Ode a quelli che sanno rimanere

Quanto è difficile RIMANERE? Già, RIMANERE nelle vite altrui. E’ impegnativo, talvolta logorante e spesso non ne vale la pena. Quant’è più facile cambiare lidi e ricominciare altrove, con nuovi slanci e nuove aspettative?

Questo è un principio che può essere facilmente applicato a cose e persone, ma visto che siamo in un diario, di cosmesi innanzitutto, non parleremo di persone, “amici”, parenti e colleghi ma di cosmetici, che è tanto più divertente, passatemelo.

In tanti, tantissimi blog mi capita di leggerlo. Io stessa scrivo più e più volte “si candida al riacquisto”…piuttosto che “da ricomprare!”… o ancora “alla prima occasione, lo riprenderò”…”è sempre buona cosa da tenere in scorta”…”mai più senza”…e via discorrendo. Ma quante volte succede realmente?

Se sei una persona mediamente normale potresti effettivamente farlo, ma se sei un’appassionata di cosmesi, beh…la cosa non è poi tanto fattibile. Le nuove uscite sono ormai all’ordine del giorno e i prodotti diventano via via sempre più reperibili anche nei negozi fisici che si prodigano anch’essi nello sfornare novità su novità. Se questo è il tuo elemento, non ci sarà new entry che non ti tenterà, fidati. Questa crema? E’ perfetta, ottima…ma questa nuova…beh, è tutta da scoprire! Quali sorprese mi riserverà?

Sembra un discorso un po’ folle, ma io ammetto di farlo. Questo mondo mi appassiona, penso di averlo dimostrato in queste stesse pagine, ed io non sono mai sazia di nuovi prodotti e delle nuove sensazioni che possano riservarmi. Perché fossilizzarmi su questa o quest’altra cosa quando posso provarne 10, 100, 1000 nuove? Senza contare l’impazienza di incominciare una nuova routine, chiudersi in bagno ed aprire quel tale prodotto che avevi in wish list da secoli e pensi possa proprio fare al caso tuo…

Con queste premesse capirete bene che, per me, curiosa fino al midollo, ricomprare un prodotto, significa essenzialmente 2 cose:

a) ne avevo stretta necessità e non avevo alternative;

b) mi piace. Tanto.

Ci sono dei prodotti che in questi anni hanno saputo mantenere un posticino nella mia vita, più o meno saltuariamente, ma costantemente. Prodotti che MI VA di riavere, di utilizzare ancora e ancora. Niente di speciale o insostituibile, niente che non abbia pari in commercio, tutt’altro. Ma qualcosa che rappresenta una piacevole abitudine a cui, di tanto in tanto, mi piace ritornare, anche a distanza di anni.

E’ con questo spirito che oggi voglio celebrare 3 prodotti in merito ai quali, in tutta onestà, non saprei contare le volte in cui sono finiti nel mio carrello e, se me lo chiedeste, a ben pensarci non potrei neanche affermare cosa li renda speciali o effettivamente “da ricomprare”. Ma tant’è.

Modificate in Lumia Selfie

A dimostrazione di quanto detto, quest’olio non è nuovo in questo blog! Ne troviamo traccia addirittura in un post risalente a Novembre 2014 (QUI) e già in quell’occasione dicevo di averlo comprato e ricomprato. Da allora ne è passato di tempo e di fatto l’olio ha cambiato pack e inci, ma l’empatia quella no, non è cambiata! Come allora è rimasto a base di olio di Cartamo, grande e indiscusso amore della mia pelle, e troviamo ancora gli estratti di Mela, Uva e Albicocca, la Vitamina E…ma come per magia il profumo è schizzato già al secondo posto dell’inci (capite ora perché parlavo di prodotti poi non così tanto speciali).

WP_20180128_15_29_34_Pro

Ma io quest’olio, seppur peggiorato, lo perdono…perché lo amo troppo e il profumo, pomo della discordia, è proprio uno dei fattori a rendermelo tanto caro: è una combinazione praticamente perfetta di fruttato e vanigliato, uno di quei profumi che non ti stancheresti mai d’indossare! Quando in questo post accennavo all’abitudine di stendere un goccino di olio sui capelli ad asciugatura quasi ultimata, nella quasi totalità dei casi mi riferivo proprio a lui: con il calore del phon si spande una tale dolce fragranza tutt’attorno che è puro trionfo di sensi! E poi non unge le lunghezze, non le appesantisce, ma lucida ed elimina il crespo! Addosso poi è il non plus ultra della coccola! …e dire che di oli ne ho provati!! ADORO!

Certificato Leaping Bunny, Nichel-Cromo-Cobalto tested!

BIONOVA_Balsamo Corpo Nutriente Albicocca e olio di ArganModificate in Lumia Selfie

Se proprio dovessi dire a quando risale il nostro primo incontro, ebbene, con uno sforzo di memoria non indifferente, potrei stimare circa estate 2012! Di Bionova ne abbiamo parlato ma mi sorprende il fatto di non aver citato mai questo che, ad oggi, penso sia il prodotto più ricomprato dell’intera gamma! Già perché io sono del partito Ipercoop (e non Auchan) e questo brand è stato tra i primi coraggiosi pionieri a colonizzare i suoi scaffali (sebbene molto spesso ad altezza “piedi”, ma poco importa se si sa cosa cercare). Oggi la storia è diversa ed il reparto beauty si è arricchito di moltissime referenze, più di quelle che abbia ancora avuto modo di acquistare: ciononostante anche se 6 anni fa c’erano solo Bionova e Viviverde Coop ed oggi invece molti di più, compro sempre con piacere questo balsamo corpo come fosse il primo giorno. Non mi pare che l’inci abbia subito modifiche e di certo il pack non ha avuto restyling! Si tratta di una crema bianca e soda, quasi un burro, fondente, avvolgente, estremamente idratante ma non oleosa…una goduria!! Il suo profumo poi…è delicato ma persistente, dolce, goloso, femminile, non di Albicocca né particolarmente fruttato, io ci rintraccio un vaghissimo sentore di mandorla…comunque sa di buono. Wow.

WP_20180128_15_30_48_Pro

Aloe Vera tanto per cominciare, burro di Karitè e di Cacao, olio di Albicocca, Argan, Macadamia, Mandorle Dolci.

E’ certificato CCPB Cosmetici Biologici con il 99% di ingredienti di origine naturale sul totale, di cui il 90% biologici certificabili e il 24% biologici. Nichel tested!

VIVIDERDE COOP_Burro Corpo Vellutante ProtettivoModificate in Lumia Selfie

Un altro pioniere del naturale tra gli scaffali dell’Ipercoop ed infatti parliamo all’incirca dello stesso periodo. Questo burro corpo appartiene alla seconda tranche di prodotti Viviverde, uscita inizialmente solo con le creme fluide. Anche di Viviverde quante volte abbiamo già parlato? Tante, vero. Ma questo burro meritava un post dedicato, con tanto di riflettore puntato. Per carità, nulla di eccezionale, di nuovo, ma un feeling che con tanti altri prodotti ben più ricercati non è scattato! Nella consistenza è piuttosto simile al balsamo Bionova, bianco e decisamente compatto, liscio e squisitamente avvolgente! Richiede un minimo di massaggio, com’è giusto che sia, ma la pelle lo accetta con facilità diventando morbida, vellutata, riccamente idratata ma non oleosa o particolarmente unta. Se prima ho fatto una fatica immane a tentare di descrivervi il profumo, a questo giro non mi cimenterò nemmeno, in quanto non mi pare sia riconducibile proprio a niente che esista in natura: semplicemente buono e femminile.

