Campar di campioncini#2 (viso)

Da quando la mia Bee Yummy è finita fino al Black Friday, passando per Agronauti e Weleda, mi sono concessa una pausa di riflessione provando qualche campione per ponderare la scelta di quella che sarebbe stata la mia crema viso per la prossima stagione (la preferenza è stata schiacciante!). Non mi aspettavo di trovare esattamente il prodotto che avrei poi acquistato, bensì volevo chiarirmi le idee e soprattutto capire cosa la mia pelle effettivamente mi stesse chiedendo e non cosa io supponessi potesse andarle a genio. Dico questo perché la mia pecca è sempre la stessa: mi ostino a volerle dare sempre di più di quel che in realtà necessita e questa scelta non paga, anzi! E’ addirittura controproducente! Ma veniamo al dunque!
 
NAFHA Contour des yeux et lèvres. Di sicuro, su carta, è un gran bel contorno occhi con un inci di tutto rispetto! Applicato non è un prodotto che mi ha entusiasmata tanto quanto averne letto gli ingredienti: trovo che come contorno occhi e labbra sia eccessivamente fluido per delle aree così limitate. Se si vuol confinarlo a questo uso bisognerà prelevarne pochissimo, altrimenti vi troverete inevitabilmente a massaggiarlo sull’intero viso! Alla fine ho fatto proprio questo e non è andata male: non ha profumo e, unito al fatto di essere così fluido, non lo rende piacevole da spalmare. E’ leggero ma ha mantenuto l’idratazione senza alcun problema anche con i primi veri freddi ed è stato inoltre una buona base trucco! Lo comprerei in full-size? Probabilmente no…
 
BIONOVA Crema viso antirughe. Questa crema è stata una dolce riconferma: in passato ho acquistato più volte la full-size e mi ci sono sempre trovata molto bene! La sua “media” consistenza e il buon profumo me l’hanno resa simpatica sin dai primi utilizzi, anni fa. Ora riconfermo tutto e il fatto che possa essere con facilità ed in economia reperita all’ipermercato la rendono una validissima alternativa! Altro dettaglio non trascurabile: la sua formulazione è priva del discusso dodecane, ingrediente controverso presente in altre creme Bionova ma anche Delidea (ricordo che sono entrambe prodotte dalla Gala)!
 WP_20151229_20_20_48_Pro
WP_20151229_20_21_16_Pro
BJOBJ Crema viso anti-age. La perfetta dimostrazione pratica di ciò che intendevo nell’intro: una crema davvero semplicissima che, ammetto, ho sempre snobbato (“per il mio viso voglio qualcosa di meglio!”)… ed invece! Nella sua quasi banalità, diciamolo, funziona alla grande! Piuttosto fluida e senza una profumazione degna di questo nome (anche se nell’inci il parfum c’è), viene bevuta subito senza lasciare untuosità, ma solo un gradevole comfort! Forse sulle prime potreste sentir la pelle “tirare un po’”, ma persino sotto il minerale si comporta egregiamente per tutto il giorno! Come base trucco poi, perfetta! Anche la lucidità è discretamente sotto controllo! La tipica crema a cui non avrei dato una lira ed invece pare che al mio viso la sua “pochezza” vada a genio! Forse in un paio di olietti (Argan e Avocado) e un pizzico di Acido Ialuronico c’è tutto ciò che serve?!
BJOBJ Crema viso pelle normale e secca. Anche in questo caso mi sono dovuta ricredere! E’ una crema molto gradevole all’uso, fluida ma “mediamente ricca” dal delicato profumo di “pulito”. Rispetto alla precedente, bisogna andarci un po’ più cauti con le quantità ma se si procede a piccole dosi non lucida e si presta anche come buona base trucco! Anche in questo inci non c’è molto di cui entusiasmarsi, ma evidente quel “poco” che c’è (gel d’aloe, olio di oliva, estratti di pesca e fiordaliso, vitamina E) va bene ed è combinato in modo tale da funzionare!
WP_20151229_20_13_25_Pro
WP_20151229_20_14_04_Pro
BIOFFICINA TOSCANA Emulsione viso antiossidante. Qualcosa è successo a questa crema!! L’ho acquistata un paio di anni fa in full-size e devo dire che anche ai tempi mi era piaciuta, non mi aveva fatta impazzire ma tutto sommato era un buon prodotto. Ora, ne sono sicura, la formulazione è cambiata… in meglio!! Anzitutto la texture è più densa di quel che io ricordi, molto gradevole all’uso e con un profumino delizioso: quella che ho usato io aveva il tipico odore “erbaceo” non sgradevole ma nemmeno paradisiaco! L’ho centellinata perché è più ricca di quel che mi stia andando a genio in questo periodo, ma riconosco che mi è piaciuta moltissimo sotto tutti i punti di vista! Sono andata aventi per giorni e la mia pelle è stata proprio bene 🙂
BIOFFICINA TOSCANA Emulsione viso preventiva. Questo non è un prodotto verso il quale mi sarei mai orientata, proprio perché la mia pelle non è né delicata né giovane (sob). In realtà siamo andate abbastanza d’accordo! La immaginavo un po’ più leggera di quel che si è rivelata, invece è piuttosto corposa ma non grassa, anche se va dosata anch’essa con parsimonia. E’ una crema che, se dovessi ritrovarmi per le mani di nuovo sotto forma di campioncino, sarò lieta di usare ma che non credo possa mai candidarsi all’acquisto della full size! L’odore è gradevole ma, tutto sommato, ho preferito di gran lunga la sua sorellina “antiossidante” (già solo il nome mi fa sentire ringiovanita)!
 WP_20151229_20_14_39_Pro
WP_20151229_20_14_59_Pro
Ebbene! Se vi steste chiedendo se questa “pausa” sia valsa a qualcosa… la risposta è SI! Nonostante io abbia una certa età e la stagione in corso sia fredda, la mia pelle mi ha chiesto texture di facile assorbimento e consistenze medio/leggere. In altri termini mi ha chiesto Agronauti……
….stay tuned….
L.

