La notte ti fa bella

<<…per scontare i tuoi peccati, se ne hai, dovrebbe toccarti di dormire in un letto con una ragazza che si è messa i bigodini in testa per essere bella l’indomani. Non stasera. Non sono mai belle stasera. Per domani, quando c’è la gara.

Quella ragazza che sei tu, Renata, ora sta dormendo senza essersi fatta niente ai capelli. Sta dormendo coi capelli sparsi sul cuscino, e la sola cosa che essi rappresentano per lei è una splendida seccatura bruna e serica, che quasi non si ricorderebbe di pettinare se l’istitutrice non glielo avesse insegnato.>>

“Di là dal fiume e tra gli alberi”, E. Hemingway

Ho letto questo libro un milione di anni fa, ma ho conservato il ricordo di questo piccolo brano fino ad oggi, lucido e indelebile. Mi colpì sin da subito: di certo non trovo nulla da rimproverare a queste ragazze texane che indossano i bigodini di notte e si preoccupano di essere belle l’indomani, ma la prepotente bellezza di Renata mentre dorme, nella sua semplicità e quanto tutto questo abbia colpito Hemingway, silenzioso osservatore notturno, fa riflettere. Vi siete mai svegliate mentre qualcuno vi guardava? “Oddìo, che faccia avrò fatto? Avevo la bocca aperta, la fronte lucida?…”, perché l’essere osservate durante il sonno, inconsapevolmente e senza filtri, è una cosa che spaventa. Peggio ancora: andare a dormire consapevolmente brutte, come quelle ragazze texane, indossando una sleeping mask e con la faccia puntinata di qualche diavoleria anti-brufoli o ancora con un turbante in testa. Io? L’ho fatto e capita che lo faccia ancora, anche se mi sto approcciando ad un nuovo concetto di beauty routine notturna, un rituale di bellezza che mi rilassi e mi permetta di prendermi cura di me, senza dovermi spaventare al mattino specchiandomi.

Non mi vede nessuno? Mi vedo io, che diamine!

Durante il periodo Hauschkiano la mia night beauty routine consisteva in niente di più che una spruzzata di tonico, seguendo i dettami del dottore. Una filosofia, questa, che francamente sposo ancora oggi e che, per quanto poco soddisfi il mio lato giocoso e vanitoso, ha dato ottimi frutti. Oggi, invece, mi va di assecondare la mia voglia di coccole e ricerco qualcosa che mi regali un momento di benessere a fine giornata.

Fantasia Painting(87)

Anzitutto struccare, cosa fondamentale qualsiasi sia la vostra concezione di beauty routine. Avendo in uso in questo periodo un detergente viso un po’ più sgrassante di quel che vorrei (e che oggettivamente mi serva), il Gel Detergente Viso Purificante di Eterea, mi son detta che era senz’altro il momento più opportuno per testare un cleansing oil, new entry assoluta. Già, perché ho sempre ritenuto che uno step così ricco potesse essere davvero un po’ troppo per la mia pelle normale/mista. Ma l’opportunità di bilanciare quella detergenza un po’ aggressiva mi è sembrata ideale.

TERRE VERDI_GOODOILS CLEANSING OIL 

Questa travel size da 30 ml mi ha consentito di fare più applicazioni di quel che avrei ritenuto possibile, dunque è l’ideale per chi volesse provare il prodotto per bene o portarselo in vacanza. Si tratta di una miscela di oli, densa e corposa, da massaggiare su viso asciutto per rimuovere il make up. A base di olio di Camelia-The Bianco, da secoli usato in Giappone come rituale di bellezza per detergere la pelle del viso: è nutriente, in quanto ricco di acidi grassi dunque indicato per una pelle secca o matura, ma altresì funzionale su pelli acneiche e problematiche in quanto, con le sue spiccate proprietà purificanti, combatte funghi e batteri. A seguire oli di Ricino (da qui anche la sua consistenza densa), Jojoba, Argan, Vitamina E e o.e. di Camomilla, tutto da agricoltura biologica. Un mix ricco, dal potere calmante e anti-age….quasi ti dispiace doverci togliere il make-up! Ma questa sua funzione, ve lo garantisco, vi stupirà specie se come me non avete mai provato questa tipologia di struccaggio. Il trucco si scioglie letteralmente sotto le vostre mani ed è perfettamente visibile ancor prima di procedere al risciacquo. L’operazione è golosa e rilassante, complice anche la sua delicata profumazione e il fatto che non coli; dopo di che si rimuove il tutto con una spugnetta levatrucco o un pannetto bagnato con acqua calda: pelle morbidissima e perfettamente pulita. A questo step segue la detersione con il gel di cui sopra, per eliminare gli ultimi residui e l’untuosità rimasta.