WP_20180128_15_30_27_Pro

L’inci, lo vedete, non ha proprio nulla di speciale! Olio “ibrido” di Girasole, burro di Karitè, olio di Macadamia e Aloe Vera. Qualcosina è da agricoltura biologica ma non gode di alcuna certificazione, come del resto tutta la linea. Un prodotto che sotto molti aspetti potrebbe di sicuro essere migliorato ma che nella sua semplicità e quasi “imperfezione” è tuttavia già completo e incredibilmente ben riuscito! Un buon amico, di cui fidarsi!

Modificate in Lumia Selfie

Avete visto quanto è facile RIMANERE nella vita degli altri? Anche con i propri difetti e anche se c’è tanto di meglio in giro, ciascuno può contare su delle peculiarità, su una sorta di equilibrio di cose piccole e semplici che, a nostro modo, ci rendono unici e …perché no? Speciali.

L. 

 

#lacura

Come già accennato in qualche precedente post, la scorsa estate il mio viso ha vissuto un periodo di totale grazia, del tutto inaspettato. Nonostante la stanchezza, lo stress, i malumori e chi più ne ha più ne metta, la pelle era al top! Cosa peraltro molto rara anche in momenti di pace, va detto.
Per una qualche misteriosa congiunzione astrale, i prodotti utilizzati da maggio a settembre si sono rivelati esattamente quello di cui il mio viso necessitasse in quel preciso istante.
Capita, a volte.
Molto di rado, ma capita.
Prodotti molto semplici, economici e di facile reperibilità, che si sono perfettamente incastrati completandosi vicendevolmente e dando vita ad una beauty routine pressappoco perfetta, unita anche ad una costanza niente male, che spesso è la chiave del successo di ogni cosa.
 
wp_20170106_10_46_59_prodetersione del mattino
Tra le mie abitudini consolidate c’è quella di detergere il viso al mattino mai con la sola acqua, bensì con un prodotto a risciacquo delicato, sia esso un gel, una crema/latte detergente, un sapone mani/intimo. Mi piace il concetto di eliminare dal viso i residui del trattamento notturno applicato prima di andare a dormire che, specie d’estate, è andato mischiandosi al sebo e al sudore nel corso della notte. Sarebbe impensabile per me, oltre che devastante per la mia pelle, andare ad applicare la crema da giorno sul viso non perfettamente pulito.
Il gel detergente in questione l’avevo puntato sin dalla sua prima apparizione sugli scaffali dell’Ipercoop, non molto tempo prima: il Gel Detergente Viso Struccante Purificante al Pompelmo e Acqua di Cetriolo di Bionova, infatti, era stato lanciato sul mercato di recente assieme ad altri 3 prodotti dedicati alle pelli impure. Si tratta di un gel particolarmente denso, di cui va usata davvero una piccola quantità: anche semplicemente 1/2 pushata dell’erogatore sarà più che sufficiente! Il suo pack, lo vedete, è molto pratico e i colori della linea -bianco e lime- trasmettono già una sensazione di freschezza, consolidata dal suo buon profumo agrumato! Aloe Vera, estratto di corteccia di Salice Bianco, o.e. di Pompelmo, estratti di Cocomero, “Muschio d’Irlanda” e semi di Moringa  sono un mix perfetto per purificare e detossinare la pelle in maniera gentile: vi sorprenderà la sensazione di freschezza e pulizia, ma anche quanto liscia sia al tocco la vostra pelle dopo aver semplicemente lavato il viso!! Dura moltissimo e sicuramente è un prodotto da riacquistare alla prima occasione!
 
wp_20170106_10_48_57_proscrub/detersione della sera
Appartenente alla stessa famiglia del Gel Detergente, questo Gommage Viso Esfoliante Delicato al Pompelmo e Bamboo ha lo stesso concept di base: prendersi cura della pelle impura in maniera soft, senza aggredirla. L’ho acquistato in primis come scrub viso, ma per questo uso specifico non si è rivelato del tutto sufficiente: anche in questo caso si tratta di un gel denso, all’interno del quale troviamo particelle esfolianti di Bamboo, visivamente molto simile a suo cugino Delidea alla Mela Verde. E se profumo, consistenza e gradevolezza nell’utilizzo non deludono, i suoi microgranuli hanno, a mio avviso, numero e dimensione “strani”: troppo blandi per un’esfoliazione una-tantum, potenzialmente aggressivi per un gommage quotidiano. Fino a quando ho utilizzato il gel detergente, ho usato questo scrub solo per la pulizia del viso settimanale; a detergente ultimato, ho preso ad usarlo quotidianamente, con le dovute precauzioni: su viso sempre bagnato, di modo che avesse minor “impatto”, e accompagnandolo con movimenti delicati e tocco leggero. Ritroviamo qui gli stessi ingredienti caratterizzanti l’intera linea, con in più l’estratto di Bamboo ad effetto esfoliante.
Evidentemente ha svolto anche lui il suo compito in qualche modo, sempre per il principio della beauty routine equilibrata e in empatia con la mia pelle di cui sopra, ma se dovessi pensare di riacquistarlo probabilmente no, non lo farei, anche se rimane un buon prodotto.
wp_20170106_10_50_35_promaschera   
Come sopra: è un prodotto che preso singolarmente non mi ha completamente convinta ma che, inserito in questa particolare routine, ha dato i suoi frutti!
L’ho trovata in uno dei miei giri di ricognizione da Acqua e Sapone, ed era appena arrivata.
Sappiamo già che di Phytorelax mi è molto piaciuta la linea alla camomilla, ma questa volta parliamo di prodotti né eco-biologici né tanto meno certificati, ma semplicemente con un buon INCI: Maschera Viso Purificante Defaticante Multi Vitamin A+C+E. Ho deciso di acquistarla visto il prezzo onesto, il formato non troppo impegnativo e …l’impossibilità di reperire nella grande distribuzione qualcosa di migliore, sono onesta. Appena applicata ciò che colpisce è il suo profumo, davvero troppo artificiale (da un prodotto ACE, mi sarei aspettato qualcosa di decisamente migliore): è fruttato/agrumato, questo si, ma dolciastro e simil profumeria old school. Anche no.
Da subito si percepisce una sorta di calore, assolutamente sopportabile per tutto il tempo di posa e oltre (spesso applico la maschera e poi sbrigo alcune faccende casalinghe, per cui in genere supero abbondantemente i tempi consigliati). Non indurisce, rimane cremosa e facile al risciacquo, ancor meglio se vi aiuterete con una spugnetta. Nonostante le argille in pole position, non ha un grandissimo potere purificante; ma la bomba multivitaminica al suo interno (arancio, limone, carota)  dona una discreta luminosità: del resto è consigliata proprio a questo scopo! E non temiate possa sensibilizzare la pelle, a meno che non sia particolarmente delicata: io l’ho usata addirittura d’estate!  
per lenire/rinfrescare
Un graditissimo ritorno: l’Acqua Termale! Durante tutto l’arco dell’estate ne ho fatte fuori diverse confezioni come non mi capitava da tempo, avendole preferito da un bel po’ idrolati e tonici. Una volta risciacquata la maschera, sebbene non mi abbia mai causato rossori o sensibilizzato la parte, una spruzzata (abbondante) di Acqua Termale è sempre un piacere, considerato che d’estate è anche l’occasione per rinfrescarsi. Non ho grandi preferenze in questo ambito, ma mi è capitato praticamente sempre di prendere l’Acqua Termale di Avène perché la parafarmacia dell’Ipercoop ha tutti i formati e quasi sempre in offerta! Per non parlare del fatto che, se la vostra routine prevede l’utilizzo di oli, l’acqua termale diventa una preziosa alleata per inumidire il viso a vostra discrezione!
 