promossi, bocciati, rimandati e non classificati

Prodotti che vanno, prodotti che vengono, prodotti che rimangono. Alcuni finiscono in un lampo nonostante si cerchi di centellinarli, altri invece diventano quasi un complemento d’arredo del vostro bagno, in attesa di essere consumati con sforzo e una certa dose di buona volontà. In questo post troveremo una brevissima carrellata di prodotti, finiti e no, ma già abbondantemente classificati!
BJOBJ – Profumo Ylang Ylang
inci: *alcohol denat, aqua (water), parfum, cananga odorata extract
*Tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da Agricoltura Biologica Certificata
promosso! Una fragranza dolce e intensa, non stucchevole, che a mio avviso a poco a che vedere con l’ Ylang Ylang ma che ciò nonostante ha fatto breccia nel mio cuore! L’ho usato con parsimonia, è vero, ma non me ne sono mai privata proprio perché la sua inebriante freschezza era quasi un tonico per l’anima! Della stessa linea ho provato anche la versione al Frangipani, buono ma nulla di paragonabile. Ad oggi l’intera gamma di Bjobj “linea profumata” è diventata estremamente difficile da trovare, suppongo sia andata in eliminazione. I vari e-commerce l’hanno smaltita con piccoli sconti e mai più assortita. Personalmente non sono più riuscita ad acquistarla, un gran peccato! Era anche piuttosto persistente….
OMIA LABORATOIRES – Olio capelli all’olio di Macadamia
inci: Isopropyl Palmitate**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Citrus Medica Limonum Peel Oil* Tocopherol, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.
bocciato!  Quest’olio della buona linea alla Macadamia, inizialmente era stato acquistato proprio per la sua funzione originaria: niente di più di un olio per capelli. Con i miei ricci, tuttavia, ha fallito miseramente. Poche gocce su capelli inumiditi prima del plopping conferivano niente di più che pesantezza, dopo il plopping ma prima dell’asciugatura risultava unto, come impacco pre-shampoo mi pareva l’indebolisse, come leave-in neanche a parlarne. Di chances ne ha avute, ma con i capelli non si scherza. E’ stato dunque declassato ad olio post-doccia: non ha un inci propriamente indicato per questo scopo (l’Isopropyl Palmitate sebbene innocuo, potrebbe essere comedogeno) ma pur di consumarlo! La profumazione risultava troppo intensa e sulla pelle non percepivo una sensazione di comfort. Dopo un paio di giorni ne ero nauseata e sentivo la pelle tirare un po’. Ho passato il resto dell’estate a spruzzarlo sulle dita dei piedi (ancora bagnati, dopo la doccia) per rendere lo smalto lucido e brillante. Me ne rimane ancora un pochino da smaltire, dovrò inventarmi qualcosa ora che ho archiviato i sandali! Sarà dura!
I PROVENZALI – Acqua profumata per il corpo al Muschio Bianco
inci: aqua, parfum, coco glucoside, glycerin, phenethyl alcohol, hamamelis virginiana leaf water, caprylyl glycol, citronellol, alpha-isomethyl ionone, isoeugenol.
