per lavarsi, esfoliarsi, idratarsi e rassodarsi

Devo scrivere questo post!… e subito! Se non altro per liberare il borsone da una serie di vuoti che mi trascino dietro da tempo immemore!

La palestra continua ad essere una costante: a volte riesco ad andarci anche il mercoledì, a volte no; a volte riesco ad anticiparla in pausa pranzo, a volte no…sta di fatto che l’impegno continua. Ho un nuovo borsone (!!) e medito di dare una rinfrescata ai vari outfit che, già piuttosto spartani, versano in uno stato pietoso (per intenderci le mitiche t-shirt da uomo dell’Ipercoop a €2,90! Non troverò di certo marito in palestra, lo so). Quel che conta, tuttavia, è che il beauty sia sempre ottimamente fornito perché in palestra si va soprattutto per i trattamenti post allenamento, ovvio.

WP_20170401_17_24_42_Pro

A testimonianza del fatto che sì, io la doccia me la faccio (ho ancora questa strana abitudine), c’è un sacco di roba per lavarsi, e quasi tutta So’ Bio Etic: qualche mese fa, con reale sgomento, potei appurare che da Auchan era approdato questo marchio (certo, pochi pezzi e poche referenze), prima per me reperibile solo on-line. So’ Bio Etic ha raggiunto il culmine della notorietà qualche anno fa con il lancio della prima BB Cream eco-bio in assoluto, da cui persino io mi feci tentare (…grande errore! Io e lei siamo state incompatibili sin dal primo istante…e difatti andò cestinata, mio malgrado). Niente d’imperdibile, ma specie i prodotti ad uso quotidiano sono buoni ed hanno un interessante rapporto qualità/prezzo! I docciaschiuma nello specifico, sono presenti in 4 o 5 varianti, hanno tutti un prezzo variabile dai 5 ai 6 euro. Il loro pack è solido, e dalla forma squadrata e compatta: a dispetto di quanto possa sembrare “tascabile” (e lo è!!) contiene ben 300 ml (format généreux, come specificato sull’etichetta), il che lo rende particolarmente comodo perché non ingombra ma dura tanto! La versione al Cocco & Fiori di Tiaré, aveva un profumo irresistibile che lentamente è andato trasformandosi in un odoraccio nauseabondo prossimo alla putrefazione (di quelli che ti fanno temere che qualcuno entri in doccia e te lo chieda in prestito); la versione al Latte d’Asina, invece (e per fortuna) è stato delizioso e inebriante dalla prima goccia all’ultima; ora è la volta della sempre adorata Vaniglia de Tahiti, nuovo di pacca ma che dalle prime impressioni non pare essere il più imperdibile dei docciaschiuma, vedremo! 

Troviamo inoltre l’onnipresente Gel Doccia Delicato Viviverde Coop, che è sempre una buona opzione per il prezzo contenuto, la facile reperibilità e il formato ridotto: un gel fresco dal profumo fruttato che lava senza seccare ed è sempre bene tenere in scorta! Non perché rientri tra i miei prodotti preferiti, ma semplicemente perché ritorna sempre utile ed è un acquisto “facile”! Quantificare le volte in cui io l’ho comprato da quando fece il suo esordio sugli scaffali dell’Ipercoop anni fa è impossibile! Finisce nel mio carrello più spesso di quel che vorrei, ma al supermercato bisogna, a volte, accontentarsi!…

WP_20170401_17_28_09_Pro

Proprio in base a questo principio, i prodotti che seguiranno non sono di certo il top in fatto di body care, ma come sempre sono stati utili! Per la doverosa esfoliazione, ad esempio, non ho nulla di nuovo da segnalare! L’ennesima confezione di Scrub Corpo Vellutante ai Granuli di Albicocca de L’Erboristica di cui abbiamo già parlato QUI e che si dimostra, ancora una volta, una buona opzione in fatto di praticità ed efficacia (ad un prezzo più che onesto!); anche dello Scrub Corpo Nutriente Zuccherino di Equilibra abbiamo già parlato dettagliatamente QUI e francamente sono piuttosto sollevata di averlo finito! Riacquistarlo? Un errore che non ripeterò!

