenere tanti estratti (salvia, edera, timo, ortica, malva), oli essenziali (salvia e melissa…) e l’immancabile olio di oliva? Visti gli ingredienti potrebbe chiaramente sembrare uno shampoo per capelli grassi, ma a mio avviso è adatto a tutte le tipologie di capello: i miei, ad esempio, sono sottili e ricci e la mia cute si secca con estrema facilità! Va bene, ma non per lunghi periodi!

BALSAMO CONCENTRATO ATTIVO €10,90 200 ml

INCI: Aqua, Behenamidopropyl dimethylamine, Cetyl alcohol, Olea europaea fruit oil*, Sorbitol, Phaseolus vulgaris extract, Malva sylvestris extract*, Hypericum perforatum extract*, Chamomilla recutita extract*, Urtica dioica extract*, Citrus medica limonum peel oil*, Salvia sclarea oil, Glycerin, Xanthan gum, Limonene, Linalool, Sodium dehydroacetate, Sodium benzoate, Benzyl alcohol.
*da agricoltura biologica

Cosa posso aggiungere che non sia già stato detto e ridetto, scritto e riscritto un milione di volte dal momento in cui questo prodotto ha fatto la sua comparsa sul mercato?! E’ universalmente riconosciuto che sia uno dei migliori balsami ecobio in commercio: è nutriente ma non unge né appesantisce il capello, è profondamente districante, ne basta poco…. olio di oliva, fagiolo baccello, malva, iperico, camomilla, ortica, oli essenziali di limone e salvia…il tutto in un prodotto a base di  Behenamidopropyl dimethylamine,  un condizionante che fa maledettamente bene il suo lavoro (per le mie riflessioni sul Behenamidopropyl dimethylamine clicca QUI)! L’ho scoperto nell’estate 2011 guardando un video di Alidinamos e da allora non ho mai acquistato un altro balsamo fino allo scorso novembre, quando ho scoperto il MaterNatura (altro gioiellino): oltre 3 anni di assoluta e cieca fedeltà dimostrano l’eccezionalità di questo prodotto per i miei capelli! In tutta la mia vita di balsami ne ho provati a palate (da quello iper costoso preso dal parrucchiere allo Splend’or, per intenderci), ma neanche nella cosmesi tradizionale ho mai trovato nulla di paragonabile (prima di provare il MaterNatura, ovvio)!

BALSAMO VOLUMIZZANTE PROTETTIVO €9,90 200 ml

INCI: Aqua [Water], Myristyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Glycerin, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Sesamum indicum (Sesame) seed oil *, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit *, Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract*, Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract*, Helichrysum italicum extract*, Juniperus communis fruit extract*, Myrtus communis extract, Lactic acid, Xanthan gum, Benzoic acid, Benzyl alcohol, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*, Parfum [Fragrance], Dehydroacetic acid, Limonene, Tocopherol.
*da agricoltura biologica

E’ dura competere con il suo parente famoso: diciamo che potrebbe essere la Cecilia Rodríguez della situazione. Il Behenamidopropyl dimethylamine solo in terza posizione mi ha fatto tentennare nell’acquisto di questo prodotto! Poi, approfittando di una promo sul sito Amici di Natura, l’ho avuto in omaggio: quale occasione migliore per provarlo? La consistenza è densa come quella del suo fratellino famoso, ma è profumato (stessa fragranza dei prodotti da styling)! Nonostante il magico condizionante sia un po’ più giù nell’inci, devo dire che districa in maniera soddisfacente! I capelli risultano davvero morbidi e lucenti! Per quanto concerne l’effetto “volume”, non riesco proprio a pronunciarmi in merito: di volume ne ho già di mio, senza contare che uso la tecnica del plopping  che solleva ulteriormente le radici! Non ho notato nulla da segnalare sotto questo aspetto, magari capelli più fini e/o lisci potranno apprezzarlo meglio! Si farà strada… (non so se posso dire lo stesso su Cecilia Rodríguez)

060420152225

LOZIONE RICCI MORBIDI €9,50 100 ml

INCI: Aqua [Water], Rosmarinusofficinalis (Rosemary) leaf water*, Salvia officinalis (Sage) leaf water*, Glycerin, Hydrolyzed olive fruit*, Hydrolyzed grape fruit*, Aloe barbadensis leaf juice*, Butyrospermumparkii (Shea butter) butter*, Hydrolyzed soy protein, Panthenol, Equisetum arvense extract*, Avena sativa (Oat) bran extract*, Malvasylvestris extract*, Hidroxyethylcellulose, Xanthan gum, Sodium dehydroacetate, Lactic acid , Ascorbic acid, Citrus aurantiumamara (Bitter orange) fruit extract, Citrus reticulata (Tangerine) fruit extract, Citrus sinensis peel extract, , Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Potassium sorbate, Phenethyl alcohol, Citric acid, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil*, Limonene.
*da agricoltura biologica