rimandato!  Il suo fratellino alla Viola (QUI) è una delle mie fragranze preferitissime, non posso dire lo stesso di questo. Eppure io adoro il Muschio Bianco! Mi ha accompagnata tutta l’estate con le sue note fresche e non me ne lamento, anzi. Tuttavia ho capito (solo verso la fine) di dover abbondare affinché durasse anche se in maniera molto leggera, durante il resto del pomeriggio. Se, invece, spruzzato in quantità modiche/normali, con il caldo così intenso (ed il sudore, di conseguenza) si modificava un po’, rilasciando un retro-odore (si può dire?) un po’ acre. Penso che ci siano varianti di Muschio Bianco migliori, ad ogni modo non è stato malaccio, ma non lo ricomprerei!
WP_20150923_14_02_38_Pro
BIOFFICINA TOSCANA – Lozione anticrespo
inci: Aqua [Water], Glycerin, Lauryl lactate, Behenamidopropyl dimethylamine, Mel/Honey*, Urea, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Avena sativa (Oat) bran extract *, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract *, Mentha piperita (Peppermint) extract *, Urtica dioica (Nettle) extract *, Hydrolyzed soy protein, Urtica dioica (Nettle) extract*, Malva sylvestris (Mallow) extract *, Althaea officinalis root extract *, Propanediol, Parfum [Fragrance], Citrus limon peel oil*, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Undecyl alcohol, limonene, Tetrasodium glutamate diacetate.
*da agricoltura biologica
rimandato (quasi bocciato)!
Tra me e questo prodotto non c’è feeling. L’avevamo incontrato mesi fa (QUI) e già mi convinceva poco. Su capelli umidi, asciutti, prima del plopping o dopo non mi soddisfa. Ad onor del vero è consigliato per capelli lisci…. ma si può negare l’uso di un anticrespo ad una riccia? Mi sforzo di usarlo di tanto in tanto, con la consapevolezza che i capelli, dopo, non saranno al top. Il meno peggio dei risultati lo ottengo con qualche spruzzata sui palmi e da lì sui capelli (tamponati, prima del plopping). L’effetto è nuvoletta-c/zero-definizione…
 
NONIQUE – Extreme Energy Facial Scrub
inci: Aqua, Glycerin, Coco-Glucoside, Xanthan Gum, Bambusa Arundinacea Stem Powder, Passiflora Incarnata Seed (Bio Maracuja) Oil*, Citrus Grandis Fruit (Bio Grapefruit) Extract*, Morinda Citrifolia Fruit (Bio Noni Frucht) Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice (Bio Aloe Vera) Powder*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Tocopherol, Citric Acid, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Parfum**, Geraniol**, Linalool**, Limonene**, Lactic Acid, Sodium Benzoate***, Potassium Sorbate***.
* certified organic
** from natural essential oils
*** preservative
non classificato!   In teoria questo leggero scrub (acquistato su Ecco-Verde) avrebbe dovuto sostituire il mio amico Delidea alla Mela Verde (QUI). Si, in teoria. E dire che leggendo i commenti delusi di altre consumatrici poiché “scrubbava” poco (o meglio: niente), ne sono stata addirittura contenta perché cercavo qualcosa di davvero delicatissimo che si prestasse ad un uso quotidiano. In realtà è un prodotto totalmente inutile anche a questo scopo. Non è altro che un gel denso in cui annegato pochissimi microgranuli inefficaci. Ha un odore tropicale ed è anche seccante da risciacquare. Ce l’ho in bagno in attesa di capire che cosa farci…
L.

e se un insostituibile diventa introvabile?

