storie d’ingredienti che hanno senso

L’INCI, questo sconosciuto.

Certo oggi la situazione è ben diversa rispetto ad una decina d’anni fa ma, se prima gli strumenti a nostra disposizione erano pochi, le informazioni pure e dovevi essere proprio determinata a volerci capire qualcosa, quel che predomina oggi è, purtroppo, un bel po’ di pigrizia nell’approcciarsi alla lista degli ingredienti. Conosco un sacco di persone orientate al naturale che non hanno proprio idea di come diamine si legga un INCI e non ci provano nemmeno, che è ancor peggio.

Scrivere riguardo l’INCI di un prodotto, lo giuro, è la cosa più noiosa del mondo (e mi annoia altrettanto leggerlo nei post altrui) ma cerco comunque di ritagliare un piccolissimo spazio all’interno dei post perché, ricordiamocelo, la scelta del naturale (prima che del biologico) è basata proprio su questo: la capacità e la volontà di capire cosa realmente contiene un cosmetico e di conseguenza fare delle scelte consapevoli. Ora la pappa è pronta ma non è sempre così scontato fare buoni acquisti. Leggere un inci ci apre un ventaglio di possibilità e ci fornisce uno strumento validissimo per orientarci in base alle nostre esigenze! Questo prodotto ha funzionato così bene per me? Benissimo, ricercherò altrove questi ingredienti che si sono dimostrati così affini! Un esempio sciocco ma efficace: il balsamo. In un mare di esperimenti disastrosi mi imbattei per puro caso nel BALSAMO CONCENTRATO ATTIVO di BIOFFICINA TOSCANA: diamine, funzionava da Dio!! Ed è stato cercando altrove lo stesso condizionante (per la cronaca, il Behenamidopropyl Dimethylamine) che non ho più preso una fregatura! Certo, non è un concetto assoluto e il successo di un prodotto scaturisce dall’insieme dei suoi ingredienti, di come siano bilanciati in formula e da come interagiscono tra di loro…ma è per lo meno un punto di partenza!

Così è stato, ad esempio, nella ricerca di una valida crema per i piedi. La maggior parte sono un’accozzaglia di burri e oli, come se questi da soli potessero fare la differenza in una parte del corpo soggetta ad ispessimenti, callosità…insomma, molte creme ammorbidiscono nell’immediato ma una volta assorbite la differenza è ben poca. E lo dice una che fa la pedicure con religiosa puntualità! Quel che ci vuole è l’UREA, poche chiacchiere. E cercando in giro, inci per inci, mi sono imbattuta nel prodotto ideale, o almeno con buone premesse! Ho dovuto sconfinare dal biologico per trovare quel che cercavo ed in effetti parliamo di un prodotto con buon INCI, anche se non del tutto immacolato: la SOFTENING FOOT CREAM 20% UREA + Salicylic Acid + Ceramides & Vitamins A+E di BIELENDA PROFESSIONAL.

Fantasia Painting(70)Si tratta di un brand Polacco con prezzi estremamente invitanti ma, lo ripeto, non è un brand orientato al naturale: bisogna valutare inci per inci, così come ho fatto io. Ingredienti che di solito scarterei li ho invece accettati perché mi sembrava comunque un buon compromesso avendone trovati altri irrinunciabili!

Anzitutto…l’UREA, lo ripeto! E in così alta concentrazione (è al secondo posto nell’INCI dopo l’acqua, guarda un po’), merce rara! Una vera e propria manna per la pelle secca che non ha bisogno di semplice idratazione ma di un’azione altamente emolliente! Quando poi ho visto poco più in là nell’inci la LANOLINA beh, brodo di giuggiole! Emollienza su emollienza, non potevo crederci! Normalmente è veramente opportuno che la Lanolina sia biologica, non c’è bisogno di spiegare il perché, ma di fronte a questa promessa di morbidezza assoluta non potevo sottrarmi!! Il prodotto è pensato a 360°, mi piace assolutamente questo inci che non verte su un unico ingrediente cardine: troviamo infatti anche l’ACIDO SALICILICO che, con la sua azione esfoliante e cheratolitica, va a levigare la pelle e contrastare gli ispessimenti. Cos’altro? Olio di Macadamia, olio di Kukui (dalle note proprietà rigeneranti e nutritive, stimola la produzione di collagene,  ricco di acidi WP_20200602_18_06_39_Prograssi Omega 3, Omega 6 e Omega 9, vitamina C, D ed E), vitamine A ed E, estratto di Viola Tricolor (antibatterica e antifungina, la troviamo infatti spesso anche in cosmetici contro l’acne), olio Sacha Inchi (ricco di acidi linoleici e alfa linoleici e vitamina E, aiuta a mantenere la giusta idratazione ed elasticità), Ceramidi a sostegno della barriera cutanea!

La confezione è di quelle grandi, per uso professionale, da 500 ml con pratico dispenser; la crema è fluida, con un profumo lieve e fresco; non è grassa o unta, ma corposa, lo si avverte chiaramente al primo tocco quanto sia emolliente. I miei piedi, che dire? L’adorano!! Usata quotidianamente mantiene la pelle in uno stato di morbidezza costante ed il lavoro della pietra pomice come del rullo levigante settimanale è di gran lunga alleggerito! Funge anche da ammorbidente…per i calzini che dopo il lavaggio hanno un’inspiegabile morbidezza mai provata!

Fantasia Painting(68)Andiamo avanti con un altro INCI di quelli belli e ben congegnati! La FITOPOMATA ARTIGLIO DEL DIAVOLO di ALMA BRIOSA! Dai piedi saliamo un po’ più su fino alla mia povera anca: sono affetta da Coxartrosi, una di quelle patologie che ti fa sentire tanto giovane ad ogni visita medica, essendo molto tipica tra le persone anziane e tu, in sala d’attesa, abbassi notevolmente la media. I problemi alle articolazioni sono una brutta bestia e se l’articolazione in questione è bella grande e sempre sollecitata ancor di più.  Sono in uno stadio avanzato ed il prossimo step è la protesi: il dolore è costante sia che cammini o che stia a letto, peggiora solo se porto pesi ma non migliora mai. Lo ritengo tuttavia sopportabile (il mio medico non se ne capacita)e cerco di evitare il più possibile l’uso (e abuso) di anti-infiammatori. Lo riconosco, non credo nei rimedi naturali in questo caso specifico ma ugualmente ho voluto provare questa fitopomata tanto alla peggio non avrei comunque fatto fatica a consumarla. Ebbene, mi ha sorpresa! Ridimensioniamo subito la questione a scanso di equivoci: il dolore non passa (come potrebbe?) ma un minimo di sollievo c’è e, vi dirò, è un sollievo paragonabile ad un anti-infiammatorio! Certo, molto dipende dall’intensità del dolore: se ho fatto le pulizie o la spesa beh…solo una botta in testa può aiutare; ma in condizioni “normali” non è affatto da sottovalutare!