trattamenti
Ricollegandomi a quanto appena detto, la mia routine #lacura prevedeva, alla sera, l’utilizzo di un olio sul contorno occhi, da qui dunque la necessità di reintrodurre l’Acqua Termale! L’olio in questione mi è stato gentilmente inviato dalla sempre preziosa Kina Yoshimoto che, con il suo canale You Tube, offre sempre interessantissimi spunti e consigli! La fiala che mi ha inviato è ben più di un campione e infatti lo sto adoperando ancora oggi con molta soddisfazione! L’olio d’Argan Flower Tales è stata una vera novità! Anzitutto questo brand mi era sconosciuto, e già di per sé è una circostanza sorprendente! Ha un odore intenso e non propriamente piacevole, ma avendolo io destinato al contorno occhi, la cosa non mi ha turbata più di tanto! E’ denso e con una goccina appena tratterete l’intero contorno occhi, ciglia incluse! Al mattino tutta l’area appare distesa e riposata, nonostante io dorma sempre meno, purtroppo! L’aspetto più interessante è stato il suo effetto proprio sulle ciglia: le mie non sono niente di speciale, né lunghe, né folte, né incurvate (quando Dio distribuiva le ciglia, io ero fuori dalla fila a bere un caffè, probabilmente). Con l’uso costante dell’olio di Argan Flower Tales ho potuto apprezzare nell’arco di pochi mesi un reale cambiamento! Quale migliore dimostrazione dell’altissima qualità di un prodotto?
Sul resto del viso, invece, la preziosa Crema di Azazello (Rhassoul Aktiv Creme di Alva), di cui abbiamo già abbondantemente parlato!
wp_20170106_10_52_32_pro
 
Pochi prodotti low cost, ma che mi hanno dato grandi soddisfazioni! A dimostrazione del fatto che per prendersi cura di sé non bisogna sottoporsi a lunghi e costosi trattamenti, ma lo si può fare, e con ottimi risultati, anche comodamente nella propria casa tra una lavata ai piatti e una sessione di stiratura (consultando sempre prima gli astri, mi raccomando!)
 
L.
 

Margherite in una crema!

Signore siamo di nuovo al cospetto di una storia da 21 del mese, quel momento in cui siamo già in bolletta e dovremmo teoricamente tirare a campare per altri 10 giorni se tutto va bene, non possiamo fare un ordine ma ci serve disperatamente qualcosa: nostro budget €10. Vietato sforare, ne va della nostra sopravvivenza.
La crema viso è una questione seria, si sa. E, mentre su prodotti corpo ci si può accontentare anche di un buon compromesso, per quel che concerne il trattamento viso si è di conseguenza un po’ più esigenti (il che non sempre si sposa bene con il concetto di “economia”).
Ad ogni modo la precedente crema era terminata (anzi! Le precedenti!) ed io mi sono recata speranzosa all’Ipercoop pronta ad infilare nel carrello la solita Viviverde Coop, o Bionova o Anthillys che vengono in soccorso in questi momenti altamente drammatici! Se non che, girovagando con il mio carrello pieno di yogurt e bottiglie d’acqua, mi sono soffermata su una crema di Bionova sì, ma ancora mai provata: la Crema Macchie Cutanee Illuminante della linea Mamma 40s+ (QUI e QUI) e, visto che la mia indole avventurosa mi spinge a provare sempre qualcosa di nuovo….perché no?
 
BIONOVA MAMMA 40S+ CREMA MACCHIE CUTANEE ILLUMINANTE circa                                                                                                              €8,50  50ml
WP_20160619_15_28_02_Pro
inci: Aqua, Coco-caprylate, Glycerin, Helianthus annus seed oil*, Prunus amygdalus dulcis oil, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Argania spinosa kernel oil*, Butyrospermum parkii butter*, Bellis perennis flower extract*, Theobroma cacao seed butter*, Caesalpinia spinosa gum, Tocopheryl acetate , Glyceryl caprylate,Ascorbyl palmitate, Lactic acid, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum°.
98% *biologici su totale certificabili: 
71% *biologici su totale: 
10% °da ingredienti naturali
 
Bionova mi piace da sempre e questo prodotto, che rientrava perfettamente nel mio budget, mi aveva incuriosita sin dal suo esordio sugli scaffali del reparto “baby”. 
Questa crema è stata pensata per prevenire o ridurre l’iperpigmentazione (tipica durante la gravidanza o nel periodo post parto, ecco perché la troviamo in una linea pensata per le mamme), mantenendo la pelle luminosa. Che ve lo dico a fare, la questione “gravidanza” non mi riguarda, ma ho trovato molto interessante l’obiettivo d’intervenire sulla luminosità, che non guasta mai! Naturalmente è un prodotto naturale, certificato CCPB, non contiene PEG, siliconi, SLES, SLS, parabeni, coloranti, OGM o pesticidi, è profumata solo con essenze 100% naturali ed è Nichel tested!
Dando uno sguardo all’inci, tra le altre cose, possiamo vedere olio di Girasole, di Mandorle Dolci e di Argan, burro d Karitè e di Cacao e poi un ingrediente curioso in cui mai mi ero imbattuta (o almeno che non ricordo): l’estratto di Margherite di Campo! Come resistere a tanta poesia?! Sapreste citarmi su due piedi un ingrediente altrettanto romantico?
WP_20160619_15_25_27_Pro
 
Dal sito:
 
Bellis perennis flower extract

Funzione cosmetica: Estratto ricco in saponine triterpeniche, flavonoidi, pollini, tannini, oli essenziali. Nella medicina popolare è utilizzata per l’azione antinfiammatoria e vasoprotettiva. In cosmesi è nota per la sua azione depigmentante naturale data dalla capacità di inibire della sintesi di melanina.

Descrizione: Piccola pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite tubuliflore originaria dell’Europa comune in tutti i luoghi erbosi. Presenta foglie ovali riunite a rosetta che si elevano a pochi cm dal suolo. I capolini presentano al centro piccoli fiori tubolari gialli e all’esterno fiori a linguetta di colore da bianco a porpora.

Note: Le proprietà della margheritina sono note fin dall’antica Roma: si narra che i chirurghi dell’epoca ordinassero di raccogliere sacchi pieni di margherite per estrarne il succo col quale bagnare le bende da utilizzare in caso di ferite da taglio.

Ebbene, quando ho iniziato ad usarla faceva ancora piuttosto freddo, ma ciononostante ho capito subito che avrei dovuto moderarne le dosi: la sua texture è fluida ma solo apparentemente leggera! In realtà il mix di oli e burri ne fanno un prodotto ricco che potrebbe tendere a lucidare un tantino. Con un po’ di accortezza, tuttavia, il pericolo è scongiurato, almeno dal punto di vista di una pelle tendenzialmente mista! L’ho usata con soddisfazione sull’intero viso, contorno occhi incluso, e posso dire che si è prestata ottimamente anche come base per il fondo minerale, rivelando effettivamente un’insperata luminosità dell’incarnato! Il suo odore, semplice e non invadente, mi ha da subito fatto pensare al burro di Karité. 
 
WP_20160619_15_29_23_Pro
Per la sua formulazione realmente idratante e, di conseguenza, l’uso modico che ne ho fatto, questa simpatica cremina è durata un bel po’ permettendomi di ammortizzare il suo costo già molto onesto (ricordiamo che è una storia da 21 del mese, in fondo! Non possiamo tralasciare questo aspetto puramente contabile!)
WP_20160619_15_30_36_Pro
 
Non posso dire che sia stata la crema della mia vita, ma eccovi serviti tutti gli ingredienti di una bella storia d’amore: un incontro al supermercato, piccole e costanti dosi di benessere e nutrimento con tanto di… margherita da sfogliare (anche se non è proprio il caso della Bellis perennis, ma fa niente!)
 
L.
 
 
 

creme MA-ANCHE-NO!

