#honeyaddicted 3

…e iniziamolo questo nuovo anno! Bene? Male?…direi piuttosto bene perché ho scelto un argomento a me ultimamente molto caro, che continua a tenere banco, inaspettatamente: la mia addiction per il miele (le precedenti puntate QUI e QUI)!

Già, la questione ha realmente dell’incredibile, lo riconosco. Proprio io che, con il miele, non ho mai avuto un particolare feeling (diciamo che non mi è mai piaciuto affatto, né da mangiare né da spalmare addosso).  E insomma, si cambia…e chissà in quante altre cose andrò affermandolo con il passare del tempo!

Dicevo, questa ingiustificata passione è ancora prepotentemente viva e attiva e mi spinge sempre alla ricerca di nuovi prodotti golosi da provare! E, se proprio devo dirvela tutta, questo non sarebbe dovuto affatto essere il post con cui avevo intenzione di esordire, ma il fatto che ormai avessi finito praticamente tutto e nondimeno l’urgenza di liberarmi dei vuoti, mi ha definitivamente convinta. Ancor più pressante l’impellente bisogno di dover tagliare una confezione ed utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia. Ma procediamo con ordine….

DELIDEA BIO COSMETICS_KIT RIGENERANTE AL MIELE

fantasia painting(48)

Delidea ha il grande pregio di sbizzarrirsi con le profumazioni, creare deliziosi kit, rendere il tutto perfettamente accessibile ad ogni tasca ed infine, ma cosa di fondamentale importanza, assecondare le mie voglie.

Infatti poco più di un anno fa abbiamo incontrato un altro kit, nello specifico quello alla Cannella, esattamente nel mio periodo Cinnamonmania, con somma gioia! Ciò di cui parleremo oggi è con evidenza al miele, ma essenzialmente si struttura alla stessa maniera: bagnodoccia, scrub e crema corpo, in un trionfo di dolcezza e sberluccichii!

Tutti i prodotti sono certificati Natrue, hanno un PAO di 12 mesi e sono made in Italy!

DELIDEA BIO COSMETICS_Bagnodoccia rigenerante al Miele

fantasia painting(44)La confezione contiene in verità 200 ml ma sembra essere a prima vista piuttosto piccola nonostante la quantità sia più o meno standard. Il packaging è semplice, pulito, la grafica sobria e graziosa: anche alla vista si presenta bene e si propone ottimamente come regalo. Il prodotto di per sé è piuttosto liquido, bisogna farci attenzione ed essere un po’ parsimoniosi se non volete finirlo subito! Infatti, come sempre accade con una texture di questo tipo, si tende ad usarne forse più del dovuto, ma in verità come gel non è che faccia a prescindere chissà che schiuma: riempirsi la mano non fa una grande differenza! Adoperato con il sempre più logoro ma comunque attivo guanto Kessa avevo come l’impressione di perderlo un po’ per strada: meglio massaggiarlo con le sole mani!

La profumazione, come per l’intera linea del resto, non incanta e non crea dipendenza! In verità se me l’avessero fatto annusare bendata la prima volta non credo affatto che wp_20190105_09_55_01_proavrei mai potuto collegarlo al miele!! Ora, ovviamente sì. Ad ogni modo è gradevole, neanche troppo dolce o stucchevole. E’ una profumazione che non potrei paragonarvi ad alcunché, ….di certo non al miele, si è capito.

Le premesse sembrano non portare a nulla di buono, vero? Ed invece questo bagnodoccia mi è piaciuto molto ed ho cercato di centellinarlo fino alla fine! Non so quanto realmente possa definirsi “rigenerante”, ma l’ho apprezzato per la sua dolcezza sulla pelle e, dettaglio assolutamente futile, per essere zeppo di brillantini dorati che rendevano il momento della doccia giocoso senza però farsi maledire dopo perché il tutto svanisce al risciacquo, senza lasciar traccia in vasca da bagno e sul corpo!!

Soliti tensioattivi del caso, Aloe Vera (unico ingrediente da agricoltura biologica), Miele, Vitamina E; la profumazione è aggiunta ma l’etichetta ci dice che deriva da ingredienti naturali. Un inci semplice ma, del resto, non abbiamo bisogno di molto altro in un prodotto a risciacquo (sebbene una bella lista di estratti, oli essenziali, ecc…eserciti sempre un grande fascino, ammettiamolo!)

DELIDEA BIO COSMETICS_Scrub Corpo Rigenerante al Miele

fantasia painting(46)Delidea sa bene che una routine corpo non possa pretendere di definirsi tale senza un sacrosanto scrub, che ha un’importanza da non sottovalutare.

Questo vasetto da appena 150 ml (che, a vederlo, non gliene avrei dati neanche 100), bisogna proprio mettersi d’impegno a non finirlo in una wp_20190105_09_55_21_promanciata di volte: cos’è, del resto, uno scrub senza una bella manata carica di prodotto?! Eppure, anche in questo caso (e me ne sorprendo alquanto!!!) sono stata parca e morigerata, attentissima a prelevarne il minimo sindacale!

Ha una profumazione leggermente più dolce e intensa, pur restando in linea con il resto dei prodotti! Anch’esso è intriso di brillantini dorati che, come sopra, sono simpatici e non arrecano danno! Toda joia! Ma la cosa che ha reso questo scrub un pizzico speciale (sebbene non sia il migliore mai provato né tantomeno qualcosa che mi ha distrutta al pensiero di non averne più…) è la sua consistenza! E’ morbido ma con una sua compattezza (dunque facile da prelevare dal vasetto senza nessun rischio di fall-out) ed è come se fosse una confettura….sì, una sorta di marmellata piena di zucchero! Granelli piuttosto grandi, a ben dire, e se non fossero così ben amalgamati in questa densa gelatina compatta, potrebbero anche graffiare un po’! Invece al tatto è tutta goduria: con il massaggio il prodotto si fonde con la pelle divenendo quasi oleoso, ed i granelli non si perdono ma restano presenti e scrubbanti a lungo! Capirete bene quanto sia piacevole l’intera operazione!! Non è appiccicoso, unto o in alcun modo difficile da risciacquare!!

Contiene olio di semi di Girasole, Zucchero, Miele, burro di Karité, Vitamina E. Ottimo…se ne avessi ancora un po’ non mi dispiacerebbe affatto!!

DELIDEA BIO COSMETICS_Crema Corpo Rigenerante al Miele

fantasia painting(47)Mi è praticamente finita d’un tratto, senza quasi che me ne accorgessi!! Dicevo tra me e me che sarebbe sopravvissuta di molto al Bagnodoccia e allo Scrub ed invece….puff… praticamente finita anche lei!

Definita non del tutto appropriatamente “crema”, ha più l’aspetto di un burro, morbido wp_20190105_09_55_10_procerto, ma compatto e ricco. Il profumo? Idem come sopra! Ad ogni modo nulla che persista particolarmente sulla pelle.

Dicevo che siamo quasi di fronte ad un burro, di cui davvero bastano piccole quantità per coprire ben ampie porzioni di pelle: il massaggio, credete a me, è molto piacevole! Si fonde con il calore della pelle e, se vi piace l’automassaggio, potrete indugiare fino a quando vi pare tanto manterrà sempre una sua vischiosità! A tal proposito mi preme dire che, per quanto sia effettivamente ricca come crema, e sulle prime potrebbe anche darvi una sensazione di unto addosso, non si è mai rivelata fastidiosa sia che dopo abbia indossato il pigiama, sia che mi sia vestita per uscire. Dopo un po’ si assorbe e quel che rimane in superficie è, ancora una volta, una scia dorata e luminosa: nulla che macchi i vestiti, assolutamente. E, ancor più importante, nessuna cafonata da glitter, per carità!! Non ho davvero più l’età (ma neanche la voglia) di abbagliare la gente (salvo che con la mia aura luminosa, s’intende). Immaginate una lieve riflettenza, un brillìo leggero, una luminosità soffusa e sobria. Molto bello, davvero. Quasi un peccato che il tutto fosse ovviamente nascosto da austeri abiti invernali: d’estate sarebbe l’ideale….ma si potrebbe dire lo stesso della sua texture corposa? Probabilmente no, un po’ troppo.