La pomata necessita di un breve massaggio per essere assorbita e non ha un odore IMG_20200602_184614gradevole, ma in compenso non appesta i vestiti, se è quello che temete! L’estratto di ARTIGLIO DEL DIAVOLO è da sempre noto per le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e anti reumatiche, idem per la Boswellia Serrata, indicata per diverse patologie croniche del sistema osteoarticolare; poi ancora Salice Bianco e Betulla <<ricchi di bioflavonoidi e di glucosidi salicilici, con l’aggiunta di MSM, facilitano una più veloce ripresa delle normali funzionalità; il Perna canaliculus, o cozza verde della Nuova Zelanda, è ricco di glicosaminoglicani (GAG), sostanze naturalmente presenti nelle cartilagini articolari e nel liquido sinoviale. La pomata contiene inoltre una miscela floriterapica, preparata secondo le indicazioni del Dr. Bach, per alleviare il disagio nella delicata zona articolare. Miscela floriterapica utilizzata: Elm, Holly, Hornbeam, Rock water, Walnut, Water violet, Willow.>> (non potevo dirlo meglio, né diversamente). L’azienda parla di “azione rubescente” data dalla miscela di oli essenziali, ma io non l’ho riscontrata! Insomma, tutto quel che c’è in questa fitopomata, …ha ragione d’esserci! Tutto è stato selezionato per un’azione mirata e, ve l’ho detto, funziona e merita una chance!

Fantasia Painting(69)Altro giro, altra storia ma stesso comune denominatore: efficacia e inci ben congegnato! Durante l’emergenza COVID praticamente ogni azienda ha sfornato un igienizzante mani, vista la richiesta altissima e l’impossibilità di reperirne! In un mare d’igienizzanti a base alcolica con aggiunta di o.e. (normalmente Tea Tree) e Aloe Vera, mi è balzato agli occhi un prodotto unico nel suo genere che staccava tutti gli altri di parecchie lunghezze: CREMA FLUIDA IGIENIZZANTE GUARDIAN di SETARE’.  Anzitutto ciò che la caratterizza è essere una crema e non il solito gel: questo l’ho adorato al solo pensiero perché amo i prodotti che non ti obbligano a scegliere tra il loro uso specifico e l’idratazione (che, lo ripeto ancora una volta, è il requisito minimo per il benessere della pelle)! Già così vinceva a mani basse! Ma poi, guardando l’inci, ho capito di avere a che fare con una piccola meraviglia: come ogni igienizzante che si rispetti contiene alcool ed è anche abbastanza in alto nell’inci, ma non lo si avverte né all’olfatto né sulla pelle; contiene Clorexidina antisettico disinfettante con azione battericida e batteriostatica, Tea Tree oil (forse il più famoso tra gli o.e. per proprietà antisettiche, battericide, antivirali e purificanti)e olio di Neem IMG_20200602_184652(antibatterico, antivirale e antifungino) tanto per gradire! Ma troviamo anche olio di Mandorle Dolci e d’Oliva, Aloe Vera, estratto di Camomilla, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Vitamina E….e UREA! E, di nuovo, si sente!! Il tutto la rende una crema con evidente efficacia antibatterica ma al contempo risulta estremamente idratante! Non è unta, ma ricca pur rimanendo piuttosto fluida. Il profumo è di “confine” tra un sentore fresco e una nota medicinale, nulla di entusiasmante…ma di fronte ad un prodotto del genere, ….beh, chissene!!  La presenza dell’Urea ancora una volta fa drasticamente la differenza: durante la prima quarantena ho sofferto di una forte desquamazione delle mani addirittura fino ai polsi, e non c’è stato nulla (NULLA, né olio, burro, crema che fosse) che abbia potuto fare qualcosa per aiutarmi. Chi ha visto in che condizioni versassero ne è rimasto a dir poco impressionato ed ero ormai ad un passo dal dermatologo perché perdevo lembi di pelle come se avessi un’ustione o quasi. Ebbene, non la tiro per le lunghe: dopo appena 2 o 3 giorni di Guardian ho risolto completamente, come se non fosse accaduto nulla durante i mesi precedenti, stentavo a crederci!

Questo è quel che mi piace! Una cosmesi attiva, funzionale e realmente efficace! Prodotti con inci studiati, pensati ed indirizzati ad un fine comune, non semplicemente un’accozzaglia d’ingredienti buttati lì per fare numero! Ma, per godere delle gioie di un bell’inci, …bisognerebbe innanzitutto iniziare a leggerlo!

L. 

Cinnamonmania *tisane edition*

E’ piuttosto frequente che su questi lidi si parli di tisane, in particolar modo a Marzo. Mentre la primavera ci strizza l’occhio e per strada andando a lavoro ci incanta lo spettacolo dei mandorli in fiore, l’inverno ci sorprende ancora riservandoci molto spesso i giorni più freddi dell’anno. Ed è in questo momento di transizione che si tirano le prime somme di quel che ha riscaldato i nostri pomeriggi a casa come a lavoro, le mani fredde strette attorno ad un tazza fumante…

La mia passione per la Cannella è nota e, ad onor del vero, è davvero semplice trovarla in infusi e tisane, proprio per il suo aroma inconfondibile…

SANDEMETRIO_INFUSO GUSTO SPEZIATO

WP_20180311_14_51_03_Pro

Un classico, intramontabile. State pur certi che, la stragrande maggioranza degli infusi per così dire “invernali”, dal gusto caldo e avvolgente e, appunto, speziato, sono tutti molto simili e la versione proposta da Sandemetrio ne è un classico esempio! Essendo a WP_20180311_15_11_30_Probase di fiori di Ibisco, ovviamente il colore è tendente al rosso ed il gusto ha una spiccata nota acidula. La cannella è particolarmente presente nel suo profumo, assieme ai chiodi di Garofano, mentre non rintraccio né Mela né Arancia, purtroppo. Come spesso accade in questa tipologia di mix, l’Ibisco con il suo gusto molto intenso, finisce per coprire tutto! Se vi concedete di dolcificarla con zucchero di canna o ancor meglio con un cucchiaino di miele, di sicuro il tutto risulterà più equilibrato e gradevole, ma ad ogni modo è perfettamente bevibile anche al naturale, come faccio io da un annetto a questa parte. Tuttavia non si può dire che sia la mia preferita….

KIRPA_ARMONIA CHOCO CHAI

WP_20180311_14_53_29_ProGià all’olfatto promette qualcosa di diverso e speciale: lievemente speziata ma con una nota di cacao piuttosto chiara! In bocca, poi, la si avverte in maniera inequivocabile e si fonde con gli altri sapori in totale …armonia (appunto!), pur rimanendo predominante! Non è la prima tisana a base di scorze di cacao che bevo, ma di sicuro è la meglio riuscita! Va precisato, tuttavia, che il mio palato è stato completamente rieducato e, probabilmente, se siete avvezzi a bere/mangiare in maniera troppo saporita/zuccherata potreste non apprezzarla fino in fondo. E’ difficile far emergere il gusto del cacao, specie se in aggiunta a molte spezie, ma penso che Kirpa sia perfettamente riuscita nell’arduo compito e questa tisana è la prima, vera alternativa per tutti i golosi che non possono/vogliono cedere alla tentazione di una cioccolata calda. Basti vedere la composizione: il 49% del mix è dato, appunto, WP_20180311_14_53_55_Proda scorza di cacao, seguita da cannella (matrimonio perfetto), liquirizia, carruba, zenzero, cicoria tostata, cardamomo, pepe nero, seta di mais e chiodi di garofano, tutto da agricoltura biologica. Una scoperta deliziosa, sicuramente da riacquistare alla prima occasione!!

