La combo #12 Giardino dei Sensi Eco Bio Argan

Se ben ricordate l’avevo detto che le “combo” sarebbero arrivate tutte insieme….

Il fatto è che normalmente uso tre bagni differenti….e perché mai trasportare tutto il nécessaire per la body care da uno all’altro quando ciascuno può essere fornito di tutto punto? Capirete che ognuno ha le sue turbe.

In uno dei miei, ormai sempre meno frequenti, giri di perlustrazione da Acqua & Sapone, ho notato un nuovo espositore Giardino dei Sensi Eco Bio: ha catturato subito la mia attenzione per i colori caldi e la varietà dei prodotti e, sebbene venissi da un approvvigionamento niente male post Black Friday, ho pensato che sarebbe stata comunque cosa buona e giusta provare almeno un paio di prodotti…così, tanto per gradire.

Ovviamente mi sono lanciata sulla linea corpo, limitandomi alla sola combo che vedrete nonostante anche l’olio mi tentasse ma, davvero, non avevo neanche un angolo libero: una vera e propria emergenza da sovraffollamento di prodotti….e se persino io lo ammetto, immaginate l’entità del fenomeno!

[da una reale conversazione WhatsApp]

io:<<Mamma, non ho più spazio! Forse ho comprato troppa roba questo mese…>>

mamma:<<Tu sei un po’ esagerata…>>

ops

Ammenda fatta, torniamo a noi. Non ho potuto resistere davanti alla prospettiva di una nuova combo estremamente low cost che mi si offriva così, su un piatto d’argento. Inoltre il ricordo che avevo dei prodotti Giardino dei Sensi Eco Bio era di qualcosa di non eccelso o insostituibile, ma comunque gradevole e che ben poteva sposarsi con la bella stagione.

Ok, miei.

Entrambi i prodotti sono certificati ICEA Eco Bio Cosmesi e costituiti dal 98% di ingredienti naturali, dermatologicamente testati, Nickel Tested <1 ppm e Made in Italy, che poi fa sempre piacere.

GIARDINO DEI SENSI Eco Bio_ARGAN DOCCIA SHAMPOO ECO BIOLOGICO

WP_20180630_14_25_32_Pro

Procediamo con ordine e partiamo come si conviene dal detergente. Anche la più fervida immaginazione e la più dettagliata e prolissa delle blogger più di tanto su un doccia shampoo non può dire, tuttavia cercherò come sempre d’impegnarmi.

Di sicuro partiamo col dire che non ho mai avuto l’abitudine a fare doccia e shampoo tutto in una volta: è una cosa che mi trovo costretta a fare in vacanza, magari, ma comunque adopero prodotti differenti. Dunque anche in questo caso nessuna eccezione: l’ho usato solo sul corpo e pertanto ne parlerò relativamente a questo uso specifico.

WP_20180630_17_29_18_Pro

Mi è piaciuto, è stato confortevole e funzionale al tempo stesso! Buona capacità lavante, morbida schiuma, pelle perfettamente detersa (anche dai residui di una precedente body care parecchio strutturata…) senza mai seccarla. Inoltre il suo profumo è intenso, dolce: esattamente quello che ci si aspetterebbe guardandolo. Infatti il suo pack ha grafica e colori che trasmettono la sensazione di qualcosa di avvolgente e caldo! Inoltre è pratico perché ha un formato standard da 250 ml ma una confezione che per forma e dimensione è molto piccola e compatta, ideale anche da portare in palestra, ad esempio.

In merito alla sua formulazione non c’è molto da aggiungere, salvo che oltre ai tensioattivi del caso, l’unico ingrediente degno di nota è l’olio di Argan (del resto non poteva essere altrimenti, vi pare?) da agricoltura biologica.