Ancora: ok, burrosa, idratante…ma quanto rigenerante? Ebbene, in questo caso la cosa penso si possa assodare con più facilità rispetto al resto del kit e, francamente,…no: non la giudicherei così. Mi pare che, a dispetto di quanto possa apparire nutriente, non lo sia poi molto. Idrata al momento, la pelle la accetta volentieri restando di fatto liscia e morbida, ma non a lungo e non la ritrovo alla doccia successiva (quando, per intenderci, sotto il getto dell’acqua sentiamo sciogliersi i precedenti trattamenti applicati).

Olio di Mandorle Dolci e di semi di Girasole, burro di Karité e di Cacao, Miele, Vitamina E…insomma, piuttosto basic, niente che mi faccia brillare gli occhi, ma un buon prodotto (golosa più nella texture che nel profumo)!

DR.ORGANIC_ Organic Manuka Honey Foot & Heel Cream

fantasia painting(45)Qualcosa di goloso, dicevamo? Qualcosa che mi faccia brillare gli occhi e che, sono sicura, mi mancherà? Eccoci.

Potreste ricordare, ma forse anche no, quanto io abbia amato la Skin Lotion della stessa linea, tanto da nominarla meritatamente tra i best del 2018!  Ebbene, la questione non si discosta poi tanto e anche con la versione per piedi e talloni è stato AMORE! Un amore durato non so quanti mesi poiché il formato è di ben 125 ml e se ne usano davvero piccole quantità per volta! E’ passata dal comodino, d’estate, al bagno per il post doccia invernale, senza saltare ovviamente ogni appuntamento dall’estetista per l’abituale pedicure: grandi amiche noi due! 

La particolarità di questa crema, che la rende perfetta 4 stagioni su 4, è il fatto che sia effettivamente ricca e corposa…ma non unta. Sapete bene quanto possa rivelarsi fastidioso avere i piedi che slittano nei sandali, ad esempio, o che s’incollano alle lenzuola! Ecco, d’inverno sotto questo profilo si fa tutto più semplice! Tuttavia i piedi sono bisognosi d’idratazione e di essere in un certo qual modo, ristorati, specie chi come me li ha perennemente freddi (persino nei doposci). Un bel massaggio per riattivare la circolazione d’inverno per me è essenziale, così come l’esigenza di mantenere sempre la pelle morbida (e qui in molte cascano, perché pensano di doversi prendere cura  dei piedi solo al momento di mostrarli, un po’ lo stesso modus operandi che si riserva ai trattamenti anti-cellulite in vista della prova costume). Ovviamente basterà rincarare la dose per avere una sorta d’impacco da sigillare in un bel calzino caldo di termosifone: non il top della seduzione…ma che piedi!!

wp_20190105_09_38_24_pro

La profumazione, che ve lo dico a fare, è deliziosa e crea dipendenza: niente di eccessivamente dolce che possa disturbare o venire a noia, ma golosa. Golosissima. Forse non fedelissima, ma cavolo…che buona!!

A base di Aloe Vera, olio d’Oliva, Miele di Manuka, Vitamina E, olio di semi di Girasole: un inci semplice, che non commuove e non fa gridare al miracolo…eppure vincente nel suo insieme e nella sua semplicità. Ogni aspetto di questa crema è ideale: ecco, forse il tubo resta un po’ rigido e, arrivati agli sgoccioli, in definitiva meglio tagliarlo (da qui la mia esigenza di scrivere questo post, tagliare la confezione una volta per tutte, e semplificarmi la vita)!

Dunque anche il nuovo anno sorge sotto il segno del miele: con un filo di apprensione inizio a vedere lo scarseggiare delle alternative smielate che offre il mercato…insomma, non riuscirò a sperimentare ancora a lungo, ma confido ugualmente in un dolce, nuovo anno.

L.

 

 

 

 

 

Quel che resta dell’estate…

Questa lunga, calda e singolare estate è ormai definitivamente alle spalle e, sebbene non sia notoriamente una grande fan di questa stagione, credetemi, lo dico con una punta di rammarico.

L’estate, come l’inverno del resto, ha regole tutte sue e difficilmente si riesce a scendere a compromessi: le beauty routine vengono alleggerite sia per numero di prodotti utilizzati che per consistenza degli stessi; il gran caldo ci rende meno predisposte al massaggio…e la notte ci incolliamo alle lenzuola…e il giorno ci incolliamo ai vestiti…insomma: una vera lotta alla sopravvivenza!

Di buono c’è, però, che si sta in casa praticamente nude, si possono attendere tempi di posa di maschere e fanghi senza rischiare la broncopolmonite, le belle docce fresche e tonificanti sono un piacere, si tende ad usare meno prodotti, per numero e quantità impiegata, e si risparmia pure, alè.

Se la body care per voi come per me è un appuntamento da 3 volte al dì, peggio di un antibiotico, e soprattutto se per ragioni lavorative siete costrette ad uscire di case alle 15 con il sole che sta cuocendo la vostra macchina senza clima (e sottolineo SENZA), sapete bene quanto sia dura adempiere ai propri doveri di incrematrici compulsive di primo pomeriggio. DIO se è difficile. Ma quest’anno, lo riconosco, ho (per puro caso/fortuna/c…) imbroccato i prodotti giusti e tutto è filato liscio senza intoppi: sono sopravvissuta all’estate con una pelle da favola, extra morbida e liscia (posso vantare svariati feed-back in proposito).

phototext_636732232655134266

La doccia, tanto per cominciare. Parte tutto da lì, è l’unico step assolutamente

Modificate in Lumia Selfie

imprescindibile: il lavarsi “a pezzi”, come si suol dire, non vale. In genere a mio avviso non vale quasi mai, ma in estate è completamente bandito! Volete mettere il rinfrescare il corpo per intero, quella meravigliosa sensazione di benessere? E poi, ok, mi lavo le ascelle e resto con un rivolo di sudore sulla pancia? Dunque, doccia forever and ever. Ed eccedete pure senza dare ascolto ai dermatologi che vogliono farvi crescere il muschio addosso probabilmente in vista del presepe: più di una doccia al giorno non ha mai ammazzato nessuno (Psyco a parte, s’intende). Abbiate cura però di scegliere detergenti delicati, poco schiumogeni e, ovviamente, con buoni ingredienti. Meglio se di grande formato (vorrete mica rimanere senza bagnoschiuma alla centesima doccia del giorno?): io ho acquistato questo bel BAGNODOCCIA CON ESTRATTO BIOLOGICO DI ALTEA de I COSMETICI DI PHEDEA (2) all’Ipercoop. Questo brand è prodotto da Pierpaoli che è sempre una garanzia, diciamocelo. Rispecchia tutte le caratteristiche sopra elencate: ha un comodissimo formato da 400 ml (direi “formato famiglia” ma questa quantità basta a malapena per me), è dolce sulla pelle, che risulta ben detersa senza essere aggredita o resa arida. In verità produce un soffice schiumetta, quindi può in tutta onestà essere gradito anche a chi usa bagnoschiuma tradizionali. Ecco, giusto la WP_20180922_15_21_56_Proprofumazione al mio naso non è completamente gradita: preferisco mille volte la versione alla Liquirizia che troneggia nel borsone della palestra e di cui probabilmente parleremo più avanti, chissà. Tornando a noi e alle caratteristiche del perfetto bagnoschiuma estivo, non possiamo non soffermarci sulla composizione che poi è il fulcro di tutto: i soliti tensioattivi delicati del caso, idrolato d’Orzo (emolliente, antinfiammatorio), estratto di Altea (idratante, addolcente e, di nuovo, emolliente ed antinfiammatorio), o.e. di Lavanda, tutto da agricoltura biologica. Questo bagnodoccia è inoltre certificato AIAB, Cosmesi QC e Vegan, facilmente reperibile ed estremamente economico, il che non guasta mai!