Capita di prendere delle cantonate, anche con le creme. Il fatto che abbiano inci buoni non significa che siano sempre performanti o anche solo gradevoli all’uso! Beh, in questo caso io ne ho prese 2 o 3 di seguito….
 
BENECOS HAND CREAM FOR HAPPY HANDS 75 ml €1,99
 
inci: Aqua, Helianthus Annuus Hybrid Oil*, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Glyceryl Stearate, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Arctium Lappa Fruit Extract*, Tilia Cordata Flower Extract*, Rosa Canina Fruit Extract*, Sambucus Nigra Fruit Extract*, Hypericum Perforatum Flower Extract*, Urtica Dioica Root Extract*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Glycerin*, Sorbitan Caprylate, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Phytate, Sodium Salicylate°, Dehydroacetic Acid°, Parfum** *da agricoltura biologica **natural fragrance

 

Questa crema, che vedete tagliata perché anche se un prodotto non mi fa impazzire devo consumarlo fino in fondo, è stata la mia crema mani da ufficio per alcuni mesi. Oltre che avere un buon inci, la certificazione BDIH e un prezzo bassissimo, di buono aveva il fatto di non ungere le mani, caratteristica assolutamente indispensabile per un prodotto “da scrivania”. Per contro il suo odore non troppo gradevole non me l’ha fatta usare con piacere, dirò la verità. Ripeto, non è un prodotto che boccio in toto, ha svolto bene il suo lavoro e anche il pack alla fine è grazioso, ma le mani vengono spesso portate vicino al viso o ai capelli, e sentire questo odore un po’ tendente al rancido non è stato il massimo. In tutta onestà mi sono anche vergognata un pochino quando me l’hanno chiesta in prestito….
 
BIONOVA CREMA MANI IDRATANTE ALOE E OLIO DI ARGAN  75 ml  €3,99
 
inci: Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, Cetearyl alcohol, Glycerin, Dicaprylyl ether, Helianthus annus seed oil*, Oryza sativa bran oil, Coco-glucoside, Prunus amygdalus dulcis oil, Argania spinosa kernel oil*,Butyrospermum parkii butter*, Lanolin, Theobroma cacao seed butter*, Myristyl alcohol, Cera alba, Xanthan gum,Myristyl glucoside, Tocopheryl acetate, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Parfum°, Benzyl alcohol, Linalool°. 

Tabella di Ecobio-Qualità:

INGREDIENTI totale di origine naturale: 99% *
biologici su totale certificabili: 70% * 
biologici su totale: 18%
° da oli essenziali naturali.

 
Archiviata la Benecos ho pensato bene di sostituirla con questa crema mani Bionova, che ero fermamente convinta di aver già usato (ora ho qualche dubbio). Anzitutto non si prestava affatto allo scopo perché lasciava una terrificante patina unta sulle mani (di quelle che ti fanno incollare i fogli al palmo. Orrore) e poi, anche in questo caso, l’odore era a dir poco sgradevole. Meglio: sconfinante nella puzza. Roba da farmi rimpiangere la Benecos. Ma se l’avessi usata non me lo ricorderei?! A dire il vero il pack era un po’ danneggiato, ma la consistenza era intatta: che stesse andando a male? Mah. Comunque l’ho consumata come crema “grassa” piedi/gambe! Per il ciclo “lontano dal mio naso, please“!  
 
I PROVENZALI CREMA CORPO BIOLOGICA ARGAN  150 ml  €6,00 circa
 
inci: aqua, butyrospermum parkii butter*, glycerin**, glyceryl stearate**,  cetearyl alcohol**, stearic acid**, sodium lauroyl glutamate**, dicaprylyl ether**, helianthus annus seed oil*,ethylhexyl stearate**,  hydrogenated ethylhexyl olivate, hydrogenated olive oil unsaponifiables**, glyceryl stearate citrate**,  argania spinosa kernel oil*, caesalpinia spinosa gum**, parfum**, sodium benzoate, potassium sorbate, sodium dehydroacetate, benzyl alcohol, tocopherol**, glicine soya oil unsaponifiables**, helianthus annus seed oil unsaponifiables, lactic acid**.

*materie prime biologiche certificate

**materie prime di origine naturale
   
Dovevo fare un cambio da Acqua e Sapone e ci ho buttato dentro questa crema per raggiungere il totale. Con questo prodotto ho fatto un salto indietro di almeno 4 o 5 anni: la tipica crema eco-bio prima maniera. Odore, ancora una volta, non troppo gradevole. La consistenza è densa, fa scia bianca, necessita di un buon massaggio. Lascia la pelle un pochino unta, ma non apporta chissà che idratazione, anzi! Inoltre questa crema è legata indelebilmente al ricordo del pomeriggio del 21/12, momento in cui la mia macchina ha pensato di mollarmi: e più m’innervosivo e più sudavo, più sudavo e più esalavo vapori di questa crema, e più inalavo questo odore e più m’innervosivo….
Non è neanche talmente economica da dire “per quel che costa non è male”: ci sono validissime alternative al comune ipermercato, pensiamo a Viviverde Coop, Bionova, Anthyllys…. a pari prezzo o anche inferiore e risultano decisamente più valide! E’ la tipica crema che ricomprerei solo se avessi un bisogno talmente impellente da non fare in tempo neanche a raggiungere l’Ipercoop o L’Erbolario in centro.
Di buono c’è che almeno non ho arrecato grosso danno al mio portafogli e che, in fondo, non sono state talmente pessime da non consentirmi di utilizzarle! Il fatto è che una crema idratante per il corpo o le mani è di sicuro utile per la salute della pelle, ma dev’essere in primis un piacere: il massaggio con un prodotto gradevole al tatto, dalla giusta consistenza e dal buon profumo ti rimette al mondo. E c’è una grande differenza, credetemi, tra idratare la pelle (e basta) e prendersene cura coinvolgendo tutti i sensi ed appagando lo spirito!
WP_20160127_13_45_06_Pro
 
L.  

Campar di campioncini#2 (viso)

Da quando la mia Bee Yummy è finita fino al Black Friday, passando per Agronauti e Weleda, mi sono concessa una pausa di riflessione provando qualche campione per ponderare la scelta di quella che sarebbe stata la mia crema viso per la prossima stagione (la preferenza è stata schiacciante!). Non mi aspettavo di trovare esattamente il prodotto che avrei poi acquistato, bensì volevo chiarirmi le idee e soprattutto capire cosa la mia pelle effettivamente mi stesse chiedendo e non cosa io supponessi potesse andarle a genio. Dico questo perché la mia pecca è sempre la stessa: mi ostino a volerle dare sempre di più di quel che in realtà necessita e questa scelta non paga, anzi! E’ addirittura controproducente! Ma veniamo al dunque!
 
