Il mega post della peggio hair care

Dobbiamo partire in velocità questa volta, senza le mie intro tanto lunghissime quanto inutili, del resto, perché ho un quantitativo abnorme di roba di cui rendere conto. Una hair care routine lunga mesi in cui si sono passati il testimone prodotti inutili, acquisti deludenti & rare eccezioni. E allora via, senza indugi!

1. IL LAVAGGIO

Fantasia Painting(52)

Cronologicamente parlando, il primo shampoo, di cui ho usato ben 2 confezioni di seguito, è il celeberrimo SHAMPOO DOCCIA all’ARGILLA del MAROCCO “GHASSOUL” di TEA NATURA. Una mia vecchia conoscenza a dire il vero, tantissimi anni fa quando aveva il packaging più inutile e scomodo che la mente umana potesse partorire. Sono passati gli anni, il prodotto è rimasto e la confezione si è rinnovata, trasformandosi in un infinitamente più comodo tubo in plastica morbida, da poter tagliare all’occorrenza. Le pecche tuttavia vedo che ci sono ancora, in quanto si sono rotti 2 tappi su 2, quindi o io ho una forza bruta nell’avvitare oppure è un tantinello cheap! Ad ogni modo lo shampoo si presenta sotto forma di una crema marroncina con un odore caratteristico derivante dal mix di o.e. che personalmente amo ma che mi riesce impossibile da descrivere.  La presenza di Ghassoul assicura un lavaggio delicato ma efficace, particolarmente apprezzato da chi ha qualche rogna a livello di cuoio capelluto: per me che soffro periodicamente di una fastidiosa e pruriginosa forma di dermatite, è stato buono ma non risolutivo ed inoltre mi lasciava le lunghezze parecchio intricate, cosa per me piuttosto insolita! E che dire dell’ ANTI HAIR-LOSS SHAMPOO del DR.KONOPKA’S? Questo brand lo punto da un po’ perché offre prodotti in confezioni generose a piccoli prezzi e con INCI veramente invitanti! La confezione è infatti un discreto formato famiglia da 500 ml di quelle che, se il prodotto è sbagliato, maledirete per il resto dei vostri giorni! Plastica un pochino cheap, anche a questo giro: infatti ho sfondato il tappo, mai successo in vita mia (saranno gli integratori a donarmi questa forza sovrumana?). Lo shampoo ha una bella consistenza densa ed un ottimo profumo di Lavanda! Mi è piaciuto abbastanza, lo ammetto: lava bene il cuoio capelluto e non arruffa o secca le lunghezze! Appena lavati, il prurito è lenito e la cosa va avanti anche il giorno dopo, ma poi si ripresenta puntuale per cui il prodotto in sé è buono ma non risolutivo per un cuoio capelluto sensibile, del resto però non si propone nulla di tutto questo! Ed infatti essendo uno shampoo anti-caduta il suo compito dovrebbe essere un altro: al riguardo tuttavia non posso pronunciarmi in quanto l’ho usato contestualmente alla mia cura tricologica extra strong, merito del crollo ormonale che mi ha interessata, brutta storia. Per cui la caduta, dopo il fiume in piena a cui ho assistito durante l’estate, si è comunque arrestata: se e quanto possa aver influito questo shampoo, non è dato sapere! Io, a non saper né leggere né scrivere, ho voluto lo stesso aiutarmi con qualcosa a tema. Passiamo infine allo SHAMPOO IDRATANTE LUCE SUBLIME della linea TRICO BIO PROFESSIONAL de L’ERBORISTICA di ATHENA’S. L’ho preso al supermercato come alternativa d’emergenza quando lo shampoo del Dr.Konopka’s mi ha dato inaspettatamente una reazione di desquamazione improvvisa e inspiegabile, verificatasi in due occasioni e poi mai più per mesi. Mah. Ad ogni modo ci gironzolavo attorno da tempo ed ho colto la palla al balzo, lo ammetto. Il packaging è comodo e funzionale e, udite udite, non si è rotto sotto la pressione dei miei possenti muscoli! Lo shampoo è gradevole all’uso, anche perché ha un buon profumo (niente di persistente, per carità), ma la sua consistenza è davvero troppo liquida!! In definitiva se ne usa veramente troppo e finisce in men che non si dica. Questa è la sua unica, grande pecca: per il resto non mi ha dato noie al cuoio capelluto ed è risultato lavante al punto giusto ma mai aggressivo. Anche le lunghezze sono rimaste docili al pettine. Rappresenta una buona alternativa da grande distribuzione, in un universo che, specie per gli shampoo, tende a proporre prodotti fotocopia che, se ci fate caso, hanno più o meno le stesse prestazioni medio-basse.

