Cinnamonmania

In un bicchiere di latte appena tiepido, fate sciogliere il panetto di lievito di birra.
Prendete la farina setacciata ed amalgamatela con zucchero, uova e cannella. Aggiungete poi, poco per volta, il bicchiere di latte con il lievito e 3 cucchiai di olio di semi di arachidi.

 

ALKEMILLA, Addolcilabbra Cannella

inci: Ricinus Communis (Castor) Seed Oil [1]Cetyl RicinoleateCandelilla Cera (Euphorbia Cerifera) WaxCopernica Cerifera (Carnauba) WaxHydrogenated Vegetable OilIsoamyl LaurateTheobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter [1]Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil [1]Corylus Avellana (Hazel) Seed Oil [1]aroma

1. certificato biologico

L’Addolcilabbra di Alkemilla è il tipico burrocacao ceroso, di quelli che preferisco, per intenderci. Magari necessita di qualche istante a contatto con le labbra prima di ammorbidirsi a sufficienza e stendersi uniformemente, ma fatto ciò rimane al suo posto sino a quando non sarete voi a toglierlo! E’ fermo e fa strato, dunque rappresenta la protezione ideale per l’inverno, ma è perfetto anche come trattamento notturno! La sua pecca? Non ho idea di cosa profumi, ma non certo di CANNELLA, iamè!

CRAZY RUMORS, Cinnamon Bun

inci: Olea Europaea Fruit Oil [1]Butyrospermum Parkii (Shea Butter) Fruit [1]Euphorbia Cerifera (Candelilla) WaxSimmondsia Chinensis (Jojoba) Seed OilMacadamia Ternifolia (Macadamia) OilNon GMO Glycine Soja (Soybean) Wax (senza OGM)Natural FlavoursCopernica Cerifera (Carnauba) WaxTocopherol (Vitamina E)Eupatorium Rebaudianum Bertoni (Stevia)
1.bio

A differenza del precedente, la consistenza del Crazy Rumors è più oleosa: si stende immediatamente e lascia giusto una patina lievemente lucida, per cui se non portate abitualmente il rossetto è anche grazioso da indossare! In apparenza è nettamente più “leggero”, ma ciò non toglie che offra comunque un buon grado d’idratazione e sopravvive al riposo notturno. Ma quanto alla CANNELLA, beh…avete presente le vecchie credenze della nonna? Quelle con l’anta rigorosamente chiusa a chiave e dentro liquori e cioccolatini per gli ospiti? Ebbene, ha quel profumo, legnoso e speziato, dolce e antico, ma non di CANNELLA, accidenti! Tantomeno di Cinnamon Bun! Per non parlare dell’odioso tappino…

 

L’impasto dovrà essere ben lavorato fino ad ottenere una palla liscia e dall’aspetto omogeneo, che andrà riposta nel forno spento ma con luce accesa  per 2 ore, all’incirca.

 

BENTLEY ORGANIC, Revitalising Bodywash

inci: Aqua, Potassium Cocoate**, Potassium Oleate**, Lauryl Betaine, Glycerin**, Sodium Chloride, Decyl Glucoside, Citrus Aurantium Dulcis (Orange peel) Oil*, Cinnamomum Cassia (Cinnamon) Leaf Oil*, Eugenia Caryophyllus (Clove bud) Oil*, Potassium Citrate, Citric Acid, Eugenol, Limonene
* Certified Organically Grown Ingredient
** Derived from Certified Organically Grown Ingredient

Un detergente fatto come BIO comanda, un po’ old style! Mi piace la sua consistenza in gel ma davvero densa, che è andata acquisendo ancor più corpo con l’abbassarsi della temperatura. Lascia la pelle ben detersa ma in dolcezza, oltre che morbida! Ma il suo buon profumo non permane, sorry! A tal proposito: vi viene in mente un abbinamento più classico di CANNELLA e arancia? No, giusto? Sarà pur banale e replicato in ogni salsa, è vero, ma rimane sempre buonissimo e in questo mix poi, essendo dato da o.e. e non da parfum, è estremamente autentico! Peccato che prevalga l’Arancio Dolce su tutto il resto…

 

Mettete in una ciotola cannella, olio di semi e zucchero di canna: mescolate e mescolate fino a quando i tre ingredienti non si saranno perfettamente amalgamati tra loro. Questo sarà il nostro ripieno.