 

ALTROMERCATO_INFUSI DAL MONDO_MELA CANNELLA

WP_20180311_14_54_08_Pro

Nota dolente. Riponevo molte speranze in questa tisana, purtroppo disattese! Pack a parte (delizioso!), il resto è piuttosto anonimo: il gusto è piacevole, dolce…ma indefinito! Potrebbe essere qualunque cosa e, se non sapessi che ci sono Mela e Cannella beh…non credo riuscirei a rintracciarne la presenza! Eppure gli ingredienti promettevano ben altro: Mela essiccata all’89%, 8% di Cannella con aggiunta dei relativi aromi! Dunque sarebbe dovuto essere un tripudio di sapori, senza nessun altro ingrediente che potesse alterarne il gusto e confondere il palato. Ripeto, è piacevole ma troppo blanda e WP_20180311_14_54_27_Proanonima. Ho preferito berla la sera prima di andare a dormire, anche perché è naturalmente priva di caffeina (non che questo faccia la differenza per me, ovvio). Una cosa però ve la devo dire: questo infuso ha avuto su di me, non so per quale misteriosa ragione, un interessante effetto benefico sul transito intestinale! La prima volta ho pensato fosse un caso, ma per ogni singola bustina è successa la stessa cosa, per cui…in un modo o nell’altro è stato un buon acquisto! Senza contare che è un prodotto delle organizzazioni di commercio equo e solidale riconosciute internazionalmente da WFTO (World Fair Trade Organization) e/o EFTA (European Fair Trade Association).

REALCAFE’_CAFFE’ VERDE CHAI

WP_20180311_14_52_15_Pro

Tutti noi sappiamo la gran popolarità che ha investito negli ultimi tempi il caffè verde, quale prezioso alleato di sport e dieta equilibrata nel raggiungimento di una forma fisica perfetta (più o meno). Ma chi l’ha provato saprà bene che il suo sapore non è altrettanto popolare. Ebbene, la versione CHAI proposta da Realcafè unisce le proprietà benefiche del caffè verde ad un gusto a dir poco squisito: arricchito con un mix di spezie (quali cannella, zenzero, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata, pepe nero) secondo la WP_20180311_15_10_54_Protipica ricetta indiana Masala Chai, già solo all’olfatto è profumatissimo ed inebriante. Sebbene ricco di zenzero, non avverto il suo gusto pungente né il caratteristico pizzicore. Tutti gli aromi sono perfettamente equilibrati e anche al gusto risulterà ricco, intenso e piacevolmente dolce (merito dell’estratto di vaniglia), senza alcun bisogno di zuccherarlo. Il tipico mix invernale per eccellenza, da sorseggiare con un buon libro davanti al camino acceso o… perché no? Semplicemente davanti al pc come sto facendo io in questo momento! Già riacquistato!

Fantasia Painting

Mani calde, tazza vuota e voglia di berne subito un’altra…

L.

tisanerie mattutine e domenicali

Il piacere di sorseggiare una bevanda calda, un momento di relax, un rituale. Una tisana significa per me tutto questo in primis, seguito dal gusto e dal benessere che essa può apportare al nostro organismo.

Mi piace costruire delle routine, consolidare delle abitudini. Mi da piacere e sicurezza e non lo trovo affatto noioso. Così, al mattino, che sia estate o inverno poco importa: alla mia sinistra c’è una tazza di tisana fumante (decisamente più fumante in questa stagione). Quando scrivo un post, come in questo momento, state pur certi che vicino al pc c’è una tisana a farmi compagnia. Se potessi, lo confesso, in questo periodo della mia vita berrei caffè ad ogni occasione, ma cerco di limitarne l’uso relegandolo ai giorni lavorativi, o a colazione e dopo pasto nel week-end, perché ne bevo troppo, ammetto, ma soprattutto perché non sempre riesco a berlo completamente senza zucchero. Probabilmente è più per limitare lo zucchero che la caffeina.

Una tisana per quel che mi riguarda non ha controindicazioni: ho perso già da qualche anno l’abitudine a dolcificarle e il mio palato oramai si è completamente adeguato a questo standard di sapori. Mi piace averne sempre tante in casa e ogni volta che, andando in qualche negozio ben fornito, ne trovo di nuove e interessanti, non posso esimermi dal comprarne ancora e ancora, non credo abbiate dubbi in proposito. A volte esco dal supermercato e penso: “ma cosa diamine ho comprato per raggiungere questa cifra?!” Guardo lo scontrino e trovo

acqua, tisana, mele, crema corpo, tisana, tisana, pere, scrub. 

Lo scorso settembre ho trascorso un bellissimo week-end in quel di Bologna in occasione del Sana. E se in Fiera non mi sono saggiamente lasciata tentare da nulla causa bagaglio a mano, come potevo resistere dall’andare a fare la spesa al Pam (o alla Pam?) sotto l’Hotel? Io al mattino DEVO avere il mio yogurt greco 0%, il mio frutto, ecc…per cui dovevo andare a procacciarmi la colazione, mica per altro (dovevo inoltre acquistare dei sacchetti trasparenti per il congelatore al fine di poterci infilare quei pochi “liquidi” che eccedevano la mia già strabordante/rotta/esplosiva bag. Lunga storia). Naturalmente la sosta nel reparto tisane è stata inevitabile, capirete bene. Ne ho trovate di davvero interessanti di Yogi, cugine di alcune tisane di cui abbiamo già chiacchierato QUI. Non potevo lasciarle in via Marconi a Bologna, chiaramente.

Yogi_Regolarità

La regolarità dovrebbe essere garantita dalle foglie di Senna, che poi è la base di questa tisana (47%), cui si aggiungono Menta Piperita (22%), Coriandolo (10%), Cardamomo, Menta Romana, Anice, Carvi, Zenzero, Liquirizia, Finocchio e Pepe Nero, il tutto da agricoltura biologica. Un mix, lo vediamo, che dovrebbe andare anche a sostenere quell’universo parallelo e complicatissimo che è il nostro metabolismo (e che io non credo arriverò mai a capire). Associata ad un’alimentazione corretta e ricca di fibre come la mia, questa tisana svolge perfettamente la sua funzione, al punto da decidere di non assumerla continuativamente ogni giorno! Niente paura, non scenderò nei dettagli, vi basti sapere che funziona! All’olfatto la nota predominante, seppur delicata, è di menta; al gusto è una miscela molto bilanciata di menta, anice, finocchio, liquirizia come un po’ tutte le tisane depurative che si rispettino! Ottima!

Yogi_DrenHerbs

Quel che sorprende di questa tisana è l’intenso aroma che si sprigiona all’apertura della bustina: un profumo erbaceo e fresco, con delle note agrumate, di limone in particolare! Il gusto è molto delicato e al mio palato non predomina nessun sapore sugli altri: piacerà anche alle meno avvezze! L’elemento predominante è l’Equiseto (21%), cui seguono Tarassaco, Citronella (10%), Tè Verde, Ortica (8%), succo di Limone disidratato, foglie di Betulla, Menta Piperita, Pepe Nero, Mirto Limone, Menta Romana, o.e. di Limone, Liquirizia, Finocchio, scorza di Cacao. Ciascun ingrediente è da agricoltura biologica ed è stato accuratamente selezionato in un mix rinvigorente e depurativo, particolarmente indicato a drenare i liquidi in eccesso. Per quel che mi riguarda non ho apprezzato questo aspetto e, a parte il gusto decisamente buono e rinfrescante, non posso dire di meglio!

Entrambe le tisane di Yogi sono Gluten e Lattosio free e Vegan! Il loro consumo, mi preme precisarlo, è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e durante il periodo mestruale!