Ok, ci siamo lavate, ma non è finita qui: una faccenda di grande importanza che miete molte vittime, specie d’estate, è il deo. Quante di noi hanno avuto grandi difficoltà ad assestarsi con la sudorazione, una volta abbondonati i deodoranti tradizionali? E quante, me compresa, hanno gettato la spugna di fronte a temperature impossibili, ascelle pezzate e odori non esattamente gradevoli? Ne abbiamo già parlato, la questione è seria. Ne ho provati moltissimi prima di trovare il mio deo ideale e, francamente, dopo un primo periodo letale e qualche altro fallimento successivo, di buoni ed efficaci ne ho trovati diversi sul mercato. Oggi mi rendo conto di aver smesso di cercare, segno che ciò che è in uso da un bel po’ di tempo a questa parte, mi soddisfa completamente: il DEODORANTE DELICATO VAPO (4) di VIVIVERDE COOP, facendo i debiti scongiuri (…che non si sa mai…) dura tutto il giorno, asciuga in fretta e, aspetto fondamentale per me, non lascia antiestetici aloni sui vestiti (questo è importante tanto quanto il resto, detto da una che è gelosissima dell’integrità del suo guardaroba). Non mi dilungherò in quanto l’abbiamo già minuziosamente trattato QUI e, da allora, confermo tutto. Sappiate che ho la massima fiducia in lui tanto da averlo ancora una volta portato con me in vacanza, prova del 9 e dimostrazione massima di fede cieca, in quanto esco dall’hotel presto (a volte praticamente all’alba, giuro) e rientro alla sera senza aver ucciso nessuno togliendomi lo zaino e la felpa…! Attualmente ho anche smesso di guardarmi attorno: mi finisce il deo? Bene, vado all’Ipercoop e lo infilo nel carrello. E fine della storia.

Altra questione da affrontare è la non sempre facile idratazione d’estate. Partiamo dal

Modificate in Lumia Selfie

presupposto che ci siamo lavate, deodorate e molto probabilmente stiamo già sudando: il caldo è una brutta bestia, lo so. In quante avranno voglia di spalmarsi qualcosa addosso? Non vedo mani alzate…tranne me: neanche in questa impietosa stagione voglio rinunciare al piacere di una crema corpo che, però, sia di consistenza fresca e leggera e di rapido (-issimo) assorbimento.  Non sempre va come dovrebbe e anche un “latte” può nascondere dietro un’apparente leggerezza, un’untuosità che vi frega, diciamocelo. A me è capitato tante volte. Ma quest’anno mi è andata bene, come già detto! E dire che ho anche tentennato quei 30-40 secondi prima d’infilarlo nel carrello, indecisa se potesse o meno fare al caso mio. Il LATTE CORPO IDRATANTE (1) di CENTIFOLìA si è dimostrato il perfetto alleato per questa calda estate! Ha una consistenza fluida e liscia, si stende rapidamente e, con piccole quantità, si riescono a coprire ampie aree del corpo. Nel giro di pochissimi minuti il gioco è fatto: tutto il corpo è perfettamente idratato, senza praticamente bisogno di massaggiare (che, d’estate, non è mai piacevole in quanto inevitabilmente si genera ulteriore calore). La pelle lo beve letteralmente restando morbida, vellutata ma asciutta, fresca e gradevolmente profumata (sentore floreale, lieve, fresco, leggero, anch’esso in linea con la classica esigenza estiva di evitare odori troppo invadenti o stucchevoli). Inoltre il suo grande formato (ben 400 ml) unito alla sua notevole resa, ha fatto si che mi accompagnasse per l’intera stagione ed oltre! Insomma, quando un prodotto è perfetto e racchiude tutte, ma proprio tutte, le caratteristiche ricercate in un determinato WP_20180922_15_22_24_Promomento. La mia indole di accumulatrice seriale nonché donna fortemente propensa alle scorte mi suggerisce di tornare all’Ipercoop e, alla prima occasione, ricomprarlo per la prossima estate, tanto mi è piaciuto! Penso inoltre che possa essere una scelta indovinata anche per le pigre, per chi fatica a portare avanti anche il minimo sindacale di una body care che si rispetti, perché “l’estate fa troppo caldo, l’inverno fa troppo freddo e poi non ho tempo”: il Latte Corpo Idratante Centifolìa per lo meno assicurerà un livello base d’idratazione costante nel più breve tempo possibile, consentendo di rivestirsi subito. Ma diamola un’occhiata all’INCI: succo d’Aloe, Glicerina, burro di Karitè e di Cacao, olio di semi di Girasole, estratto di Ginkgo Biloba, il tutto da agricoltura biologica (pari al 37,7% sul totale del 99% d’ingredienti naturali). L’estratto di Ginkgo Biloba è noto per le sue proprietà antiossidanti, anti-aging e soprattutto coadiuvanti del microcircolo. Che sia questa polvere di Riso a donare il suo tocco asciutto? Chissà! …ma la grafica che fa tanto MANGA, ne vogliamo parlare?

Ma andiamo avanti! Ovviamente ci sono questioni, come la cellulite, che non possono attendere l’arrivo dell’autunno. In molte, arrivato luglio o agosto al più tardi, già non se ne curano più: sono le stesse donne che a marzo si sono iscritte in palestra e andavano giù di fanghi e massaggi per affrontare la prova costume. Mostrate le vergogne, la questione può essere rimandata al prossimo anno con la solita tarantella. Io, invece, continuo nella mia disperata -quanto pressoché inutile- lotta alla cellulite e, anche in questo caso, devo dire di avere per puro caso imbroccato il giusto prodotto! Infatti la CREMA GEL INESTETISMI DELLA CELLULITE PEPE ROSA & LIME (3) di DELIDEA si è dimostrata perfettamente adeguata anche al caldo! Di nuovo, non mi soffermerò molto su questo prodotto poiché l’intera linea ha già goduto di un POST tutto suo non molto tempo fa, ma si da il caso che, terminato il kit, ne avessi già in scorta (ma come mai??) un altro tubo per proseguire il trattamento per qualche tempo ancora. Mi ripeto: il prodotto, nella sua leggerezza, ha comunque un certo corpo (infatti consente un buon massaggio), tuttavia non unge o appiccica e la successiva sensazione di freschezza ovviamente non può che farci piacere!!

..e la cellulite?…sempre lì…

phototext_636732233631460430

E la sera? Come già precisato nell’intro, un aspetto senz’altro positivo dell’estate é il fatto di andare per casa praticamente nude. Quante volte d’inverno mi capita di fare una body care serale/notturna dettagliata, indossare pigiama, vestaglia, andare in camera e….ARGH!! Ho dimenticato collo e décolleté!! E chi si spoglia di nuovo!? Ecco: d’estate, statene pur certe, questo non accade. O meglio: succede di saltare degli step ma si riesce a porre rimedio senza drammi. Non ci vuole nulla ad abbassare una spallina ed adempiere al proprio dovere! Come già dettagliatamente descritto, ho dedicato tutta l’avvolgente carezza dell’elisir MAMI DROPS (6), linea DOLCEAURORA di LALEI, al mio scarno décolleté (che tuttavia sta vivendo un periodo di strana floridità in concomitanza dell’uso della pillola, a titolo di cronaca): non riesco ad immaginare una coccola serale più rilassante e rigenerante e profondamente nutriente (leggi: staresti lì a massaggiarti per ore). Non mi dilungo in quanto, com’è giusto, questo afrodisiaco trattamento ha goduto di un post tutto suo; mi soffermo solo un attimo per sottolineare quanto feeling io abbia avuto (e continui ad avere ancora oggi) con questo prodotto, per texture così setosa, profumo femminile, seducente e al tempo stesso delicato, ed effetto pelle di seta al risveglio. Adoro.

WP_20180922_15_25_16_ProOvviamente nulla di tutto ciò sarebbe possibile senza aver adeguatamente inumidito la zona. La soluzione più semplice e veloce è vaporizzare un idrolato, un tonico…insomma, va benone qualsiasi cosa abbiate a portata di mano sul vostro vanity  table che possa essere spruzzata in velocità. Io ho scelto, come da tradizione oramai consolidata, un’acqua termale, spesso ingiustamente sottovalutata. Quest’estate è stata la volta dell’EAU THERMALE di URIAGE (5). Non ho un’acqua termale preferita in particolare né, sono sincera, riesco a cogliere sostanziali differenze tra i vari marchi. Fondamentalmente acquisto ciò che è in offerta!