 

BIOPARK COSMETICS, Cinnamon Oil

inci: Cinnamonum Zeylsnicum

D’inverno in particolar modo faccio un ampio uso di o.e. per profumare la casa! La sera (o notte?), dopo aver lavato i piatti, mi piace accendere un diffusore in cucina, proprio per eliminare ogni odore derivante dalle, a dir vero, poche e semplici preparazioni fatte. Ogni giorno, poi, quando accendo il riscaldamento, mi piace che si sprigioni dagli umidificatori in coccio un buon profumo. Ma gli o.e. si sa, hanno un certo costo, se lavorati con tutte le accortezze del caso. Biopark Cosmetics offre un buon compromesso, avendo in gamma moltissime varietà a prezzi estremamente convenienti! L’o.e. di CANNELLA non poteva certo sfuggirmi, ma devo ammettere con una punta di rammarico, di non aver sortito l’effetto sperato né aver ricreato quell’atmosfera calda e accogliente che desideravo! Francamente se mi bendassero e me lo facessero annusare non credo che potrei con certezza indovinare che si tratti assolutamente di Cannella (io ci sento una punta di gusto Cola, ma potrebbero essere delle allucinazioni)! Di buono ha che è piuttosto persistente!

 

Prendete e stendete l’impasto a forma di rettangolo, ma solo quando sarà raddoppiato di volume. La pasta dovrà raggiungere uno spessore circa di 5 millimetri, dunque disponetela su un piano infarinato e cospargetela del ripieno di zucchero, olio e cannella, in uno strato che non risulti troppo spesso.

 

 

BIO MARINA, Crema Mani Menta & Cannella

Il “fresco” per eccellenza e il “caldo” per definizione s’incontrano, lo yin e lo yang in una crema, un connubio inedito e originalissimo, non c’è che dire. Siamo anni luce distanti dal solito Arancia & Cannella, per intenderci. Ma sarà un WP_20171225_10_00_27_Promatrimonio felice? Prendiamola alla larga partendo dal pack comodo e assolutamente adeguato alla densità della crema che, infatti, viene erogata con la massima facilità. Mi piace anche il nutrimento che offre, riesce ad idratare senza lasciare le mani unte, senza contare che si presta ad essere stratificata: anzi, in questo modo dà il meglio, piuttosto che abbondare con un unica dose. Mi sorge il dubbio che possa essere completamente sufficiente anche con mani problematiche che in inverno hanno bisogno di cure intensive. Il suo profumo, eccoci, è immediatamente e prepotentemente di Menta, ma non manca di affiorare anche la CANNELLA, come una dolce nota di coda…

 

 

Delicatamente, procedete ad arrotolare la pasta cosparsa del suo ripieno su se stessa  e tagliate delle rondelle di circa 2 centimetri di spessore. Poiché gonfieranno, abbiate l’accortezza di posizionarle in teglia (ricoperta di carta forno)frapponendo una giusta distanza tra rondella e rondella. Lasciate che lievitino ancora per un’altra mezz’ora.

 

PRIMAVERA, BioAirspray Cannella e Stelle

inci: Alkohol [1]Aqua (Water)Cannella [1]Orange [1]Limone [1]Tonka (tra gli altri)
1.bio

Ho scelto di acquistare questa versione in spray, cosicché potessi usarla per profumare l’ambiente, come indicato, ma al tempo stesso come vero e proprio profumo da indossare. Non fate quella faccia, i profumi naturali non sono forse alcol e o.e.? Posso garantire che non mi ha dato alcun fastidio, ma al tempo stesso non saprei se consigliarvelo o meno. Il fatto è che l’odore dell’alcol è piuttosto persistente e la miscela, per quanto sia comunque gradevole, ha un certo, inquietante fattore “Babbo Natale alcolizzato” che non fa propriamente festa! Lo uso ma non si può dire che sia persistente, quindi per chi resta fuori casa tutto il giorno non è sicuramente un’opzione comoda, salvo portarselo dietro (con le dovute cautele, in quanto la boccetta è in vetro). Mi domando: ma in cosa consisteranno “le stelle”? La miscela di o.e. utilizzata non è perfettamente chiara ed ha la magia di una ricetta segreta.