2.IL TRATTAMENTO

Fantasia Painting(54)

Ad una maschera pre-shampoo non dico mai di no, specie se fa caldo e posso restare con la testa umida senza problemi. Lo sapete, prima di lavare i capelli, li pettino da asciutti: in questo caso, dopo averli districati, li inumidivo e poi procedevo a distribuire in maniera generosa e uniforme la MASCHERA per CAPELLI RIPARAZIONE IMMEDIATA AVOCADO BIOLOGICO & MIELE di ORGANIC SHOP. Prodotto estremamente low cost che tuttavia gode di ottima reputazione! Profumo gradevole e consistenza cremosa, fin qui tutto bene. Per il resto, niente di niente, altro che riparazione immediata! Farla o non farla era lo stesso, credetemi. Non ho notato la benché minima differenza né in fatto d’idratazione, né come districabilità, né come morbidezza….nulla! Costa poco ma serve a poco.  Il BALSAMO con AGRUMI di GREENATURAL è stata un’altra piccola delusione. Eppure ero così certa che saremmo andati d’accordo io e lui, non fosse altro perché la migliore garanzia in fatto di balsami è la presenza del sempre amato e indispensabile magico condizionante BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE, che in questo caso specifico mi guardava dall’alto dell’INCI, in terza posizione! In molte ne decantano il profumo, ma per quel che mi riguarda è gradevole sì, ma veramente molto lieve e scompare nell’immediato. Il suo potere ammorbidente e districante è un altro mondo rispetto alla maschera Organic Shop (un impacco con questo prodotto ha senso, questo è poco ma è sicuro), ma in tutta onestà ho provato di meglio. Eppure, come dicevo, il condizionante del mio cuore è posizionato molto bene in formula…ma nonostante questo è debole, bisogna usarne davvero tanto. Altra nota dolente, il pack: 500 ml è un quantitativo di tutto rispetto ed il dosatore è sempre apprezzabile e pratico….quando si arriva quasi alla fine però è il solito dramma!! Bisogna inventarsene mille e una per riuscire a finirlo: ma perché non un bel vaso?! Il prodotto è pure denso!! Mah! Unico spiraglio di luce in fondo al tunnel? Il BALSAMO IDRATANTE LUCE SUBLIME TRICO BIO de L’ERBORISTICA di ATHENA’S! Sempre disponibile al mio supermercato abituale, questi 200 ml di balsamo hanno dato un senso alla mia hair care routine!! Un vero piacere utilizzarlo, così cremoso, profumato!! Qui, ad esempio, il BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE è addirittura in quinta posizione, ma funziona alla grande: il potere condizionante e altamente districante lo si avverte da subito, non appena distribuito sulla chioma. Nodi sciolti all’istante, lunghezze docili al pettine….ottimo!! Se non avessi una certa considerevole scorta in fatto di balsami, lo avrei già ricomprato! E poi…il piacere di avere i capelli profumati?

3.LO STYLING

Fantasia Painting(55)

