Il mega post della peggio hair care

Dobbiamo partire in velocità questa volta, senza le mie intro tanto lunghissime quanto inutili, del resto, perché ho un quantitativo abnorme di roba di cui rendere conto. Una hair care routine lunga mesi in cui si sono passati il testimone prodotti inutili, acquisti deludenti & rare eccezioni. E allora via, senza indugi!

1. IL LAVAGGIO

Fantasia Painting(52)

Cronologicamente parlando, il primo shampoo, di cui ho usato ben 2 confezioni di seguito, è il celeberrimo SHAMPOO DOCCIA all’ARGILLA del MAROCCO “GHASSOUL” di TEA NATURA. Una mia vecchia conoscenza a dire il vero, tantissimi anni fa quando aveva il packaging più inutile e scomodo che la mente umana potesse partorire. Sono passati gli anni, il prodotto è rimasto e la confezione si è rinnovata, trasformandosi in un infinitamente più comodo tubo in plastica morbida, da poter tagliare all’occorrenza. Le pecche tuttavia vedo che ci sono ancora, in quanto si sono rotti 2 tappi su 2, quindi o io ho una forza bruta nell’avvitare oppure è un tantinello cheap! Ad ogni modo lo shampoo si presenta sotto forma di una crema marroncina con un odore caratteristico derivante dal mix di o.e. che personalmente amo ma che mi riesce impossibile da descrivere.  La presenza di Ghassoul assicura un lavaggio delicato ma efficace, particolarmente apprezzato da chi ha qualche rogna a livello di cuoio capelluto: per me che soffro periodicamente di una fastidiosa e pruriginosa forma di dermatite, è stato buono ma non risolutivo ed inoltre mi lasciava le lunghezze parecchio intricate, cosa per me piuttosto insolita! E che dire dell’ ANTI HAIR-LOSS SHAMPOO del DR.KONOPKA’S? Questo brand lo punto da un po’ perché offre prodotti in confezioni generose a piccoli prezzi e con INCI veramente invitanti! La confezione è infatti un discreto formato famiglia da 500 ml di quelle che, se il prodotto è sbagliato, maledirete per il resto dei vostri giorni! Plastica un pochino cheap, anche a questo giro: infatti ho sfondato il tappo, mai successo in vita mia (saranno gli integratori a donarmi questa forza sovrumana?). Lo shampoo ha una bella consistenza densa ed un ottimo profumo di Lavanda! Mi è piaciuto abbastanza, lo ammetto: lava bene il cuoio capelluto e non arruffa o secca le lunghezze! Appena lavati, il prurito è lenito e la cosa va avanti anche il giorno dopo, ma poi si ripresenta puntuale per cui il prodotto in sé è buono ma non risolutivo per un cuoio capelluto sensibile, del resto però non si propone nulla di tutto questo! Ed infatti essendo uno shampoo anti-caduta il suo compito dovrebbe essere un altro: al riguardo tuttavia non posso pronunciarmi in quanto l’ho usato contestualmente alla mia cura tricologica extra strong, merito del crollo ormonale che mi ha interessata, brutta storia. Per cui la caduta, dopo il fiume in piena a cui ho assistito durante l’estate, si è comunque arrestata: se e quanto possa aver influito questo shampoo, non è dato sapere! Io, a non saper né leggere né scrivere, ho voluto lo stesso aiutarmi con qualcosa a tema. Passiamo infine allo SHAMPOO IDRATANTE LUCE SUBLIME della linea TRICO BIO PROFESSIONAL de L’ERBORISTICA di ATHENA’S. L’ho preso al supermercato come alternativa d’emergenza quando lo shampoo del Dr.Konopka’s mi ha dato inaspettatamente una reazione di desquamazione improvvisa e inspiegabile, verificatasi in due occasioni e poi mai più per mesi. Mah. Ad ogni modo ci gironzolavo attorno da tempo ed ho colto la palla al balzo, lo ammetto. Il packaging è comodo e funzionale e, udite udite, non si è rotto sotto la pressione dei miei possenti muscoli! Lo shampoo è gradevole all’uso, anche perché ha un buon profumo (niente di persistente, per carità), ma la sua consistenza è davvero troppo liquida!! In definitiva se ne usa veramente troppo e finisce in men che non si dica. Questa è la sua unica, grande pecca: per il resto non mi ha dato noie al cuoio capelluto ed è risultato lavante al punto giusto ma mai aggressivo. Anche le lunghezze sono rimaste docili al pettine. Rappresenta una buona alternativa da grande distribuzione, in un universo che, specie per gli shampoo, tende a proporre prodotti fotocopia che, se ci fate caso, hanno più o meno le stesse prestazioni medio-basse.