A volte capita, purtroppo. Un prodotto a cui siete votate e che comprate da tempo senza preoccuparvi di cercare alternative, diventa all’improvviso introvabile. Questa è la dura legge dei fuori produzione o, a volte, del semplice mancato riassortimento degli scaffali dei supermercati (e magari i prodotti sono in magazzino a prender polvere e ad andare a male….).
Da quando ho pubblicato il post sui miei 5 INSOSTITUIBILI (QUI) , non ho più trovato in commercio le tanto amate salviettine struccanti Viviverde Coop. In realtà era già da un po’ che non le vedevo in giro ma non me ne sono preoccupata fino a quando non ho terminato le mie seppur abbondanti scorte. <<E ora!!?>>, mi sono detta! Ricordo che l’uso delle salviettine per me costituisce l’ultimo step dello strucco, prima di passare al risciacquo. Sono incredibilmente utili per rimuovere i residui di latte detergente, e pulire aree dove mi rincresce moltissimo usarlo, ossia attaccatura dei capelli, orecchie, collo (a volte si fanno pasticci).
Alla ricerca di un prodotto alternativo mi sono rivolta al mercato della prima infanzia, sempre fonte di idee.
270220152028

Salviettine Anthyllis

ANTHYLLIS 60 SALVIETTE DELICATE

INCI: Acqua (Water), Malva Silvestrys Leaf Water*, Coco-Glucoside, ,  Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Parfum (Gragrance)**, Olus Oil (Vegetable Oil), Potassium Sorbate, Citric Acid, Glycerin*, Lauryl Glucoside,  Polyglyceryl-2, Dipolyhydroxhystearate, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower extract*, Calendula Officinalis flower extraxct*, Dehydroacetic Acid, Glyceryl Oleate, Dicaprylyl Carbonate.

* Da Agricoltura Biologica
**Profumo di origine naturale, privo di allergeni

Se vanno bene per il culetto di un bambino, vuoi che non vadano bene anche per me? Il pacco è grande ed economicamente conviene; non contengono parabeni, Peg, Sles, Sls, Alcol Etilico e Fenossietanolo. Non c’è lo “sportellino”, ma solo la linguetta adesiva; sono piuttosto profumate (sebbene il profumo sia di origine naturale). La cosa che mi secca non poco è la ripiegatura di ciascuna salviettina: tirandone una, in automatico la seguente viene fuori per metà (è tipico delle salviettine per i bimbi, poiché generalmente una mamma con un unico gesto – e con una sola mano- deve riuscire a tirarne fuori velocemente almeno un paio);per l’uso che ne faccio io, però, sono costretta ogni volta a ricacciarla dentro a forza (tutta spiegazzata). Di buono c’è che sono in tessuto biodegradabile e compostabile, aspetto da non sottovalutare! Sono certificate Icea e Cruelty Free!

090320152125

Salviettine Bjobj

BJOBJ  25 SALVIETTE STRUCCANTI VISO 

INCI: aqua (water), *malva sylvestris leaf water, *chamomilla recutita flower extract, *calendula officinalis flower extract, olus oil, glycerin, lauryl glucoside, polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, glyceryl oleate, dicaprylyl carbonate, disodium coco-glucoside citrate, *helianthus annuus seed oil, bertholletia excelsa seed oil, dipteryx odorata seed oil, coco-glucoside, benzyl alcohol, dehydroacetic acid, potassium sorbate, sodium benzoate, citric acid.
*da Agricoltura Biologica Certificata
Il pacchetto è piccolo e compatto, tipico da salviettine struccanti. Lo sportellino si chiude ermeticamente e non lascia seccare il contenuto fino alla fine. La ripiegatura è fantastica: ne prendo una e la estraggo senza tirarmene dietro altre tre!! Dimensioni medie, ben impregnate, senza profumo…mi piacciono molto!!
090520152376

Salviettine Vivicot Bio

VIVICOT BIO 60 SALVIETTINE UMIDIFICATE IN COTONE ORGANICO 100%

INCI: aqua, coco-glucoside, glycerin*, aloe barbadensis**, chamomila recutita (matricaria) flower/leaf extract**, calendula officinalis flower extract**, parfum, benzyl alcohol, sodium dehydroacetate, lactic acid.
* vegetale
** da agricoltura biologica
 