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una escalation di consensi per il brand PARENTESI BIO, specie per quel che concerne l’hair care. Da brava pecorona mi sono accodata al gregge acquistando d’un botto tutte le referenze che m’interessavano e tutte riguardanti lo styling. SPIROLI’ CREMA LEAVE IN, sebbene fossi piuttosto sicura che mi sarebbe piaciuta, ho preferito prenderla in formato piccolo da 100 ml…ed in fondo è stata una scelta azzeccata. Ebbene, non voglio dire che non mi sia piaciuta, questo no. Di buono ha un interessante effetto ammorbidente e condizionante. La crema è ricca ed intensamente profumata, mi piace molto. Avvolge bene il capello, lo rende lucido e morbido al tatto, inoltre i ricci restano ben definiti. Eppure c’è qualcosa che non mi convince, non posso dire che mi abbia conquistata né che la ricomprerei francamente. Il pack inoltre è un piccolo incubo: sin da subito il dosatore ha iniziato ad intasarsi poiché la crema è piuttosto densa e tende un po’ a raggrumarsi. Non vi dico com’è stata dura arrivare sino in fondo! Buona …ma con riserva! Proseguo tristemente con un altro prodotto del medesimo brand e che, come sopra, gode di ottima reputazione e pare funzionare meravigliosamente per tutti….fuorché me: URCA GEL MASK. Un’altra scottante delusione, perché com’è ovvio anche in questo caso avevo enormi aspettative. L’applicazione è piacevole perché il gel ha una buona fluidità, si distribuisce facilmente ed ha un ottimo profumo. Il risultato è altalenante: ho provato a mixarlo in mille modi diversi e con mille combinazioni possibili, ma in ogni caso mai un effetto completamente soddisfacente, né da solo né in compagnia. Il riccio è sì abbastanza definito ma tendente al “duro” ed in ogni caso si perde già al secondo giorno, non vi dico se poi li lego. Lavandoli la domenica è raro che di martedì possa permettermi di tenerli ancora sciolti, quando invece persino un prodotto “discutibile” come la Hair Food Mask di Garnier mi garantiva i ricci quasi al top persino di mercoledì, bei tempi. Salvo il risultato a patto di metterne una quantità abnorme…che tuttavia provoca nodi su nodi al lavaggio successivo. L’ho provata anche come maschera, considerato che al suo INCI manca solo la parola, ma anche in questo caso veramente nulla da segnalare. E pensare che ci ho girato attorno come un avvoltoio per mesi, sob.

4.IL…BOH?!

Fantasia Painting(57)

Ho acquistato il LUMINESCENT HAIR MARINE SERUM BIPHASIC di ETEREA nel mio periodo di fissa per il brand. Ad oggi, a più di un anno dall’acquisto e dopo mesi e mesi di utilizzo, vi confesso che ancora non ho capito a casa diamine serva. Ho provato ad utilizzarlo in tutti i modi: su capelli umidi prima del plopping oppure prima dell’asciugatura o ancora ad asciugatura ultimata. Dovrebbe donare definizione e volume, ma quel che fa ai miei capelli è del tutto invisibile alla vista quanto al tatto. Nulla. L’ho usato solo per consumarlo, ma non potrei dirvene né bene né male. E questo suppongo sia un male, giusto?

Giusto.

L.

 

Il risparmio fatto crema

Aprile è stato un buon mese in fatto di shopping! C’è stato il mio compleanno per cui tra regali, regalini, auto-regali, coupon sconto e offerte Pasquali molto convenienti …ci ho dato dentro! Mi piace fare un po’ di “scorte” quando ne ho la possibilità, e comunque mai a prezzo pieno, per poter fronteggiare i mesi tristi e bui.
Mi piace poter scegliere: faccio così con vestiti, libri (devo avere almeno una decina di titoli disponibili nella mia libreria)…e cosmetici!
Uscendo da un trimestre pieno di spese ho dato fondo al mio “magazzino” e mi sono un po’ dovuta arrangiare! A marzo, infatti, ad un certo punto ho avuto necessità di una crema corpo, di quelle da 21 de mese per intenderci, extra low cost ma sempre con un inci accettabile! A complicare il tutto c’è la mia insaziabile voglia di cose nuove….quindi la ricerca si fa più ardua:
prodotto da grande distribuzione
low cost
con buon inci
mai provato prima
…bene.
L’Ipercoop mi ha offerto su un piatto d’argento l’occasione che faceva proprio al caso mio: appena integrata la linea de L’Erboristica di Athena’s, molti prodotti già di per sé economici, erano addirittura scontati! E fu così che mi accaparrai questa cremina niente male a meno di 3€ (grande Ipercoop!)
 