Massaggiare un olio su pelle umida ne favorisce l’assorbimento, ma l’acqua termale ha mille usi diversi, specie d’estate, ecco perché ad inizio stagione acquisto sempre la full size: estremamente lenitiva grazie all’alto contenuto di Calcio e Magnesio, dunque si presta perfettamente per essere vaporizzata su cute arrossata e irritata, magari dopo l’esposizione al sole, o post-epilazione/rasatura. La concentrazione di minerali molto simile a quella del NMF (Natural Moisturizing Factor) della cute fa si che, nella sua leggerezza e freschezza, eserciti un’azione idratante unica. Il Silicio, infine, ne rinforza il film idrolipidico. Come vedete è un prodotto davvero funzionale, in tutta semplicità. Poi, ovviamente, è indicata anche semplicemente per darsi una rinfrescata quando l’afa mi fa venire delle vampate che neanche in menopausa…! Oppure, molto utile per mantenere umide le maschere sul viso, specie quelle purificanti a base di argilla che tendono a seccare rapidamente.  Personalmente al mattino la usavo anche per ridare un senso ai miei ricci….

Modificate in Lumia Selfie

Ebbene, l’estate se n’è andata e stanno per seguirla anche alcuni dei prodotti che l’hanno caratterizzata, di pomeriggio e di sera, in giornate più o meno calde, con 40° all’ombra o anche solo 34 (solo?), ma comunque tutti al meglio delle loro possibilità e, perché no? Delle mie aspettative! Non è facile accontentarmi ma talvolta la semplicità di una routine fatta di pochi prodotti indovinati può fare la differenza…e farti passare, nonostante tutto, una fantastica estate bollente!

L.

Cocktail di freschezza anti-cellulite

Ritorniamo su un tema antico quanto l’eterna lotta tra il male e il bene. Molto probabilmente le domande che più spesso ci poniamo sono, nell’ordine:

chi siamo? Vedrò mai l’alba della mia pensione? Ma la cellulite, alla fine, si può combattere?

Questi e molti altri interrogativi (per lo più riguardanti uomini, addome, buste paga) sono con molta probabilità destinati a rimanere senza una risposta e di certo questo post non ambisce a far chiarezza al riguardo: chi sono io per sciogliere i vostri dubbi?! E’ già tanto dover convivere con i miei, credetemi (che fatica pensare)! Ma ciò non significa che non continui la mia (disperata?) lotta alla nemica giurata di una vita, quella gran bastarda comunemente nota come CELLULITE.

A questo giro ho voluto credere nientemeno nella sinergia di 3 prodotti: cos’è un bagno senza un kit anti-cellulite in 3 steps? Sappiamo bene, inoltre, che se adeguatamente combinati, prodotti complementari possono dare grandi soddisfazioni e, perché no? In una certa misura fare la differenza!

WP_20180805_13_23_13_Pro

WP_20180805_10_17_34_Pro

Lo Starter Kit Pepe Rosa e Lime di Delidea è essenzialmente questo: i gesti fondamentali di una routine riattivante e rassodante racchiusi in altrettanti 3 prodotti di facile e piacevolissimo utilizzo (aspetto, come al solito, da non sottovalutare…perché il gioco prima di tutto)!

L’intera line è Made in Italy e certificata Natrue!

DELIDEA BIO COSMETICS_GOMMAGE CORPO INTENSIVO Pepe Rosa e Lime

WP_20180805_13_16_19_ProNon sono una particolare fan dei gommage: dal mio punto di vista l’unica cosa che valga la pena di fare sul corpo, al fine di levigare, è un sacrosanto scrub…e su questo non ci piove! Le mie incrollabili certezze tuttavia stanno venendo meno ultimamente, come del resto sta accadendo per un sacco di altri aspetti in questo periodo, ed ho scoperto che non solo uno scrub di quelli belli strong come piacciono a me non è l’unica opzione possibile per avere una pelle di seta, ma che un banalissimo guanto esfoliante usato quotidianamente può fare anche di più….ma questa è un’altra storia! Dicevo che ho sempre creduto poco nei gommage e questo mio approccio diffidente ha caratterizzato anche l’incontro con il Gommage Corpo Intensivo Pepe Rosa e Lime: in altri termini, se non fosse stato presente nel kit, non l’avrei acquistato. Ebbene, sono stata piacevolmente smentita e me ne rallegro!

Ha una texture in gel piuttosto compatta e, sebbene le particelle esfolianti siano davvero piccole, ne è talmente pregno dal riuscire a sentirle perfettamente durante il massaggio (sul corpo non è una cosa poi così scontata). Inoltre, il suo buon profumo fresco mentolato/agrumato riattiva sensi e buonumore, prima ancora di occuparsi del microcircolo! Usarlo al mattino, d’estate si è rivelata infatti una scelta vincente, una volta tanto…io che molto spesso con il tempismo ho un rapporto un po’ conflittuale!

Dunque, iniziamo a collocare la routine in un’ottica spazio/temporale: 7:15 circa del mattino, doccia/vasca, tutta la calma derivante dall’essere in orario e con la pancia piena. Su pelle bagnata si perde, su pelle asciutta frena il massaggio. Dunque l’ideale è stato prelevare il prodotto e distribuirlo su pelle asciutta fin quando lo stesso non lo consentiva, dopo di che inumidire le mani e continuare il massaggio: assolutamente l’ideale, a mio avviso!! Dopo di che non mi davo la pena di risciacquarlo: semplicemente m’immergevo in vasca (acqua fresca, altra new entry assoluta di quest’estate 2018) oppure in doccia iniziavo  lavare la parte alta del corpo (con bagnoschiuma e guanto Kessa, mia dolce metà) fino a scendere e lavare via il tutto. Piacevolissima sensazione di pelle fresca e levigata!

Contiene succo d’Aloe, estratti di Pepe Rosa e Bamboo, Lime, Mentolo, Menta Piperita, Limone, Pompelmo, Finocchio, Menta Campestre,  Ginestrino Marittimo.

DELIDEA BIO COSMETICS_SIERO CONCENTRATO RIATTIVANTE Pepe Rosa e Lime

WP_20180805_13_19_35_ProSappiamo bene che d’estate non è sempre facile usare prodotti oleosi, specie al mattino prima di vestirsi e uscire: persino io che amo notoriamente texture ricche e pericolosamente orientate all’unto, con il caldo alzo bandiera bianca. Con il Siero Concentrato Riattivante Pepe Rosa e Lime, invece, è stato amore sin dalla prima goccia…il tutto reso ancor più struggente dal fatto che è una chicca in vendita esclusivamente acquistando il set e dunque impossibile da riapprovvigionare singolarmente, aihmè. Il formato da 30 ml dura più del previsto, ma non perfettamente in linea con gli altri 2 prodotti del kit. Dotato di pipetta contagocce (che peraltro pesca siero fin quasi alla fine, ci piace) si è rivelato leggero e di facile assorbimento! Ho preferito usarlo su pelle non grondante ma umida (vista la sua consistenza non pesante, il massaggio perdeva d’intensità se emulsionato a troppa acqua). Dunque a doccia terminata, tamponavo lievemente il corpo con un asciugamani e procedevo a distribuire tra le mani l’equivalente di circa 1/3 di pipetta nelle tristemente famose aree critiche! Di nuovo: una bella sensazione di fresca leggerezza ma soprattutto pelle morbidissima e affatto unta! Che piacere!!

A base di olio di semi di Girasole, Menta Campestre, Aneto, Cardamomo, Limone, Finocchio, Pompelmo, Pepe Rosa, Lime, Vitamina E!