Una fantastica new entry! Innanzitutto massimo rispetto per Vivicot Bio, ne abbiamo già parlato (QUI)! Tra tutte sono quelle che mi piacciono di più! Il pacco è grande, compatto ed economico (circa 4€…il che fa sempre piacere)! La ripiegatura è di quelle che mi vanno a genio, le salviette sono più spesse delle precedenti, ben bagnate, dall’odore naturale (non possiamo definirlo profumo) ed estremamente confortevoli! Sono in morbido cotone ipoallergenico 100% organico, dermatologicamente testate e certificate ICEA!
Vorrei segnalare anche le salviettine de I Provenzali Bio (la linea con il panda, per intenderci): la confezione è grande, conveniente e dotata di un sistema quasi ermetico di chiusura, per preservare l’integrità del prodotto. Dico “quasi” poiché nessun sistema è sufficientemente sicuro davanti alle profanatrici da supermercato, che aprono le confezioni e si servono liberamente (questo, purtroppo, è quello che è accaduto a me proprio con l’ultimo pacco. In buona fede ho acquistato senza sollevare il coperchio ed accertarmi che la linguetta adesiva non fosse stata rimossa…. e invece!). La salviettina immediatamente vicina all’apertura tende ad asciugarsi ed ingiallire piuttosto in fretta (praticamente da una sera all’altra); sono inoltre un po’ troppo profumate per i miei gusti….
n.b.: le salviettine per bambini sono ottime da portare in viaggio! Sebbene il pacco sia grande, con un unico prodotto potrete struccarvi, utilizzarle per pulirvi le mani se siete in giro o per l’igiene intima…
 
Come potete vedere, la regola d’oro del tutti sono utili ma nessuno è indispensabile vale anche per le salviettine….
L.

scrubbando sotto la doccia!

L’ho già detto: per me lo scrub è una pratica assolutamente indispensabile oltre che un momento di vero piacere! Sebbene preferisca da sempre la tipologia “in vaso” (perché in genere è nettamente più scrubbante), avendo preso l’abitudine di farlo in palestra, ho ripiegato sul formato in TUBO: è più pratico da trasportare e maneggiare, non deve essere mescolato, si può mettere comodamente nella tasca dell’accappatoio ed è nettamente più igienico!
Ho usato nell’ultimo periodo questi 3 scrub, tutti e 3 per la prima volta:
211120141505

Bjobj Avena Scrub

Avena scrub esfoliante – Bjobj – 150 ml per circa 11,00€ (Amici di Natura)

INCI: aqua (water) , cetearyl alcohol, avena sativa extract, glycerin, butyrospermum parkii butter, prunus amygdalus dulcis oil, caprylic/capric triglyceride, prunus persica seed powder, triticum vulgare germ oil, decyl glucoside, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein, glyceryl stearate, tocopheryl acetate, xanthan gum, potassium sorbate, benzyl alcohol, sodium benzoate, lactic acid, profumo/parfum.
 
La linea all’Avena Bjobj è piuttosto famosa ed apprezzata! Il suo profumo caratteristico mi ricorda qualcosa risalente all’infanzia, come l’odore tipico dei giochi da parafarmacia per i bimbi. Si presenta come una ricca crema bianca con una miriade di granelli marroni: quando la si massaggia è un vero piacere, i granelli si sentono a sufficienza e la crema dopo un po’ viene letteralmente “bevuta” dalla pelle. Durante il risciacquo si scioglie delicatamente lasciando la pelle morbida, profumata ed idratata (ti dispiace quasi lavarti dopo…).

Già dall’inci ci si rende conto che è una formulazione lenitiva ed emolliente pensata per pelli secche e fragili, con l’estratto di avena già al terzo posto, e poi burro di karitè, olio di mandorle dolci, polvere di nocciolo di pesca, olio di germe di grano, ecc.

Mi piacciono molto la sua consistenza e la confortevolezza che si percepisce a risciacquo avvenuto. Tuttavia il suo uso non è completamente sufficiente e, a mio avviso, bisogna andare ad “integrare” con un guanto esfoliante! 😦
230120151848

Lavera Lime Sensation Scrub

Lime Sensation Scrub Corpo – Lavera – 150 ml circa 4,90€ (Ecco-Verde)

