quando si dice … prodotti multifunzione!

Nel meraviglioso mondo della cosmesi ecobio è facile trovare prodotti che si prestino a più utilizzi poiché è tipico della filosofia naturale  basarsi più sulla formulazione/ingredienti del prodotto che sulla destinazione d’uso data dalle aziende produttrici. E’ inoltre consuetudine l’uso delle materie prime, cosa che nella cosmesi tradizionale manca completamente. A mio avviso ci sono 2 prodotti che si prestano egregiamente a più usi e che pertanto in casa non devono mancare mai!

GEL D’ALOE

WP_20151011_14_58_38_Pro

Omia Laboratoires Gel d’Aloe

Da tempo ormai mi trovo benissimo con il gel d’Aloe di Omia Laboratoires perché è gradevole nell’uso, ha una buona formulazione, è inodore ed è inoltre facilmente reperibile ed economico. In passato ho provato gel ancora più “puri” (dove per puri intendo con una concentrazione più alta di gel d’aloe nella formula), anche al 99%, ma paradossalmente non mi sono trovata bene, proprio perché seppure idratando, lasciava una sensazione sgradevole di “pelle che tira” già tipico del gel in questione, ma ancor più accentuata. Ma cosa si può fare col gel d’aloe?

STYLING – non c’è riccia passata all’ecobio che non abbia provato a fare lo styling con il gel d’aloe. Non mi dilungo perché ne ho già parlato QUI: non sempre i risultati sono stati soddisfacenti (o addirittura sufficienti), cambia molto da prodotto a prodotto. In genere se le chiome si asciugano immediatamente dopo, senza fare un minimo di plopping  (pratica irrinunciabile) il riccio non è ben definito né voluminoso o morbido. Se, invece, si da tempo al riccio di riformarsi in assenza di gravità (leggi: appallottolati in testa) e iniziare parzialmente ad asciugarsi assorbendo il prodotto, questo processo può dare grandi soddisfazioni!

VETTORE DI OLI – c’è chi non ama utilizzare oli puri su viso e corpo oppure semplicemente non può (è il caso di pelli miste e grasse); in tal caso il gel d’aloe torna utile perché permette di veicolare gli oli, renderli meno untuosi  permettendo di utilizzarli anche su pelle asciutta (cosa altrimenti non sempre consigliabile).

SCOTTATURE – piccole scottature casalinghe oppure pelle arrossata da prolungata esposizione al sole possono trovare giovamento, rigenerarsi e rinfrescarsi grazie al gel d’aloe che risulta lenitivo e idratante, senza essere pesante come una comune crema;

POST EPILAZIONE – per ristorare la pelle dopo lo stress della ceretta!

– + BICARBONATO – gel d’aloe mischiato al comune bicarbonato da cucina può essere usato come trattamento sbiancante per i denti (attenzione!! da applicare e lasciar agire! NON strofinare) oppure come deodorante (funziona alla grande, ma appena asciutto tende a sfarinare: rimuovere pertanto l’eccesso prima di vestirsi)

IDRATANTE LEGGERO – se v’imbattete in una crema troppo grassa per le vostre esigenze, mischiarla con un po’ di gel d’aloe la renderà più leggera e facilmente spalmabile.

BURRO DI KARITE’

WP_20151011_14_59_40_Pro

Fleur de Lune Mousse di Karitè

Altrettanto indispensabile, ma per usi differenti! Se il gel d’aloe contribuisce ad idratate in modo leggero, il burro di karitè al contrario, serve per situazioni opposte, di eccessiva secchezza. Spesso il burro di karitè puro è un po’ troppo solido per essere usato con facilità, ma in commercio si trovano delle mousse molto interessanti e più gradevoli da usare, come ad esempio la Mousse di Karitè di Fleur de Lune.

PER UNGHIE – applicato sulle unghie nude ha un certo effetto sbiancante (ovviamente con un uso costante), le nutre oltre che idratare le cuticole! Per la manicure è ideale!

CUOIO CAPELLUTO – nei periodi di eccessiva secchezza del cuoio capelluto, prima dell’asciugatura un massaggio con i polpastrelli leggermente imburrati, può dare una mano;

AREE SECCHE – le zone più secche di viso e corpo possono trovare giovamento dall’uso del burro di karitè al posto delle consueta crema idratante: gomiti, ginocchia, ma anche mani segnate dal freddo oppure talloni screpolati (in questo caso, dopo la pedicure, è consigliabile massaggiare con dosi generose di burro di karitè, infilare dei bei calzini in cotone ed andare a dormire: la mattina dopo avrete dei piedi da favola…)

NASO/LABBRA/ORECCHIE – raffreddori e nasi che colano sono sempre circostanze a rischio screpolature, lo stesso dicasi per le labbra (specie se avete l’abitudine di inumidirle spesso). Quando siete in casa approfittatene e ungetevi per bene: la parte si rigenererà in men che non si dica! Le orecchie, infine, sono spesso dimenticate: dopo aver lavato i capelli rimangono umide e il getto d’aria dell’asciugacapelli può contribuire a farle screpolare (un po’ di burro di karitè scongiura la catastrofe!)

CAPELLI – solo per chiome extra secche, si può aggiungere del burro di karitè (precedentemente riscaldato per essere distribuito più agevolmente, quasi fosse un olio) alla propria maschera pre-shampoo (meglio pre che post, in quanto generalmente necessita di un buon lavaggio per eliminare ogni traccia di untuosità)! come styling, invece, in piccolissime quantità, riscaldato tra le mani e poi passato tra i capelli bagnati (meglio se poi avvolti da un asciugamano caldo): morbidi, nutriti e lucenti….ma attenzione! il confine tra lucenti e unti è davvero sottile!