Questo prodotto mi ha lasciato la voglia di continuare a sperimentare la via degli oli struccanti, sorprendentemente piacevoli ed efficaci, ma al tempo stesso si è rivelata un’operazione un tantino più macchinosa di quel che si desidera affrontare, specie a tarda sera! Ad ogni modo uno splendido prodotto, certificato Soil Association e Leaping Bunny e made in UK!

INCI: camellia oleifera (white tea) seed oil*, ricinus communis (castor) seed oil*, simmondsia chinensis (jojoba) seed oil*, argania spinosa (argan) kernel oil*, tocopherol (vitamin E), anthemis nobilis (roman chamomile) oil*, geraniol**, citronellol**, limonene**, linalool**
* denotes organic ingredient
**occurring naturally in essential oils

Fantasia Painting(83)

Restando in tema di struccaggio, al termine del Cleansing Oil di Terre Verde sono ritornata al mio vecchio e pluripremiato metodo che vede l’impiego delle molto più banali salviettine struccanti seguite da latte detergente. Di certo il tutto risulta meno prezioso e poetico, non c’è dubbio, …ma quanto è più veloce ed ugualmente efficace? Mi trovo ancora una volta a premiare la praticità, ma non a scapito della qualità, sia chiaro. Vi mostro le Salviettine Struccanti Biologiche Argan de I Provenzali Bio, ma semplicemente a titolo di esempio: queste sono solo molto facili per me da riassortire in quanto le trovo al supermercato in cui di solito faccio la spesa, ma potrei indicarvene molte altre. L’importante è che siano ben umide, condizione fondamentale. Con le salviettine rimuovo la quasi totalità del make-up e mi piace il fatto che possa cestinarle senza dovermi preoccupare di lavarle, come invece accade con il sopracitato pannetto (un discorso molto pratico e poco ecologico, lo so, ma io sono spesso sostenitrice dell’usa e getta perché in alcune circostanze, oltre che infinitamente più pratico, si rivela anche più igienico). Lo step successivo vede un gradito ritorno, il Soothing Cleansing Milk Dr. Hauschka, ultimo esemplare in scorta. Lo amo come allora, la sua consistenza cremosa, il suo delicato e rilassante profumo, il modo gentile e nutriente in cui tratta la pelle…una vera coccola. Lo massaggio senza fretta su viso inumidito e lo rimuovo con una spugna di mare, altra new entry nella mia routine!

COSE DELLA NATURA_LE COCCOLETTE_SPUGNA BABY CARE

La morbidezza assoluta di una (vera) spugna di mare è qualcosa a cui difficilmente si potrà rinunciare una volta provata. Me l’avevano detto…ed è vero. Probabilmente la cosa più coccolosa che mi sia capitato di toccare. Uno strumento di bellezza da non sottovalutare, una carezza che può fare la differenza specie se avete una pelle delicata da dover trattare con estrema dolcezza. Dal mio punto di vista è uno strumento anzitutto pratico e profondamente rilassante! Francamente non la userei per eliminare direttamente il make-up (che delitto!!) come fanno in molte, ma questa è una scelta del tutto personale! Invece si è rivelata assolutamente ideale per rimuovere i residui di latte detergente, velocemente ed in maniera impeccabile! Una volta risciacquata e lasciata asciugare torna perfetta come la prima volta! Io l’ho acquistata al Sana, avendone sentito favoleggiare, ed ho optato per questa versione dedicata ai bimbi proprio perché volevo extra dolcezza. Proviene dal Mar Mediterraneo, è resistente, antisettica, ipoallergenica….e favolosamente morbida! Probabilmente ogni appassionata di skin care e beauty routine dovrebbe averla!