INCI: Aqua, Glycerin, Coco Glucoside, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Hydrated Silica, Xanthan Gum, Verbena Officinalis Water*, Citrus Aurantifolia (Lime) Fruit Extract* , Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Water*,Alcohol*, Cymbopogon Martini Oli*, Fragrance/ Parfum (natural essential oils), Citral**, Geraniol**, Limonene**,Linalool**
* ingredients from certified organic agriculture, ** natural essential oils
E se lo scrub Bjobj non era completamente sufficiente, questo Lavera ancor meno! E’ un gel molto fluido (pensate: il gel doccia Pink Energy è anche più denso!!) con microgranuli davvero poco percettibili (anche su pelle asciutta!!). L’unica cosa davvero da segnalare di questo scrub altrimenti anonimo, è il suo meraviglioso profumo di Lime! Per il resto sfrutto i suoi tensioattivi e lo uso come un normale gel doccia, ideale da portare in palestra sia per il formato poco ingombrante che per il suo effetto energizzante! Se avete una pelle iper-sensibile e reattiva potrebbe fare al caso vostro, altrimenti statene alla larga: come puro e semplice esfoliante, in base ai miei canoni, è bocciato! 😦
150520152399

Weleda Betulla Peeling

Betulla Peeling Doccia – Weleda – 150 ml 7,49€ (Ecco-Verde)

INCI: Water (Aqua), Coco-Glucoside, Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil, Alcohol, Disodium Cocoyl Glutamate,Beeswax (Cera Alba), Copernicia Cerifera (Carnauba) Wax, Hydrogenated Castor Oil, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil, Glycerin, Fragrance (Parfum)*, Chondrus Crispus (Carrageenan), Betula Alba Leaf Extract, Ruscus Aculeatus Root Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, Xanthan Gum, Lactic Acid, Limonene*, Linalool*, Citral*.
*from natural essential oils
….e se lo scrub Lavera è stato bocciato senza appello…. questo Peeling di Weleda non può essere nemmeno candidato alla bocciatura, poiché come esfoliante è un N.C. Ma.. c’è un MA! Si presenta come una crema di un color giallino molto delicato: ad un occhio non molto attento, i microgranuli neanche si vedono (“andiamo bene” ho pensato la prima volta). Verrebbe spontaneo in tale caso massaggiarlo su pelle asciutta, ma la mossa si rivela un fallimento poiché al tatto è una sorta di gommage cremoso che viene letteralmente assorbito. Quindi è il caso di continuare il massaggio con un po’ d’acqua oppure direttamente sul corpo bagnato, per evitare che si crei un “pappone” o un “monogrumo” inutile. Sebbene non ritengo esfoli un granché, è molto gradevole da usare, complice una profumazione delicatissima e una formulazione idratante che lascia la pelle extra-morbida! Tuttavia non mi farò intenerire dalla sua cremosità! Non cercavo un idratante, bensì uno scrub…. 😦
201120141480
Ebbene, queste delusioni non mi faranno demordere!! L’universo degli Scrub in tubo è ancora tutto da esplorare!
L.

doccia crema Bjobj <3

Approfittando di un’imperdibile promo sul sito Amici di Natura, ho fatto scorta dei Doccia Crema Bjobj! Sono tutti e 3 in formato da 400 ml e normalmente costano 11,60€ (io li ho pagati €5,80 cad.)
Ognuno ha un estratto che lo caratterizza e, di conseguenza, una particolare proprietà.

250120151864

Doccia Crema Riso, Bjobj

DOCCIA CREMA RISO _ ADDOLCENTE
INCI:
aqua (water) ,helianthus annuus seed oil, cocamidopropyl betaine, oryza sativa bran oil, sodium lauroyl glutamate, oryza sativa bran extract, glycerin, xanthan gum, tocopheryl acetate, oryzanol, benzyl alcohol, potassium sorbate, sodium benzoate, coumarin, farnesol, **parfum. (**da oli essenziali)
Si presenta come una crema bianca, con un delicatissimo odore molto naturale. Praticamente non fa affatto schiuma, infatti è pensato per essere un prodotto lenitivo e, appunto, addolcente. La sua formulazione prevede sia olio che estratto di riso, oltre che olio di semi di girasole e vitamina E. Le pelli più secche e/o sensibili ne trarranno giovamento!!