2.IL TRATTAMENTO

Fantasia Painting(54)

Ad una maschera pre-shampoo non dico mai di no, specie se fa caldo e posso restare con la testa umida senza problemi. Lo sapete, prima di lavare i capelli, li pettino da asciutti: in questo caso, dopo averli districati, li inumidivo e poi procedevo a distribuire in maniera generosa e uniforme la MASCHERA per CAPELLI RIPARAZIONE IMMEDIATA AVOCADO BIOLOGICO & MIELE di ORGANIC SHOP. Prodotto estremamente low cost che tuttavia gode di ottima reputazione! Profumo gradevole e consistenza cremosa, fin qui tutto bene. Per il resto, niente di niente, altro che riparazione immediata! Farla o non farla era lo stesso, credetemi. Non ho notato la benché minima differenza né in fatto d’idratazione, né come districabilità, né come morbidezza….nulla! Costa poco ma serve a poco.  Il BALSAMO con AGRUMI di GREENATURAL è stata un’altra piccola delusione. Eppure ero così certa che saremmo andati d’accordo io e lui, non fosse altro perché la migliore garanzia in fatto di balsami è la presenza del sempre amato e indispensabile magico condizionante BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE, che in questo caso specifico mi guardava dall’alto dell’INCI, in terza posizione! In molte ne decantano il profumo, ma per quel che mi riguarda è gradevole sì, ma veramente molto lieve e scompare nell’immediato. Il suo potere ammorbidente e districante è un altro mondo rispetto alla maschera Organic Shop (un impacco con questo prodotto ha senso, questo è poco ma è sicuro), ma in tutta onestà ho provato di meglio. Eppure, come dicevo, il condizionante del mio cuore è posizionato molto bene in formula…ma nonostante questo è debole, bisogna usarne davvero tanto. Altra nota dolente, il pack: 500 ml è un quantitativo di tutto rispetto ed il dosatore è sempre apprezzabile e pratico….quando si arriva quasi alla fine però è il solito dramma!! Bisogna inventarsene mille e una per riuscire a finirlo: ma perché non un bel vaso?! Il prodotto è pure denso!! Mah! Unico spiraglio di luce in fondo al tunnel? Il BALSAMO IDRATANTE LUCE SUBLIME TRICO BIO de L’ERBORISTICA di ATHENA’S! Sempre disponibile al mio supermercato abituale, questi 200 ml di balsamo hanno dato un senso alla mia hair care routine!! Un vero piacere utilizzarlo, così cremoso, profumato!! Qui, ad esempio, il BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE è addirittura in quinta posizione, ma funziona alla grande: il potere condizionante e altamente districante lo si avverte da subito, non appena distribuito sulla chioma. Nodi sciolti all’istante, lunghezze docili al pettine….ottimo!! Se non avessi una certa considerevole scorta in fatto di balsami, lo avrei già ricomprato! E poi…il piacere di avere i capelli profumati?