Con l’abbinata salviettine struccanti, latte detergente e spugnetta di mare, la pelle è perfetta, non necessita di altra detersione in quanto completamente pulita, ed il comfort è garantito!

Fantasia Painting(84)

Il tonico serale, in entrambi i casi ed ancora oggi, è lui, il TONICO VISO DELICATO di ETEREA: fresco, dolce e ideale per l’automassaggio con oli visto il suo lento assorbimento! Ancora ETEREA come CREMA CONTORNO OCCHI: se di notte cercate qualcosa di molto ricco probabilmente non la troverete sufficiente; per contro va detto che consistenze troppo unte e pesanti, specie di notte, possono farvi alzare con gli occhi gonfi e, del resto, al riparo da agenti atmosferici, protette nel vostro letto, non ne vedo neanche la necessità! Per me, anche di notte, si sta rivelando ottima!

Fantasia Painting(86)

Restando in zona occhi, come non pensare alle ciglia? Io non credo di bistrattarle perché ho eliminato il mascara dalla mia vita da un po’ di anni (se la memoria non m’inganna sarà stato 5 o 6 anni fa, così…all’improvviso come tutte le cose della mia vita). Non le trucco e non le strucco, di conseguenza non ne perdo. Di natura non sono un granché, né particolarmente lunghe, tantomeno curve o folte: delle ciglia completamente anonime, ma non per questo non degne d’attenzione!

ALVERDE_LASH BOOSTER

Durante la mia fallimentare incursione al DM presso City Life, nel magro bottino portato a casa figurava anche questo siero volumizzante, che uso religiosamente sin da allora (fine maggio) e di cui oggi sto raschiando il fondo (chi prendo in giro? E’ bello che finito, buttalo sù!).

INCI: Aqua, Betaine, Glycerin, Sorbitol, Inulin, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Betula Alba Juice, Xanthan Gum, Betula Alba Leaf Extract, Cimicifuga Racemosa Root Extract, Euphrasia Officinalis Extract*, Lycium Barbarum Fruit Extract*, Arginine, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Sodium Lactate, Lactic Acid, Citric Acid, Alcohol denat., PCA Ethyl Cocoyl Arginate, Parfum**

*ingredients from certified organic agriculture /**from natural essential oils/

Minimo ingombro, economico, pratico (applicatore con pennellino, ideale per distribuire il prodotto con precisione alla radice delle ciglia),durevole e, francamente, efficace. Non gli avrei dato una lira e, a onor del vero, per lungo tempo non ho notato la benché minima differenza. Oggi, invece, mi sento di dire che ha un suo perché ed ho potuto apprezzare un certo rinvigorimento delle ciglia, le quali sono sempre ufficialmente basic, ma un po’ meglio. Nulla che mi procaccerò a qualunque costo, sia chiaro, ma che se dovessi imbattermi in un DM non esiterò a riacquistare! Aloe, Betulla, Cimicifuga Racemosa (dalle proprietà estrogenosimili), Eufrasia, bacche di Goji… un pool di estratti addolcenti, considerata la delicata area di applicazione, ma anche un boost di vitalità! Certificato Natrue, nella migliore tradizione Alverde!