WP_20170401_17_23_59_Pro

Per rassodare, mai come questa volta, ho dovuto accontentarmi e chiudere un occhio (tutti e due, a dire il vero)! Ma non potevo fare un ordine e in giro non ho trovato davvero niente di meglio! A mia discolpa però va detto che non ho investito più di 3€ in questo prodotto: il Rassodante Corpo Pancia Fianchi e Glutei di In.Primis non ha davvero un inci impeccabile (anche se di gran lunga migliore di molti altri prodotti da profumeria che costano dieci volte tanto)! La formula vanta alcuni estratti interessanti (Ippocastano e Gemme di Faggio) provenienti da agricoltura biologica, e poi Caffeina e Teofilina, ma anche olio di nocciolo di Albicocca per idratare e il solito Methyl Nicotinate per l’effetto riscaldante (non aggressivo)e il lieve pizzicorio. Non ha fatto miracoli ma è stato utile a suo modo (se non altro teneva piacevolmente caldo nelle sere d’inverno…). Prodotti di questo tipo rappresentano un gran peccato: se fosse riformulato potrebbe diventare davvero valido, ma allo stato attuale non si candida al riacquisto! Ne approfitto per puntualizzare un concetto per me molto importante: avere degli ingredienti da agricoltura biologica non è di alcuna rilevanza, a mio avviso, in una formula scadente (se non peggio)! Non fermatevi a ciò che il produttore scrive in bella vista sulle etichette ma guardate la composizione nella sua totalità! Se gli inci DEVONO essere riportati sulle confezioni, un motivo ci sarà, no?

WP_20170401_17_38_00_Pro

WP_20170401_17_26_45_Pro

Infine…l’idratazione, mia passione irrefrenabile/dipendenza patologica! Dopo una lunga giornata e tanta fatica, cosa c’è di meglio che spendere le nostre ultime forze in un rilassante auto-massaggio? Mi massaggerei per ore, non c’è cosa che mi dia una eguale sensazione di benessere e, se l’olio è indovinato, il risultato sarà sorprendente! L’olio inoltre si dimostra sempre pratico e all’occorrenza anche di veloce utilizzo (sempre sostenuto! QUI): se per esempio uscite dalla doccia e vedere che in sala attrezzi hanno già spento la luce (!!) niente panico perché non ci vorrà molto a cospargervi velocemente e rivestirvi! Gli Elisir d’Oriente di Naturaverde Bio, emolliente rigenerante con olio di Camelia e rivitalizzante anti-età con olio di Melograno, si sono rivelati alleati preziosi! Entrambi a base di olio di Riso e dalle profumazioni inebrianti (l’una più sensuale, l’altra più dolce e fruttata) sono veri distillati di femminilità: texture setosa, finish asciutto (per essere un olio, eh! Grazie al Coconut Alkanes) si prestano sia ad un uso super veloce che ad un massaggio più lungo e intenso! Ottima idratazione e pelle da favola! E poi, inaspettatamente, lui…la perla del mio beauty: Olio Corpo Elasticizzante al Neem di Giardino dei Sensi Natural! Mix di oli più ricco (Germe di Grano e Mandorle Dolci), consistenza più corposa ed una profumazione speciale, di quelle che non ti stanchi mai di avere addosso!! La pelle, il giorno dopo, sarà ancora morbidissima e vellutata! Se penso che sono tutti e tre certificati Icea, acquistabili nella grande distribuzione ed estremamente low cost non posso che sorprendermi di quanto siano stati performanti, quest’ultimo in particolar modo (si sarà capito che lo amo?)

Il mio borsone, alleggerito di 1/3, sembra improvvisamente triste e vuoto: ma il bello del vuoto è che può sempre essere riempito di nuovi e strabilianti prodotti con cui divertirsi nell’eterno gioco del prendersi cura di sè, un gioco a cui tutte possono partecipare senza limiti di età o di peso! Non è mai troppo tardi e il tempo dedicato a noi stesse non è mai tempo sprecato! La palestra darà risultati, un giorno, l’alimentazione farà il resto…e la body care infiocchetterà il vostro corpo come un prezioso e splendido regalo (perché dentro, teoricamente, dovremmo essere meglio che fuori)!…e poi… è il gioco più divertente che ci sia! 😉

L.