GIARDINO DEI SENSI Eco Bio_ARGAN CREMA FLUIDA ECO BIOLOGICA

WP_20180630_14_25_19_Pro

Passando alla Crema Fluida, posso affermare che si è rivelata esattamente come me l’aspettassi…ma con un plus. Facciamo un passo indietro ai tempi in cui provai altre due linee dello stesso marchio, rispettivamente bacche di Goji e Avena (un passo piuttosto lungo visto che parliamo dell’estate 2016). Le creme fluide non si distinsero per particolari meriti, salvo l’essere profumate, di texture corpose ma di fatto molto molto leggere a livello d’idratazione. Dando uno sguardo all’inci non mi aspettavo niente di differente in quanto, lo vedete anche voi, non contiene nulla da menzionare fatta eccezione per, ovviamente, l’olio di Argan (che potrà essere valido quanto vuoi….ma abbinarci qualcosa d’altro non sarebbe stata una cattiva idea). Di nuovo, come sopra: si tratta di una crema densa e bianca, in apparenza molto corposa, docile al massaggio e all’assorbimento. Anche se l’ho usata in un periodo già mite e poi progressivamente sempre più caldo (non parliamo dell’estate più calda della storia, ma in Puglia a maggio e giugno alle 15 di pomeriggio, meglio non abbondare con l’untuosità, credete a me), non mi ha mai infastidita. Già perché nonostante il mio curriculum da incrematrice compulsiva di cui vado fiera, arriva un momento dell’anno in cui persino io non ce la faccio a tollerare nulla di appena pesante. Questa crema non sparisce  ma si continua a percepire addosso, complice anche il suo buon profumo intenso e persistente. Nonostante ciò non crea fastidio perché il tocco è asciutto e, cosa che la differenzia nettamente dalle altre creme Giardino dei Sensi Eco Bio, lascia una vellutatezza davvero degna di nota!! La sensazione è quella di avere una sorta di strato protettivo, liscio e morbido, come le vecchie creme siliconiche ma con la differenza che, al di sotto dello stesso, la pelle resta comunque protetta e -perché no?- idratata.

WP_20180630_17_28_59_Pro

Non è un prodotto che consiglierei comunque ad una pelle secca e bisognosa di attenzioni, oppure nulla che possa prestarsi per una body care invernale, ad esempio (in tal caso sarebbe opportuno integrare con l’olio, tanto per fornire un reale surplus di nutrimento). Una buona crema, di gran lunga migliore delle versioni bacche di Goji e Avena (anche se quella all’Avena aveva una profumazione paradisiaca, lo ricordo bene)!

Ebbene, cosa aggiungere in conclusione? Lanciatevi pure fiduciose in questo acquisto se un po’ vi ho allettate e, naturalmente, se avete caratteristiche ed aspettative affini alle mie, ovvio! Del resto avere l’armadio pieno di  contenitori traboccanti di roba è un diritto costituzionale, ne sono quasi certa! Quando poi ricevi insistenti feedback relativamente alla liscezza della tua pelle, tutto torna e la soddisfazione è al quadrato!

L. 

WP_20180630_14_22_04_Pro

 

 

 

per lavarsi, esfoliarsi, idratarsi e rassodarsi

Devo scrivere questo post!… e subito! Se non altro per liberare il borsone da una serie di vuoti che mi trascino dietro da tempo immemore!

La palestra continua ad essere una costante: a volte riesco ad andarci anche il mercoledì, a volte no; a volte riesco ad anticiparla in pausa pranzo, a volte no…sta di fatto che l’impegno continua. Ho un nuovo borsone (!!) e medito di dare una rinfrescata ai vari outfit che, già piuttosto spartani, versano in uno stato pietoso (per intenderci le mitiche t-shirt da uomo dell’Ipercoop a €2,90! Non troverò di certo marito in palestra, lo so). Quel che conta, tuttavia, è che il beauty sia sempre ottimamente fornito perché in palestra si va soprattutto per i trattamenti post allenamento, ovvio.