NAFHA Contour des yeux et lèvres. Di sicuro, su carta, è un gran bel contorno occhi con un inci di tutto rispetto! Applicato non è un prodotto che mi ha entusiasmata tanto quanto averne letto gli ingredienti: trovo che come contorno occhi e labbra sia eccessivamente fluido per delle aree così limitate. Se si vuol confinarlo a questo uso bisognerà prelevarne pochissimo, altrimenti vi troverete inevitabilmente a massaggiarlo sull’intero viso! Alla fine ho fatto proprio questo e non è andata male: non ha profumo e, unito al fatto di essere così fluido, non lo rende piacevole da spalmare. E’ leggero ma ha mantenuto l’idratazione senza alcun problema anche con i primi veri freddi ed è stato inoltre una buona base trucco! Lo comprerei in full-size? Probabilmente no…
 
BIONOVA Crema viso antirughe. Questa crema è stata una dolce riconferma: in passato ho acquistato più volte la full-size e mi ci sono sempre trovata molto bene! La sua “media” consistenza e il buon profumo me l’hanno resa simpatica sin dai primi utilizzi, anni fa. Ora riconfermo tutto e il fatto che possa essere con facilità ed in economia reperita all’ipermercato la rendono una validissima alternativa! Altro dettaglio non trascurabile: la sua formulazione è priva del discusso dodecane, ingrediente controverso presente in altre creme Bionova ma anche Delidea (ricordo che sono entrambe prodotte dalla Gala)!
 WP_20151229_20_20_48_Pro
WP_20151229_20_21_16_Pro
BJOBJ Crema viso anti-age. La perfetta dimostrazione pratica di ciò che intendevo nell’intro: una crema davvero semplicissima che, ammetto, ho sempre snobbato (“per il mio viso voglio qualcosa di meglio!”)… ed invece! Nella sua quasi banalità, diciamolo, funziona alla grande! Piuttosto fluida e senza una profumazione degna di questo nome (anche se nell’inci il parfum c’è), viene bevuta subito senza lasciare untuosità, ma solo un gradevole comfort! Forse sulle prime potreste sentir la pelle “tirare un po’”, ma persino sotto il minerale si comporta egregiamente per tutto il giorno! Come base trucco poi, perfetta! Anche la lucidità è discretamente sotto controllo! La tipica crema a cui non avrei dato una lira ed invece pare che al mio viso la sua “pochezza” vada a genio! Forse in un paio di olietti (Argan e Avocado) e un pizzico di Acido Ialuronico c’è tutto ciò che serve?!
BJOBJ Crema viso pelle normale e secca. Anche in questo caso mi sono dovuta ricredere! E’ una crema molto gradevole all’uso, fluida ma “mediamente ricca” dal delicato profumo di “pulito”. Rispetto alla precedente, bisogna andarci un po’ più cauti con le quantità ma se si procede a piccole dosi non lucida e si presta anche come buona base trucco! Anche in questo inci non c’è molto di cui entusiasmarsi, ma evidente quel “poco” che c’è (gel d’aloe, olio di oliva, estratti di pesca e fiordaliso, vitamina E) va bene ed è combinato in modo tale da funzionare!
WP_20151229_20_13_25_Pro
WP_20151229_20_14_04_Pro
BIOFFICINA TOSCANA Emulsione viso antiossidante. Qualcosa è successo a questa crema!! L’ho acquistata un paio di anni fa in full-size e devo dire che anche ai tempi mi era piaciuta, non mi aveva fatta impazzire ma tutto sommato era un buon prodotto. Ora, ne sono sicura, la formulazione è cambiata… in meglio!! Anzitutto la texture è più densa di quel che io ricordi, molto gradevole all’uso e con un profumino delizioso: quella che ho usato io aveva il tipico odore “erbaceo” non sgradevole ma nemmeno paradisiaco! L’ho centellinata perché è più ricca di quel che mi stia andando a genio in questo periodo, ma riconosco che mi è piaciuta moltissimo sotto tutti i punti di vista! Sono andata aventi per giorni e la mia pelle è stata proprio bene 🙂
BIOFFICINA TOSCANA Emulsione viso preventiva. Questo non è un prodotto verso il quale mi sarei mai orientata, proprio perché la mia pelle non è né delicata né giovane (sob). In realtà siamo andate abbastanza d’accordo! La immaginavo un po’ più leggera di quel che si è rivelata, invece è piuttosto corposa ma non grassa, anche se va dosata anch’essa con parsimonia. E’ una crema che, se dovessi ritrovarmi per le mani di nuovo sotto forma di campioncino, sarò lieta di usare ma che non credo possa mai candidarsi all’acquisto della full size! L’odore è gradevole ma, tutto sommato, ho preferito di gran lunga la sua sorellina “antiossidante” (già solo il nome mi fa sentire ringiovanita)!
 WP_20151229_20_14_39_Pro
WP_20151229_20_14_59_Pro
Ebbene! Se vi steste chiedendo se questa “pausa” sia valsa a qualcosa… la risposta è SI! Nonostante io abbia una certa età e la stagione in corso sia fredda, la mia pelle mi ha chiesto texture di facile assorbimento e consistenze medio/leggere. In altri termini mi ha chiesto Agronauti……
….stay tuned….
L.

Per le mamme, le future mamme e ….me

Fare una linea ad hoc per le donne in attesa è una grande idea, commercialmente parlando. Durante la gravidanza la donna media cerca di stare più attenta a ciò che usa per la cura del suo corpo, con un occhio vigile nella scelta di prodotti “naturali”. Ovviamente tutto questo non sarebbe assolutamente necessario se la suddetta “donna media” sapesse dare uno sguardo all’inci o non fosse talmente pigra dal preferire orientarsi su ciò che le varie aziende cosmetiche spacciano per “naturali” (poi dentro ci può essere di tutto, ma sull’etichetta c’è scritto che è naturale e adatto da usare in gravidanza, per cui andrà benone!). La pigrizia e l’apatia nell’imparare saranno la nostra rovina….! Dico questo solo perché mi sono imbattuta in prodotti per mamme e bambini con inci pessimi, veramente vergognosi da mettere in commercio, eppure ancora venduti perché c’è scritto che è per bambini, e tanto basta.
Visto che la cara signora in attesa andrà al supermercato e comprerà l’olio J. piuttosto che la pasta F., perché non darle una scelta realmente naturale (scrivendoci sopra che è per mamme…e se non fosse sufficientemente chiaro, mettendoci un bel disegnino di donna-con-pancione accanto)?
Il fatto che sia una linea per la gravidanza non significhi che non possa andar bene per me perché ,chi vi scrive, ha letto gli ingredienti ed ha capito che queste cremine altro non sono che prodotti nutrienti ed elasticizzanti, dunque adatte per le mamme sì, ma anche per tutte coloro che hanno una pelle secca o che semplicemente amano le creme belle corpose.
 
WP_20151115_20_33_13_ProBIONOVA CREMA CORPO NUTRIENTE -IDRATAZIONE PROFONDA- 200ML € 6,49
INCI: Aqua, Helianthus annus seed oil*, Butyrospermum parkii butter*, Prunus amygdalus dulcis oil, Glycerin, Argania spinosa kernel oil*, Cetearyl alcohol, Ethyl hexyl palmitate, Prunus armeniaca kernel oil*, Glyceryl stearate citrate, Theobroma cacao seed butter*, Lotus maritimus flower/leaf extract, Tocopherol, Glyceryl caprylate, Beta-sitosterol, Xanthan gum, Squalene, Lactic acid, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum°, Limonene°, Linalool°, Geraniol°, Citral°.
Totale ingredienti naturali: 99% 
*biologici su totale certificabili: 79% 
*biologici su totale: 24% 
°da ingredienti naturali
 
Si presenta come una crema bianca e densa, molto confortevole. Non rimane particolarmente untuosa…certo non ne consiglierei l’uso in estate! Il profumo è un simil-albicocca, molto gradevole e per nulla stucchevole: il medesimo profumo dell’olio corpo della linea “basic” di Bionova…. che poi è lo stesso del Balsamo Corpo Albicocca e Mango di Delidea [QUI] (sono davvero simili!! Ricordo sempre che Bionova e Delidea sono prodotte entrambe dalla Gala, e come figlie della stessa mamma -per restare in tema- si somigliano in più di qualcosa). E’ “coccolosa”, avvolgente ….ma niente di sorprendente: è esattamente come ci si aspetta che sia, una buona crema molto idratante e gradevole all’uso. Forse si sarebbe meritata almeno una profumazione differente, che le conferisse una sua identità, invece di renderla il “clone” di un altro prodotto già in commercio.
 
E poi c’è la crema specifica per pancia & seno, ancor più nutriente, ma solo perché sono due aree che in gravidanza subiscono maggior dilatazione….
 