ALLEGRO NATURA_UN BATTER…DI CIGLIA

Questo prodotto è stato lanciato al Sana…ma purtroppo me ne sono accorta solo dopo. Dico purtroppo perché di certo me lo sarei accaparrato subito, piuttosto che fare un ordine quasi un mese dopo! Il fatto è che, appena l’ho visto postato qua e là, non ho resistito un minuto di più: avete presente quando trovate in commercio qualcosa che desideravate da tempo?…ecco. La pratica di applicare un po’ di olio sulle ciglia per me è cosa vecchia, ma che ha sempre comportato un grado di sbattimento tale dal non riuscire ad essere mai particolarmente costante. Il problema è sempre stato il “come”, non tanto il “cosa” visto che l’olio di Ricino (particolarmente apprezzato per quest’uso specifico) te lo tirano dietro un po’ ovunque. Versare una goccina, seppur piccola, sul polpastrello e poi distribuirlo tra le ciglia era comunque troppo: le ciglia risultavano appesantite e mi si appannava la vista rendendomi impossibile leggere. Inoltre dover comprare una boccetta di olio di Ricino (in genere da 100 ml)per farne esclusivamente quest’uso lillipuziano (perché, davvero, è un olio che si fa fatica ad usare in generale, tanto è denso e pesante), mi ha fatto irrancidire il prodotto, visto che dopo mesi e mesi dall’apertura era ancora praticamente allo stesso livello. E butta il primo e butta il secondo alla fine ho desistito. “Ci vorrebbe un applicatore come si deve….una quantità ragionevole di prodotto….e magari un mix che alleggerisse l’olio di Ricino”, pensavo….e BOOM! Eccolo! Pack da mascara con tanto di scovolino, 10 ml, PAO di 12 mesi. Il mix? Olio di Ricino, ma anche di Mandorle Dolci e Vitamina E. Resta denso, è vero, ma lo scovolino lo distribuisce per bene nelle ciglia evitando fastidiosi accumuli. Le ciglia sono rinforzate, setose e lucide….e poi…volete mettere la fanaticheria del gesto stesso? Adoro letteralmente!

ALKEMILLA_ADDOLCILABBRA TORTA DI MELE

E le labbra? Indossando il rossetto tutto il giorno (e tutti i giorni), le occasioni di mettere il burrocacao sono per me davvero poche, da qui il fatto che li consumi in un tempo pressoché infinito (da qui anche l’accumulo delle mie scorte, ma questa è un’altra storia, ne converrete). In generale ho appurato che metterlo sotto il rossetto non sempre è una genialata in quanto, anche una piccola quantità può compromettere la performance di un rossetto, a maggior ragione se naturale. E poi non ne avverto il bisogno proprio perché i rossetti naturali sono di per se piuttosto idratanti. Detto ciò, prima di andare a dormire una bella imburrata è d’obbligo ed il prodotto in questione è un ADDOLCILABBRA ALKEMILLA, non il primo che fa capolino da queste pagine (QUI).

INCI: RICINUS COMMUNIS (CASTOR) SEED OIL (*), CETYL RICINOLEATE, CANDELILLA CERA, COPERNICIA CERIFERA CERA [COPERNICIA CERIFERA (CARNAUBA) WAX], HYDROGENATED VEGETABLE OIL, ISOAMYL LAURATE, THEOBROMA CACAO (COCOA) SEED BUTTER (*), HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL (*), CORYLUS AVELLANA (HAZEL) SEED OIL (*), AROMA [FLAVOR].
*da agricoltura biologica

E’ un prodotto facilmente reperibile perché oramai il marchio si trova in qualunque e-commerce del mondo emerso; ha una prezzo assolutamente ragionevole ed è sfizioso perché disponibile in moltissimi gusti. Pensandoci non so se ad oggi abbia mai decretato il mio balsamo labbra preferito, ma di sicuro questo è un validissimo prodotto con l’unico pack possibile (quelli con mini-tappino sono, per me, improponibili), un’ottima qualità e, di nuovo, l’unica formulazione realmente sensata per la categoria: quelli oleosi non hanno ragione di esistere, se devo dirla tutta. Lasciano sulle labbra quel velo lucido e inconsistente che, davvero, non fa la differenza. Un balsamo labbra degno di questo nome DEVE ESSERE CEROSO e basta, non si discute. Al mattino, al risveglio, è ancora tutto perfettamente lì e fate conto che io dormo con la faccia quasi completamente sotto le coperte! Olio di Ricino, cera Candelilla e cera Carnauba, burro di Cacao, olio di semi di Girasole e di Nocciolo. Ne basta una piccola quantità per creare un film duraturo e protettivo…e le labbra sono praticamente perfette! Scegliete il vostro gusto preferito e non fatevelo mancare, specie se non usate truccare le labbra sarà un perfetto alleato da portare nella tasca del cappotto! Quanto a questo nello specifico ha una profumazione golosa che in realtà poco mi rammenta la torta di mele, ma ad ogni modo merita di essere scavato fino in fondo come sto facendo da giorni e giorni a questa parte. Poi potrò passare al successivo….comprato in Polonia ad agosto 2017: mi credete ora quando parlavo dell’intasamento delle mie scorte?