Ed ecco che in un mondo straripante di migliaia di prodotti vecchi e nuovi studiati per ogni possibile esigenza, si può fare tutto o quasi con 2 semplici, banali eppure indispensabili amici.

L.

WP_20151011_14_57_56_Pro

curly & happy

Dal mio punto di vista i capelli ricci sono meravigliosi. E’ un capello UNICO, che ti caratterizza inequivocabilmente. Non a caso il primo appellativo che una ragazza dai capelli ricci riceve è “ricciolina”, non c’è scampo. Puoi essere alta, bassa, bella, brutta, ma ti soprannomineranno comunque ricciolina. Verrai per tutta la vita perseguitata dalla cantilena “ogni riccio un capriccio” se dovessi essere un po’ bizzarra; quando andrai dal parrucchiere, per prima cosa ti verrà chiesto :”li facciamo lisci, eh??” a cui tu risponderai con un secco NO, GRAZIE; nei tipici discorsi no sense ti chiameranno in causa dicendoti che nessuna è mai contenta dei propri capelli e “le ricce vorrebbero essere lisce e viceversa, vero?” e tu ti divertirai a ribattere che, no davvero! “mai voluti lisci” lasciando un lieve imbarazzo e gelo generale. Te li toccheranno, tasteranno la morbidezza, li tireranno come molle, insomma: non passeranno mai inosservati! Molti ti diranno che i capelli ricci sono semplici da gestire e “sbrigativi”, ma solo una riccia può capire quanto tempo e dedizione necessitino per essere davvero curati! Modalità di asciugatura e styling fanno la differenza! Un bel capello riccio per me deve avere volume, definizione e morbidezza…e far conciliare le 3 cose non è semplice. Oli e burri possono appiattire l’acconciatura e conferire un aspetto unto (la peggior cosa in assoluto!!); le spume con alcool all’interno possono dare leggerezza alla chioma, ma seccare il capello; infine alcuni gel danno sì definizione, ma un riccio duro e ingessato non è bello a vedersi e toccarsi.
Ecco alcuni prodotti “amici” dei miei ricci, tutti e tre certificati ICEA e CRUELTY FREE!

110120151786

Dermo Gel Eco Biologico di Aloe Vera, Omia Laboratoires

DERMO GEL LENITIVO ALOE VERA -OMIA LABORATORIES- 150 ml €8,00 circa
INCI: Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glyceryn*, Xanthan Gum**, Chondrus Crispus Powder (Carragenan)**, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Tetrasodium Glutamate Diacetate.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

Penso che il primo prodotto in assoluto utilizzato per lo styling quando si passa all’ecobio è il gel d’aloe vera. Non tutti, però, mi hanno dato dei buoni risultati. Ritengo che il migliore mai usato (per questo scopo) sia proprio questo della Omia. Contiene il 90% di gel d’aloe da agricoltura biologica. E’ denso e molto morbido: applicato sui ricci li definisce senza indurirli o lasciare patina quando si asciuga. Il capello è morbidissimo e molto lucido!

Piccola nota: il gel d’aloe è uno di quei prodotti multiuso che in casa non può mai mancare, per cui vi tornerà utile sì sui capelli, ma anche su viso e corpo, per lenire rossori, scottature, ecc..

110120151785

Maschera Capelli Eco Biologica all’Olio di Macadamia, Omia Laboratoires

MASCHERA CAPELLI RISTRUTTURANTE OLIO DI MACADAMIA -OMIA LABORATOIRES– 250 ml €5,00 circa
INCI: Aqua, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Cetearyl Alcohol**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Glycerin*, Calendula Officinalis Flower Extract**, Propanediol**, PCA**, Oleyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

Ok, è una maschera. Ed io l’ho acquistata per questo scopo…ma, in fondo, perché solo una maschera? L’ho usata come maschera pre-shampoo, post-shampoo, balsamo…e infine, in piccole quantità, diventa un’efficacissima crema per lo styling! I capelli sono nutriti, morbidi, lucidi e profumati. Al lavaggio successivo la sentirete sciogliersi al contatto con l’acqua ed carino pensare che sia rimasta lì per qualche giorno a continuare a proteggere i vostri ricci..
110120151787

Lozione Ricci Morbidi, Biofficina Toscana

LOZIONE RICCI MORBIDI -BIOFFICINA TOSCANA– 100 ml €9,50 circa

INCI: Aqua [Water], Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf water*, Salvia officinalis (Sage) leaf water*, Glycerin, Hydrolyzed olive fruit*, Hydrolyzed grape fruit*, Aloe barbadensis leaf juice*, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter*, Hydrolyzed soy protein, Panthenol, Equisetum arvense extract*, Avena sativa (Oat) bran extract*, Malva sylvestris extract*, Hidroxyethylcellulose, Xanthan gum, Sodium dehydroacetate, Lactic acid , Ascorbic acid, Citrus aurantium amara (Bitter orange) fruit extract, Citrus reticulata (Tangerine) fruit extract, Citrus sinensis peel extract, , Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Potassium sorbate, Phenethyl alcohol, Citric acid, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil*, Limonene. *da agricoltura biologica

Biofficina Toscana con il passare del tempo si è elevata a vera e propria specialista in fatto di capelli, in particolare capelli ricci (finalmente!!). Sta sfornando una serie di prodotti molto interessanti che, di sicuro, proverò..e presto! Questa lozione è piuttosto fluida, a metà tra una crema e un gel. Ha un profumo floreale molto intenso (fin troppo, a dire il vero) e lascia i ricci ben definiti ma al tempo stesso morbidi e leggeri. Ogni riccia dovrebbe passare per Biofficina Toscana, dico davvero!

stay curly!
L.