Maraviglia_Infuso Zenzero & Arancia/Limone

Ora è misteriosamente sparito dagli scaffali, ma fino a poco tempo fa trovavo senza difficoltà questo infuso nel “mio” Ipercoop di fiducia! Delizioso in entrambe le varianti, le ho comprate e ricomprate per oltre un anno! Il gusto fresco degli agrumi si sposa perfettamente con lo zenzero, pungente e dissetante! …e alla fine della tazza….gli ultimi sorsi vi sorprenderanno con una nota piccante intensa e gradevolissima!!

Per le puriste va specificato che la versione all’Arancia contiene un aroma naturale (foglie di Arancio 43%, Zenzero 40%, aroma naturale, radice di Liquirizia, scorze di Arancia, Cardamomo), quella al Limone no (Lemongrass, Zenzero 40%, Mirto Limone, scorze di Limone 5%, radice di Liquirizia, Cardamomo). E mentre la versione Arancia & Zenzero è particolarmente indicata per l’intestino pigro e a sostegno di una corretta digestione, entrambe sono raccomandate come attivatrici del metabolismo, “brucia-grassi” e dunque perfette alleate di dieta & attività fisica! Io non posso dir nulla in proposito perché non ho avuto la percezione di alcuna differenza sostanziale, ma di sicuro le ho trovate ottime e, sì, le rimpiango decisamente!

Contenendo radice di Liquirizia, l’azienda raccomanda moderazione in caso di ipertensione!

WP_20171118_19_02_51_Pro

 

Molte tisane biologiche raggiungono prezzi esorbitanti che, nella maggior parte dei casi, non sono francamente disposta a pagare. Soprattutto considerato il fatto che oramai se ne trovano tranquillamente alcune, come le protagoniste di questo post, buonissime e certificate a meno di 3€ per 12/15 bustine! Dunque occhi aperti anche nel supermercato all’angolo: rimarrete stupefatte nel constatare quanta scelta ci sia oggi dappertutto e per ogni fascia di prezzo! Biologico, oggi, non è più sinonimo di “nicchia” ma è un fenomeno talmente in crescita da essere alla portata di tutti! Che bello poter trovare con molta facilità quel che si desidera senza dover necessariamente spendere una fortuna! Ciò non toglie che io stia attualmente puntandone una che vola verso i 6€ ma, come sempre, questa è un’altra storia perché la tazza qui accanto oramai è fredda e la tisana è finita…

L.WP_20171118_19_06_45_Pro

Tisanando

La mia passione per le tisane è ormai nota. Ciò che forse non si sa è che nell’ultimo anno l’ho portata al next level: e se alcuni di voi inorridiscono pensando alle persone di altre nazionalità con discutibili consuetudini alimentari che consumano il tè con l’arrosto o la pasta con un bel bicchiere di latte, sappiate che anche io sono diventata del partito tazza di tisana a tavola durante il pranzo e la cena, quando sono a casa tranquilla.
Durante i pasti bevo generalmente poco, e quel poco è costituito da una tisana. Non c’è nessun motivo di fondo, nessuna strampalata strategia detox appresa vedendo passivamente il dott.Oz la mattina alle 6,30, semplicemente mi va così e tanto basta. Naturalmente non sono MAI dolcificate in alcun modo, da qui l’esigenza di trovare sapori gentili che non necessitino di zucchero o miele. Tuttavia l’assunzione di tisane e infusi trovo sia sempre consigliabile lontano dai pasti, e così mi sto sforzando di fare da qualche settimana a questa parte.
Vagabondando in un “nuovo” supermercato, i miei occhi hanno brillato vedendo nientemeno che le tisane Yogi, non quelle “famose” che si trovano negli e-commerce o nei negozi bio, ma altre, in confezioni più piccole e dalla grafica e colori decisamente accattivanti! E via: mie tutte e quattro! Ogni confezione è da 12 bustine e costa meno di 3€!
 
FORMA PERFETTA_tè verde, citron verbena, salvia
<<Il tè verde con il suo contenuto di caffeina, il matè e il guaranà stimolano il nostro metabolismo conferendoci più energia. In combinazione con un’alimentazione bilanciata e povera di grassi ed uno stile di vita attivo, YOGI ci aiuta a mantenere il nostro peso ideale>>
 
Intensa e aromatica all’olfatto, fresca e delicata al gusto. L’infuso è a base di Tè Verde* (39%), Citron Verbena*(14%), Basilico*, Rosmarino*, Liquirizia*, Salvia Officinale* (5%), Cannella*, Guaranà*, Erba Mate*, Tarassaco*, Fiori di Lavanda*, Olio di Limone*, Bacche di Schisandra* e foglie di Carciofo*!
 
INDIAN CHAI_tè nero, cannella, zenzero
<<Chai è il re degli esotici tè speziati e riunisce la forza concentrata di cinque spezie della dottrina ayurvedica: la piccantezza che infonde brio dello zenzero incontra il dolce cardamomo, il garofano, il pepe nero e la cannella, dolcemente piccante. Autenticamente ayurvedico e deliziosamente eccitante>>
 
Speziata, calda, avvolgente. Per ogni cannella-addicted, come me!…e gli ultimi sorsi saranno piacevolmente piccanti! I suoi ingredienti? Tè nero* (33%), Cannella* (27%), Zenzero* (18%), Cardamomo*, Coriandolo*, Anice*, Pepe Nero*, Chiodi di Garofano*!
 
DOPPIA MENTA_menta piperita, menta romana, erba limonina
<<Per idee brillanti e pensieri sereni e leggeri serve una mente lucida. YOGI ci aiuta con la menta piperita rinfrescante e la menta crispa stimolante, donandoci uno spirito fresco e una mente libera>>
 
Rinfrescane ma delicata, l’ho trovata particolarmente adatta come dopo pasto per aiutare la digestione e ripulire la bocca! Naturalmente a base di Menta Romana* (28%), Menta Piperita* (28%), succo di limone essiccato* (6%), Cardamomo*, Lime*, Anice*, Erba Limonina* (4%), Cannella*, Zenzero*, Pepe Nero*, Scorza di Cacao*, Finocchio*, Liquirizia*, Chiodi di Garofano*.
 
ENERGIA  PURIFICANTE_erba limonina, tarassaco, liquirizia
<<Talvolta il nostro corpo e la nostra mente anelano a una pulizia interiore per creare nuove energie, forza e gioia di vivere. Diamo loro un po’ di aiuto: l’aromatico tarassaco stimola il nostro metabolismo, l’ortica ha un effetto leggermente drenante e l’effervescente limone rinfresca noi e i nostri pensieri. Un vero piacere alla maniera ayurvedica>>
 
Deliziosamente inebriante, con un fresco sentore di limone e con un buon potere drenante! Erba Limonina* (25%), Tarassaco*(18%), Liquirizia*(11%), Zenzero*, Cannella*, Mirto Limone*, Menta Piperita*, scorza di Limone*, Ortica*, Curcuma* e Bacche di Ginepro* a completare il bouquet!
 
Una tazza fumante a scaldare la mani, sebbene sia ufficialmente primavera, è ancora un momento di vero piacere. E se tisana dev’essere…beh, che sia BIO!
 