That’s all folks!

….ma, un momento! Potreste chiedervi  quale sia lo step più importante, poiché ho fatto cenno all’automassaggio con un olio ma di fatto non vi ho mostrato nessun trattamento viso. Ebbene c’è, è un olio ed è prezioso, avvolgente ed incantevole. Ma lo uso da appena un mese e mezzo ed ho bisogno di prendermi ancora un po’ di tempo. Ed inoltre, beh…necessiterà di un post solo per lui, mi capite vero?

L. 

<<La vedo per la strada con quella sua bella andatura da gambe lunghe e il vento che le fa tutto quel che vuole nei capelli, e i seni veri sotto la maglia, e poi vedo le notti in Texas con i bigodini>>

Fantasia Painting(82)

 

“pura, limpida, incorporea: bellezza ETEREA”

Le beauty routine sono sempre speciali in particolar modo per chi, come me, si arrovella, le studia, le compone pezzo pezzo secondo una logica tutta sua che, a volte, si rivela vincente e altre meno, ma sono i rischi del mestiere. Il divertimento, molto spesso, sta proprio in questo aspetto di studio e ricerca, nella piena libertà di scegliere ciò che si ritiene possa fare, a torto o a ragione, al caso nostro in un determinato momento. Del resto bisogna assecondare i nostri bisogni e, a volte, cedere alle tentazioni autoconvincendosi che sì, proprio questi bei prodotti che desidero tanto siano esattamente ciò di cui necessiti ora la mia pelle. Del resto io sono nota per la tendenza ad accontentare molti dei miei capricci (necessità?). In quanti altri aspetti della nostra vita possiamo avere tale, meravigliosa, libertà?

Non vi dico nulla di nuovo, sapete bene che ho scelto Eterea quale brand cui affidare la cura del mio viso (e non solo) da qualche mese a questa parte, ed il Sana è stata l’occasione per concretizzare questa intenzione: molti acquisti li ho fatti direttamente lì, altri on-line dopo poco, altri ancora approfittando degli sconti del Black Friday.

La routine da giorno di cui vi parlerò oggi sta pian piano volgendo a conclusione: alcuni prodotti sono in dirittura d’arrivo, altri a metà, in ogni caso tutti ben collaudati.

Fantasia Painting(72)Partiamo dalla detergenza, primissimo step del mattino. Non ho mai avuto l’abitudine di lavare il viso solo con acqua, neanche ai tempi Hauschka quando di notte non mettevo nulla se non una spruzzata di tonico: tuttavia, a mio avviso, è sempre bene utilizzare un detergente, non foss’altro per rinfrescare la pelle da sudore o sebo prodotto durante il riposo notturno. La tendenza ad avere qualche piccola imperfezione e a lucidare la zona T molto spesso mi fanno scegliere istintivamente prodotti per pelli miste, purificanti, che alle volte non mi calzano propriamente a pennello. Il GEL DETERGENTE VISO PURIFICANTE, infatti, forse non è stata la scelta più felice che potessi fare. Con il passare dei mesi ed il subentrare della stagione fredda, ho via via introdotto alcuni prodotti più nutrienti per il viso, che vanno abilmente a compensare una detergenza un po’ più sgrassante: a Settembre, 3tuttavia, così non era ed infatti questa tipologia di lavaggio è risultata un po’ più profonda di quel che realmente necessitassi. Non crediate però di star di fronte ad un prodotto particolarmente aggressivo! Semplicemente più adatto a pelli nettamente più miste di quanto la mia sia in realtà, se non addirittura grasse. Parliamo di una formulazione in gel che sfrutta il potere lavante del Fruttosio, cui si aggiungono idrolati di Arancio Amaro e Fiordaliso, estratti di Calendula, Malva, Avena, Iris, Salvia, Liquirizia, Achillea; ancora: Pantenolo, proteine idrolizzate del grano, Bisabololo, oli essenziali di Tea Tree, Lavanda, Geranio.  Quando l’ho scelto, ho esaminato questo meraviglioso inci ed ho ritenuto che tutte le sue componenti addolcenti e lenitive  potessero ben bilanciare quelle più purificanti e sebonormalizzanti. Così è in effetti, ma a lavaggio ultimato sentivo, specie i primi tempi, lo ribadisco, la pelle tirare lievemente o comunque avvertivo la necessità di andare ad idratare (dopo tanti mesi di Crema Detergente Dr.Hauschka probabilmente mi ero assuefatta a quel tipo di comfort dato da una consistenza più ricca e non schiumogena, già di per sé un trattamento: insomma, sebbene parliamo in entrambi i casi di detergenza, siamo davanti a mondi diametralmente opposti).