WP_20170401_17_47_30_Pro

Il mercoledì del cardio e dello scrub

Alla regola del 21 del mese difficilmente si può sfuggire.
 
E’ accaduto prima dell’estate: avevo “bisogno” di uno scrub e non potevo aspettare. Non vedevo ordini on-line all’orizzonte e il mio budget era inferiore ai 10€ (non fate quelle facce, stiamo parlando di un 21 del mese in fondo….). Ma lo scrub lo volevo, dannazione! E lo volevo proprio in quel momento: aspettare anche il giorno dopo mi sarebbe stato fatale.
 
Girovagando, come sempre, da Acqua e Sapone, ho individuato il solito Equilibra (di cui abbiamo parlato un milione di anni fa….) e che ho usato, appunto, un milione di volte: noia. Ecco la meravigliosa bellezza della cosmesi: ogni gesto, anche il più doveroso, è inesorabilmente collegato al gioco, al divertimento, insomma….ad un momento di puro godimento da regalarsi. Ecco perché cerchiamo sempre qualcosa di nuovo da scoprire!
L’unica alternativa possibile (…e passabile, permettetemi di dirlo) era lo Scrub Corpo Nutriente Zuccherino, sempre di Equilibra: per circa 7€ 550 gr di scrub non mi sono parsi affatto male, anche se già a colpo d’occhio nell’inci c’era qualcosa che mi turbava: il BHA
wp_20161016_09_52_09_pro
wp_20161016_09_49_22_pro
Sul Biodizionario il BHA (Butilidrossianisolo, antiossidante) è a pallino rosso in quanto sintetico, ma anche perché può contenere in minime quantità toluene (male male, cattivo toluene). 
Primo, grande contro: una formula peraltro molto graziosa inesorabilmente rovinata, questo è indiscutibile. Ma non solo! Diciamo che l’uso non è dei più semplici!
Innanzitutto il profumo è troppo intenso e stucchevole, oltre che risultare persistente su corpo e accappatoio, ad esempio. Inoltre è quanto di più unto mi sia capitato di maneggiare negli ultimi secoli, e se lo dico io che sono la regina del pastrocchio, qualcosa dovrà pur significare! Ha una texture quasi burrosa e tutte noi sappiamo bene cosa significhi maneggiare del burro a contatto con acqua: una patina praticamente impossibile da mandar via se non dopo l’impiego di diversi ml di bagnoschiuma!! Qualsiasi cosa toccherete in doccia o in vasca sarà inesorabilmente ricoperta d’unto, ergo vi toccherà pulire il tutto energicamente e anche in fretta!
wp_20161016_09_52_25_pro
 
Ma se è vero che questo prodotto ha certamente molti (notevoli) lati negativi, è pur vero che qualcosa di buono lo fa! Abbiamo già detto che è economico ed è reperibile facilmente nella grande distribuzione. Non contiene Parabeni, Petrolati, Coloranti, Alcol ed è al 93% di origine naturale. Ma quel che è sorprendente è che la vostra pelle sarà di una morbidezza assoluta, anche il giorno dopo! E senza bisogno di aggiungere altro!
A dispetto di quanto sia burroso e oleoso esfolia che è una bellezza: i granuli si sentono bene senza tuttavia essere aggressivi! Se solo fosse più semplice e veloce da risciacquare, sarebbe una vera e propria goduria da massaggiare! E’ inoltre molto compatto, per cui zero fall-out! Infine si rivela anche pratico perché è un composto uniforme e non necessita di essere mescolato, come invece è indispensabile fare con gli scrub costituiti da una componente solida (sale, in genere) e una oleosa (e ciononostante alla fine l’olio immancabilmente si esaurisce).
 
Lo step successivo è stato fare di necessità virtù: ed ecco che è stato istituito di recente il mercoledì del cardio e dello scrub! Vado in palestra, faccio giusto un’oretta tra cardio e addome (che fa sempre bene) e poi una gran bella scrubbata, tanto le docce in palestra sono talmente spartane e prive di comfort che non si pone il problema di ungere cromature e/o ceramiche! Hanno inoltre un getto talmente potente da facilitare le altrimenti difficoltose operazioni di risciacquo!
 