3.LO STYLING

Fantasia Painting(55)

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una escalation di consensi per il brand PARENTESI BIO, specie per quel che concerne l’hair care. Da brava pecorona mi sono accodata al gregge acquistando d’un botto tutte le referenze che m’interessavano e tutte riguardanti lo styling. SPIROLI’ CREMA LEAVE IN, sebbene fossi piuttosto sicura che mi sarebbe piaciuta, ho preferito prenderla in formato piccolo da 100 ml…ed in fondo è stata una scelta azzeccata. Ebbene, non voglio dire che non mi sia piaciuta, questo no. Di buono ha un interessante effetto ammorbidente e condizionante. La crema è ricca ed intensamente profumata, mi piace molto. Avvolge bene il capello, lo rende lucido e morbido al tatto, inoltre i ricci restano ben definiti. Eppure c’è qualcosa che non mi convince, non posso dire che mi abbia conquistata né che la ricomprerei francamente. Il pack inoltre è un piccolo incubo: sin da subito il dosatore ha iniziato ad intasarsi poiché la crema è piuttosto densa e tende un po’ a raggrumarsi. Non vi dico com’è stata dura arrivare sino in fondo! Buona …ma con riserva! Proseguo tristemente con un altro prodotto del medesimo brand e che, come sopra, gode di ottima reputazione e pare funzionare meravigliosamente per tutti….fuorché me: URCA GEL MASK. Un’altra scottante delusione, perché com’è ovvio anche in questo caso avevo enormi aspettative. L’applicazione è piacevole perché il gel ha una buona fluidità, si distribuisce facilmente ed ha un ottimo profumo. Il risultato è altalenante: ho provato a mixarlo in mille modi diversi e con mille combinazioni possibili, ma in ogni caso mai un effetto completamente soddisfacente, né da solo né in compagnia. Il riccio è sì abbastanza definito ma tendente al “duro” ed in ogni caso si perde già al secondo giorno, non vi dico se poi li lego. Lavandoli la domenica è raro che di martedì possa permettermi di tenerli ancora sciolti, quando invece persino un prodotto “discutibile” come la Hair Food Mask di Garnier mi garantiva i ricci quasi al top persino di mercoledì, bei tempi. Salvo il risultato a patto di metterne una quantità abnorme…che tuttavia provoca nodi su nodi al lavaggio successivo. L’ho provata anche come maschera, considerato che al suo INCI manca solo la parola, ma anche in questo caso veramente nulla da segnalare. E pensare che ci ho girato attorno come un avvoltoio per mesi, sob.

4.IL…BOH?!

Fantasia Painting(57)

Ho acquistato il LUMINESCENT HAIR MARINE SERUM BIPHASIC di ETEREA nel mio periodo di fissa per il brand. Ad oggi, a più di un anno dall’acquisto e dopo mesi e mesi di utilizzo, vi confesso che ancora non ho capito a casa diamine serva. Ho provato ad utilizzarlo in tutti i modi: su capelli umidi prima del plopping oppure prima dell’asciugatura o ancora ad asciugatura ultimata. Dovrebbe donare definizione e volume, ma quel che fa ai miei capelli è del tutto invisibile alla vista quanto al tatto. Nulla. L’ho usato solo per consumarlo, ma non potrei dirvene né bene né male. E questo suppongo sia un male, giusto?

Giusto.

L.

 

la BIOCASALINGA e il suo bagno

Non c’è una donna appassionata di cosmesi, bio e non, che non ami rinchiudersi nel proprio bagno a fare trattamenti di ogni sorta! Ecco perché quando ho pensato al mio bagno ho voluto che fosse un posticino speciale. Cosa c’è di meglio che coccolarsi in un bagno splendente e profumato?
Tengo ad ogni angolo della mia casa,  ma il bagno è la stanza che mi porta via più tempo per le normali pulizie di routine e il maggior impiego di prodotti!
 
WP_20160214_10_12_23_ProViviverde Coop Vetri Multiuso
Ne ho provati diversi, ma ultimamente ricompro sempre questo, un po’ per la facile reperibilità (Ipercoop), un po’ perché esistono pratiche ricariche, un po’ per l’ottimo rapporto qualità/quantità/prezzo, un (bel) po’ perché è certificato Ecolabel! E’ un buon prodotto, forse un po’ troppo profumato! Bisogna imparare ad usarne davvero poco, specie su vetri e specchi, altrimenti il rischio alone è altissimo, nonostante si usino gli appositi pannetti .
Dunque, cosa ci faccio: naturalmente specchio e finestra, ma anche appliques e lampadario, tutti gli accessori cromati (portarotolo, portasalviette, ecc), i vari tubetti e flaconi delle mie creme (odio che siano polverosi o unti!!) e le piastrelle delle pareti!
 