WP_20170401_17_24_42_Pro

A testimonianza del fatto che sì, io la doccia me la faccio (ho ancora questa strana abitudine), c’è un sacco di roba per lavarsi, e quasi tutta So’ Bio Etic: qualche mese fa, con reale sgomento, potei appurare che da Auchan era approdato questo marchio (certo, pochi pezzi e poche referenze), prima per me reperibile solo on-line. So’ Bio Etic ha raggiunto il culmine della notorietà qualche anno fa con il lancio della prima BB Cream eco-bio in assoluto, da cui persino io mi feci tentare (…grande errore! Io e lei siamo state incompatibili sin dal primo istante…e difatti andò cestinata, mio malgrado). Niente d’imperdibile, ma specie i prodotti ad uso quotidiano sono buoni ed hanno un interessante rapporto qualità/prezzo! I docciaschiuma nello specifico, sono presenti in 4 o 5 varianti, hanno tutti un prezzo variabile dai 5 ai 6 euro. Il loro pack è solido, e dalla forma squadrata e compatta: a dispetto di quanto possa sembrare “tascabile” (e lo è!!) contiene ben 300 ml (format généreux, come specificato sull’etichetta), il che lo rende particolarmente comodo perché non ingombra ma dura tanto! La versione al Cocco & Fiori di Tiaré, aveva un profumo irresistibile che lentamente è andato trasformandosi in un odoraccio nauseabondo prossimo alla putrefazione (di quelli che ti fanno temere che qualcuno entri in doccia e te lo chieda in prestito); la versione al Latte d’Asina, invece (e per fortuna) è stato delizioso e inebriante dalla prima goccia all’ultima; ora è la volta della sempre adorata Vaniglia de Tahiti, nuovo di pacca ma che dalle prime impressioni non pare essere il più imperdibile dei docciaschiuma, vedremo! 

Troviamo inoltre l’onnipresente Gel Doccia Delicato Viviverde Coop, che è sempre una buona opzione per il prezzo contenuto, la facile reperibilità e il formato ridotto: un gel fresco dal profumo fruttato che lava senza seccare ed è sempre bene tenere in scorta! Non perché rientri tra i miei prodotti preferiti, ma semplicemente perché ritorna sempre utile ed è un acquisto “facile”! Quantificare le volte in cui io l’ho comprato da quando fece il suo esordio sugli scaffali dell’Ipercoop anni fa è impossibile! Finisce nel mio carrello più spesso di quel che vorrei, ma al supermercato bisogna, a volte, accontentarsi!…

WP_20170401_17_28_09_Pro

Proprio in base a questo principio, i prodotti che seguiranno non sono di certo il top in fatto di body care, ma come sempre sono stati utili! Per la doverosa esfoliazione, ad esempio, non ho nulla di nuovo da segnalare! L’ennesima confezione di Scrub Corpo Vellutante ai Granuli di Albicocca de L’Erboristica di cui abbiamo già parlato QUI e che si dimostra, ancora una volta, una buona opzione in fatto di praticità ed efficacia (ad un prezzo più che onesto!); anche dello Scrub Corpo Nutriente Zuccherino di Equilibra abbiamo già parlato dettagliatamente QUI e francamente sono piuttosto sollevata di averlo finito! Riacquistarlo? Un errore che non ripeterò!

WP_20170401_17_23_59_Pro

Per rassodare, mai come questa volta, ho dovuto accontentarmi e chiudere un occhio (tutti e due, a dire il vero)! Ma non potevo fare un ordine e in giro non ho trovato davvero niente di meglio! A mia discolpa però va detto che non ho investito più di 3€ in questo prodotto: il Rassodante Corpo Pancia Fianchi e Glutei di In.Primis non ha davvero un inci impeccabile (anche se di gran lunga migliore di molti altri prodotti da profumeria che costano dieci volte tanto)! La formula vanta alcuni estratti interessanti (Ippocastano e Gemme di Faggio) provenienti da agricoltura biologica, e poi Caffeina e Teofilina, ma anche olio di nocciolo di Albicocca per idratare e il solito Methyl Nicotinate per l’effetto riscaldante (non aggressivo)e il lieve pizzicorio. Non ha fatto miracoli ma è stato utile a suo modo (se non altro teneva piacevolmente caldo nelle sere d’inverno…). Prodotti di questo tipo rappresentano un gran peccato: se fosse riformulato potrebbe diventare davvero valido, ma allo stato attuale non si candida al riacquisto! Ne approfitto per puntualizzare un concetto per me molto importante: avere degli ingredienti da agricoltura biologica non è di alcuna rilevanza, a mio avviso, in una formula scadente (se non peggio)! Non fermatevi a ciò che il produttore scrive in bella vista sulle etichette ma guardate la composizione nella sua totalità! Se gli inci DEVONO essere riportati sulle confezioni, un motivo ci sarà, no?