CREMA FLUIDA CORPO ALL’OLIO DI MANDORLE DOLCI
 
E’ una crema proposta per pelli secche e atoniche, con proprietà idratanti ed elasticizzanti. Dermatologicamente testata, non contiene coloranti, parabeni, siliconi, derivati petrolchimici; ha il 99% di ingredienti di origine naturale, è certificata Vegan Ok ed è Nickel, Cromo e Cobalto tested. Una buona presentazione, direi.
WP_20170514_17_21_29_Pro
Ad una più attenta osservazione dell’inci, vediamo che si tratta di una crema semplice, senza molto da segnalare: Betaina, Burro di Karitè, olio di Mandorle Dolci e di Jojoba, Glicerina, Vitamina E, Olio di Camelina.
Ho fatto qualche ricerca in merito all’olio di Camelina, che mi pare essere una peculiarità di questa crema: in effetti ha spiccate proprietà emollienti e lenitive ed è particolarmente indicato nel trattamento della pelle secca e disidratata! Inoltre è ricco in Omega 3 e Omega 6 e questo lo rende ideale per pelli atopiche, al pari di altri oli ben più noti, quali Enotera, Borragine e Ribes Nero (ad onor del vero questi ultimi ne sono ben più ricchi).
Magari in etichetta sarebbe stato carino da citare il povero olio di Camelina (anche perché in genere il consumatore medio è attratto da ingredienti poco conosciuti che fanno tanto “innovazione” e “ricerca”).
Ma veniamo alle mie impressioni! Anzitutto è un prodotto che si presenta bene, un buon formato da 200 ml, un bel pack robusto con dei colori caldi, avvolgenti, che già portano alla mente qualcosa d’idratante, nutriente. Il bel tubo inoltre mantiene una sua dignità anche da finito, lo vedete: rimane perfetto, liscio e lucido fino alla fine, al contrario di tutte quelle creme che non vedi l’ora di terminare solo perché la confezione è diventata indecente!! Ma queste sono mie turbe…
WP_20170513_14_12_55_Pro
Quando ho iniziato ad usarla mi sarei ingenuamente aspettata un profumo di mandorle dolci, vuoi l’immagine, vuoi il nome stesso della crema che ne ha così fatto il suo ingrediente “principe”…ed invece tutt’altra storia! Un profumo fresco di …saponetta. Non nego che la cosa mi abbia un po’ contrariata, anche perché nella scheda tecnica sul loro sito viene descritta come una crema “dalla consistenza fluida e dal delicato profumo di mandorle”…ma se queste sono mandorle allora io penso:<<cosa sono quelle 15 cose che mangio a merenda tutti i giorni??>>
La consistenza è fluida, vero, ma la crema ha un suo corpo ed è in effetti ben idratante, senza essere unta o pesante! La pelle l’ha gradita, e molto!! Anche solo visivamente era bella, uniforme, compatta…e al tatto morbida e liscia! Anche sulle mani ha avuto il suo perché, proprio per la notevole capacità di idratare e nutrire, senza lasciare residui d’untuosità!
Per me è una buona alternativa da consigliare!! Il prezzo che ha e la sua facile reperibilità ne fanno uno di quei prodotti “salva-tasche” e “salva-pelle” da tenere a mente, perché di creme idratanti non ne abbiamo mai a sufficienza!! Certo a mio avviso potrebbe essere migliorata, anche semplicemente l’aspetto del profumo andrebbe un attimo riconsiderato, ma è una questione del tutto soggettiva e non pregiudica la bontà e la resa finale della crema!
 
E anche per questo 21 del mese abbiamo sbarcato il lunario senza grosse rinunce e con una pelle sempre al top, che poi …è quel che conta, giusto?
 
L.
WP_20170513_14_11_00_Pro
     

per lavarsi, esfoliarsi, idratarsi e rassodarsi

Devo scrivere questo post!… e subito! Se non altro per liberare il borsone da una serie di vuoti che mi trascino dietro da tempo immemore!

La palestra continua ad essere una costante: a volte riesco ad andarci anche il mercoledì, a volte no; a volte riesco ad anticiparla in pausa pranzo, a volte no…sta di fatto che l’impegno continua. Ho un nuovo borsone (!!) e medito di dare una rinfrescata ai vari outfit che, già piuttosto spartani, versano in uno stato pietoso (per intenderci le mitiche t-shirt da uomo dell’Ipercoop a €2,90! Non troverò di certo marito in palestra, lo so). Quel che conta, tuttavia, è che il beauty sia sempre ottimamente fornito perché in palestra si va soprattutto per i trattamenti post allenamento, ovvio.