Winni’s bagnoWP_20160214_10_12_02_Pro
Un tempo lo usavo molto di più, quasi per tutto. Ora invece è destinato quasi esclusivamente al lavabo e ai suoi accessori in ceramica (portaspazzolino e portasapone). Produce un po’ troppa schiuma per gli altri sanitari (con enorme spreco di acqua e tempo per risciacquarli) ma si dimostra indispensabile per questo scopo poiché il top del mobiletto è in marmo e non ho trovato ad oggi nessun prodotto oltre questo che fosse indicato anche per la pulizia delle pietre naturali (è espressamente riportato sull’etichetta).
 

Albero Verde & GreeNatural

Questi due detergenti si occupano, invece, di sanitari e vasca da bagno. Mentre l’Albero Verde è una new entry che ancora non ho sperimentato adeguatamente (ma è un prodotto il cui uso è da approfondire vista la combo facile reperibilità + prezzo contenuto + certificazione), il GreeNatural lo adopero da oltre un anno con enorme soddisfazione! Mi piace il suo fresco odore di menta, non è ostico da risciacquare, fa splendere ceramica, resina, rubinetteria…. e ne basta davvero pochissimo! La confezione “pilota” è durata circa un anno!!! Il costo, seppur non alto, è stato completamente ammortizzato! Sono inoltre disponibili pratiche ricariche! Un prodotto praticamente perfetto.. con un’unica pecca: per quanto mi riguarda è reperibile solo on-line, cosa che ultimamente mi sta riuscendo un po’ difficile fare! Sto cercando, infatti, di trovare in giro dei validi sostituti che possano essere reperiti al bisogno senza il vincolo di fare un ordine!
 
WP_20160214_12_17_44_ProPlanet Pure detergente Legno
L’abbiamo già incontrato (QUI)! Lo uso per il mobiletto del lavello che è, appunto, in legno; ma anche per la porta, ovviamente. Ne avevo già parlato abbondantemente, per cui non mi dilungherò! Mi piace ancora e, al momento, non ho tra l’altro trovato nessun potenziale sostituto! Ed è proprio per questo che, in occasione del mio ultimo ordine su Biolindo (risalente alla scorsa estate), ne ho già presa una confezione di scorta. Funzionale, gradevolmente profumato, “facile” da adoperare! Inoltre il costo verrà abbondantemente ammortizzato se, come me, lo userete diluito!
 
WP_20160214_10_11_20_ProWinni’s Anticalcare
Questo è un altro prodotto che proprio non ha concorrenti! E’ l’unico anticalcare che abbia trovato in commercio degno di essere acquistato (on-line, francamente, non ho visto). Il fatto è che ne uso piccolissime quantità, giusto per il “chiusino” del lavello. Svolge abbastanza bene il suo lavoro ma, suppongo, potrei farne anche a meno usando l’Albero Verde, per esempio, che ha anche una funzione anticalcare.
 
Frosch & Rio Tutto Bagno detersivo per WC
Questo che vi mostro è l’ultimo esemplare proveniente dalla mia scorta sopracitata. Il marchio Frosch si trova on-line (ovviamente Biolindo) ed è forse il più economico dell’intero catalogo. Ho provato svariati loro prodotti e devo dire che mi sono sempre trovata abbastanza bene, e questo non fa eccezione. Ha un fresco profumo di limone (simil-detersivo per i piatti) e dura abbastanza. Ho trovato un papabile candidato alla successione in uno dei miei ultimi giri da Acqua & Sapone, il Rio…. Sarà all’altezza del mio reale WC? Lo vedremo! Di certo ha dalla sua un basso costo (ancora più basso del Frosch)e una buona reperibilità…. ma, ahimè, nessuna certificazione! Voglio citare anche il Planet Pure all’eucalipto che è fantastico…ma cavolo quanto costa però!!
 