 

A lievitazione avvenuta, infornatele a 180° per 15-20 minuti, stando sempre ben attenti che non si colorino troppo.

 

DELIDEA, Cofanetto Anice Stellato e Cannella

Dobbiamo arrivare in fondo a questo lungo post per respirare l’atmosfera di una fredda notte d’inverno davanti ad un camino acceso, con un libro e una tisana fumante in mano. La profumazione di tutti e tre i prodotti che costituiscono il kit è avvolgente e speziata e calda e dolce.

Deliziosi nella loro frivolezza, luccicanti e profumati. Gel doccia e scrub contengono infatti MICA e alcuni coloranti che li rendono dorati e brillanti, divertenti da usare anche se non siete più avvezze a queste leziosità da cosmetica da profumeria. E se del detergente non si possa dire molto salvo che lava bene, è stupendamente profumato e, cosa fondamentale, non vi lascia addosso (né in vasca) sberluccichii di sorta, lo scrub si è rivelato anche molto performante! A base di zucchero, ha una grana piuttosto spessa, ma al tempo stesso un’amalgama perfettamente distribuibile senza creare fall out. E’ come massaggiarsi con una confettura zuccherata, una sorta di gelatina che si fonde con la pelle e la nutre profondamente. I sensi sono alle stelle e la goduria continua con il balsamo corpo, dalla consistenza ben densa, ma che non mancherà di stupirvi per quanto sia in realtà morbido da massaggiare! Per profumo e texture, non sono prodotti che userei d’estate, ma in questo periodo sono a dir poco perfetti!

WP_20171225_09_59_25_Pro

 

Sfornate, lasciatele intiepidire e cospargetele con lo zucchero!*

 

Se siete golose di sapori nordici avete una ricetta, se siete a dieta avete dei prodotti con cui giocare, fate voi. La CANNELLA non è per tutti i palati, né per tutti gli olfatti, ma se l’amate, come me, non potrete più farne a meno…

L.

*la ricetta, ovviamente, non è mia. Non posso citare la fonte perché oggi non ricordo più chi me l’abbia passata o da dove l’abbia appuntata, risale ad un tempo in cui m’immaginavo di dover diventare una sorta di angelo del focolare, cosa che non sono e, probabilmente, non sarò mai. Per giunta sono sempre a dieta…ma tant’è.

la BIOCASALINGA e il suo bagno

Non c’è una donna appassionata di cosmesi, bio e non, che non ami rinchiudersi nel proprio bagno a fare trattamenti di ogni sorta! Ecco perché quando ho pensato al mio bagno ho voluto che fosse un posticino speciale. Cosa c’è di meglio che coccolarsi in un bagno splendente e profumato?
Tengo ad ogni angolo della mia casa,  ma il bagno è la stanza che mi porta via più tempo per le normali pulizie di routine e il maggior impiego di prodotti!
 
WP_20160214_10_12_23_ProViviverde Coop Vetri Multiuso
Ne ho provati diversi, ma ultimamente ricompro sempre questo, un po’ per la facile reperibilità (Ipercoop), un po’ perché esistono pratiche ricariche, un po’ per l’ottimo rapporto qualità/quantità/prezzo, un (bel) po’ perché è certificato Ecolabel! E’ un buon prodotto, forse un po’ troppo profumato! Bisogna imparare ad usarne davvero poco, specie su vetri e specchi, altrimenti il rischio alone è altissimo, nonostante si usino gli appositi pannetti .
Dunque, cosa ci faccio: naturalmente specchio e finestra, ma anche appliques e lampadario, tutti gli accessori cromati (portarotolo, portasalviette, ecc), i vari tubetti e flaconi delle mie creme (odio che siano polverosi o unti!!) e le piastrelle delle pareti!
 