Lo ricomprerei? Francamente no: il suo lavoro lo svolge bene ma l’intera operazione comporta troppo sbattimento per i miei gusti…e vuoi mettere il piacere di una perfetta esfoliazione nel proprio bagno perfetto ascoltano musica perfetta?
 
L.

 

 

il bio ha l’ORO in bocca :)

..ma quanto costa il dentifricio bio??!
L’igiene orale, ne sono fermamente convinta, non è meno importante della cura del viso o dei capelli. Non dimentichiamo che, anche se in quantità ridottissime, il dentifricio può essere ingerito: dunque è bene che non abbia al suo interno sostanze che possano arrecare danno! Appartengo a quella corrente di pensiero che ritiene il dentifricio ovviamente importante, ma quasi in secondo piano rispetto all’uso corretto dello spazzolino. In genere acquisto ciò che mi serve anche con un dovuto occhio al portafogli, specie per tutti quei prodotti ad uso quotidiano, di cui si consumano grandi quantità. Ecco perché la scelta del dentifricio mi deve soddisfare dal punto di vista degli ingredienti in primis, ma non sforando un budget ragionevole (spendere 7/10€ per un dentifricio mi sembra una follia!!).

Qui di seguito riporto ciò che uso più di frequente, con inci buoni o accettabili, bio e non, economici, di facile reperibilità sia on-line che nei negozi “fisici”: 

231120141515

la mia classica scorta!

Dentifrico Basis Sensitiv – Lavera – €1,89 75 ml (Ecco-Verde)

INCI: Sorbitol, Aqua, Hydrated Silica, Calcium Carbonate, Xylitol, Maris Sal, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Cocoyl Glutamate, Echinacea Purpurea Extract, Commiphora Myrrha Extract, Achillea Millefolium Extract, Propolis, Arnica Montana Extract, Aroma, Limonene.
Penso che questo sia il dentifricio che più ho utilizzato negli ultimi anni. Ha un gusto salino, lascia in bocca una sensazione di pulito, ma non aspettatevi la tipica freschezza dei dentifrici tradizionali. Bisogna solo abituarcisi. Per le mie esigenze va più che bene. Contiene xilitolo, echinacea, propoli: semplice ma con ciò che serve!Dentifricio Basis Sensitiv alla menta – Lavera – €2,49 75 ml (Ecco-Verde)
INCI: Aqua, Sorbitol, Hydrated Silica, Maris Sal, Sodium Cocoyl Glutamate, Disodium Cocoyl Glutamate, Xanthan Gum, CI 77891, Sodium Fluoride, Echinacea Purpurea Extract, Commiphora Myrrha Extract, Arnica Montana Extract, Mentha Piperita Water, Aroma, Limonene.
Anche questo, come il precedente, è sempre molto gettonato. Le prestazioni sono le medesime, con in più la menta piperita che conferisce un gusto un po’ più gradevole (l’effetto “freschezza” è comunque molto delicato) ad un prezzo sempre piuttosto competitivo.

Dentifricio alla menta con fluoro, linea Family – Sante – €2,90 75 ml (Giardino di Arianna)
INCI: Glycerin, Aqua, Hydrated Silica, Maris Sal, Xylitol, Aroma, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Cocoyl Glutamate, Algin, Sodium Fluoride, Alcohol, Salvia Officinalis (Sage) Leaf Extract, Limonene, CI 77891 (Titanium Dioxide).
Il prezzo onesto e la presenza del fluoro(come nei precedenti) mi hanno spinta a provarlo. Non male, devo dire. Il primo utilizzo, ricordo, mi ha lasciata perplessa: il gusto è dolciastro, tipico dei dentifrici per bambini, la pasta è bianca e filante (??), quando lo si sfrega sui denti fa un po’ stridere lo spazzolino…diciamo che è un prodotto un po’ singolare. Ovviamente a tutto si fa l’abitudine, ed io già dopo qualche applicazione non ci ho più fatto caso. I denti appaiono decisamente lucidi