WP_20160214_10_10_25_ProViviverde Coop Detersivo Pavimenti
Anche il detersivo pavimenti Viviverde Coop ha subito una revisione totale: prima c’erano 2 fragranze ora una sola, floreale e gradevole ed il prodotto è stato certificato Ecolabel, ottimo!! Ecco perché è quello che scelgo più di frequente per lavare i pavimenti (è anche economico il che non guasta mai)! Nell’acqua mi piace inoltre disperdere qualche goccia di o.e. di Tea Tree per un’ulteriore azione igienizzante, oppure qualche spruzzata del mix Olfattiva Zzzzzanzarep, per profumare (a-d-o-r-o) e tenere lontano qualche eventuale piccolo insetto!  
 
WP_20160130_14_27_31_Pro
Arrivata a questo punto il mio prezioso bagno è bello che pulito! Posso finalmente ritrasformarmi in Biomirta e tornare a dedicarmi a qualche buon trattamento …stando attenta però a non far cadere neanche una goccina a terra… perché la Biocasalinga è sempre in agguato!!
 
L.

Biobucato, lotta tra igienizzanti

Ne abbiamo già parlato tempo addietro: non faccio lavaggi ad altissime temperature (trovo che sia piuttosto obsoleto), però riconosco l’esigenza di utilizzare un igienizzante. Il Percarbonato di Sodio è un mio grande amico e alleato e non ne manca mai una buona scorta nel mio ripostiglio. Fino a poco tempo addietro, il Percarbonato più conveniente e facilmente reperibile per me era a marchio Greenatural.
In occasione del mio ultimo ordine su BIOLINDO ho voluto acquistare a titolo di confronto l’igienizzante proposto da Officina Naturae poiché come rapporto quantità/prezzo era pressoché equivalente. Ma la qualità?
WP_20151024_14_40_56_Pro

Officina Naturae Percarbonato Sbiancante Puro

OFFICINA NATURAE, PERCARBONATO SBIANCANTE PURO  1kg €7,99

Partiamo dunque con le differenze!
a) anzitutto il formato: sebbene una confezione più grande sia indubbiamente più comoda (un conto è riassortirla ogni 2 mesi, un altro è farlo ogni 4…), va considerato che è altrettanto ingombrante;
b) l’odore! mentre il Greenatural è completamente inodore, lo stesso non si può dire dell’Officina Naturae! Nel momento in cui l’ho aperto sono stata inaspettatamente investita da un gradevolissimo odore… di pulito (penso che la definizione sia calzante! Tra l’altro non saprei davvero come descriverlo diversamente…); da qui il salto al punto successivo è breve…
c) la composizione: colta di sorpresa, l’occhio è andato dritto dritta a controllare “l’inci” e questa fondamentalmente è la differenza più interessante! Mentre il Greenatural è percarbonato di sodio puro, il nuovo arrivato è un igienizzante principalmente a base di percarbonato, ma non solo:
inci: Sodium Carbonate Peroxide, Sodium Sulfate, Disodium Disilicate, Silica, Tetrasodium Etidronate
(tra l’altro il profumo neanche c’è…. mah! mistero…)
Lo sto sperimentando da un po’, nella stessa identica maniera: ne aggiungo l’equivalente di un cucchiaio da minestra nella vaschetta del detersivo, prima di versarci lo stesso. Lo uso per cicli di lavaggio a 60°, ma è efficace già a temperature inferiori (40°).
Differenze? Nessuna! Il bucato è ugualmente pulito, igienizzato (spero), morbido e profumato. Il profumo a cui mi riferisco è quello del detersivo però, perché quella bella freschezza che si percepisce dalla polvere (e che mi faceva fantasticare in una scena da spot pubblicitario, con me in un campo verde a stendere il bucato inebriata dal profumo di pulito), purtroppo non resta in alcun modo sui capi: che peccato (fine dell’idillio).
Concludendo la lotta si chiude in assoluta parità, nulla di avvincente a questo giro. Comprate ciò che volete, ma fatevi amico il percarbonato di Sodio, parola di bio-bucato addicted!
130920152837
L.