Winni’s bagnoWP_20160214_10_12_02_Pro
Un tempo lo usavo molto di più, quasi per tutto. Ora invece è destinato quasi esclusivamente al lavabo e ai suoi accessori in ceramica (portaspazzolino e portasapone). Produce un po’ troppa schiuma per gli altri sanitari (con enorme spreco di acqua e tempo per risciacquarli) ma si dimostra indispensabile per questo scopo poiché il top del mobiletto è in marmo e non ho trovato ad oggi nessun prodotto oltre questo che fosse indicato anche per la pulizia delle pietre naturali (è espressamente riportato sull’etichetta).
 

Albero Verde & GreeNatural

Questi due detergenti si occupano, invece, di sanitari e vasca da bagno. Mentre l’Albero Verde è una new entry che ancora non ho sperimentato adeguatamente (ma è un prodotto il cui uso è da approfondire vista la combo facile reperibilità + prezzo contenuto + certificazione), il GreeNatural lo adopero da oltre un anno con enorme soddisfazione! Mi piace il suo fresco odore di menta, non è ostico da risciacquare, fa splendere ceramica, resina, rubinetteria…. e ne basta davvero pochissimo! La confezione “pilota” è durata circa un anno!!! Il costo, seppur non alto, è stato completamente ammortizzato! Sono inoltre disponibili pratiche ricariche! Un prodotto praticamente perfetto.. con un’unica pecca: per quanto mi riguarda è reperibile solo on-line, cosa che ultimamente mi sta riuscendo un po’ difficile fare! Sto cercando, infatti, di trovare in giro dei validi sostituti che possano essere reperiti al bisogno senza il vincolo di fare un ordine!
 
WP_20160214_12_17_44_ProPlanet Pure detergente Legno
L’abbiamo già incontrato (QUI)! Lo uso per il mobiletto del lavello che è, appunto, in legno; ma anche per la porta, ovviamente. Ne avevo già parlato abbondantemente, per cui non mi dilungherò! Mi piace ancora e, al momento, non ho tra l’altro trovato nessun potenziale sostituto! Ed è proprio per questo che, in occasione del mio ultimo ordine su Biolindo (risalente alla scorsa estate), ne ho già presa una confezione di scorta. Funzionale, gradevolmente profumato, “facile” da adoperare! Inoltre il costo verrà abbondantemente ammortizzato se, come me, lo userete diluito!
 
WP_20160214_10_11_20_ProWinni’s Anticalcare
Questo è un altro prodotto che proprio non ha concorrenti! E’ l’unico anticalcare che abbia trovato in commercio degno di essere acquistato (on-line, francamente, non ho visto). Il fatto è che ne uso piccolissime quantità, giusto per il “chiusino” del lavello. Svolge abbastanza bene il suo lavoro ma, suppongo, potrei farne anche a meno usando l’Albero Verde, per esempio, che ha anche una funzione anticalcare.
 
Frosch & Rio Tutto Bagno detersivo per WC
Questo che vi mostro è l’ultimo esemplare proveniente dalla mia scorta sopracitata. Il marchio Frosch si trova on-line (ovviamente Biolindo) ed è forse il più economico dell’intero catalogo. Ho provato svariati loro prodotti e devo dire che mi sono sempre trovata abbastanza bene, e questo non fa eccezione. Ha un fresco profumo di limone (simil-detersivo per i piatti) e dura abbastanza. Ho trovato un papabile candidato alla successione in uno dei miei ultimi giri da Acqua & Sapone, il Rio…. Sarà all’altezza del mio reale WC? Lo vedremo! Di certo ha dalla sua un basso costo (ancora più basso del Frosch)e una buona reperibilità…. ma, ahimè, nessuna certificazione! Voglio citare anche il Planet Pure all’eucalipto che è fantastico…ma cavolo quanto costa però!!
 