La sua consistenza è di un gel mediamente fluido che, a contatto con l’acqua e ben massaggiato tra i palmi, genera una morbidissima schiuma. Il suo odore? Spicca il Tea Tree, ma io lo trovo comunque molto gradevole, rinfrescante e rigenerante cosa che al mattino non guasta mai! Una bella sferzata rinvigorente per pelle e sensi!!

Fantasia Painting(71)Viso lavato e tamponato, si può procedere a prepararlo a ricevere adeguatamente i trattamenti successivi. Il TONICO VISO DELICATO è la prima, vera coccola di questa routine. Sebbene definito astringente, io l’ho trovato realmente molto gentile. Altro non è se non la forma più pura di tonico, di quelle che amo tanto usare e, nella tradizione di Eterea, tutto completamente attivo! Un mix d’idrolati addolcenti e anti-age (Camomilla, Rosa Damascena) e purificanti (Fiordaliso, Arancio Amaro, Amamelide), estratti bilanciati secondo lo stesso principio (Calendula, Malva, Rosa Canina, Kiwi, pianta del Thè, Salvia). Proprio per questa sua formulazione estremamente bilanciata è indicato per tutti i tipi di pelli ed io non potrei essere più d’accordo. Una volta spruzzato sul viso, rilascia una piacevolissima sensazione di freschezza: non contiene alcool dunque anche le pelli 4più delicate e reattive potranno usarne e abusarne a cuor leggero! Inoltre, proprio l’assenza di alcool, fa si che sia un tonico più lento ad evaporare ed essere assorbito dalla pelle: questa sua caratteristica lo rende a mio avviso particolarmente adatto all’applicazione successiva di oli in quanto la pelle resta umida a lungo consentendo un perfetto massaggio ed assorbimento di sieri oleosi o comunque consistenze più ricche che si ha la necessità di alleggerire un po’. Meno indicato, per contro, se abbinato a sieri in gel che chiedono invece una pelle perfettamente pulita e asciutta. In questo caso prendetevi il vostro tempo per farlo ben assorbire! Profumo delicato, gradevole in cui non predomina in particolare nessuna delle componenti!

Doverosamente spendo poche parole per il pack che, nel caso di un tonico, non è da sottovalutarsi! Anzitutto è in spray, cosa sacrosanta (chi usa più il dischetto di cotone?! Che, tra l’altro, si ciuccia la maggior parte del prodotto??), ma sappiamo bene che non tutti sono felicemente riusciti. Alcuni hanno un spruzzo troppo diretto e violento: non disperdono equamente il tonico concentrandolo in aree ridotte e rendendo necessario dover ripetere più e più volte l’operazione (spreco immane!! Oltre che viso grondante). Senza parlare di quando ti finisce nell’occhio….! In questo caso il getto è ben carico ma ad ampio spettro, per così dire! Inoltre lo spruzzino non è talmente rigido da non consentire di pigiarlo anche solo per metà regolandone la fuoriuscita e il consumo! Ottimo!!