Di questa lozione ho avuto già modo di parlare in questo POST, che altro aggiungere? Confermo la mia ottima opinione di questo prodotto: i ricci sono definiti ma al tempo stesso non ingessati… risultato non scontatissimo, credetemi! Inoltre, anche abbondando con le dosi, i capelli non risultano mai sporchi o appesantiti! L’unico appunto che ho da fare è ancora sul profumo: un po’ troppo intenso a dire il vero, ma non costituisce un problema, almeno per me! Il prodotto è, inoltre, un po’ liquidino per il packaging in tubo! Molto più “ricci definiti” che “ricci morbidi”!

LOZIONE RICCI DEFINITI  €9,70 100 ml

INCI: Aqua [Water], Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf water, Salvia officinalis (Sage) leaf water, Glycerin, Hydrolyzed olive fruit*, Hydrolyzed grape fruit*, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter*, Hydrolyzed soy protein, Betula alba leaf extract*, Avena sativa (Oat) bran extract*, Panthenol, Xanthan gum, Cyamopsis tetragonolobus gum [Cyamopsis tetragonoloba (Guar) gum], Aloe barbadensis leaf juice*, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Citric acid, Phenethyl alcohol, Ascorbic acid, Citrus aurantium amara (Bitter orange) fruit extract, Citrus reticulata (Tangerine) fruit extract, Citrus sinensis peel extract, Parfum [Fragrance], Citrus limonum peel oil expressed, Potassium sorbate, Limonene.
*da agricoltura biologica

Una volta provata, ritengo che dovrebbe essere chiamata a ragione “ricci morbidi”, molto più della precedente!! In questo caso la confezione con pompetta è decisamente più appropriata per la sua consistenza fluida! I capelli risultano più vaporosi, i ricci più ampi! Se dovessi scegliere tra le due, direi che questa mi piace ancor di più! Fermo restando il fattore “profumo” (per lo meno avrebbero potuto differenziarlo), per me è perfetta! Se si desidera più definizione la si può sempre abbinare alla “ricci morbidi” o ad una noce di gel d’aloe!

LOZIONE ANTICRESPO  €9,60 100 ml

INCI: Aqua [Water], Glycerin, Lauryllactate, Behenamidopropyldimethylamine, Mel/Honey*, Urea, Hydrolyzedgrapefruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Simmondsiachinensis (Jojoba) seedoil*, Avena sativa (Oat) branextract *, Linumusitatissimum (Linseed) seedextract *, Mentha piperita (Peppermint) extract *, Urtica dioica (Nettle) extract *, Hydrolyzedsoyprotein, Urtica dioica (Nettle) extract*, Malva sylvestris (Mallow) extract *, Althaeaofficinalisrootextract *, Propanediol, Parfum [Fragrance],Citrus limonpeeloil*, Lactic acid, Phenethylalcohol, Undecylalcohol, limonene, Tetrasodiumglutamatediacetate.
*da agricoltura biologica

Archiviato l’incubo LAVERA, ho voluto ritentare con uno spray da vaporizzare, all’occorrenza, anche sui capelli asciutti per rinvigorire il riccio. Il problema con questa lozione è il vaporizzatore che rilascia uno spruzzo troppo “limitato”: sarebbe meglio se avesse un raggio più ampio, e che venisse rilasciato più prodotto per spruzzo. Il risultato sui capelli bagnati non è apprezzabile, nel senso che una volta asciutti non noto differenze; sui capelli asciutti, invece, non mi fa impazzire: anche abbondando con le dosi, il riccio non resuscita (se è morto, morto rimane) e tra l’altro al tatto è un po’ incollato, perde in morbidezza. Diciamo che fra tutti, questo è l’unico prodotto che non ricomprerei (pare che io debba arrendermi con il spray)!

060420152221

Biofficina Toscana si conferma, per me, come massima esperta in fatto di capelli, …. ricci nello specifico (e, da riccia doc, non possono che avere tutta la mia simpatia, ovviamente!!): un ruolo che, nel panorama del made in Italy, mancava del tutto o quasi (eccezion fatta per l’ottima e italianissima Bio A+O.E. che tuttavia ha prezzi nettamente più alti)!

E poi… come resistere al color Tiffany??!
L.