DELIDEA BIO COSMETICS_CREMA GEL INESTETISMI DELLA CELLULITE Pepe Rosa e Lime

WP_20180805_13_17_44_ProE per quanto il Gommage mi abbia piacevolmente stupita e il Siero sia stato tristemente rimpianto una volta finito, è proprio la Crema Gel ad avermi maggiormente colpita, tanto da invogliarmi ad acquistarne subito una seconda confezione, nella migliore tradizione Biomirtiana. Già, perché sin dai primi utilizzi, la Crema Gel Inestetismi della Cellulite Pepe Rosa e Lime si è rivelato il tipico prodotto con cui si sviluppa subito un certo feeling. Questa è una stagione particolare per i trattamenti corpo, l’ho già detto: si sopportano mal volentieri texture pesanti, unte; il massaggio stesso è fonte di calore ed è proprio per questo che si opta molto spesso per formulazioni extra fluide che non necessitino di essere lavorate addosso, di rapido assorbimento e che garantiscano il minimo sindacale d’idratazione. Per la questione “Cellulite”, evitando il massaggio si taglia almeno il 50% d’efficacia di un prodotto. Trovare qualcosa che sia sufficientemente fluido, fresco, leggero ma che consenta comunque alle mani di scorrere addosso con la dovuta pressione…beh, non è sempre così semplice. Questa Crema Gel lo è e non solo: la sua piacevolezza e discrezione fanno il resto. Dico questo perché, alle volte, i prodotti anti-cellulite hanno un tipico odore molto intenso che trasmette a chiunque incontriate il messaggio lampante “ehi! Ho la cellulite e m’illudo di poterla sconfiggere”!

Si presenta come un fluido (pericolosamente tendente quasi al liquido) marroncino, come fosse un fango. Vi consiglio, infatti, di aprire il tubo evitando di tenerlo perfettamente verticale oppure potrebbe fuoriuscire decisamente più prodotto di quel che vi occorre, nella migliore delle ipotesi (nella peggiore assisterete al tappetino del bagno inesorabilmente macchiato e a tanto, frustrante, spreco).

Il suo odore è, di nuovo, fresco, mentolato e quasi balsamico ma restando non invadente (né, peggio ancora, trasferendosi sui vestiti)! Il tempo a disposizione per un buon massaggio c’è, ciò non toglie che si assorba molto velocemente e consenta di rivestirsi in fretta! Non la si patisce addosso durante la giornata, neanche con temperature di fusione del nocciolo tipiche del mio abituale luglio/agosto in Puglia. E considerate il fatto che io la sovrapponevo al siero, per cui per tutta la durata di quest’ultimo li portavo tranquillamente addosso entrambi.

Quel che mi ha conquistata di questo prodotto è la grande levigatezza della pelle (ed io, che vizio vergognosamente la mia pelle dalla notte dei tempi, ogni volta che capita qualcosa del genere non posso fare a meno di stupirmi di trovarla più liscia e morbida del solito)! Anche visivamente rilascia quasi un glow, una bella luminosità che otticamente ben si sposa con l’idea di liscezza. Ma non solo: un altro aspetto assolutamente degno di nota che la rende, ancor di più, perfetta come trattamento estivo, è una delicata ma netta sensazione di freschezza che sulle gambe, anche al mattino ma soprattutto alla sera, è un tale sollievo!! Vedendo l’inci non si può che averne conferma: oli di semi di Girasole e Macadamia, burro di Karitè, Caffeina, Pepe Rosa, Caffè, Lime, Escina, Menta Campestre, Menta Piperita, Finocchio, Limone, Pompelmo, Microalghe (Palmaria Palmata, Sphacelaria Scoparia e Crondo Crispo), Ginestrino marittimo, Mentolo,  Vitamina E! Un bel pool di attivi, non c’è che dire!! L’alcool è molto in alto nell’inci, ma non lo si percepisce minimamente!

Il fatto che sia estremamente fluida fa sì che anche una piccola quantità sia sufficiente a coprire buone porzioni di pelle, ottimizzandone l’uso e riducendo gli sprechi (non a caso la prima confezione di Crema Gel è ancora in uso, sebbene agli sgoccioli, sopravvissuta a Gommage e Siero di svariate applicazioni).

WP_20180805_13_21_36_Pro

Dopo tutto questo parlare, penso si voglia arrivare al dunque: ma questi prodotti funzionano? Hanno sortito i risultati attesi o, quantomeno, sperati? Dunque, con la cellulite non è mai questione di un paio di mesi ma, ad onor del vero, si comincia ad avere la percezione che qualcosa effettivamente stia migliorando, seppur di poco. Questo Kit, è evidente, mi è piaciuto molto: invoglia ad utilizzarlo per la gradevolezza delle texture e anche perché una routine strutturata ha sempre un suo perché! Se dicessi di aver riscontrato risultati evidenti in fatto di cm mentirei, anche perché non sono solita arrivare a misurarmi le cosce, per intenderci. Ma quando il corpo ha nel complesso un bell’aspetto ce ne accorgiamo e questo kit, anche solo a livello di detox e di rinnovo fa il suo, non c’è che dire. I migliori risultati ho potuto apprezzarli proprio in fatto di pelle liscia, levigata e morbida, lo ribadisco. In parte anche otticamente la grana è ben affinata. Limitatamente al discorso “buccia d’arancia” non ritengo in tutta onestà di poter gridare al miracolo, lo ammetto.

Collocati tutti questi elementi sui piatti di una bilancia immaginaria, comunque penderà per l’esserne più che soddisfatta, consigliarlo e potenzialmente riacquistarlo! Poi, per i miracoli, ci stiamo ancora attrezzando!

L.

 

 

 

 

 

 

 

Cinnamonmania

In un bicchiere di latte appena tiepido, fate sciogliere il panetto di lievito di birra.
Prendete la farina setacciata ed amalgamatela con zucchero, uova e cannella. Aggiungete poi, poco per volta, il bicchiere di latte con il lievito e 3 cucchiai di olio di semi di arachidi.

 

ALKEMILLA, Addolcilabbra Cannella

inci: Ricinus Communis (Castor) Seed Oil [1]Cetyl RicinoleateCandelilla Cera (Euphorbia Cerifera) WaxCopernica Cerifera (Carnauba) WaxHydrogenated Vegetable OilIsoamyl LaurateTheobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter [1]Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil [1]Corylus Avellana (Hazel) Seed Oil [1]aroma

1. certificato biologico

L’Addolcilabbra di Alkemilla è il tipico burrocacao ceroso, di quelli che preferisco, per intenderci. Magari necessita di qualche istante a contatto con le labbra prima di ammorbidirsi a sufficienza e stendersi uniformemente, ma fatto ciò rimane al suo posto sino a quando non sarete voi a toglierlo! E’ fermo e fa strato, dunque rappresenta la protezione ideale per l’inverno, ma è perfetto anche come trattamento notturno! La sua pecca? Non ho idea di cosa profumi, ma non certo di CANNELLA, iamè!

CRAZY RUMORS, Cinnamon Bun

inci: Olea Europaea Fruit Oil [1]Butyrospermum Parkii (Shea Butter) Fruit [1]Euphorbia Cerifera (Candelilla) WaxSimmondsia Chinensis (Jojoba) Seed OilMacadamia Ternifolia (Macadamia) OilNon GMO Glycine Soja (Soybean) Wax (senza OGM)Natural FlavoursCopernica Cerifera (Carnauba) WaxTocopherol (Vitamina E)Eupatorium Rebaudianum Bertoni (Stevia)
1.bio

A differenza del precedente, la consistenza del Crazy Rumors è più oleosa: si stende immediatamente e lascia giusto una patina lievemente lucida, per cui se non portate abitualmente il rossetto è anche grazioso da indossare! In apparenza è nettamente più “leggero”, ma ciò non toglie che offra comunque un buon grado d’idratazione e sopravvive al riposo notturno. Ma quanto alla CANNELLA, beh…avete presente le vecchie credenze della nonna? Quelle con l’anta rigorosamente chiusa a chiave e dentro liquori e cioccolatini per gli ospiti? Ebbene, ha quel profumo, legnoso e speziato, dolce e antico, ma non di CANNELLA, accidenti! Tantomeno di Cinnamon Bun! Per non parlare dell’odioso tappino…

 

L’impasto dovrà essere ben lavorato fino ad ottenere una palla liscia e dall’aspetto omogeneo, che andrà riposta nel forno spento ma con luce accesa  per 2 ore, all’incirca.