WP_20170401_17_38_00_Pro

WP_20170401_17_26_45_Pro

Infine…l’idratazione, mia passione irrefrenabile/dipendenza patologica! Dopo una lunga giornata e tanta fatica, cosa c’è di meglio che spendere le nostre ultime forze in un rilassante auto-massaggio? Mi massaggerei per ore, non c’è cosa che mi dia una eguale sensazione di benessere e, se l’olio è indovinato, il risultato sarà sorprendente! L’olio inoltre si dimostra sempre pratico e all’occorrenza anche di veloce utilizzo (sempre sostenuto! QUI): se per esempio uscite dalla doccia e vedere che in sala attrezzi hanno già spento la luce (!!) niente panico perché non ci vorrà molto a cospargervi velocemente e rivestirvi! Gli Elisir d’Oriente di Naturaverde Bio, emolliente rigenerante con olio di Camelia e rivitalizzante anti-età con olio di Melograno, si sono rivelati alleati preziosi! Entrambi a base di olio di Riso e dalle profumazioni inebrianti (l’una più sensuale, l’altra più dolce e fruttata) sono veri distillati di femminilità: texture setosa, finish asciutto (per essere un olio, eh! Grazie al Coconut Alkanes) si prestano sia ad un uso super veloce che ad un massaggio più lungo e intenso! Ottima idratazione e pelle da favola! E poi, inaspettatamente, lui…la perla del mio beauty: Olio Corpo Elasticizzante al Neem di Giardino dei Sensi Natural! Mix di oli più ricco (Germe di Grano e Mandorle Dolci), consistenza più corposa ed una profumazione speciale, di quelle che non ti stanchi mai di avere addosso!! La pelle, il giorno dopo, sarà ancora morbidissima e vellutata! Se penso che sono tutti e tre certificati Icea, acquistabili nella grande distribuzione ed estremamente low cost non posso che sorprendermi di quanto siano stati performanti, quest’ultimo in particolar modo (si sarà capito che lo amo?)

Il mio borsone, alleggerito di 1/3, sembra improvvisamente triste e vuoto: ma il bello del vuoto è che può sempre essere riempito di nuovi e strabilianti prodotti con cui divertirsi nell’eterno gioco del prendersi cura di sè, un gioco a cui tutte possono partecipare senza limiti di età o di peso! Non è mai troppo tardi e il tempo dedicato a noi stesse non è mai tempo sprecato! La palestra darà risultati, un giorno, l’alimentazione farà il resto…e la body care infiocchetterà il vostro corpo come un prezioso e splendido regalo (perché dentro, teoricamente, dovremmo essere meglio che fuori)!…e poi… è il gioco più divertente che ci sia! 😉

L.

WP_20170401_17_47_30_Pro

ancora Bacche di Goji??!!

Questa è la storia di quella che, in origine, sarebbe dovuta essere una combo.
Già, perché da bagnoschiuma e crema fluida corpo che mi ero prefissata di provare, ho finito con l’acquistare l’intera linea, dunque anche burro corpo, crema mani e profumo (al doppio, in un raptus di follia).
Ma voi al posto mio che avreste fatto di fronte ad un espositore di prodotti certificati ICEA ECO BIO COSMESI, già di per sé estremamente low cost, e per giunta in offerta (prezzi compresi tra €1,90 e €3,50)?! Coi sentimenti non si scherza!!  
Parliamo della linea eco biologica “Bacche di Goji” di Giardino dei Sensi, che in un modo o nell’altro ha di fatto profumato la mia estate! Perché se da un lato ho alternato varie combo nell’arco dei mesi, dall’altro quotidianamente c’è sempre stata occasione di usare anche solo crema mani e profumo…
 