WP_20160214_10_10_25_ProViviverde Coop Detersivo Pavimenti
Anche il detersivo pavimenti Viviverde Coop ha subito una revisione totale: prima c’erano 2 fragranze ora una sola, floreale e gradevole ed il prodotto è stato certificato Ecolabel, ottimo!! Ecco perché è quello che scelgo più di frequente per lavare i pavimenti (è anche economico il che non guasta mai)! Nell’acqua mi piace inoltre disperdere qualche goccia di o.e. di Tea Tree per un’ulteriore azione igienizzante, oppure qualche spruzzata del mix Olfattiva Zzzzzanzarep, per profumare (a-d-o-r-o) e tenere lontano qualche eventuale piccolo insetto!  
 
WP_20160130_14_27_31_Pro
Arrivata a questo punto il mio prezioso bagno è bello che pulito! Posso finalmente ritrasformarmi in Biomirta e tornare a dedicarmi a qualche buon trattamento …stando attenta però a non far cadere neanche una goccina a terra… perché la Biocasalinga è sempre in agguato!!
 
L.

il BIOBUCATO secondo Viviverde

La biolavandaia is back! 
Questa volta parliamo di detersivi liquidi per lavatrice!
Mantenere una eco-casa, lo sapete, non è cosa semplice! Ne abbiamo già parlato: i detersivi a ridotto impatto ambientale non sono sempre facilmente reperibili e, nella maggior parte dei casi, hanno costi davvero non indifferenti!
La grande distribuzione pian piano si sta adeguando a questa sempre più pressante richiesta da parte dei consumatori: anche al classico ipermercato oggi si possono trovare i detersivi più comunemente usati, “naturali” per quanto possibile e a prezzi accessibili, cosa impensabile fino anche solo a 4 o 5 anni fa. 
La Coop ha lanciato già da qualche tempo la sua linea interna di prodotti naturali, per la casa e la persona (la Viviverde Coop) di cui io ho acquistato e riacquistato gran parte (tranne la scopa “elfica” con tanto di paletta a forma di foglia che mi ripropongo sempre di comprare…. ma arriverà presto anche il loro turno!), ma solo di recente ho assistito, almeno per quanto concerne i detersivi, ad una sorta di restyling: molti prodotti sono stati ritirati dal mercato e rimpiazzati con nuove versioni, riviste nel pack e addirittura certificate Ecolabel.
La certificazione per un detersivo dal mio punto di vista è davvero molto importante: con i nostri poveri mezzi da semplici consumatori è estremamente difficile giudicare quanto un prodotto possa essere o meno inquinante e l’impatto che può avere sull’ambiente circostante! Un ente certificatore garantisce a me semplice acquirente, che il prodotto in questione rientri nei parametri giudicati accettabili dall’Unione Europea in fatto d’inquinamento. Com’è semplice al confronto il vecchio, caro INCI dei cosmetici!!
In questo periodo sto testando il Viviverde Coop Lavatrice Liquido e il Lavatrice Liquido Monodosi.
 
WP_20160102_14_48_14_ProIl Viviverde Coop Lavatrice Liquido (€2,99) si presenta in una busta in plastica con pratico tappo a vite che consente, volendo, di richiuderla (io trovo sia comunque più pratico vuotarne il contenuto in un vecchio flacone rigido); contiene 1,5 litri e garantisce 23 lavaggi, da adeguare ovviamente alle proprie esigenze particolari (kg di biancheria, durezza dell’acqua, grado di sporco del bucato…). Questa la composizione, in base alla direttiva 648/2004/CE:
 
5-15%                tensioattivi non ionici, sapone
<5%                  tensioattivi anionici, profumo, sbiancanti ottici, enzimi, benzisothiazolinone, methylisothiazolinone
altri componenti   Bitrex (denatonium benzoate)
 
E’ un gel molto denso e trasparente, dal delicato profumo floreale/di pulito. Il fatto che sia denso unito alla consistenza piuttosto rigida e spessa della busta lascia la sensazione di non averla svuotata completamente (cosa che io odio)! Ad ogni modo fa bene il suo “sporco” lavoro: non è che io mi rotoli nel fango, ma per quelle che sono le mie esigenze il bucato è sufficientemente pulito!
 