Dentifricio Denti Sensibili – Coop – €1,89  125 ml (Ipercoop)
INCI: Aqua, Sorbitol, Hydrated Silica, Glycerin, Potassium Chloride, Cellulose Gum, Cocamidopropyl Betaine, Aroma, Zinc Citrate, CI 77891, Sodium Fluoride, Sodium Benzoate, Sodium Saccharin, Trisodium Phosphate, Panthenol, Tocopheryl Acetate.
Se siamo a corto di dentifricio, questa potrebbe essere la soluzione! E’ una pasta bianca piuttosto compatta dal sapore di simil-anice, non particolarmente fresco. Immediatamente dopo il risciacquo la sensazione è di bocca leggermente impastata. In questo caso bisogna chiudere un occhio sulla presenza della saccarina (in parole povere trattasi di … zucchero!!): per quanto sia paradossale la saccarina in un dentifricio, è un ingrediente piuttosto comune! Non è il meglio che si possa trovare, ma è accettabile. (n.b.: gli altri dentifrici a marchio Coop non sono da prendere in considerazione)

Dentifricio Sbiancante Aloe Gel  – Equilibra – €3,60  75 ml (Ipercoop)
INCI: Glycerin, Sorbitol, Hydrated Silica, Aqua (Water), Sodium Lauroyl Sarcosinate, Aloe Barbadensis, Cetraria Islandica Extract (Iceland Moss Extract), Arnica Montana Extract (Arnica Extract), Salvia Officinalis Extract (Sage Extract), Aroma (Flavor), Potassium Acesulfame, Escin, PVP, Cellulose Gum, Menthol, Xylitol, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, CI75810.
L’ho acquistavo molte volte, mi piace! L’inci non è perfetto, ma assolutamente accettabile. E’ un gel dal gusto è gradevole, fresco e dolce. A volte mi ha provocato un po’ di sensibilità ai denti, ma solo all’atto del lavaggio. Ci sono altre varianti,ma io prediligo quello whitening! E’ un prodotto naturale al 96%, non contiene saccarina né fluoro (se siete contrari all’utilizzo del fluoro, è l’unico dentifricio in questa carrellata ad esserne privo). L’aloe è in quantità del 30%!
 
Dentifricio Quotidiano Whitening Paradontax – €2,56  75 ml (Ipercoop)

INCI: Sodium Bicarbonate, Aqua, Glycerin, Hydrated Silica, Alcohol, Cocamidopropyl Betaine, Mentha Piperita Oil, Mentha Arvensis Oil, Echinacea Purpurea Flower/Leaf/Steam Juice, Xanthan Gum, Titanium Dioxide, Krameria Triandra Extract, Sodium Fluoride, Chamomilla Recutia Extract, Salvia Officinalis Oil, Commiphora Myrrha Extract, Sodium Benzoate, Sodium Saccharin, Limonene, Linalool.

Un piccolo, meraviglioso orto botanico (…rovinato dalla saccarina). Nonostante il dolcificante, il gusto continua ad essere un po’ singolare (l’azienda stessa mette le mani avanti e scrive sulle confezioni che ha “un gusto particolare e unico”. Da una statistica, dovrebbe risultare gradevole dopo 15 giorni di utilizzo). Non spaventatevi, è salino e piuttosto intenso: niente di sgradevole! Ha il bicarbonato in pole position proprio per il suo effetto sbiancante: per questo motivo cerco di non usarlo troppo di frequente (allarme smalto)!
 
…infine il collutorio!
231120141518

collutorio tripla azione ALOE EQUILIBRA

Aloe Collutorio Tripla Azione – Equilibra-  €5,09 500 ml

INCI: Aqua, Sorbitol, Polysorbate 20, Aloe Barbadensis, Glycerin, Citrus Grandis Seed Extract (Grapefruit (Citrus Grandis) Extract), Cetraria Islandica Extract (Iceland Moss Extract), Malva Sylvestris Extract (Mallow Extract), Centella Asiatica Extract , Aroma (Flavor), Potassium Acesulfame, Menthol, Melaleuca Alternifolia Oil, Xylitol, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Citric Acid, CI75810.
Non penso che si debba “bombardare” la bocca (come sostengono alcuni famosi prodotti in commercio), ma solo completare la pulizia donando, tra l’altro, un bel gusto fresco e intenso! E’ ciò che fa egregiamente questo collutorio (chiudendo un occhio su un paio di ingredienti….)
 
Non è una routine ineccepibile, me ne rendo conto (solo i primi 3 sono BIO e certificati), ma solo un suggerimento per chi volesse prendersi cura del proprio sorriso in modo un po’ più sano!
L.