WP_20151115_20_33_54_ProBIONOVA CREMA PANCIA E SENO -NUTRIENTE RASSODANTE- 200ML € 8,49
INCI: Aqua, Butyrospermum parkii butter*, Aloe barbadensis leaf juice*, Glycerin, Cetearyl alcohol, Coco-caprylate, Coco-glucoside, Argania spinosa kernel oil*, Behenyl alcohol, Lotus maritimus flower/leaf extract, Xanthan gum, Tocopheryl acetate, Lactic acid, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol, Parfum°.
Totale ingredienti naturali: 98%
*biologici su totale certificabili: 97%
*biologici su totale: 47% 
°da ingredienti naturali
 
Non abbiate paura ad usarla ovunque necessitiate un surplus di nutrimento!  Ideale per le zone più secche del corpo (gomiti, ginocchia, talloni…) o dove notiate l’insorgere di un principio di smagliature (quelle ancora rosse, per intenderci). Usatela se siete a dieta e prevedete di dimagrire…. oppure se, al contrario, state ingrassando (siate oneste ed ammettetelo! Quel rotolo NON è un po’ di ritenzione idrica…), oppure semplicemente se volete una crema ricca per l’inverno. Se poi guardiamo la formula, non è che ci siano chissà che cambiamenti: il burro di karitè è più alto di una posizione, c’è l’aloe che manca del tutto nella prima crema, l’olio di Argan è pure più in basso…. e a parte questo non identifico nulla di così emolliente (se teniamo presente che nella prima ci sono in aggiunta olio di semi di girasole, olio di mandorle dolci, olio di albicocca, burro di cacao…… dunque molto più ricca! mah…) Eppure… che differenza! La consistenza è estremamente più densa, stenta quasi ad uscire dal tubo (al tatto si percepisce subito che è una crema a base di burro di karitè). Non è impossibile da spalmare, ma necessità di un buon ed energico massaggio, al termine del quale vi sentirete avvolte da tutta la sua piacevolezza! Il profumo è invitante, femminile, floreale eppur goloso, non so come spiegare! Nel complesso, penso, sia ancor più riuscita della prima! 
WP_20151115_16_23_04_Pro

la linea al completo, per mamme & bebè

Un prodotto che mi piace, ora come ora, è quel prodotto che mi stupisce, che offre qualcosa di nuovo e va oltre le mie aspettative: così è stato per la Crema Pancia e Seno, ma non voglio certo sminuire la rassicurante e collaudata bontà della Idratazione Profonda! Le consiglio caldamente entrambe, ammesso che vi piacciano le creme piuttosto ricche! Facile reperibilità, prezzo contenuto e ottimi ingredienti ne fanno due prodotti salvapelle da mettere all’occorrenza nel carrello senza doversi accontentare (…e senza dover essere necessariamente mamme)!
 
L.
ps: della stessa linea avevo già provato la crema gambe rinfrescante! Eccola!

io mi strucco LOW COST

Struccarsi è un gesto quotidiano imprescindibile! Non occorrono chissà che prodotti, infatti ho un paio di regole d’oro in merito:
– ovviamente i prodotti in questione devono avere rigorosamente buoni INCI, non scendo a compromessi;
– non m’interessa che abbiano formulazioni particolarmente ricercate o ingredienti pregiati, perché a conti fatti verranno sciacquati via dopo pochi istanti dall’applicazione: dunque, se avessero anche chissà che attivi, non avrebbero neanche il tempo di agire.
A questi motivi si aggiunge facile reperibilità e prezzi bassi (per i motivi di cui sopra)…..ed ecco perché alterno Viviverde Coop e Bionova. Ad onor di cronaca va specificato che non uso chissà che trucco, per cui pesate le mie parole di conseguenza!
Entrambi i marchi li trovo all’ipercoop, spesso in offerta.
050120151762LATTE DETERGENTE & STRUCCANTE OCCHI VIVIVERDE COOP
Se parliamo di prezzi bassi, penso che questa combo sia tra le più economiche in commercio! Il latte detergente è delicatamente profumato e di consistenza piuttosto fluida; lo struccante occhi non brucia (a patto che non si esageri con la dose) ed elimina il make-up senza dover sfregare (cosa assolutamente essenziale!) ma, ripeto, parliamo giusto di correttore, illuminante, matita per sopracciglia, nulla di più!  A dirla tutta potrei anche fare a meno di uno struccante a parte, ma non mi piace usare consistenze cremose sugli occhi! Ritornando a Viviverde Coop mi piace e mi soddisfa. Il latte detergente lo uso anche per pulire il divano in pelle e, anche in questo caso, si presta bene! Se costassero di più probabilmente non ne varrebbe la pena, ma a questi prezzi sono più che consigliabili!
050120151761LATTE DETERGENTE & STRUCCANTE OCCHI BIONOVA
Mi piacciono di più dei precedenti, ma è anche vero che costano un po’ di più. Ci sono 2 tipologie di latte detergente: la versione Anti-age mi piace molto ma ha il dispenser che è utilissimo per 3/4 di prodotto, ma alla fine si fatica un po’ ad utilizzarlo fino in fondo! Questa versione, invece, sebbene mi piaccia di meno, è in un pratico tubo che all’occorrenza si può anche tagliare. E’ cremoso, più denso del Viviverde, ottimo da massaggiare sul viso! La sua profumazione non mi piace particolarmente (decisamente più buona quella della versione anti-age) ma, come spesso accade per molti prodotti naturali, di lotto in lotto sento che cambia un po’. Lo struccante occhi è perfetto, dura molto, elimina il make-up velocemente e non brucia! Bionova è venduta anche da alcuni e-commerce, ma se la trovate in offerta all’Ipercoop non lasciatevela scappare!
230520152439Anche il latte detergente de I PROVENZALI BIO è un’ottima alternativa low-cost! Essendo un prodotto per bambini ha quel tipico profumino dolce molto gradevole, inoltre è particolarmente denso e corposo il che lo rende ideale per essere massaggiato sul viso senza paura che possa sgocciolare!
WP_20151011_11_18_15_ProParlando invece di prodotti disponibili on-line, un buon compagno di viaggio è stato il latte detergente di AVRIL, marchio francese low-cost (di cui amo particolarmente gli smalti). La consistenza è fluida, per cui bisogna far attenzione a versarne sul cotoncino una giusta quantità. L’odore è gradevole, non risulta grasso e strucca bene.
A dire il vero questo post giunge proprio alla vigilia di una nuova routine che ho in mente di mettere in pratica a partire da questo autunno  e su cui ci aggiorneremo più in là.
Forse sarebbe stato il caso di scrivere “mi struccAVO low cost”?
 
L.

caldo & gambe stanche

La bella stagione vede il fiorire sul mio comodino di due specie assolutamente indispensabili: le guide turistiche e le creme rinfrescanti per gambe e piedi. Appena la temperatura è appena più mite, immancabilmente le mie gambe diventano doloranti e, alla sera, quando finalmente crollano sul letto, sono a pezzi. Forse perché nella mia vita ho solo fatto lavori ammazza-gambe e disintegra-circolazione (sempre-in-piedi o sempre-seduta), ma tant’è che di gambe stanche ne so qualcosa e di relativi prodotti ad hoc ne ho provati a bizzeffe. In genere  l’effetto è di immediata freschezza, che riesce a permanere solo contando su una lieve brezza notturna….altrimenti svanisce sempre piuttosto in fretta. Lo scorso anno ho provato “Leggera” de La Saponaria che, sebbene non mi sia dispiaciuta, ho un po’ faticato a terminare (infatti QUI la troviamo riciclata come crema anticellulite mischiata all’olio alle 10 erbe di Khadì). Questa volta, invece, ho voluto provare una nuova linea di Bionova, comparsa sugli scaffali dell’Ipercoop da pochi mesi e dedicata a mamme e bebè (nel caso specifico: alle gambe gonfie delle future mamme):

070720152544

Bionova, Crema Gambe e Piedi Tonificante Rinfrescante

CREMA GAMBE E PIEDI TONIFICANTE RINFRESCANTE  125ml  €5,90

INCI:   Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, Glycerin, Ethyl hexyl palmitate, Butyrospermum parkii butter*, Macadamia ternifolia seed oil*, Hydroxystearyl alcohol, Helianthus annus seed oil*, Cetearyl alcohol, Pentaerythrityl distearate, Escin, Theobroma cacao seed butter*, Mentha piperita oil*, Menthol, Tocopheryl acetate, Sclerotium gum, Hydroxystearyl glucoside, Xanthan gum, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol, Parfum°, Limonene°, Linalool°, Geraniol°, Citral°.