WP_20170401_17_24_42_Pro

A testimonianza del fatto che sì, io la doccia me la faccio (ho ancora questa strana abitudine), c’è un sacco di roba per lavarsi, e quasi tutta So’ Bio Etic: qualche mese fa, con reale sgomento, potei appurare che da Auchan era approdato questo marchio (certo, pochi pezzi e poche referenze), prima per me reperibile solo on-line. So’ Bio Etic ha raggiunto il culmine della notorietà qualche anno fa con il lancio della prima BB Cream eco-bio in assoluto, da cui persino io mi feci tentare (…grande errore! Io e lei siamo state incompatibili sin dal primo istante…e difatti andò cestinata, mio malgrado). Niente d’imperdibile, ma specie i prodotti ad uso quotidiano sono buoni ed hanno un interessante rapporto qualità/prezzo! I docciaschiuma nello specifico, sono presenti in 4 o 5 varianti, hanno tutti un prezzo variabile dai 5 ai 6 euro. Il loro pack è solido, e dalla forma squadrata e compatta: a dispetto di quanto possa sembrare “tascabile” (e lo è!!) contiene ben 300 ml (format généreux, come specificato sull’etichetta), il che lo rende particolarmente comodo perché non ingombra ma dura tanto! La versione al Cocco & Fiori di Tiaré, aveva un profumo irresistibile che lentamente è andato trasformandosi in un odoraccio nauseabondo prossimo alla putrefazione (di quelli che ti fanno temere che qualcuno entri in doccia e te lo chieda in prestito); la versione al Latte d’Asina, invece (e per fortuna) è stato delizioso e inebriante dalla prima goccia all’ultima; ora è la volta della sempre adorata Vaniglia de Tahiti, nuovo di pacca ma che dalle prime impressioni non pare essere il più imperdibile dei docciaschiuma, vedremo! 

Troviamo inoltre l’onnipresente Gel Doccia Delicato Viviverde Coop, che è sempre una buona opzione per il prezzo contenuto, la facile reperibilità e il formato ridotto: un gel fresco dal profumo fruttato che lava senza seccare ed è sempre bene tenere in scorta! Non perché rientri tra i miei prodotti preferiti, ma semplicemente perché ritorna sempre utile ed è un acquisto “facile”! Quantificare le volte in cui io l’ho comprato da quando fece il suo esordio sugli scaffali dell’Ipercoop anni fa è impossibile! Finisce nel mio carrello più spesso di quel che vorrei, ma al supermercato bisogna, a volte, accontentarsi!…

WP_20170401_17_28_09_Pro

Proprio in base a questo principio, i prodotti che seguiranno non sono di certo il top in fatto di body care, ma come sempre sono stati utili! Per la doverosa esfoliazione, ad esempio, non ho nulla di nuovo da segnalare! L’ennesima confezione di Scrub Corpo Vellutante ai Granuli di Albicocca de L’Erboristica di cui abbiamo già parlato QUI e che si dimostra, ancora una volta, una buona opzione in fatto di praticità ed efficacia (ad un prezzo più che onesto!); anche dello Scrub Corpo Nutriente Zuccherino di Equilibra abbiamo già parlato dettagliatamente QUI e francamente sono piuttosto sollevata di averlo finito! Riacquistarlo? Un errore che non ripeterò!

WP_20170401_17_23_59_Pro

Per rassodare, mai come questa volta, ho dovuto accontentarmi e chiudere un occhio (tutti e due, a dire il vero)! Ma non potevo fare un ordine e in giro non ho trovato davvero niente di meglio! A mia discolpa però va detto che non ho investito più di 3€ in questo prodotto: il Rassodante Corpo Pancia Fianchi e Glutei di In.Primis non ha davvero un inci impeccabile (anche se di gran lunga migliore di molti altri prodotti da profumeria che costano dieci volte tanto)! La formula vanta alcuni estratti interessanti (Ippocastano e Gemme di Faggio) provenienti da agricoltura biologica, e poi Caffeina e Teofilina, ma anche olio di nocciolo di Albicocca per idratare e il solito Methyl Nicotinate per l’effetto riscaldante (non aggressivo)e il lieve pizzicorio. Non ha fatto miracoli ma è stato utile a suo modo (se non altro teneva piacevolmente caldo nelle sere d’inverno…). Prodotti di questo tipo rappresentano un gran peccato: se fosse riformulato potrebbe diventare davvero valido, ma allo stato attuale non si candida al riacquisto! Ne approfitto per puntualizzare un concetto per me molto importante: avere degli ingredienti da agricoltura biologica non è di alcuna rilevanza, a mio avviso, in una formula scadente (se non peggio)! Non fermatevi a ciò che il produttore scrive in bella vista sulle etichette ma guardate la composizione nella sua totalità! Se gli inci DEVONO essere riportati sulle confezioni, un motivo ci sarà, no?