 

BENTLEY ORGANIC, Revitalising Bodywash

inci: Aqua, Potassium Cocoate**, Potassium Oleate**, Lauryl Betaine, Glycerin**, Sodium Chloride, Decyl Glucoside, Citrus Aurantium Dulcis (Orange peel) Oil*, Cinnamomum Cassia (Cinnamon) Leaf Oil*, Eugenia Caryophyllus (Clove bud) Oil*, Potassium Citrate, Citric Acid, Eugenol, Limonene
* Certified Organically Grown Ingredient
** Derived from Certified Organically Grown Ingredient

Un detergente fatto come BIO comanda, un po’ old style! Mi piace la sua consistenza in gel ma davvero densa, che è andata acquisendo ancor più corpo con l’abbassarsi della temperatura. Lascia la pelle ben detersa ma in dolcezza, oltre che morbida! Ma il suo buon profumo non permane, sorry! A tal proposito: vi viene in mente un abbinamento più classico di CANNELLA e arancia? No, giusto? Sarà pur banale e replicato in ogni salsa, è vero, ma rimane sempre buonissimo e in questo mix poi, essendo dato da o.e. e non da parfum, è estremamente autentico! Peccato che prevalga l’Arancio Dolce su tutto il resto…

 

Mettete in una ciotola cannella, olio di semi e zucchero di canna: mescolate e mescolate fino a quando i tre ingredienti non si saranno perfettamente amalgamati tra loro. Questo sarà il nostro ripieno.

 

BIOPARK COSMETICS, Cinnamon Oil

inci: Cinnamonum Zeylsnicum

D’inverno in particolar modo faccio un ampio uso di o.e. per profumare la casa! La sera (o notte?), dopo aver lavato i piatti, mi piace accendere un diffusore in cucina, proprio per eliminare ogni odore derivante dalle, a dir vero, poche e semplici preparazioni fatte. Ogni giorno, poi, quando accendo il riscaldamento, mi piace che si sprigioni dagli umidificatori in coccio un buon profumo. Ma gli o.e. si sa, hanno un certo costo, se lavorati con tutte le accortezze del caso. Biopark Cosmetics offre un buon compromesso, avendo in gamma moltissime varietà a prezzi estremamente convenienti! L’o.e. di CANNELLA non poteva certo sfuggirmi, ma devo ammettere con una punta di rammarico, di non aver sortito l’effetto sperato né aver ricreato quell’atmosfera calda e accogliente che desideravo! Francamente se mi bendassero e me lo facessero annusare non credo che potrei con certezza indovinare che si tratti assolutamente di Cannella (io ci sento una punta di gusto Cola, ma potrebbero essere delle allucinazioni)! Di buono ha che è piuttosto persistente!

 

Prendete e stendete l’impasto a forma di rettangolo, ma solo quando sarà raddoppiato di volume. La pasta dovrà raggiungere uno spessore circa di 5 millimetri, dunque disponetela su un piano infarinato e cospargetela del ripieno di zucchero, olio e cannella, in uno strato che non risulti troppo spesso.

 

 

BIO MARINA, Crema Mani Menta & Cannella

Il “fresco” per eccellenza e il “caldo” per definizione s’incontrano, lo yin e lo yang in una crema, un connubio inedito e originalissimo, non c’è che dire. Siamo anni luce distanti dal solito Arancia & Cannella, per intenderci. Ma sarà un WP_20171225_10_00_27_Promatrimonio felice? Prendiamola alla larga partendo dal pack comodo e assolutamente adeguato alla densità della crema che, infatti, viene erogata con la massima facilità. Mi piace anche il nutrimento che offre, riesce ad idratare senza lasciare le mani unte, senza contare che si presta ad essere stratificata: anzi, in questo modo dà il meglio, piuttosto che abbondare con un unica dose. Mi sorge il dubbio che possa essere completamente sufficiente anche con mani problematiche che in inverno hanno bisogno di cure intensive. Il suo profumo, eccoci, è immediatamente e prepotentemente di Menta, ma non manca di affiorare anche la CANNELLA, come una dolce nota di coda…

 

 

Delicatamente, procedete ad arrotolare la pasta cosparsa del suo ripieno su se stessa  e tagliate delle rondelle di circa 2 centimetri di spessore. Poiché gonfieranno, abbiate l’accortezza di posizionarle in teglia (ricoperta di carta forno)frapponendo una giusta distanza tra rondella e rondella. Lasciate che lievitino ancora per un’altra mezz’ora.

 

PRIMAVERA, BioAirspray Cannella e Stelle

inci: Alkohol [1]Aqua (Water)Cannella [1]Orange [1]Limone [1]Tonka (tra gli altri)
1.bio

Ho scelto di acquistare questa versione in spray, cosicché potessi usarla per profumare l’ambiente, come indicato, ma al tempo stesso come vero e proprio profumo da indossare. Non fate quella faccia, i profumi naturali non sono forse alcol e o.e.? Posso garantire che non mi ha dato alcun fastidio, ma al tempo stesso non saprei se consigliarvelo o meno. Il fatto è che l’odore dell’alcol è piuttosto persistente e la miscela, per quanto sia comunque gradevole, ha un certo, inquietante fattore “Babbo Natale alcolizzato” che non fa propriamente festa! Lo uso ma non si può dire che sia persistente, quindi per chi resta fuori casa tutto il giorno non è sicuramente un’opzione comoda, salvo portarselo dietro (con le dovute cautele, in quanto la boccetta è in vetro). Mi domando: ma in cosa consisteranno “le stelle”? La miscela di o.e. utilizzata non è perfettamente chiara ed ha la magia di una ricetta segreta.

 

A lievitazione avvenuta, infornatele a 180° per 15-20 minuti, stando sempre ben attenti che non si colorino troppo.

 

DELIDEA, Cofanetto Anice Stellato e Cannella

Dobbiamo arrivare in fondo a questo lungo post per respirare l’atmosfera di una fredda notte d’inverno davanti ad un camino acceso, con un libro e una tisana fumante in mano. La profumazione di tutti e tre i prodotti che costituiscono il kit è avvolgente e speziata e calda e dolce.

Deliziosi nella loro frivolezza, luccicanti e profumati. Gel doccia e scrub contengono infatti MICA e alcuni coloranti che li rendono dorati e brillanti, divertenti da usare anche se non siete più avvezze a queste leziosità da cosmetica da profumeria. E se del detergente non si possa dire molto salvo che lava bene, è stupendamente profumato e, cosa fondamentale, non vi lascia addosso (né in vasca) sberluccichii di sorta, lo scrub si è rivelato anche molto performante! A base di zucchero, ha una grana piuttosto spessa, ma al tempo stesso un’amalgama perfettamente distribuibile senza creare fall out. E’ come massaggiarsi con una confettura zuccherata, una sorta di gelatina che si fonde con la pelle e la nutre profondamente. I sensi sono alle stelle e la goduria continua con il balsamo corpo, dalla consistenza ben densa, ma che non mancherà di stupirvi per quanto sia in realtà morbido da massaggiare! Per profumo e texture, non sono prodotti che userei d’estate, ma in questo periodo sono a dir poco perfetti!

WP_20171225_09_59_25_Pro

 

Sfornate, lasciatele intiepidire e cospargetele con lo zucchero!*

 

Se siete golose di sapori nordici avete una ricetta, se siete a dieta avete dei prodotti con cui giocare, fate voi. La CANNELLA non è per tutti i palati, né per tutti gli olfatti, ma se l’amate, come me, non potrete più farne a meno…

L.

*la ricetta, ovviamente, non è mia. Non posso citare la fonte perché oggi non ricordo più chi me l’abbia passata o da dove l’abbia appuntata, risale ad un tempo in cui m’immaginavo di dover diventare una sorta di angelo del focolare, cosa che non sono e, probabilmente, non sarò mai. Per giunta sono sempre a dieta…ma tant’è.

Per le indecise: maschere monodose

Quando la maschera GEO si avviava alla fine, mi sono messa subito sulle tracce di una nuova maschera che naturalmente avesse spiccate proprietà purificanti (fondamentalmente la faccio per quello, no?).
Dovevo fare un ordine su Ecco-Verde e, nonostante le centinaia di maschere disponibili, non ce n’era una che mi sconfinferasse (…e in polvere no…e 2 in 1 no….e questa non m’ispira…e questa quanto costa??!…per il ciclo: non sai nemmeno tu quello che vuoi!). Per non impelagarmi con l’acquisto di una full size che avrei molto probabilmente tenuto sul groppone per mesi, nell’attesa di chiarirmi le idee ho optato per alcune mini size, tanto per non lasciare la mia pelle allo stato brado!
DELIDEA Maschera viso purificante  €1,99
WP_20160508_18_02_26_Pro
INCI:  Aqua, Alcohol denat.*, GlycerinArgillaMacadamia ternifolia seed oil*, Helianthus annus seed oil*, Zinc oxide, Kaolin, Arachidyl alcohol, Arachidyl glucoside, Behenyl alcoholButyrospermum parkii butter*, Chondrus crispus powder, Cetearyl alcohol, Citrus limon fruit water*, Pyrus malus fruit water, Phyllostachis bambusoides leaf extract*, Theobroma cacao seed butter*, Myristyl glucoside, Squalene, Montmorillonite, Myristyl alcohol, Xanthan gum, Beta-sitosterol, Mica, Tocopherol, Parfum°.