Tabella di Ecobio-Qualità:
Totale ingredienti naturali: 98% *biologici su totale certificabili:92% *biologici su totale: 19% °da ingredienti naturali
Appena applicata la sensazione di freschezza è molto lieve; non è una crema grassa, si stende e si assorbe con molta facilità, lasciando la pelle morbida ma non unta ( cosa assolutamente fondamentale! Odio la sensazione delle lenzuola appiccicate addosso!!). Il profumo è di menta, ma anche in questo caso è molto delicato. La cosa realmente sorprendente è che, sebbene non sia particolarmente rinfrescante, riesce a regalare da subito e a lungo una sensazione di benessere: non appena si stendono le gambe (meglio se con un cuscino sotto i piedi) si percepisce un leggerissimo formicolio, come se la stanchezza stesse iniziando a “sgretolarsi”… 
070720152542
Ovviamente più ci inoltriamo nella stagione calda, meno si avvertono i benefici: quello che a maggio mi bastava a star decisamente meglio, già a fine giugno si è rivelato quasi insufficiente poiché la crema è davvero molto delicata. Per questo motivo probabilmente sarebbe ideale tenerla in frigo o almeno applicarla dopo aver tonificato le gambe con qualche getto di acqua fresca per riattivare il microcircolo. 
Lo trovo un buon prodotto, considerato che costa sotto i 6€ e che si trova tranquillamente al supermercato (ma anche on-line), senza contare che è un ottimo idratante (se vi piace l’odore di menta, nulla vieta di poterlo applicare su tutto il corpo, anche come doposole!)
050720152537

🙂

..e le gambe ringraziano!
L. 

quando sudare 7 camicie è un problema

Del passaggio all’ECOBIO, in molte lamentano la reazione di pelle e capelli. Per quel che mi riguarda, dal primo istante in cui ho messo le mani su prodotti naturali, ho avuto solo benefici. Non un attimo di difficoltà, non una strana reazione, mai la tentazione di ritornare indietro ad una cosmesi inefficace ma sicuramente di facile e gradevole utilizzo. L’unico aspetto realmente traumatico è stato il cambio di deodorante. E pensare che ero ingenuamente convinta di “non sudare” affatto: dopo una lezione di spinning o di fit box  a malapena potevo constatare un misero aloncino per ascella.

Forte di questa mia convinzione iniziai spavaldamente ad usare deodoranti privi di sali d’alluminio….e fu così che si aprirono le cateratte. Ovviamente ci ho messo il mio poiché da genio quale sono (lo ammetto) il tutto iniziò a giugno (giugno 2011, il più caldo degli ultimi 30 anni). Già alle 8.30 del mattino grondavo letteralmente. A lavoro andavo di continuo in bagno a “rinfrescarmi”, avevo un arsenale con me: dalle salviettine al talco, passando per saponi liquidi, maglie di ricambio, profumi, ecc. Uscendo di casa sembrava che dovessi mancare per un week-end. Stare accanto alla gente mi faceva sentire in imbarazzo, …ma cosa diavolo stava accadendo??! Non ero io quella programmata per non sudare?! E’ presto detto: le mie ghiandole sudoripare, letteralmente “tappate” da anni di uso indiscriminato dei comuni deo, stavano letteralmente buttando fuori tutte le tossine accumulate, come dovrebbe fare normalmente un organismo sano (in fin dei conti quelle ghiandole sono state messe lì apposta, giusto?).

Dopo un calvario di circa un mese in tali condizioni di disagio…ricordo che, esasperata e sull’orlo di una crisi di nervi, mandai la mia collega a comprare nella profumeria di fronte un “cavolo di deodorante tradizionale”: lei tornò con un Lycia… e l’incubo finì.

In autunno ci riprovai e, sebbene la temperatura si stesse progressivamente abbassando, fu difficile lo stesso…. ma questa volta tenni duro!

La situazione è andata via via normalizzandosi, ed oggi mi sento “relativamente” tranquilla con alcuni deo, su cui posso fare affidamento:

050520152328

deodorante delicato Viviverde Coop

DEODORANTE DELICATO ROLL-ON, VIVIVERDE COOP 50ml €2,00 circa (Ipercoop)

INCI: Aqua, Propanediol, Triethyl citrate, Glycerin, Pentylene glycol, Cellulose, Glyceryl caprylate, Polyglyceryl-3 Caprylate, Aloe barbadensis leaf juice, Hibiscus sabdariffa flower extract, Centaurea cyanus flower extract, Parfum, Sclerotium gum, Shimkimic acid, Xanthan gum, Glyceryl undecylenate, Tapioca starch, Sodium phytate.

Con me funziona, lo compro da un bel po’. Ho sentito pareri discordanti al riguardo….ma cosa c’è di più soggettivo di un deodorante? Economico e di facile reperibilità! Odore gradevole, leggermente fiorito! Ha resistito anche d’estate…cosa chiedere di più?

090520152358

Deodorante Delicato Bionova

DEODORANTE DELICATO ALOE E IRIS FIORENTINA, BIONOVA 50ml €5,00 circa (Ipercoop)

INCI: Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, Saccharomyces ferment, Alcohol denat., Lauryl glucoside, Cocoyl proline, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Iris florentina root extract, Lavandula angustifolia herb oil, Melaleuca alternifolia leaf oil, Bisabolol, Glycerin, Dehydroacetic acid, Parfum°, Farnesol, Benzyl alcohol,Linalool, Limonene, Geraniol°, Citral°. 

Anche qui tanti pareri discordanti e anche in questo caso mi piace, funziona, lo trovo all’Ipercoop e l’ho ricomprato molte volte! Unico neo: se le maglie sono chiare, può lasciare degli aloni fastidiosi e duri a venir via! Proprio per questo motivo d’estate tendo a non usarlo! L’odore è “erbaceo”, per me gradevole….

050520152330

Deo Roll-on Men Sensitiv Lavera

MEN SENSITIV 24H DEO ROLL-ON, LAVERA 50ml €4,99 (su Ecco-Verde)

INCI: Water (Aqua), Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Alcohol*, Zinc Oxide, Glyceryl Caprylate, Xanthan Gum, Zinc Ricinoleate, Hydrogenated Palm Glycerides, Glycerin, Bambusa Arundinacea Leaf Extract*,Cymbopogon Flexuosus Herb Extract*, Bisabolol, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Lecithin, Fragrance (Parfum)**, Limonene**, Linalool**, Citral**, Coumarin**, Geraniol**, Citronellol**

Lessi di questo deo sul blog di Silvia (mssilvy) e, approfittando di un ordine su Ecco-Verde, ho deciso di provarlo! Non è male e più o meno funziona! Sebbene sia una linea da uomo, non ha una profumazione spiccatamente maschile: è molto delicata e gradevole! C’è da dire che ho iniziato ad utilizzarlo in inverno per cui non ho ancora idea di come si comporterà in piena estate (a dire il vero spero di finirlo prima…). Buono, ma non mi fa gridare al miracolo…

Ad onor di cronaca devo menzionare i deo con vaporizzatore “Bio cocco/bio vaniglia”(forse f.p.)  e “rose garden” entrambi di Lavera (saranno ormai un paio d’anni che non li uso, ma ricordo che ai tempi si comportarono discretamente bene) e soprattutto il BICARBONPASTA di Fitocose: una bomba di deodorante, il migliore in assoluto mai provato! E’ quel tipo di deodorante che una persona sceglie…. non so….per andare ad un matrimonio? Se vuoi essere al riparo da cattivi odori a lungo ed in maniera assolutamente certa, usa il Bicarbonpasta! Una composizione semplicissima ed efficace! Purtroppo l’uso continuato mi dava un po’ di sensibilità e, soprattutto, bruciava a contatto con le ascelle appena depilate (la casa produttrice, infatti, ne sconsigliava l’uso). Inoltre il fattore “alone duro a morire” incombeva. Tuttavia quando farò nuovamente un ordine a Fitocose, penso di riprenderlo! Mai far uscire dalla propria vita il BicarbonPasta!