WP_20151024_13_29_41_ProIl Viviverde Coop Lavatrice Liquido Monodosi (€3,49) si presenta con una confezione richiudibile contenente 20 “dosi” da 21 gr, sotto forma di morbidi fagottini. Ciascuna dose deve essere posta direttamente nel cestello prima d’inserirvi il bucato. Per un lavaggio a pieno carico, io non le consiglierei. Anche mettendone 2, il risultato mi ha lasciato qualche dubbio: anzitutto non viene affatto generata schiuma, il che non vuol dir nulla in fondo (noi donne bio dovremmo saperlo), ma in generale non mi ha trasmesso una reale sensazione di pulito (mi pare più uno spreco di prodotto!). Invece per cicli brevi e a basse temperature, sebbene ne venga sconsigliato l’uso, per me sono promosse! Le t-shirt che in genere lavo a 30° in un ciclo di 28 minuti sono perfette: pulite, gradevolmente profumate. Inoltre c’è un effettivo risparmio nell’utilizzo di una dose per volta, poiché il bucato è limitato e torna comodo avere una quantità media pre-dosata! (piccola digressione: ma quant’è bello questo smalto???)
Ed ecco la sua composizione chimica:
 
15-30%             sapone, tensioattivi non ionici
  5-15%             tensioattivi anionici
<5%                 fosfonati
altri componenti: profumi, sbiancanti ottici, enzimi, Bitrex (denatonium benzoate)
 
Per me sono due prodotti complementari, entrambi promossi ma per usi differenti! Sono entrambi performanti, facilmente reperibili e a prezzo onesto! Il bucato risulta più profumato con l’uso delle monodosi, mentre con il liquido è quasi inodore. E’ anche vero però che i lavaggi non sono paragonabili né per temperature né per carico, per cui la questione “profumo” potrebbe variare in base a molti fattori.
Inoltre mamme, non sottovalutate l’importanza di acquistare detersivi contenenti Bitrex: il suo sapore amaro proteggerà bambini (ma anche anziani e non vedenti) dall’ingestione accidentale del prodotto! Dunque, sebbene di per sè sia poco biodegradabile e molto sintetico, chiuderemo un occhio 😉
Come a volte accade ciò che è giusto per l’uomo e per l’ambiente che lo circonda non sempre va completamente di pari passo; del resto sarebbe un mondo perfetto, no?
 
L. 

Biobucato, lotta tra igienizzanti

Ne abbiamo già parlato tempo addietro: non faccio lavaggi ad altissime temperature (trovo che sia piuttosto obsoleto), però riconosco l’esigenza di utilizzare un igienizzante. Il Percarbonato di Sodio è un mio grande amico e alleato e non ne manca mai una buona scorta nel mio ripostiglio. Fino a poco tempo addietro, il Percarbonato più conveniente e facilmente reperibile per me era a marchio Greenatural.
In occasione del mio ultimo ordine su BIOLINDO ho voluto acquistare a titolo di confronto l’igienizzante proposto da Officina Naturae poiché come rapporto quantità/prezzo era pressoché equivalente. Ma la qualità?
WP_20151024_14_40_56_Pro