WP_20170401_17_38_00_Pro

WP_20170401_17_26_45_Pro

Infine…l’idratazione, mia passione irrefrenabile/dipendenza patologica! Dopo una lunga giornata e tanta fatica, cosa c’è di meglio che spendere le nostre ultime forze in un rilassante auto-massaggio? Mi massaggerei per ore, non c’è cosa che mi dia una eguale sensazione di benessere e, se l’olio è indovinato, il risultato sarà sorprendente! L’olio inoltre si dimostra sempre pratico e all’occorrenza anche di veloce utilizzo (sempre sostenuto! QUI): se per esempio uscite dalla doccia e vedere che in sala attrezzi hanno già spento la luce (!!) niente panico perché non ci vorrà molto a cospargervi velocemente e rivestirvi! Gli Elisir d’Oriente di Naturaverde Bio, emolliente rigenerante con olio di Camelia e rivitalizzante anti-età con olio di Melograno, si sono rivelati alleati preziosi! Entrambi a base di olio di Riso e dalle profumazioni inebrianti (l’una più sensuale, l’altra più dolce e fruttata) sono veri distillati di femminilità: texture setosa, finish asciutto (per essere un olio, eh! Grazie al Coconut Alkanes) si prestano sia ad un uso super veloce che ad un massaggio più lungo e intenso! Ottima idratazione e pelle da favola! E poi, inaspettatamente, lui…la perla del mio beauty: Olio Corpo Elasticizzante al Neem di Giardino dei Sensi Natural! Mix di oli più ricco (Germe di Grano e Mandorle Dolci), consistenza più corposa ed una profumazione speciale, di quelle che non ti stanchi mai di avere addosso!! La pelle, il giorno dopo, sarà ancora morbidissima e vellutata! Se penso che sono tutti e tre certificati Icea, acquistabili nella grande distribuzione ed estremamente low cost non posso che sorprendermi di quanto siano stati performanti, quest’ultimo in particolar modo (si sarà capito che lo amo?)

Il mio borsone, alleggerito di 1/3, sembra improvvisamente triste e vuoto: ma il bello del vuoto è che può sempre essere riempito di nuovi e strabilianti prodotti con cui divertirsi nell’eterno gioco del prendersi cura di sè, un gioco a cui tutte possono partecipare senza limiti di età o di peso! Non è mai troppo tardi e il tempo dedicato a noi stesse non è mai tempo sprecato! La palestra darà risultati, un giorno, l’alimentazione farà il resto…e la body care infiocchetterà il vostro corpo come un prezioso e splendido regalo (perché dentro, teoricamente, dovremmo essere meglio che fuori)!…e poi… è il gioco più divertente che ci sia! 😉

L.

WP_20170401_17_47_30_Pro

dal borsone al bidone (vuoti palestra p/e)

Il mio borsone da palestra ha raggiunto un peso esorbitante, cosa straordinaria considerato il fatto che in questo periodo non mi porto dietro neanche l’accappatoio ma un asciugamano striminzito in cotone, tanto quando esco dalla doccia letteralmente “evaporo”…
Mi sono chiesta allora cosa fosse questa zavorra….ed ho scoperto che negli ultimi tempi ho finito diversi prodotti, ma non mi sono mai sbarazzata dei vuoti, bene.
E’ giunta l’ora di fare un po’ di pulizia ed approfittare delle ferie per far fare al borsone un giretto in lavatrice, così eccomi qui a parlarvi di tutto ciò che ho usato (e finito….e non ancora buttato) con più o meno soddisfazione negli ultimi mesi in palestra!
 