L.
WP_20170325_20_49_49_Pro

Modificate in Lumia Selfie

*da agricoltura biologica

aiutano ad aiutarsi

Capita a volte di passare dei periodi negativi. Perché nell’amore, nel lavoro, nei rapporti con gli altri e, più in generale, nella vita ci vuole fortuna sopra ad ogni altra cosa.
Poi all’improvviso tutto cambia e l’amore svanisce, il lavoro ti mette alla prova, le finanze fanno acqua da tutte le parti e non importa quanto brava e buona e diligente tu sia stata in passato; e non importa se hai 15 o 36 o 44 anni: devi ricominciare tutto daccapo. Ti siedi alla tua scrivania improvvisata (che in realtà è un tavolo da giardino)e fai un piccolo inventario di ciò che ti rimane, compri un’agenda (o te la regala papà) e riordini la tua casa: da qualcosa bisognerà pur cominciare.
Ed il punto di partenza sei tu, perché se gli altri ti abbandonano tu sei sempre rimasta fedele a te stessa, ti sei amata ed hai creduto in te ed in fondo sei la migliore amica che potessi desiderare.
Se ti vuoi bene allora hai fatto già il 50% del lavoro ed hai capito che bisogna provare a star meglio.
Del resto che altro fare? Se ce l’hai fatta una volta perché non questa?
Quindi…si ricomincia! Ma non da soli: la famiglia, quella vera, ti sostiene.
 
E poi anche alcuni preparati naturali possono dare una mano…
wp_20160830_12_21_36_pro
 
REMEDIA HONEYSUCKLE dose 10 ml  €10,00
 
I Fiori di Bach si possono rivelare preziosi alleati nei momenti di difficoltà.
Quando per la prima volta qualche mese fa mi sono approcciata ad essi, ho potuto constatare che si tratta di un universo piuttosto complesso ed affascinante.
C’è eventualmente una tipologia di scelta “istintiva”, ossia scegliere guardando le immagini dei fiori senza sapere niente al riguardo se non il loro aspetto. Io invece ho semplicemente letto le caratteristiche di ciascun fiore per valutare se ci fosse qualcosa che potesse fare al caso mio. Ed Honeysuckle mi è sembrato calzasse a pennello…
 
<< La persona Honeysuckle è troppo attaccata al passato, nostalgica e convinta di non trovare più la felicità simile a quella che ha conosciuta o vissuta. Il fiore stimola la capacità di vivere il presente, di evolvere e crescere >>
 
wp_20160830_12_21_52_pro
OLFATTIVA ABETE BIANCO 120 ml  €15,90
 
Ma anche l’aromaterapia può venirci incontro! Mi piace vaporizzare Abete Bianco in particolar modo sul cuscino, le lenzuola…. ma anche addosso. 
 
<<Considerato l’albero della luce nelle più antiche tradizioni. L’olio essenziale è estratto da foglie e rametti di questa maestosa conifera e ci restituisce la forza di un albero cresciuto sulla roccia, sferzato dal vento. Il suo profumo fresco e balsamico ci rende solidi e resistenti quando il percorso sembra impervio, ci protegge come le lunghe fronde della pianta fanno con i piccoli animali che vivono nei climi ostili in cui cresce.
L’abete è, nelle antiche tradizioni pagane, l’albero che simboleggia il solstizio d’inverno: si fa custode della luce e di una promessa di cambiamento. Quando si teme per il proprio futuro e ci si sente incerti, l’olio essenziale di Abete Bianco dissipa i dubbi e dona fiducia nel proprio cammino, conferisce forza interiore nelle difficoltà >>
 
A questo punto probabilmente dovrei dire se ho riscontrato qualche giovamento dall’utilizzo di questi prodotti e se ritengo siano essi indispensabili in un cammino di guarigione ma la verità è che non lo so. Di certo nei momenti NO non saranno 4 goccine sotto la lingua a farvi stare meglio o una nuvola di profumo. Ma possono aiutare… insieme al tempo, alla capacità di adattamento e all’amor proprio. Effetto placebo? Chissà… ma se può servire perché no? Il solo gesto è un piccolo atto d’amore verso noi stessi, come a dire: voglio stare bene, di nuovo e meglio di prima. E mi aiuto come posso. Mi aiuto ad aiutarmi.
 
L.  
 

Ancora DETOX (e regolarità!)

Si, sono ancora in fissa con le tisane depurative/detossinanti/drenanti….
E’ vero è estate, fa caldo e la maggior parte delle persone potrebbe trovare improponibile trangugiare tisane calde invece che le classiche bottiglie di the alla pesca piuttosto che un bel bicchiere di succo ACE. Ma per me rimane un piacere ed anche ora che scrivo in una mano ho una tazza e nell’altra una guida turistica a mo’ di ventaglio.
 
Le Tisane Bonomelli DEPURATIVA/DETOX/REGOLARITA’
In un mio tipico “21 del mese” ho evitato l’ipercoop e le sue mille tentazioni e sono andata a fare la spesa in un supermarket più piccolo, dove le uniche tisane del filone DETOX erano di Bonomelli. In merito a queste tisane ad onor del vero non c’è molto da dire: francamente sebbene ognuna di loro vanti una composizione interessante, non ho riscontrato nessun particolare beneficio né perlomeno un segno che qualcosa stesse facendo effetto, depurando, detossinando e regolarizzando il mio organismo! Una cosa però la devo dire ed è un aspetto non da sottovalutare: sono tutte e tre deliziose!! Trovo che accontentare il palato sia doveroso (nei limiti del possibile) ed alcune tisane dai sapori improponibili non fanno altro che spingere a dolcificare, sortendo di fatto l’effetto contrario! In paricolar modo la tisana Regolarità è stata veramente piacevole da bere e se non la ricomprerei per la sua efficacia state ben sicuri che si candida al riacquisto per la sua bontà!!
Coop DEPURATIVA E DRENANTE
Perché poi non dare una chance ad una tisana Coop? Chi sono io per snobbarla? Pochi ingredienti ma mirati e nessun aroma aggiunto! Il suo gusto è da tisana “classica”, assolutamente bevibile senza alcun sacrificio e senza l’aggiunta di miele. Gli effetti? Francamente anche in questo caso molto blandi: non ho riscontrato nulla di diverso rispetto al solito….
 
Coop SOLUZIONE DEPURATIVA
E, a proposito di prodotti a marchio Coop, non mi sono privata di questa Soluzione Depurativa a base di Aloe Vera ed estratti vegetali che ci piacciono sempre tanto! Un po’ come il decotto di Betulla Weleda che acquistati speranzosa l’anno scorso, anche questo si presta allo stesso uso: si disperde in acqua e si sorseggia nell’arco della giornata. Il suo sapore è delicato e gradevole ed io mi sono servita della BetBottle Weleda, che probabilmente era la cosa più utile di quel kit! In generale sono un po’ nemica di quest’intrugli da portarsi dietro, anche se in verità sono stata costante. Con una sola bottiglia tuttavia si fa ben poco, è normale che io non abbia visto risultati, in fondo. Non ho completamente scartato l’idea del riacquisto…vedremo…
 
 
Durante lo studio dell’apposito reparto dell’ipermercato di turno, mi sono imbattuta in un’altra categoria, che comunque ben si sposa con l’argomento: le tisane che promuovono la regolarità intestinale. 
Intestino pigro da sempre ed abituata ai miei ritmi oramai (che non sono quelli degli intestini degli altri esseri umani), inseguo ancora il sogno di uniformarmi alla massa, almeno in questo caso! Sono in fissa con le pere (che aiutano moltissimo) ed ho fatto amicizia con il Bifidus Actiregularis, ma perché non coadiuvare il tutto anche con una tisana?
 