Officina Naturae Percarbonato Sbiancante Puro

OFFICINA NATURAE, PERCARBONATO SBIANCANTE PURO  1kg €7,99

Partiamo dunque con le differenze!
a) anzitutto il formato: sebbene una confezione più grande sia indubbiamente più comoda (un conto è riassortirla ogni 2 mesi, un altro è farlo ogni 4…), va considerato che è altrettanto ingombrante;
b) l’odore! mentre il Greenatural è completamente inodore, lo stesso non si può dire dell’Officina Naturae! Nel momento in cui l’ho aperto sono stata inaspettatamente investita da un gradevolissimo odore… di pulito (penso che la definizione sia calzante! Tra l’altro non saprei davvero come descriverlo diversamente…); da qui il salto al punto successivo è breve…
c) la composizione: colta di sorpresa, l’occhio è andato dritto dritta a controllare “l’inci” e questa fondamentalmente è la differenza più interessante! Mentre il Greenatural è percarbonato di sodio puro, il nuovo arrivato è un igienizzante principalmente a base di percarbonato, ma non solo:
inci: Sodium Carbonate Peroxide, Sodium Sulfate, Disodium Disilicate, Silica, Tetrasodium Etidronate
(tra l’altro il profumo neanche c’è…. mah! mistero…)
Lo sto sperimentando da un po’, nella stessa identica maniera: ne aggiungo l’equivalente di un cucchiaio da minestra nella vaschetta del detersivo, prima di versarci lo stesso. Lo uso per cicli di lavaggio a 60°, ma è efficace già a temperature inferiori (40°).
Differenze? Nessuna! Il bucato è ugualmente pulito, igienizzato (spero), morbido e profumato. Il profumo a cui mi riferisco è quello del detersivo però, perché quella bella freschezza che si percepisce dalla polvere (e che mi faceva fantasticare in una scena da spot pubblicitario, con me in un campo verde a stendere il bucato inebriata dal profumo di pulito), purtroppo non resta in alcun modo sui capi: che peccato (fine dell’idillio).
Concludendo la lotta si chiude in assoluta parità, nulla di avvincente a questo giro. Comprate ciò che volete, ma fatevi amico il percarbonato di Sodio, parola di bio-bucato addicted!
130920152837
L.

repellenti anti-zanzare (sì…..ma naturali!)

Non ho particolari problemi con le zanzare: mi pungono, a volte, ma probabilmente sono giudicata troppo “acida” persino da loro (come dar torto?). L’uomo di casa, invece, è molto prelibato e puntualmente viene preso d’assalto. Prima che m’imponesse l’uso dei normali repellenti da appartamento (quelli che di tanto in tanto spruzzano, ad esempio, …e sempre quando ci passo vicino….o quelli che diffondono nell’ambiente un continuo, inodore, apparentemente innocuo veleno) ho deciso di giocare d’anticipo e proporre un metodo alternativo, naturale, realmente innocuo e persino gradevole…
Tutti, anche chi non ha la minima idea del concetto di “rimedio naturale” sa con assoluta certezza che un ottimo anti-zanzare è rappresentato dalla Citronella, ma non solo. Pare che zanzare & co. siano particolarmente infastidite anche da Lavanda, Menta e Geranio… tutti o.e. racchiusi in un praticissimo spray di Olfattiva!
190720152618

Olfattiva, Zzzzzzzanzarep

ZZZZZZANZAREP  120ml  €14,00/12,00

INCI: zanthoxylum piperitum fruit oil, lavandin oil, nepeta cataria oil, eucalyptus citrodora leaf oil, limonene, geraniol, citronellol, aqua, alcohol denat vegetable
Il pack ed il formato sono in tutto e per tutto identici ai normali profumi botanici di Olfattiva, azienda che conosco ed amo da qualche mese e che si distingue nel panorama italiano per l’altissima qualità delle materie prime lavorate secondo la tradizione.
Il concept è semplice ed efficace: uno spray molto pratico da vaporizzare sul corpo quasi fosse un profumo, che asciuga in un lampo per via della componente alcolica (di origine vegetale), non macchia pelle o vestiti, non unge. Forse vi farà specie andare in giro odorando di citronella, ma dimenticate pure quelle orrende candele paraffiniche oppure gli altri prodotti in commercio: questo mix di purissimi o.e. è davvero gradevole, fresco…io lo considero a tutti gli effetti un vero “profumo”. Inoltre va sottolineato che la sua durata è anche superiore a tutti i gli altri profumi Olfattiva provati sino ad ora (QUI e QUI), il che per un anti-zanzare è assolutamente indispensabile! Ma ho notato che, anche quando al naso non si avverte più, la protezione continua, poiché gli o.e. rimangono comunque sulla pelle e, probabilmente, l’infida zanzara che si posa su di noi, li percepisce ancora!
Si può vaporizzare non solo addosso: anche su tende (se le avessi…), lenzuola, cuscini….ed assicurarsi un ambiente e, soprattutto, un sonno sereno (lo trovo incredibilmente rilassante).
120720152569
I medesimi o.e., ma questa volta puri senza l’aggiunta di altro, sono racchiusi nel formato da 10 ml adatto ad uso “domestico”: io ho i comuni brucia-essenze con la classica candelina, che non sono propriamente il top ma è ciò che passa il convento. Quando farò fortuna potrei investire in Alarino, concepito appositamente per diffondere nell’aria gli o.e. preservandone tutte le caratteristiche!
Il profumo che si sprigiona nella stanza è così intenso, rilassante….non mi viene in mente davvero nessun metodo altrettanto gradevole, naturale ed efficace per liberarsi dalle zanzare (….fuggire con questo splendido mix?!….non capiscono niente…)
L.