TIRCHIAMENTE ME (campar di campioncini)

I campioncini sono un’incredibile risorsa: ci permettono di poter provare qualcosa e magari comprarla in seguito in modo mirato, anche prodotti che diversamente non avremmo mai considerato; ci consento di viaggiare con ogni comfort anche se abbiamo il bagaglio a mano; infine ci aiutano a fare un po’ di economia nei periodi di austerity.
Quando ad agosto sono partita, ho realizzato di aver accumulato uno sproposito di samples (quanti viaggi credevo di dover fare?) così ho deciso di smaltirli per tirare la cinghia…
WP_20151025_12_01_55_Pro
 
Alkemilla 90-60-90 Ice: texture densa, necessita di un buon massaggio. Un campione può bastare anche per 2 applicazioni; l’effetto freddo è gradevolissimo, anche in una serata di fine settembre! L’ho utilizzato dopo la palestra ed ha avuto un prezioso effetto defaticante! Odore buonissimo… effetto anti-cellulite impossibile da verificare (non sarebbe una crema, ma un miracolo): finisce dritto dritto in wish-list per l’estate prossima! Ottimo!
Verdesativa Crema Piedi e Gambe defaticante: fluida ma piuttosto “ricca”, necessita di un buon massaggio per essere assorbita; l’effetto fresco, intenso al punto giusto e realmente defaticante, sopraggiunge dopo qualche minuto dall’applicazione ed inoltre è duraturo; l’odore non è il top ma non si può dire sia sgradevole! Da tenere seriamente in considerazione per la prossima primavera!
GreeNatural Crema Mani: usata come idratante mani/corpo in mancanza d’altro. Sul fronte profumo nulla da segnalare, no scia bianca, sulle prime lascia sulle mani una sensazione di appiccicoso che però svanisce subito. Di sicuro ci sono candidate migliori, ma in caso di necessità non è male (se non ricordo male è anche piuttosto economica).
WP_20151025_12_03_19_Pro
Alkemilla Crema Corpo Ipnosi: il nome può trarre in inganno, ti induce a pensare ad un profumo avvolgente ed ammaliante (cosa che potrebbe scoraggiare l’acquisto a chi, come me, non ama profumi intensi)ed invece è una fragranza deliziosa e discreta! Ha una consistenza molto densa, ne basta poca (altrimenti si rischia scia bianca e occorre un lungo massaggio) e questo fa sì che, penso, si possa ammortizzare il costo della full-size invero un po’ altino! Inaspettatamente buona, ma stanca un po’!
Alkemilla Crema Corpo Sensual: ok, abbiamo capito che da Alkemilla hanno un debole per i nomi un po’ equivoci. Densa e da usare a piccole dosi, esattamente come sopra (del resto la formulazione è praticamente identica salvo un estratto…) il profumo è un po’ più intenso e dolce. Non è male, ma anche questa stanca (più della precedente). Diciamo che se me la regalassero la userei senza problemi, ma non la comprerei.
L’Erbolario Crema Gelsomino Indiano: ricordo che L’Erbolario non è un marchio naturale, salvo un paio di linee certificate Icea (non questa). Tuttavia ha un inci di tutto rispetto e dunque le ho dato una chance. E’ corposa ma di facile stesura e assorbimento, nutriente ma per niente unta, estremamente vellutante. Il profumo è veramente ottimo, ma come nella tradizione dell’Erbolario è fin troppo intenso e persistente. Ad ogni modo resta una signora crema!
WP_20151025_12_03_45_Pro
Domus Olea Olio Anti-Age: altro che ipnosi e sensual… questa è la quintessenza della femminilità! Con 2ml non si può appurare chissà che proprietà, ma è gradevolissimo all’uso: setoso, avvolgente e dal profumo dolce e “coccoloso”. Gestire un olio dalla bustina del sample non è il top, ma dosato sapientemente penso che possa dare grandi soddisfazioni! Non so perché ho sottovalutato D.O….e invece è il secondo campioncino che provo e metto subito in wish-list!!
Eos Olio Intensive-E : olio di jojoba, olio di germe di grano e tocoferolo. Un mix ad alto contenuto di vitamina E per un prodotto finale non eccessivamente pesante, piacevole da massaggiare (se solo non avessi squartato la bustina sarebbe stato tutto più facile). L’odore ovviamente è di oli al naturale, comunque rimane piuttosto discreto: in definitiva non odorerete di frantoio, tranquille.
L’Erbolario Profumo Frescaessenza: dolce, fresco, buonissimo. Formula rovinata dalla presenza di un filtro solare un po’ bruttino, come usa spesso fare L’Erbolario (ho scoperto che è consuetudine utilizzare un filtro solare nei profumi, purtroppo). C’è poco da dire: anche con questa linea hanno fatto centro, ma non ho avuto modo di guardare i vari inci per cui, profumo a parte, non saprei cosa consigliare! Merita di fare un salto in negozio!
WP_20151025_12_04_29_Pro
Alverde Korperbutter : frutto di una scorribanda in un DM ungherese, questo burro corpo è stato un po’ un prodotto multiuso (anche perché il formato da 50ml ha consentito un bel po’ di applicazioni). Mi è piaciuto molto di più come crema mani/piedi che su tutto il corpo, ma comunque se considerato il costo davvero irrisorio è senz’altro promosso: molto denso ma non di difficile stesura e delicatamente profumato. Il classico souvenir che non mi faccio mai mancare!
Alkemilla Amido di Riso: arricchito con estratti biologici di malva e camomilla in olio di girasole; il bagno con l’amido di riso è stata un’esperienza diversa e molto piacevole, chi l’avrebbe detto! Penso che possa essere una reale soluzione per tutte le persone con allergie, pelle delicata, reattiva. Per quanto mi riguarda è un prodotto che sorprendentemente entrerà in wish list, poiché un bagno “ristoratore” di questo tipo è sempre consigliabile!
Ebbene, con quest’ultimo campioncino ho dato fondo alle mie scorte della sezione “corpo”, già ampiamente abbattute in viaggio (avrete capito che seguirà prossimamente un altro capitolo per la sezione “viso”…  gioite!). Alcuni prodotti verranno acquistati in full size, altri no…. ma questa è la dura legge del campioncino: con pochi ml ci si fa già un’idea sommaria di un prodotto, mettendoci una croce sopra o inserendolo in wish-list, molto spesso frettolosamente, ma tant’è. Mi è piaciuto molto provare ogni giorno qualcosa di nuovo….e pensare che c’è stato un tempo in cui elargivo manciate di campioncini a destra e a manca perché mi seccava usarli! Che spreco….
L.