Sognid’Oro REGOLARITA’
Vista l’efficacia delle altre Tisane Sognid’Oro provate (QUI) ho deciso d’iniziare proprio da una loro sorellina. Il suo sapore non ha nulla in particolare da segnalare: il classico gusto erbaceo da tisana, ma comunque molto delicato, anche lasciato in infusione più di 5/7 minuti e non necessita di essere dolcificato. Parliamo d’ingredienti: Senna, Inulina da radice di Cicoria, Tarassaco, Camomilla, Menta e Finocchio. Ebbene, siamo di fronte alla tisana della svolta! E’ una bomba, aiuta davvero! E’ molto difficile parlare dell’argomento ed ovviamente non entrerò nei dettagli, ma credetemi sulla parola: funziona! La presenza, inoltre, di Tarassaco e Finocchio è utile anche per lo scopo “detox”, per cui la consiglio caldamente (quanto a me a neanche 1/3 della confezione l’ho immediatamente trascritta nella lista della spesa nella sezione “cose per la sopravvivenza” e proprio sabato scorso mi sono letteralmente arrampicata sullo scaffale ad accaparrarmi il mio terzo, prezioso pacchetto)!
Dunque una star in questo post c’è ed è lei, che bevo preferibilmente di sera. Al mattino invece sto preferendo qualcosa di del tutto nuovo per me, che vedremo tra qualche tempo, quando me ne sarò fatta un’idea…
 
stay detox, always!
 
L.
 

obiettivo DETOX

E’ sempre così: arriva la primavera e, mentre fioriscono piante e allergie, porta con sé il sole, gli uccellini….e la voglia di depurarsi. Accantonati i vestiti pesanti anche noi vogliamo sentirci più leggere e non è una questione legata al fatto che andremo via via scoprendoci mettendo in evidenza gli “accumuli” dell’inverno, è proprio una necessità, una ricerca di benessere e leggerezza.
Una bevitrice di tisane come me non poteva esimersi, questa primavera come le precedenti, di concentrare i suoi acquisti sul filone DETOX, sostituendo le buone tisane invernali (QUI) con alcune più mirate allo scopo.
Ognuna di queste tisane è stata bevuta a colazione e dopo cena ogni giorno e, nel week-end, anche a merenda….e vediamo un po’ se non dreno !! Ci tengo tuttavia a precisare che non mi sono sottoposta ad una sorta di tortura trangugiando controvoglia intrugli maleodoranti: io amo bere tisane e queste non hanno fatto eccezione!
 
POMPADOUR Linea Snella
E’ una tisana a base di MATE, tipica bevanda del Sudamerica, nota a  chiunque abbia mai visto in vita sua qualche telenovelas degli anni 80 (come dimenticare Domitilla che definiva il Mate una sorta di bevanda di lusso per poveri! Sarà che io ho visto “Topazio” parecchie volte, ma l’immagine di questa bevanda sorbita con le tipiche cannucce in metallo non mi è affatto nuova! Non ditemi che non avete mai visto Topazio???). Ad ogni modo niente cannucce in metallo a casa mia, ma normalissime tazze! Il Mate è conosciuto per le sue spiccate proprietà diuretiche e “spezzafame”, ed ecco perché dovrebbe, penso, essere consumato in orari un tantino più consoni, tipo metà mattinata! Il sapore di questa miscela che conta anche menta piperita, verbena e radice di liquirizia è molto delicato e gradevole e si percepisce quasi esclusivamente la menta (penso a tal proposito che potrebbe essere gustosa da consumare anche fredda, magari d’estate). Quanto alla sua efficacia non posso dire di aver avvertito niente che mi facesse pensare stesse funzionando! La buona notizia è che non richiede di essere dolcificata!
 
SOGNID’ORO Drenante 
L’ho trovata dal fruttivendolo (?) durante la mia spesa detox pro ponte del 25/04. Questa tisana è a base di Ortica, Verga D’Oro, Uva Ursina, foglie ed estratto secco di Betulla, Tè di Giava, radice di Gramigna e Ononide, Camomilla. Devo riconoscere che è un prodottino niente male! Anche tenuta in infusione più dei 5 minuti consigliati sulla confezione, il suo sapore rimane sempre delicatissimo, appena percettibile: specie a colazione questo è un gran vantaggio perché appena sveglie non sempre si ha voglia di assaporare gusti più intensi o anche appena pungenti (tipico di questo genere di mix), per cui anche in questo caso non occorre dolcificare! Inoltre, rispetto alla precedente, ho potuto apprezzare un interessante effetto drenante: fermo restando la stessa quantità di acqua assunta giornalmente, le mie visite al bagno sono state un po’ più impellenti del normale! Buona per gusto ed effetti!
 
POMPADOUR Depurativa
Molto interessante è la composizione di questa tisana! Fiori di camomilla e finocchio per cominciare (il 46%), Tarassaco e Curcuma per finire! La curcuma, inutile dirlo, è ultimamente tornata alla ribalta per tutte le sue già note proprietà (depurativa appunto, ma anche antiossidante, digestiva, antinfiammatoria, antitumorale…insomma: un portento della natura!), per questo m’incuriosiva particolarmente provarla in una tisana (un modo come un altro per assumerla…chi ha orecchie m’intenda! cit. “Il Cowboy con il velo da sposa”). Il Tarassaco non è da meno: ho sentito favoleggiare sul suo conto, specie da chi ha perso peso! Purtroppo l’assunzione di questa tisana, dal gradevole sapore di finocchio, non si è concretizzata con qualche risultato tangibile! Nessun senso di leggerezza, nessuna plin plin extra, nessun beneficio a livello di gonfiori vari, nulla. Per quel che ne so potrebbe aver lavorato alla grande all’interno, ma non ho potuto constatarlo con i miei mezzi! Forse le percentuali di Curcuma (22,4%) e Tarassaco (31,6%) non sono state incisive nel mix, ad ogni modo un vero peccato!
 
SOGNID’ORO Snellente
Visto che la cugina Drenante mi aveva soddisfatta, ho deciso molto furbescamente di ritornare su una Tisana Sognid’oro ed ho scelto la versione Snellente. Questo interessante mix conta qualche vecchia conoscenza ed alcune new entry:  ritroviamo il Mate di Domitilla (che molto in forma non era, a dire il vero), scorza ed estratto secco d’arancia, guaranà, liquirizia, the verde, damiana. Un concentrato di tutto ciò che, teoricamente, dovrebbe funzionare. Per i primi giorni… nada, rien, nothing at all: come fosse acqua! Poi, d’un tratto, la svolta: sebbene sia più mirata a stimolare il metabolismo e a coadiuvare idealmente un dieta, ha cmq avuto un buon effetto drenante! Mi sono persino svegliata nel cuore della notte per fare plin plin, cosa che non mi capita MAI (e che odio! Ma vuoi mettere la felicità di drenare? Ma sì, alziamoci!). Ha un gusto molto leggero e delicato, non necessita di essere dolcificata ed in particolare io l’ho gustata con un pizzico di Cannella che è sempre piuttosto famosa per faccende di questo tipo!  Buona, trasversale ma penso andrebbe assunta per un periodo di tempo più prolungato!
Tirando le somme non c’è nulla di eclatante o di assolutamente indispensabile in questo post! Quel che è certo è che, sul mio organismo, una buona influenza ce l’hanno avuta (inaspettatamente) Le Tisane Sognid’oro, in particolar modo quella drenante! Le Pompadour, invece, non mi hanno entusiasmata e, bellissimo pack a parte, non hanno avuto si di me gli effetti sperati! 
Naturalmente nella mia dispensa ci sono già ad oggi altre 4 tisane da provare perché il DETOX  è solo all’inizio….(non prendetela come una minaccia, ma tant’è: vi sorbirete altri post)
L.

se l’estate vi stende: ALEN, il superintegratore!