NEOBIO DOCCIA GEL ENERGIZZANTE BIO CAFFEINA E THE VERDE
WP_20160807_10_17_21_Pro
Se ne ho l’occasione mi piace sempre acquistare un doccia schiuma specifico per lo sport, di quelli che dovrebbero regalare una sensazione rinvigorente ed energizzante, che fa sempre piacere. In occasione di uno dei miei ultimi ordini ho trovato il Doccia Gel Energizzante di Neobio ed avendo un costo contenuto ho deciso di acquistarlo.
Francamente non posso certo valutarlo nell’ottica del post-sport perché, a mio avviso, non ha davvero nulla di specifico per questo uso! E’ un buon docciaschiuma, assolutamente nella media, che lava bene ma niente di più. Il suo odore è un po’ pungente, non sgradevole ma che non mi ha entusiasmata. Ed ecco perché, sebbene economico, non credo di riacquistarlo.
 
BENECOS BODY PEELING ALBICOCCA E FIORI DI SAMBUCO
WP_20160807_10_17_07_Pro
Ho già abbondantemente parlato di quanto siano comodi gli esfolianti corpo in tubo, specie da portarsi in palestra, ma non sempre efficaci (rettifico: praticamente mai neanche sufficienti). Ho voluto dare una chance al nuovo (ormai vecchio) peeling di Benecos, perché fondamentalmente molto low cost e, nel caso mi avesse delusa come tutti gli altri, ….poco male. In effetti mi ha delusa, lo ammetto. A parte la profumazione molto gradevole (ma non persistente) ed il pack grazioso, non c’è molto altro da aggiungere. I microgranuli sono davvero talmente piccoli da non esfoliare proprio un bel niente. Su pelle bagnata non si percepiscono affatto, su pelle asciutta/sudata si forma una sorta di pappetta schiumosa, e comunque non si sentono ugualmente. Adios!
 
NATURAVERDE BIO DOCCIA SCHIUMA FOGLIE D’ULIVO E FIORDALISO
WP_20160807_10_16_51_Pro
Considerato il fatto che da Acqua e Sapone non c’era la body lotion abbinata e quindi non l’avrei potuto adoperare per una combo, ho pensato di prenderlo per la palestra tanto più che il formato “piccolo” da 250 ml si rivela piuttosto pratico. Forse non sarà specifico per lo sport, ma di sicuro è molto piacevole da utilizzare in ogni circostanza, a mio avviso! Il suo profumo è fresco, gradevole, lava bene e lascia la pelle morbida! Inoltre, lo devo dire, pigrizia vuole che quest’estate io abbia puntualmente abbandonato il borsone in macchina sotto il sole cocente per tutto il giorno (pensate un po’: alle 21,30 quando finisco di allenarmi e faccio la doccia il prodotto è ancora caldo!!!). Pensavo sarebbe andato a male nel giro di poco ed invece ha resistito stoicamente!
 
L’ERBORISTICA DI ATHENA’S SCRUB CORPO VELLUTANTE AI GRANULI DI ALBICOCCA
WP_20160807_10_16_33_Pro
Un prodotto a cui non avrei dato una lira….ed in effetti l’ho acquistato solo perché costava €4! Devo dire che nel corso degli anni il suo INCI è progressivamente migliorato, fino a raggiungere l’attuale formulazione che io reputo più che accettabile! Posso affermare di aver trovato il prodotto rivelazione! Ha una consistenza cremosa ed è ricco di microgranuli che, sebbene davvero “micro” sono in quantità tale da assicurare un ottimo scrub contro ogni previsione! Va bene su pelle asciutta, umida, sudata, bagnata….sempre! Il suo profumo non mi entusiasma, ma ci si abitua (bisogna farlo necessariamente, perché è piuttosto persistente)e lascia la pelle liscia e morbida! Facile da risciacquare, non unto….ottimo! Penso che, ad oggi, sia il miglior scrub da palestra (ossia non in vaso) in assoluto! Da ricomprare….e subito!
 
Potreste chiedervi in cosa sia consistito il trattamento post allenamento che, è noto, applico dopo la doccia (in genere, lo sapete, si tratta di un anticellulite o una crema rassodante). In realtà vi stupirò perché è stato qualcosa d’inaspettato e del tutto nuovo per me, che mai avrei immaginato di usare: un autoabbronzante! Ma questa, ovviamente, è un’altra storia!
 
to be continued…..
 
L. 
WP_20160807_10_11_06_Pro