L’intera linea è made in Italy ed è in vendita da Acqua & Sapone a prezzi, come dicevo, molto bassi. Il pack è semplice e grazioso (del resto a questi prezzi….) ma ad ogni modo robusto e funzionale: a volte i contenitori più spartani si rivelano in assoluto i migliori, quelli che ti permettono di prelevare il prodotto fino alla fine senza sprechi, che puoi aprire, tagliate, ripulire come vuoi (metti la soddisfazione di passare il dito sulle pareti di un sacrosanto barattolo di crema??! E non venitemi a parlare della questione igiene, così cara alle bloggers: se ti pare poco igienico pucciare le tue dita, appena uscita dalla doccia, nella crema… hai un problema. E se non ti lavi le mani prima di tuffarle nel barattolo…beh, hai un problema ancor più grande!!)  .
 
Come già accennato tutti i prodotti sono certificati ICEA, dermatologically & nickel tested; non contengono parabeni, cessori di formaldeide, coloranti, sles, sls, tensioattivi etossilati, oli minerali e petrolati, siliconi, edta, peg, ogm.
L’intera linea ha un profumo fruttato, dolce ma al tempo stesso un po’ pungente, molto gradevole!!
 
GIARDINO DEI SENSI ECO BIO_DOCCIASCHIUMA BACCHE DI GOJI
Partiamo col botto con il prodotto che indubbiamente mi ha convinta di più dell’intera linea. Perché questo è davvero un signor bagnoschiuma! E’ un gel denso, consistente, profumato. E’ davvero confortevole da usare e ne basta pochissimo! Inoltre il pack è particolarmente ben studiato: ha una sorta di valvola di sicurezza che controlla il prodotto in uscita il che, unito appunto alla sua consistenza densa, fa si che possiate far fuoriuscire esattamente la quantità desiderata! Vi durerà a lungo, credetemi, e lo amerete! Da ricomprare? Assolutamente si…e ci ho pure provato ma è andato sold out in poco, purtroppo! In formula niente di particolarmente interessante: soliti tensioattivi, profumo e estratto di Bacche di Goji.
 
GIARDINO DEI SENSI ECO BIO_CREMA FLUIDA BACCHE DI GOJI
Probabilmente è stata definita “fluida” per distinguerla, semmai ce ne fosse stato bisogno, dalla versione in vasetto, ma non di certo è da considerarsi a tutti gli effetti poi così fluida!! Come per il Docciaschiuma, anche questa crema ha una certa corposità e richiede di essere massaggiata: è una crema bianca, densa e profumata. Tuttavia per quanto io d’estate non ricerchi particolare nutrimento devo dire che questo prodotto, sebbene la sua texture possa ingannare, ne offre davvero poco. In una stagione appena più fredda sarebbe piuttosto inutile da usare, ancor peggio per una pelle secca. Addirittura mi è capitato di sentire la pelle tirare sulle braccia, cosa per me inconcepibile! Di buono c’è che rimane davvero asciutta addosso! In formula anche in questo caso niente di particolarmente degno di nota!
Non la ricomprerei perché francamente è stato più un vezzo che un prodotto che abbia avuto una reale utilità!
 
GIARDINO DEI SENSI ECO BIO_CREMA BURRO BACCHE DI GOJI
L’ho acquistata pensando che sarebbe potuta essere utile con l’arrivo del freddo; in verità la crema fluida è terminata quand’ero ancora a metà del bagnoschiuma e ho deciso di aprirla prima del previsto per continuare a rimanere in tema…e direi che ho fatto bene! Definirla “crema-burro” effettivamente ha un suo perché: è esattamente una via di mezzo tra le due tipologie di prodotto (forse è più una crema densa che un burro). Anch’essa bianca, liscia e profumata e anch’essa, purtroppo, non completamente soddisfacente dal punto di vista dell’idratazione (da qui il perché ho fatto bene ad aprirlo in estate)! Ne va usata una discreta quantità, ma in compenso non unge e rimane inaspettatamente asciutta addosso. Non è un cattivo prodotto, per carità, ma se acquisto un burro mi aspetto tutt’altro!
 