Fantasia Painting(73)Abbiamo già parlato del PRODIGIOUS HELIX SERUM in un meritatissimo post tutto suo, dunque non mi dilungherò. L’ho già finito da un bel po’ ma è stato parte integrante di questa beauty routine dagli esordi, dunque non potevo esimermi dal menzionarlo! Un concentrato di bellezza, non potete sottrarvi dal provarlo, credete a me. E ve lo dice una che per molto tempo ha ritenuto che i sieri non fossero poi così determinanti per la cura della proprio pelle, shame on me. Così come per lungo tempo ho fatto a meno della crema contorno occhi, semplicemente perché ero in una fase minimalista e mi piaceva utilizzare meno prodotti possibile, a volte capita. Del resto, facendo i sempre debiti scongiuri del caso, non ho un contorno occhi particolarmente esigente di cure specifiche, non è eccessivamente secco, segnato e non soffro di borse. Le occhiaie sono nella norma di una persona che tendenzialmente non ne ha ma che se dormisse quel pelo di più male non farebbe. In questa fase della mia vita, invece, sono tornata intensamente all’attacco in fatto di una routine completa e ben strutturata. A settembre sapevo già di volere una crema per l’area perioculare che fosse ricca, perché sapevo che sarebbe durata ben oltre l’arrivo dei primi freddi. La mia scelta è ricaduta sulla Fantasia Painting(74)SUPREME CREMA CONTORNO OCCHI EFFETTO LIFTING (la parolina magica che convince definitivamente all’acquisto) perché, tra quelle in gamma, mi sembrava la più idonea alle mie esigenze (o presunte tali). So bene che in molte ritengono un packaging del genere antigienico, ma io sono sempre stata di un altro parere, essendo più che certa di procedere ad ogni fase della mia skin care con le mani perfettamente pulite, dunque non mi crea alcun disagio dover prelevare il prodotto direttamente dal vasetto. La confezione, tuttavia, non tragga in inganno: molto spesso una crema contorno occhi in jar viene associata ad un prodotto 6denso, ricco (e questo diciamo vale in generale per molti altri cosmetici), qualcosa di difficilmente erogabile da altre confezioni. In realtà ha sì una consistenza ben ferma, ma resta piacevolmente morbida al tocco e facilmente distribuibile con il classico gesto del picchiettare delicatamente. Resta di facile assorbimento, l’area non è lucida o particolarmente grassa alla vista ed infatti si presta ottimamente anche come base per il trucco. E’ stata ideale con gli ultimi caldi ed altrettanto si sta dimostrando ora che il freddo è definitivamente arrivato (e suppongo farà lo stesso per i mesi a venire, visto che sono ad occhio e croce giunta più o meno a metà). Uso correttore in polvere, anche piuttosto fermo a dire la verità, ma non ho mai riscontrato secchezza durante tutto l’arco della giornata, fino al momento dello struccaggio (e dire che a volte avviene dopo ben 14 o 15H): la pelle è distesa, morbida ed ha conservato un buon grado d’idratazione, nonostante sbalzi di temperatura e intemperie varie ed eventuali. Il pao è di appena 3 mesi ed io mi trovo a ridosso di questa scadenza, senza però avvistare il benché minimo cambiamento di colore, odore, consistenza né temere per il futuro, sono sincera. E’ perfetta come appena aperta e sono sicura che arriverò a terminare il prodotto senza dovermi affrettare. Non posso affermare con certezza che un contorno occhi più esigente e/o maturo del mio possa ritenerla completamente sufficiente, ma nelle giornate più fredde o in cui si sa di dover trascorrere all’aperto molto tempo, si può picchiettare un goccino d’olio prima, tanto per creare un’ulteriore barriera. A base d’idrolato di Camomilla (che per gli occhi è sempre una manna), Glicerina, Burro di Karitè, Pantenolo, Caffeina, oli di Argan, Cocco, Jojoba, Rosa Mosqueta, Baobab, estratti di Avena, Liquirizia e Rosa Canina, Peptidi, vitamine E e C, Acido Ialuronico, proteine idrolizzate del Grano, Squalano, Bisabololo, Allantoina,  Cera Candelilla, Aloe Vera. Insomma, ricca (ricchissima!) nella formula senza farvi sentire il peso di tutti questi ingredienti emollienti ed altamente nutrienti!