* Ingredienti biologici ° da oli essenziali naturali

 
E’ una maschera cremosa dalla consistenza spessa e con una spiccata componente farinosa, che però non “gratta”. Il suo profumo è gradevole di mela verde, ma non intenso quanto il gommage della stessa linea. Anche abbondando con le quantità, una sola bustina riesce a garantire 2 applicazioni (minima spesa, massima resa!). Al risciacquo, dopo i 10 minuti consigliati, non si era seccata e non è stata nemmeno eccessivamente rognosa da eliminare: pelle pulita, come rischiarata, liscia e zero rossori! Anche il giorno seguente, cosa che spesso mi capita con altre maschere, non ho riscontrato quelle fastidiose, piccole imperfezioni che talvolta possono sopraggiungere dopo la pulizia del viso!
 
LAVERA Maschera Detergente Purificante  €1,99
WP_20160508_18_05_46_Pro
INCI: Water, GlycerinLoessAlcohol*, Oryza Sativa Germ Powder, Magnesium Aluminum Silicate, Sodium Lactate, Dehydroxanthan Gum, Zinc Oxide, Coco-Glucoside, Mentha Piperita Leaf Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*,Simmondsia Chinensis  Seed Oil*, Butyrospermum Parkii*, Hydrogenated Lecithin, Bisabolol, Sea Salt, Mentha Piperita Oil, Glycyrrhiza Glabra Root Extract*, Citrus Aurantifolia  Fruit Oil, Hamamelis Virginiana  Water*, Xanthan Gum, Tocopherol, Helianthus Annuus  Seed Oil, Ascorbyl Palmitate, Fragrance**, Limonene**, Citral**, Linalool**, Geraniol**, Citronellol**, Farnesol**
* ingredients from certified organic agriculture
** from natural essential oils
Maschera cremosa e liscia a base di argilla, sale del Mar Morto e Menta. Estremamente piacevole da stendere, ha un delicato e gradevole odore di menta…ed un non altrettanto delicato effetto “rinfrescante”: sarà che io sono freddolosa, ma mi pareva di avere del ghiaccio sul viso (naturalmente parlo di almeno un paio di mesi fa…)!! E per giunta per tutta la durata della posa non accennava a diminuire!! Per cui ottima d’estate e vietatissima d’inverno (almeno per me)! Quando l’ho risciacquata (non senza qualche difficoltà e rigorosamente con spugnetta) sembravo Nicole Kidman after botox, con la faccia semi paralizzata, ma dal freddo! A parte tutto ha un buon potere purificante: grana liscia, pori puliti e ridimensionati. Niente di eclatante, ma buona! Anche tenuta più del dovuto (per il ciclo mi metto la maschera e poi vado a lavare i piatti…), si secca ma non arrossa o aggredisce la pelle! Le pelli delicate farebbero meglio a rispettare i tempi consigliati!
 
LAVERA Maschera Pulizia Profonda €1,49
WP_20160508_18_05_29_Pro

INCI:Water, Silica, GlycerinAlcohol*, Xanthan Gum, Coco-Glucoside, Sea Salt, Zinc Oxide, Titanium Dioxide, Citrus Fruit Extract*, Hamamelis Virginiana  Water*, Potassium Cetyl Phosphate, Zinc PCA, Magnesium Aluminum Silicate, Citric Acid, Lactic Acid, Tartaric Acid, Sodium Hyaluronate, Fragrance**, Linalool**, Citronellol**, Limonene**, Benzyl Salicylate**, Geraniol**

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

Anche qui abbiamo una texture cremosa, liscia, vellutata! Piacevole da stendere, complice anche il suo gradevole profumo, di quelli che non ti aspetteresti da una tipica maschera viso purificante: non il classico mentolato/balsamico, nè tantomeno agrumato, niente che faccia pensare a quei tipici ingredienti ricorrenti in questo genere di prodotti! Anche volendo non è una maschera che possa essere lasciata in posa più del tempo consigliato (di norma i canonici 10 minuti circa) poiché tende ad asciugare piuttosto in fretta e a seccarsi sul volto. Quindi o la sciacquate alle prime avvisaglie oppure dovrete inumidirla di tanto in tanto, spruzzando acqua termale o un idrolato. L’effetto è buono ma non strabiliante!

Francamente di queste 3 maschere, seppur esistessero le versioni full-size (cosa che dubito), probabilmente acquisterei solo la Delidea! Ad ogni modo rimango della mia idea: le maschere monodose sono pure genialate! Per tutte coloro che si stancano in fretta di usare sempre lo stesso prodotto per più tempo, oppure che per noia non hanno una routine costante di pulizia del viso (o non ne hanno bisogno), sono l’ideale! Ma anche da portarsi dietro in vacanza o per brevi trasferte! Il costo è irrisorio ed il formato “zero ingombro” ne fanno candidate ideali del beauty case di ognuna di noi!

L.

PROVE DI DETERGENZA

Lo scrub sul viso è una pratica che faccio ormai 1 volta a settimana praticamente da sempre. Per l’occasione prediligo prodotti medio-abrasivi e scarto categoricamente i gommage proprio perché mi piace l’idea di un trattamento settimanale di pulizia piuttosto strong. A metà novembre, la mia mente malata mi ha suggerito di provare a rimpiazzare il concetto di “strong una tantum” con “delicatamente e spesso”…potrebbe funzionare? Mi spiego meglio: la pelle potrebbe mantenersi ancor più pulita se quotidianamente si procedesse ad una esfoliazione delicatissima al posto del classico detergente liquido? Del resto in un’epoca in cui il Clarisonic la fa da padrone, sembra che la tecnica della pulizia quotidiana profonda sia vincente. Tra l’altro non è certo una mia invenzione: i detergenti con microgranuli esistono da tempo e ce ne sono alcuni anche piuttosto famosi! Allora, potreste domandarvi, perché non optare direttamente per un detergente con microgranuli? Perché un detergente, in quanto tale, dovrebbe essere comunque più delicato (in vista di un uso quotidiano) e contenere meno particelle esfolianti, mentre io desidero che l’intensità della pulizia sia determinata solo dal tocco, fermo restando il fattore “abrasività”.
Proprio per mettere in pratica il mio piano, ho acquistato un prodotto che -ho pensato subito- avrebbe fatto al caso mio.

280120151881

Delidea, Esfoliante Viso Purificante Mela e Bamboo

ESFOLIANTE VISO PURIFICANTE MELA E BAMBOO – Delidea circa €6,00 per 150 ml (Giardino di Arianna)
INCI: Aqua, Caprylyl Capryl Glucoside, Glycerin, Coco-glucoside, Bambusa arundinacea stem extract, Dehydroxanthan gum, Citrus limon fruit water, Pyrus malus fruit water, Phyllostachis bambusoides leaf extract, Hydrolyzed moringa oleifera seed extract, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum

Dal primo istante in cui l’ho usato sono rimasta estasiata dal meraviglioso profumo di mela verde! Si presenta come un gel piuttosto compatto (di cui ne basta pochissimo), delicato e profumato. Lo applico su viso bagnato (per rendere l’operazione ulteriormente delicata) e i microgranuli di bamboo si sentono appena! Dopo l’operazione, la pelle NON è arrossata o provata in alcun modo, anzi! E fresca e non tira affatto (a volte mi è capitato che la pelle tirasse anche solo dopo l’utilizzo di semplici detergenti viso). Doverosa premessa: la mia è una pelle mista, con una tendenza ad imperfezioni nella media e non è particolarmente sensibile. Al mattino continuo ad utilizzare (con successo) un detergente intimo (approfondiremo più avanti…)e, naturalmente nei giorni in cui affiorano imperfezioni, uso particolare delicatezza (una pelle problematica, con eruzioni cutanee, è una pelle già infiammata e stressata, per cui non va affatto aggredita o tormentata…lo specifico perché in genere si tende a fare l’opposto!!)
280120151886
280120151887
Il mio test è iniziato il 14/11. E’ emerso che… la mia pelle ha risposto benissimo!
Posso ritenermi abbastanza soddisfatta: le imperfezioni sono diminuite, e, in generale, la pelle è più “pulita” e il colorito più sano. Tengo a freno gli entusiasmi perché, oltre alla detergenza quotidiana, ho rivoluzionato un po’ tutte le mie svariate routine ed anche i prodotti attualmente in uso sono cambiati quasi contemporaneamente, per cui non so se effettivamente il merito sia dell’esfoliante o di un “lavoro di squadra”! Ad ogni modo continuerò a testare il metodo brevettato “delicatamente e spesso”….almeno fino a quando non mi verrà in mente un nuovo test di detergenza!
L.