Ho sempre voluto pensare che fosse semplicemente addormentato. Un lungo e profondo sonno dal quale, un giorno, si sarebbe svegliato…forse. Ma il mio metabolismo non dava cenno neanche di volersi rigirare nel sonno. In più era maggio, la primavera lasciava il posto all’estate, mi sentivo priva di forze, pesante, gonfia. Al mattino faticavo a svegliarmi e, per riprendere conoscenza, impiegavo quel buon quarto d’ora che inevitabilmente ti compromette ogni attività che svolgerai da quel momento in poi. Mi sentivo come il coniglietto rosa con le normali pile zinco-carbone. Avevo bisogno di una sferzata di energia, e subito. Ma non solo: cercavo anche qualcosa che riattivasse il metabolismo e, magari, che riuscisse a farmi drenare i liquidi in eccesso.
Credete che volessi la luna, vero? Ed invece un prodotto del genere esiste, ed è naturale, biologico, non propriamente gustoso e neanche economico, ma funziona e questo conta.
Si chiama Alen ed è in vendita sul sito di Remediaerbe (la mia nuova ossessione…ma ne riparleremo) al prezzo di €68 per 1 kg di prodotto. Non è esattamente a buon mercato, me ne rendo conto. E confesso anche di averci meditato a lungo su questa spesa extra, ma poi ho pensato: se dovessi acquistare un normale integratore da farmacia + un decotto per drenare +  qualche tisana per il resto, ecc…ecc… probabilmente spenderei ancor di più. Ho voluto pensare al mio benessere, perché spesso la salute si trascura quando invece il corpo ci invia evidenti segnali di allarme (ed io li ricevevo forte e chiaro, non a caso si era anche riacutizzata la caduta dei capelli…).
170720152614
D-DAY 01/06/15
L’azienda ci avverte che i primi giorni di assunzione si potrebbe provare un senso di pesantezza e nausea, proprio per la massiccia dose di nutrienti immessi nel nostro organismo non abituato. A me è accaduto solo il primo giorno, ma un fastidio comunque sopportabile.

Avevo deciso di assumerlo una sola volta al giorno (contravvenendo alla posologia consigliata che ne prevede due) al mattino sciolto in un bicchier d’acqua prima di colazione. Il sapore ad onor del vero non è dei migliori, ma è bevibile (se sono convinta che mi faccia bene io ingurgito qualunque cosa, si sappia). Sono andata avanti per circa 10 gg ed i primi miglioramenti non hanno tardato a manifestarsi: al mattino giù dal letto senza grossi problemi e “la testa” già lucida ed operativa, non in un perenne dormiveglia.Tuttavia, con il passare dei giorni, l’innalzamento delle temperature, il lavoro pressante, la stanchezza e lo stress avevano ricominciato a prendere il sopravvento. Mi accorgevo che in palestra non riuscivo più a terminare il mio consueto allenamento e, a più di mezz’ora dalla fine ero completamente cotta (persino i miei spietati allenatori mi mandavano impietositi a casa…). Per questa ragione ho deciso di assumerlo anche alla sera e, per rendere il tutto più gradevole, ho preso l’abitudine a berlo con l’aggiunta di succo di frutta.

Dopo 3 giorni della mia nuova routine si è manifestato il chiaro segno che qualcosa, là dentro, si stava risvegliando. Bevendo la stessa quantità di acqua quotidiana (3 lt + 3 bicchieri extra + 1/2 litro in palestra), non riuscivo ad arrivare al mattino senza fare plin plin, ed è stranissimo per me che di notte non mi sveglio MAI e che, persino appena alzata, non ho un’impellente necessità di andare al bagno. Perfetto, mi son detta, continuiamo!

Anche le energie sono tornate a rifiorire e, non solo riesco a fare il mio allenamento di 2 ore (comprensivo dei 24 terribili minuti di cardio finale che normalmente mi mette k.o.), ma prima di andar via riesco a fare anche i cosiddetti “addominali a piacere” (Dio solo sa se mi servono….ma quanto li odio!! Penso che un ventre piatto non dovrebbe essere negato a nessuno).

Al primo mese di assunzione ho potuto apprezzare migliorie anche dal punto di vista del transito intestinale, altro grande inquilino addormentato.

Il superalimento ALEN, è prodotto in Equador e contiene ben 60 componentestratti da antiche varietà di cereali e legumi, da alghe marine ed erbe, indispensabili per il nostro benessere, guardate un po’ che valori:

SOSTANZE VITALI IN 100 G DI ALEN

VITAMINE

vitamina A ……….. < 0,20 mcg

b-carotene ……….. 19,00 mcg

carotene totale ……….. 0,29 mcg

vitamina B 1 ……….. 0,51 mg

vitamina B 2 ……….. 0,22 mg

vitamina B 6 ……….. 0,47 mg

vitamina B 12 ……….. 0,63 mcg

vitamina C……….. 0,50 mg

vitamina D 2 ……….. 3,80 mcg

vitamina E ……….. 3,10 mg

alfa-tocoferolo ……….. 2,00 mg

beta e gamma-tocoferolo ……….. 2,20 mg

delta-tocoferolo ……….. 0,08 mg

vitamina K ……….. 3,70 mcg

niacina ……….. 4,90 mg

biotina ……….. 30,00 mcg

acido folico ……….. 0,12 mg

acido pantotenico……….. 1,40 mg

inositolo ……….. 28,00 mg

colina……….. 170,00 mg

MINERALI E OLIGOELEMENTI

bario ……….. 0,49 mg

boro ……….. 1,20 mg

calcio ……….. 489,00 mg

cobalto ……….. 0,01 mg

cromo ……….. 0,07 mg

ferro ……….. 11,60 mg

fluoro libero ……….. 0,13 mg

fosforo ……….. 460,00 mg

litio ……….. 0,02 mg

magnesio ……….. 215,00 mg

manganese ……….. 1,90 mg

molibdeno ……….. 0,10 mg

nickel ……….. 0,12 mg

potassio ……….. 1250,00 mg

rame ……….. 0,70 mg

selenio ……….. 0,03 mg

sodio ……….. 18,00 mg

silicio ……….. 39,40 mg

stronzio ……….. 2,20 mg

titanio ……….. 0,76 mg

zinco ……….. 3,60 mg

AMMINOACIDI

acido aspartico ……….. 0,83g

acido glutammico ……….. 1,87g

alanina ……….. 0,42 g

arginina ……….. 0,62 g

cisteina ……….. 0,07g

fenilalanina ……….. 0,47 g

glicina ……….. 0,35 g

isoleucina ……….. 0,40 g

istidina ……….. 0,25 g

leucina ……….. 0,75 g

lisina ……….. 0,48 g

metionina ……….. 3,20 g

prolina ……….. 0,47 g

serina ……….. 0,40 g

tirosina ……….. 0,27 g

treonina ……….. 0,36 g

triptofano ……….. 0,15 g

valina ……….. 0,45 g

110720152564

I vostri comuni integratori sono paragonabili?

L.

doppio attacco alla cellulite: kit Betulla Weleda

La parafarmacia in genere è un posto in cui mi sento al sicuro da qualsiasi tipo di tentazione: pochissimi prodotti appetibili e a costi anche più alti rispetto agli e-commerce. Mi ha colta del tutto impreparata trovare, assieme a quei 3 o 4 prodotti Weleda sempre presenti, anche un interessante kit della linea anticellulite alla Betulla di cui peraltro potevo fare tranquillamente a meno ma il cui pensiero non mi ha dato tregua fino a quando non l’ho fatto mio. Sebbene possa sembrare il contrario, me ne rendo conto, la cellulite in realtà non è una mia ossessione: la combatto per principio ma non ritengo sia un mio particolare problema (c’è, pace).