Fantasia Painting(75)Ai tempi del post dedicato al Prodigious Helix Serum scrissi che, per quanto mi fosse piaciuto e l’avessi amato, non rappresentava nemmeno il mio cosmetico preferito a marchio Eterea, ed in effetti è così. La più amata, ad oggi, è lei… la CREMA GIORNO PRODIGIOUS HELIX! Una crema che, per la piacevolezza di utilizzo, l’effetto che ha sulla pelle in termini di bellezza e salute, il comfort assoluto, ha tutte le caratteristiche di un cosmetico di lusso pur mantenendo un costo contenuto e perfettamente abbordabile! Una crema da giorno che ha avuto sin da subito un’intesa perfetta con la mia pelle: texture morbida e fondente, odore adorabile vanigliato e zuccherino, buona capacità di assorbimento. Il tutto si traduce in un’applicazione che è tutta un piacere ed una confortevolezza che dura nel tempo. Infatti, come ho già detto, tra la mia routine mattutina ed il mio rientro a casa, c’è in mezzo un’intera giornata senza la possibilità di poter intervenire nel caso sentissi l’esigenza di integrare in qualche modo 7l’idratazione persa per strada con il trascorrere delle ore, il freddo, gli sbalzi di temperatura, ecc. Non c’è stato un solo giorno in cui io non mi sia sentita perfettamente a mio agio alla sera come al mattino, al freddo o con gli ultimi colpi di coda dell’estate. Il make-up minerale e tutte le polveri da me utilizzate hanno sempre trovato nella Crema Giorno Prodigious Helix una base perfetta al momento della stesura ed una compagna ideale per le 12-14H a seguire. Certo, nulla che m’impedisse di lucidarmi nella già citata T-ZONE (maledettissa), ma ad onor del vero non nasce né come opacizzante né tantomeno indicata per pelli miste. Ugualmente, fronte-naso a parte, il resto del mio viso (e collo, non dimentichiamocelo) la beveva allegramente, prendendone tutto il necessario per garantirsi una condizione ottimale in fatto d’idratazione e protezione e lasciando in superficie quel tanto che basta da scudo rispetto ai già citati fattori climatici. A base di Bava di Lumaca, seguono idrolati di Fiordaliso, Arancio Amaro, Rosa Damascena, Lavanda, oli di Albicocca, Argan, Jojoba, Cocco, Ricino, Sesamo, burro di Karité, Peptidi, estratti di Rosa Canina e Iris, Pantenolo, Bisabololo, Squalano, Vitamina C ed E, Cera Candelilla, Geranio selvatico. L’azione rinnovatrice della bava di lumaca, unica a questo pool d’ingredienti anti-age dovrebbero in sinergia intervenire sulla linee d’espressione, ridurre le rughe sottili, migliorare l’ovale del viso ed attenuare le piccole grandi macchie cutanee. Io, da quella che è stata la mia esperienza, non posso focalizzare la vostra attenzione su nessuno di questi aspetti in particolare: ho semplicemente visto la mia pelle star bene, accettarla e reagire nella miglior maniera possibile, apparendo infatti radiosa, morbidissima al tatto, senza particolari discromie, imperfezioni. Mai fenomeni di secchezza, mai pelle che tira. Il suo praticissimo pack airless ne preserva inalterate tutte le caratteristiche dalla prima all’ultima dose…aimè fin troppo vicina.

Un prodotto lussuoso senza essere costoso, ricco ma non pesante, che vi trucchiate sopra o no, resta perfetto in ogni circostanza. Si farà rimpiangere…

Fantasia Painting(76)

Credo nella sinergia dei prodotti ed una buona beauty routine che ne tenga conto può avere le carte in regola per essere vincente. Questa nel complesso, lo è stata: qualche prodotto è già finito, di altri ho ancora pochissime applicazioni ed altri ancora mi seguiranno nella prossima puntata e vedremo se daranno risultati diversi, chissà, ma questa è una storia tutta da scrivere ancora! Per ora li vedo tutti in fila e mi sembrano bellissimi nelle loro confezioni sobrie e pulite, rispecchiando un brand ricercato e semplice al tempo stesso, di sostanza più che di apparenza, che ci dimostra quanto facilmente si possa costruire una routine altamente performante e di qualità senza rimetterci un rene e senza cercar troppo lontano perché Eterea è un’eccellenza tutta italiana.

L.