250120151863

Doccia Crema Germe di Grano, Bjobj

DOCCIA CREMA GERME DI GRANO _ IDRATANTE
INCI:
aqua (water) , helianthus annuus seed oil, cocamidopropyl betaine, triticum vulgare germ oil, olea europaea oil, sodium lauroyl glutamate, triticum vulgare seed extract, glycerin, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, tocopheryl acetate, xanthan gum, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, citral, limonene, linalool, **parfum. (**da oli essenziali)
Il germe di grano è un ingrediente principe in fatto di idratazione e nutrimento della pelle. Qui troviamo l’olio di germe di grano, ma anche l’estratto e le proteine per un mix extra emolliente; l’olio di semi di girasole, l’olio d’oliva e la vitamina E lo arricchiscono ulteriormente e lo rendono perfetto per coccolare una pelle bisognosa di un surplus di idratazione! Dei tre, devo dire, è quello con un odore meno gradevole…

250120151866

Doccia Crema Sesamo, Bjobj

DOCCIA CREMA SESAMO _ PROTETTIVO
INCI:
aqua (water) , sesamum indicum seed oil, helianthus annuus seed oil, cocamidopropyl betaine, sodium lauroyl glutamate, sesamum indicum seed extract, glycerin, retinyl palmitate, tocopheryl acetate, xanthan gum, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, citral, citronellol, coumarin, geraniol, limonene, linalool, **parfum. (**da oli essenziali)
L’azione protettiva è data dalla combinazione dell’olio di semi di sesamo (già in seconda posizione!!), l’estratto di sesamo ma anche l’olio di semi di girasole, vitamina A ed E. L’olio di sesamo è un anti-infiammatorio naturale, utile per proteggere la pelle da aggressioni da parte di fattori esterni che possono provocare infezioni (ideale anche per ambienti “a rischio” come piscina, palestra, ecc.)! Sicuramente è quello che mi piace di più: ha un odore sì molto naturale ma che risulta al contempo fresco e gradevole!

Sono tutti e tre pensati per chi dedica anche ai prodotti a risciacquo un’attenzione in più! Chi, invece, ha una passione per le BOLLE e per i docciaschiuma profumati (il che è assolutamente legittimo…), probabilmente non ne rimarrà entusiasta! Per chi, infine, ha una pelle problematica, sensibile, secca che risente di prodotti con tensioattivi particolarmente “lavanti” (per non dire aggressivi) ci andrà a nozze!!

L.

…finito!! Shampoo all’argilla bianca Bjobj

E’ difficile trovare uno shampoo anti-forfora che sia adatto per capelli secchi: in genere il concetto di forfora si accompagna sempre a quello di capelli grassi. Nel mio caso funziona diversamente perché ho capelli ricci e tendenzialmente secchi, ma ho anche una cute un po’ problematica da tenere costantemente sotto controllo.
Mi è piaciuto immediatamente: lava bene, lascia cute pulita e capelli morbidi! In particolare è bellissima la sensazione con cui scorrono le dita all’attaccatura dei capelli, mai provata prima d’ora!! Al risciacquo, la chioma è ben disciplinata, tanto che sono riuscita a passare il pettine anche senza il balsamo! E questo non è da poco!!
Confermo la mia ottima opinione degli shampoo Bjobi (avevo già provato quello all’Avena e adorato quello all’Olio di Oliva): in questo caso forse lo sconsiglierei a chi ha davvero capelli molto grassi perché, probabilmente, potrebbe risultare insufficiente.
Per fortuna è finito appena in tempo perché la mia cute da qualche giorno stava iniziando a fare i capricci, segno che era arrivata l’ora di cambiare! Per cui è uno shampoo che, per quanto mi riguarda, va alternato e non usato per lunghi periodi (cosa che comunque è bene fare con ogni shampoo)!
Se vi dovesse interessare è reperibile in vari e-commerce al prezzo di circa €8,00/€9,00 per 250 ml (io l’ho acquistato su Ecobiolovers!)
shampoo Bjobj all'Argilla Bianca su sfondo del giardino del vicino..

shampoo Bjobj all’Argilla Bianca su sfondo del giardino del vicino..

INCI: aqua (water), coco-glucoside, ammonium lauryl sulfate, sodium coco-sulfate, glycerin, kaolin, panthenol, glyceryl oleate, *betula alba leaf extract, *urtica dioica leaf extract, tocopherol, sodium benzoate, benzyl alcohol, potassium sorbate, *lavandula hybrida oil, sodium cocoyl hydrolyzed amaranth protein, citric acid, sodium chloride, linalool, limonene, geraniol.

 
L.