Deo che funzionano! (testati con caldo africano)

Con spirito avventuroso ho dedicato la primavera alla scoperta di nuovi deo, sebbene avessi giurato a me stessa di star tranquilla se non in pieno inverno con temperature prossime allo zero…
Il fatto è che, sebbene i miei “soliti” deo mi garantissero una certa tranquillità, avevo bisogno di cambiare e di trovare se possibile qualcosa di meglio! Ebbene così è stato, la Dea del sudore mi è stata propensa!
WP_20150928_13_45_35_Pro

Deodorante Allume di Potassio “Talco”, GreeNatural

DEODORANTE ALLUME DI POTASSIO “TALCO”, GreeNatural 100 ml €6,90

INCI: aqua (water) , potassium alum , glycerin, sodium benzoate , potassium sorbate, parfum (fragrance),alpha isomethyl ionone , benzyl salicylate , citronCon ellol , coumarin , hydroxycitronellal.
Lo scorso inverno pareva che non ci fosse blogger o you-tuber che non stesse usando questo deo! Da brava pecorella, mi sono accodata al gregge perché, mi sono detta, se tante persone lo recensiscono positivamente un motivo ci sarà. A volte le statistiche contano. In questo caso è stato proprio così: confermo l’ottima opinione che già circola sul web in merito a questo deo. Ci sono varie profumazioni ma il talco mi è sembrato un buon trampolino di lancio: ne basta poco, il profumo è gradevole e discreto e, cosa assolutamente fondamentale, regge in maniera ineccepibile o quasi… ma ad ogni modo, funziona! L’ingrediente che svolge ottimamente il suo sporco lavoro è l’allume di potassio: non inibisce la sudorazione ma combatte efficacemente i batteri che causano il cattivo odore. Non lascia antiestetici aloni sugli indumenti, cosa per me assolutamente indispensabile!! Dura moltissimo, infatti la confezione acquistata mesi e mesi fa è ancora in corso (ne ho già comprato un altro però, così…per sicurezza). Si può dire che è stato il deo più usato in assoluto questa primavera/estate! Gradevole, efficace, performante ed economico!
WP_20150928_13_45_11_Pro