090520152359

Trattamento anti-cellulite “dentro&fuori” alla Betulla, Weleda, €25 circa

Il concept di questo prodotto, tuttavia, è irresistibile: 2 prodotti a base di betulla, da usare in sinergia ma su 2 fronti differenti. Un decotto da bere ed un olio da massaggiare: un attacco dall’interno per drenare e purificarsi ed uno dall’esterno per levigare eventuali inestetismi e migliorare l’aspetto delle aree interessate. 

090520152371

Olio Cellulite alla Betulla, Weleda

OLIO CELLULITE ALLA BETULLA  ml100

INCI:  Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil, Fragrance (Parfum)*, Betula Alba Leaf Extract,Limonene*,  Ruscus Aculeatus Root Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, , Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Citral*.

* from natural essential oils

Un mix a base di olio di nocciolo di albicocca (azione rigenerante), olio di Jojoba, olio di germe di grano (ricco di vitamina E e lecitina per un’azione ricostituente), estratto di betulla (regola l’umidità e stimola il metabolismo), di rusco (attivo sulle stasi liquide e venose), di rosmarino (stimola circolazione e metabolismo).

090520152369

Decotto di Betulla, Weleda

DECOTTO DI BETULLA  ml200

INGREDIENTI: estratto di betulla*(acqua; Betula pendula Roth., foglie); acqua; succo di limone**

*da raccolta spontanea ecologica;

**da coltivazione biodinamica

Questo decotto (a base di giovani foglie di betulla provenienti dai boschi della Boemia meridionale) può essere aggiunto a tisane, succo di frutta, green smoothies o anche semplicemente ad acqua (2 cucchiai nella  carinissima BetBottle in dotazione da portare con sè). La pianta di Betulla ha una proprietà unica: separa il processo salino da quello proteico. Indirizza il primo verso la corteccia rendendola dura, mentre nelle foglie alberga il secondo, senza formazioni saline. Ecco perché le foglie sono in grado stimolare l’attività renale, smuovere eventuali depositi e contribuire alla loro rimozione.

100520152378

…nella tisana, al mattino…

110520152382

…nella BetBottle e via!…

D-DAY domenica 10 maggio: si inizia!! (molto entusiasmo!!)

venerdì 22 maggio:

Ho provato il decotto sia nella tisana (e in questo caso il sapore si perde del tutto), che disperso in acqua nella BetBottle (sapore gradevole, nessuno sforzo per berlo!) E’ finito oggi, dunque se si seguono le indicazioni dell’azienda, con 200 ml di prodotto si riescono a coprire 12 gg scarsi. Si capisce che in soli 12 gg non ci si può aspettare davvero nessun risultato visibile a livello di cellulite. Tuttavia non ho riscontrato proprio nessun effetto: né un incremento della plin plin , né un senso di leggerezza, una riduzione del gonfiore….un qualsiasi segno che indicasse almeno un accenno a drenare….nulla!!

martedì 09 giugno:

Ed è finito anche l’olio! E’ ricco ed altamente nutriente: la pelle è, sin da subito, morbidissima! L’erogatore ha i fori un po’ larghi, quindi bisogna controllare bene la quantità che si desidera far fuoriuscire; l’odore è gradevole, fresco (se avete provato il Peeling –QUI– è lo stesso). Si consigliano 2 applicazioni al giorno, ma francamente l’ho utilizzato solo al mattino poiché mi risultava un po’ troppo complicato portarmelo dietro! Dunque sono riuscita a coprire un mesetto, con una applicazione quotidiana sebbene abbondante. Anche in questo caso mi sembra un po’ troppo poco il tempo avuto a disposizione per poter apprezzare dei risultati evidenti. Ad ogni modo non escludo di riacquistarlo, magari 2 confezioni per poterlo usare sia al mattino che al pomeriggio come consigliato da Weleda! Comprate questo duo, se volete, ma prendetelo come uno starter-kit consapevoli di doverlo riassortire a breve un po’ sulla fiducia (in effetti ancor prima che vi entusiasmi!)

L.

090520152368

mal di gola?

Se siete passati incolumi attraverso i rigori dell’inverno, dovrete procedere con ancor più cautela in questi primi scorci di primavera (tra soli 6 gg, ormai): oggi sole, domani pioggia, poi vento e ancora sole….un bel sole che inviterebbe a lasciare a casa sciarpa e guanti (ma voi non fatelo!). Proprio quando abbassiamo le difese pensando di “averla scampata”, è molto probabile che finiamo con l’ammalarci: se poi cercate di riavviare il riscaldamento (invano) in desabillé con in casa appena 12° oppure attendete il gommista al freddo e al gelo battendo i denti, diciamo pure che siete a rischio!

In genere sono per un approccio duro: il mal di gola va stroncato. Subito. Ma se ho un leggero fastidio tale da non giustificare l’assunzioni di farmaci ma comunque presente e che soprattutto che potrebbe peggiorare, questo spray mi è sempre di grande aiuto!
070320152105

Nectar Royal, Spray Gola

Nectar Royal, Gola Spray 15 ml €8,00 circa (Ipercoop)

Ingredienti: acqua purificata, sciroppo d’acero*(15%), stabilizzante: glicerolo vegetale, estratto di propoli*(7%), miele*(5%), estratto di salvia*(5%), estratto di eucalipto*(5%), estratto di altea*(2,99%), o.e. di Tea Tree* (0,01%)
*ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Un piccolo concentrato di benessere!
La PROPOLI è un potente antimicrobico e antivirale, ed inibisce lo sviluppo di vari ceppi batterici;
SCIROPPO D’ACERO & MIELE, oltre a conferire al preparato un sapore gradevole, hanno proprietà addolcenti e lenitive di rossori ed irritazioni;
la SALVIA è invece nota per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti;
anche l’EUCALIPTO è intensamente balsamico, ma anche fluidificante e sedativo della tosse;
l’estratto di ALTEA è emolliente, antinfiammatorio e anch’esso calmante della tosse;
infine l’O.E. di TEA TREE, ottimo contro il raffreddore, disinfetta e libera le vie respiratorie.
140320152138

All’Ipercoop lo trovate in questo espositore, nell’area “integratori alimentari”!

Fino ad ora i comuni spray per la gola venduti in farmacia, non hanno mai sortito alcun effetto: semplicemente il mal di gola c’era, persisteva e peggiorava. Per le caramelle degli stessi marchi, invece, c’è da dire che l’unica promessa mantenuta era l’effetto lassativo (e su questo punto direi che è il caso di sorvolare).  Questo prodotto, invece, è realmente efficace ed in più è naturale! Lenisce e dona sollievo ed inoltre si presta a più usi! Il mio compagno, ad esempio, afflitto da gola e vie respiratorie irritate a causa del cloro, lo usa costantemente prima di andare a dormire (non ne fa più a meno, infatti è diventato ormai una suppellettile fissa del suo comodino)! Diluito in un po’ d’acqua e usato a mo’ di collutorio, ha disinfiammato una gengiva irritata che mi faceva presagire una visita dal dentista. Naturalmente invito le future mammine e chi soffre di particolari allergie a consultare in rete le eventuali controindicazioni di ciascun estratto!
Per quel che mi riguarda lo considero ormai “di casa”: un alleato da tener sempre a portata di … gola!
L.