“PASTROCCHI” invernali per donnine freddolose

E’ arrivato il freddo e con esso sono tornati i miei abituali “pastrocchi”! Ma… in cosa consistono??

C’è chi dopo la doccia utilizza l’olio e c’è chi, invece, preferisce una crema corpo. Ma perché dover scegliere in fondo quando possiamo avere entrambi?? 🙂

L’ideale per me è massaggiare un bell’olio su pelle bagnata, tamponare con l’accappatoio e poi… ricominciare con la crema! Da molte potrebbe essere considerato davvero troppo… ma io sono una “incrematrice” ossessiva e la cosa mi da molta soddisfazione!
Oltretutto questo surplus di nutrimento mi protegge meglio dal freddo!! Proprio come molti animali incrementano il loro strato di grasso sottocutaneo per affrontare l’inverno e in alcuni casi il letargo, allo stesso modo faccio io: solo che mi avvolgo in uno strato superficiale morbido e profumato…
Come se non bastasse io ADORO gli oli e non perdo occasione per utilizzarli!
Nello specifico in questi giorni mi ungo di:

151120141442

Olio Coccole Puris Baby Admiranda

OLIO COCCOLE PURIS BABY – ADMIRANDA – 250 ml per circa €4,90
INCI:  ETHYLHEXYL PALMITATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL, COCO-CAPRYLATE, SQUALANE, PARFUM (FRAGRANCE), MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL, TRITICUM VULGARE GERM OIL, BUTYROSPERMUM PARKII SHEA BUTTER, PERSEA GRATISSIMA OIL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL.

L’ho trovato all’Ipercoop nel reparto dei bebè e l’ho preso solo perché mi serviva un olio senza impegno a bassissimo costo. Non è male: essendo un prodotto per bambini è molto leggero (è a base di Ethylhexyl Palmitate/Octyl Palmitate) ed ha un odore confortevole tipico dei prodotti per la prima infanzia. Il packaging però è terribile: l’olio esce a fiumi, sbrodolando e ungendo tutta la confezione…. non a caso l’ho confinato nel portasaponi della vasca da bagno.

151120141441

Olio Biologico Elasticizzante Linea Mamma I Provenzali

OLIO BIOLOGICO ELASTICIZZANTE, LINEA MAMMA – I PROVENZALI – 200 ml per circa €8,00
INCI:  Carthamus Tinctorius Seed Oil, helianthus Annus Hybrid Oil, Prunus Amygdals Dulcis Oil, Macadamia Seed Oil, Tocopherol, Parfum, Citronellol, Limonene, Linalool, Geraniol, Citral.

Anche questo acquistato all’Ipercoop nel medesimo reparto. Non sono mamma (né futura mamma…) ma non ho potuto resistere perché questo prodotto è a base di olio di Cartamo, il mio preferito in assoluto per il corpo! La mia pelle lo adora letteralmente! Il flacone è in vetro trasparente (aiaiaiaiai) con un pratico erogatore, nel complesso è un packaging elegante e funzionale. Il fatto che sia in vetro, però, lo rende un po’ a rischio (mani oleose-bottiglia pesante in vetro non è il TOP). Mi piace, mi soddisfa..ma la nota dolente è l’odore. Il tanto decantato profumo di bocciolo di rosa, al mio olfatto è praticamente inesistente. E’ vero che è stato concepito per una fase della vita in cui una donna dovrebbe avere i sensi sviluppatissimi, però un tantino di profumo in più non avrebbe guastato! Piccola delusione….

151120141439

Olio Secco Vegetale Cocco I Provenzali

OLIO SECCO VEGETALE AL COCCO – I PROVENZALI –  150 ml per circa €8,00
INCI: CARTHAMUS TINCTORIUS SEED OIL, PRUNUS ARMENIACA FRUIT EXTRACT, MALUS DOMESTICA FRUIT EXTRACT, VITIS VINIFERA FRUIT EXTRACT , PARFUM, TOCOPHEROL.

…dulcis in fundo!! Questa linea di oli “alla frutta” mi piace moltissimo! In rappresentanza ora mostro l’olio al (profumo di) “cocco”, ma ho comprato più e più volte l’intera linea (fatta eccezione per quello alla Pesca, poiché in genere è un profumo che non prediligo). Anche questo è a base di olio di cartamo 🙂 e ciò lo rende in completa empatia con la mia pelle!! Quello che potrebbe essere criticabile è una presentazione del prodotto un po’ fuorviante: dire “olio alla frutta”, “con estratti di frutta”, ecc…, mettere in bella mostra un frutto quale cocco, pesca, uva & mora, ribes rosso, come minimo dovrebbe significare che nella composizione compaiano tracce del suddetto frutto! Quante persone che non masticano inci potrebbero pensare di stare a spalmarsi dell’olio di cocco in questo caso? In realtà la formulazione è identica per ognuno, ma varia solo nel profumo… che peccato! Trovo che aggiungere un olio/estratto specifico in base al frutto “simbolo”, avrebbe dato un notevole valore aggiunto! Di recente tuttavia il prodotto ha subito un restyling: vedo che in rete circolano foto della medesima gamma con packaging rinnovato e, da come viene presentato sul loro sito, pare che anche la formulazione si sia evoluta. Purtroppo per il momento in commercio trovo ancora la classica confezione in plastica scura. Fuorviante o no.. a me quest’olio fa impazzire!!

Ok, possiamo passare al prossimo step: la crema idratante!! In questi giorni sto utilizzando per la prima volta
041120141355

Balsamo Corpo Albicocca e Mango Bio Delidea

BALSAMO CORPO NUTRIENTE ALBICOCCA E MANGO BIO – DELIDEA– 200 ml per circa €9,00

INCI: Helianthus annus seed oil, Prunus amygdalus dulcis oil, Argania spinosa kernel oil, Macadamia ternifolia seed oil, Prunus armeniaca kernel oil, Aqua, Glycerin, Mangifera indica fruit extract, Squalene, Betasitosterol, Tocopherol, Parfum, Limonene, Linalool, Geraniol, Citral.
L’ho acquistato sul sito “Il giardino di Arianna” che è l’unico e-commerce tra quelli che frequento ad avere Delidea; le più fortunate, invece, lo troveranno nel Tigotà sotto casa! Di buono ha tutto: è nutriente, si spalma che è un piacere, idrata per tutto il giorno! E’ anche delicatamente profumato di albicocca, una delizia!! Di brutto ha…che, beh, è fin troppo simile al balsamo corpo Bionova! E’ vero che sono figli della stessa mamma, però un po’ di fantasia!! Sarebbe bastato anche solo differenziarlo un tantino nella profumazione! Bionova la trovo all’Ipercoop, quindi mi ritorna anche molto più comodo! Piccola delusione bis…
Se avete una crema corpo terribile, di quelle difficili da stendere e che fanno scia bianca, adottando questo metodo riuscirete a facilitarne l’applicazione, il massaggio e l’assorbimento!
Questo iter mi da una sensazione unica di comfort e di benessere, oltre che lasciare la pelle morbida, profumata, protetta,…favolosa!
L.