GIARDINO DEI SENSI ECO BIO_CREMA MANI BACCHE DI GOJI
Per mani non particolarmente bisognose si è rivelata quasi perfetta! La sua capacità di assorbirsi in fretta e non lasciare le mani unte l’ha resa inoltre ideale per l’uso che ne ho fatto io, ossia come “crema da scrivania”. Sulla formulazione non c’è tanto da dire: è la tipica crema con molta glicerina (lo si vede chiaramente! Non so voi ma io mi accorgo subito anche dal tono di bianco se c’è tanta glicerina) e ovviamente l’estratto di bacche di goji, com’è ovvio che sia! Il profumo è aggiunto ed è anche abbastanza in alto nell’inci. Per le mie esigenze è stata promossa, ma su mani segnate e nel periodo invernale non so quanto potrebbe essere funzionale!
 
GIARDINO DEI SENSI ECO BIO_PROFUMO BACCHE DI GOJI
Ecco, questa per esempio è una genialata! Una di quelle cose che di rado mi capita di trovare in giro, specie se parliamo di low-cost: il profumo abbinato al resto della linea! E’ una cosa talmente ovvia che mi sorprendo sempre nel constatare quanto poco sia messa in pratica! Ma se una povera donna si prende la briga di usare dei prodotti profumati per la cura del corpo, perché mai dovrebbe metterci sù un’altra profumazione? Oppure rinunciarci del tutto?
Sulle prime mi è parso parecchio persistente, ma con il tempo ho cambiato idea. Ad ogni modo mi è piaciuta molto l’intenzione, per così dire, e il prodotto in sé non è affatto male (è anche carino da regalare, assieme al resto della linea).
wp_20161116_23_00_39_pro
 
Altra storia la gemella all’Avena. Anche questa acquistata per intero, si è rivelata ben più nelle mie corde! Avrebbe meritato un post a parte, ma fondamentalmente mi sarei ripetuta dicendo esattamente le stesse cose: i prodotti top sono anche in questo caso bagnoschiuma e profumo, seguiti a ruota dalla crema mani. In chiusura le 2 creme per il corpo che hanno peccato, così come le loro sorelline Bacche di Goji, di essere davvero poco idratanti. Tuttavia ho amato usare la versione all’Avena per il suo profumo dolce e avvolgente (e ben più persistente a mio avviso) e questa caratteristica potrebbe determinare un riacquisto di quel poco che rimane in vendita di questa linea, cosa che non metterei in conto di fare con l’altra versione. Probabilmente per sopperire a questa carenza di idratazione, si potrebbe usare in combo ad un olio, per esempio, preferibilmente dall’odore neutro.  
Modificate in Lumia Selfie
 
Probabilmente questi prodotti sono tra i più low cost che mi siano capitati a tiro in assoluto e proprio in funzione di questo non posso pretendere chissà che. Il fatto però che non contengano questo o quell’altro non significa che poi ciò che rimane in formula sia completamente sufficiente, ad esempio il fattore idratazione in questa linea è piuttosto carente. Di sicuro è gradevole da usare e di poche pretese (leggi: per quel che l’ho pagata è andata benone!!). Mi è piaciuta l’idea, che spesso manca, di una linea per la body care completa, dalla detersione fino al profumo, golosa e leggera. Il Docciaschiuma è ottimo, al pari di altri beni più costosi, ed il profumo è sicuramente utile, in un mondo ancora piuttosto carente di prodotti del genere validi. Tutta la gamma dell’idratazione, sebbene varia (e questo è lodevole, affinché si possa optare per la propria texture preferita) potrebbe essere sensibilmente migliorata.
La consiglio? Perché no! Con quel che costa vale la pena provarla e farsi un’idea!!
E poi volete mettere il brivido di riempirsi il carrello e spendere 12€??!
 
L.