Attualmente ho in ballo un paio di deo che promettono davvero di sorprendermi, ma ancora è presto per pronunciarmi.

Confesso che ad oggi il trauma del passaggio è rimasto e infatti sono sempre piuttosto restia a lanciarmi su prodotti nuovi da provare. Ma, nonostante il ricordo di quell’estate rovente, esorto ognuno di voi ad abbandonare i tradizionali deodoranti, pur andando incontro ad un probabile shock : come avrei potuto scoprire cosa il mio corpo cercava inutilmente di espellere? Quante tossine stavo accumulando ignara? E le conseguenze?

Ad ogni modo…siate coraggiosi….MA, VI PREGO, NON FATELO D’ESTATE!!!

L.

intimamente BIO

Il detergente intimo è uno di quei prodotti che non ordino più on-line da tempo, proprio perchè al supermercato (nel mio caso, come sempre, l’Ipercoop) c’è un’ottima scelta!
Vi parlerò di alcuni marchi valutandoli da un doppio punto di vista: come detergenti intimi, ovviamente, ma anche come detergenti viso. La pratica di usare il detergente intimo sul viso è assai diffusa e non è certo una mia invenzione! Il fatto che tali detergenti, infatti, abbiamo per loro natura PH acido, componenti lenitive e antibatteriche li rendono perfetti in particolare per pelli miste e grasse con impurità. Infine è sempre una scelta piuttosto pratica quella di puntare su prodotti facilmente reperibili, economici e con più potenziali usi! In fin dei conti il detergente intimo è un prodotto che non manca mai a nessuno di noi, tentare non costa nulla!

041220141574

Detergente Intimo Mil Mil Natura Bio

MIL MIL NATURA BIO  300 ml €4,90

INCI: acqua, aloe barbadensis leaf juice*, coco-glucoside, glycerin, caprylyl capryl glucoside, calendula officinalis flower extract*, chamomilla recutita flower extract*, malaleuca alternifolia leaf oil, citrus sinensis peel oil expressed, citrus bergamia peel oil expressed, lavandula angustifolia oil, saccharum officinarum extract*, betaine, xanthan gum, lactic acid, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene, linalool.  *da agricoltura biologica
E’ un detergente molto delicato a base di gel d’aloe, calendula e camomilla per un’azione emolliente, lenitiva e protettiva; gli oli essenziali di lavanda, tea tree e bergamotto per assicurare una prevenzione antibatterica; il ph acido (4.5) a protezione delle mucose. Il pao è 12 mesi, ha un delicato profumo di bergamotto (derivante da o.e.) ed inoltre è certificato Natrue (cosa non da poco per un prodotto economico da supermercato)!! Anche sul viso è molto delicato, la pelle rimane fresca, pulita e non tira!
270120151873

Detergente Intimo Delicato Viviverde Coop

DETERGENTE INTIMO DELICATO VIVIVERDE COOP 250 ml €2,79
INCI:
 Aqua, sodium coco-sulfate, lauryl glucoside, glycerin, coco-glucoside, glyceryl oleate, gluconolactone, sodium chloride, betaine, sodium benzoate, lactic acid, aloe barbadensis leaf juice*, chamomilla recutita flower extract*, crataegus monogyna extract*, parfum, caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, potassium sorbate, sodium phytate, citric acid, mandelic acid, fusel wheat bran/straw glycosides, polyglyceryl-5 oleate, sodium cocoyl glutamate, glyceryl caprylate, arginine.

Lo trovo un po’ meno delicato del precedente! L’acido lattico è in pole position, seguito a ruota da aloe vera ed estratto di camomilla. Il profumo è aggiunto(e si sente!), un po’ fortino ma gradevole. Per l’igiene intima va benissimo, per il viso ancor meglio (a patto che non abbiate una pelle particolarmente delicata!): dopo averlo utilizzato, la pelle tira un po’ e sento la necessità di mettere subito una crema idratante, ma tiene a bada le impurità e questo mi piace! Pao di 12 mesi ed è cruelty free, ma non ha altre certificazioni.
 
270120151876

Detergente Intimo Delicato Bionova

DETERGENTE INTIMO DELICATO CAMOMILLA  BERGAMOTTO BIONOVA 200 ml €5,90

INCI: Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium ricebranamphoacetate, Lauryl glucoside, Chamomilla recutita flower extract, Lavandula angustifolia oil*, Melaleuca alternifolia leaf oil*, Hydrolyzed oat protein, Citrus bergamia peel oil expressed, Citrus sinensis peel oil expressed, Bisabolol, Glycerin, Caprylyl Capryl Glucoside, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Limonene°, Linalool°. 

99% * biologici su totale certificabili: 95% * biologici su totale: 10% ° da oli essenziali naturali.

L’ho comprato un sacco di volte, mi piace molto! Ricorda il Mil Mil, ma in fondo sono figli della stessa mamma (anche i rispettivi bagnoschiuma sono parecchio simili)! Che dire? Tanto Aloe anche qui, e poi estratto di camomilla, o.e. di lavanda,tea tree e bergamotto… non c’è che dire! Un INCI bello ricco, ci trattiamo bene! L’odore del bergamotto qui è smorzato dal dolce della camomilla (che, in effetti, si trova molto più in alto) ma è comunque gradevole!
 
250320152165

Intimo ph 3.5 Omia Laboratories

INTIMO PH 3,5 ALOE VERA OMIA LABORATORIES 250 ml €3,00

INCI: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, sodium Lauroyl Sarcosinate**, Glyceryn*, Cocoglucoside**, Glyceryl Oleate**, Calendula Officinalis Flower Extract*, Sodium Chloride**, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Wheat Protein**, PCa, Tochopherol, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Phenoxyethanol, Citronellol, Parfum. (*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.
Dulcis in fundo! Il mio preferito, decisamente! Come detergente intimo è ottimo, al pari degli altri; per il viso, invece, è speciale: il ph 3,5 lo rende ideale per le pelli miste/impure ma al tempo stesso è delicato, una combinazione perfetta! Il suo profumo è aggiunto, ma molto più gradevole del Viviverde (almeno al mio naso!) E’ un vero piacere utilizzarlo! Aloe Vera in quantità (non poteva essere diversamente), estratto di calendula e acido lattico si rivelano un tris vincente!
 
Anche il detergente intimo Anthillys è degno di nota (purtroppo è un po’ che non lo trovo in giro….) e il Forsan (ma oltre 7,00€ è un prezzo un tantino esagerato!)
Problemi di infezioni, prurito e irritazioni possono tranquillamente essere archiviati con un po’ di cura e attenzioni! E’ sempre più facile reperire prodotti davvero validi e a prezzi ragionevoli!
L.