Schmidt’s Deodorant “Bergamot+Lime”

BERGAMOT+LIME DEODORANT, SCHMIDT’S   56,7 gr  €10,99

INCI: Butyrospermum parkii (shea butter), Sodium bicarbonate (baking soda), Maranta arundinacea (arrowroot) powder, Theobroma cacao (cocoa) seed butter, Citrus bergamia (bergamot)essential oilCitrus aurantifolia (limeessential oil, Tocopherol (vitamin E), Humulus lupulus (hop) extract
Anche qui sono stata guidata dalle statistiche prepotentemente in suo favore! Tutti i deo di Schmidt’s, se date un’occhiata sul sito di Ecco-Verde, sono gettonatissimi e vantano davvero molti feed-back più che positivi: tra tutti regna sovrano proprio la versione Bergamotto e Lime! Si presenta in un vasetto di vetro ed ha la consistenza di un burro semi-solido che odora di sorbetto. Munita di apposita spatolina (in dotazione) ne prelevo una piccola quantità e la scaldo tra i palmi, per poi passare il tutto sotto le ascelle. Bene, già l’applicazione non è delle più rapide esistenti, considerato che al mattino anche una manciata di secondi fa la differenza! Poi c’è chi non ama impiastricciarsi le mani (io). Come efficacia non è male….tuttavia c’è un dettaglio che non me lo rende particolarmente simpatico: macchia i vestiti, almeno quelli chiari. Se avete delle maglie bianche statene alla larga, per carità: il pericolo alone giallognolo è dietro l’angolo! Fondamentalmente il principio è il medesimo del Bicarbonpasta di Fitocose: efficacia basata sul bicarbonato, alone incombente ma il secondo almeno è più rapido da prelevare ed applicare….
Sulle ascelle appena depilate, il “grattino” del bicarbonato non è il massimo… e anche avere una patina burrosa con il caldo non è stato il top. Per tutte queste ragioni lo finirò di adoperare in autunno o inverno! Funziona, sì, ma francamente non capisco tutto il suo successo…….! (da poco anche in travel size!)
WP_20150928_13_46_00_Pro

Weleda Deodorante “Salvia”

DEODORANTE “SALVIA”, WELEDA  30ml  €5,89

INCI: Alcohol, Water (Aqua), Fragrance (Parfum)*, Ammonium Glycyrrhizate, Salviaofficinalis (Sage) Leaf Oil, Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, Limonene*, Linalool*, Geraniol*, Coumarin*. * from natural essential oils
L’ultimo arrivato in casa Biomirta, ma comunque parliamo di fine maggio! Ho deciso di provarlo, tanto più che sul sito di Ecco-Verde è disponibile una praticissima versione travel-size da 30 ml (ideale sotto tutti i punti di vista!). Essendo in base alcolica, dona subito una sensazione di freschezza e di asciutto, evapora e non sgocciola (come, invece, fa il  GreeNatural, dimenticavo…). L’alcool non mi da affatto fastidio, neanche sulle ascelle appena depilate, ma è anche vero che non ho la pelle particolarmente delicata. La profumazione è di salvia, fresca e gradevole! Devo dire che è anche decisamente performante, ne basta una spruzzata per parte per sentirsi a posto. L’ho portato in vacanza sia per le sue piccole dimensioni, ma anche perché dovendo star fuori tutto il giorno com’è mia abitudine fare, ho bisogno di un deo che goda della mia massima fiducia! Il pack è sì in vetro, ma compatto e piuttosto robusto.E’ già in wish-list la versione da 100 ml…
Per altri deo di fiducia vi rimando al mio precedente post, in barba a chi dice che i prodotti naturali non funzionano! 😛
L.
WP_20150928_13_44_44_Pro