for wood, with love…

Se vi piace il legno, in particolar modo scolorito, ammaccato, anticato, finto-tarlato…. potreste anche essere sollevate dall’incombenza di prendervene cura più di tanto: in fondo, più è malconcio, più è bello (il meraviglioso stile shabby). Tuttavia, nella sua imperfezione, è comunque utile nutrire e coccolare il legno con prodotti specifici, sempre in un’ottica ecologica. Visto che, cercando al supermercato, pare che secondo le aziende la gente eco-friendly faccia solo il bucato e lavi piatti e pavimenti, mi sono dovuta rivolgere al Natura Sì, nota catena presente un po’ su tutto il territorio, orientata alla distribuzione di prodotti naturali alimentari e per la cura di casa & persona. Peccato, però, che i prezzi siano improponibili (almeno in quello frequentato -molto di rado e in caso di impellente necessità- dalla sottoscritta). Ad ogni modo mi serviva un detergente per il legno e l’unico sulla piazza era

280620152515

latte detergente mobili ecologico, Ecor

ECOR, Latte detergente mobili ecologico (circa 8€ per 250ml di prodotto!!! no, vabbè…)

Se ci fosse un sezione “interminabili/duri a finire” per i detersivi, questo vi entrerebbe di diritto al primo posto! Pensate che questo insignificante flaconcino mi è durato oltre 1 anno e mezzo (se non altro la spesa è stata abbondantemente ammortizzata)!! Si presenta come un latte bianco e denso, dall’odore piuttosto sgradevole. Sulle piccole superfici (come il piano di un comodino, ad esempio), svolgeva discretamente il suo dovere: il legno risultava pulito e lucido e l’odore, dopo un po’, svaniva. Il vero problema si presentava su superfici più ampie, come la testiera del letto (la mia è piuttosto alta e liscia, giusto con una semplice cornice, senza intarsi) o le porte (idem come sopra, lisce…semplicissime): capirete bene che la pulizia dovrebbe risultare assolutamente uniforme. Il problema è che questo latte è  sì particolarmente nutriente per il legno, ma anche un po’ troppo denso e cremoso, non si riesce a stendere uniformemente, lascia degli aloni anche lavorandolo con cura seguendo le nervature del legno! Niente! Da qui è chiaro il perché mi sia durato così tanto… (n.b.: sull’e-commerce Natura Sì questo prodotto costa meno di 6,00€! A dimostrazione del fatto che il ricarico applicato da quel particolare punto vendita è un po’ altino….)

Navigando sul sito delle bio-casalinghe felici, il paradiso delle eco-donne-di-casa, il paese dei balocchi delle massaie natural-oriented, BIOLINDO, ho trovato un potenziale sostituto del mal digerito Decor….

280620152516

detergente per legno al bergamotto, Planet Pure

PLANET PURE, Detergente per legno al bergamotto (€ 6,99 per 510 ml di prodotto! già si ragiona…)

E’ il caso di dirlo, siamo su un altro pianeta! Non è un latte, ma un liquido trasparente e, udite udite, profumato al bergamotto (ne contiene l’o.e.)! E’ piacevole e semplice da utilizzare: basta versare un piccola quantità direttamente sulla superficie in questione (naturalmente pre-spolverata) e spargerlo con un panno morbido (perfetti per l’uso sono i classici pannetti in microfibra!). Il legno acquista immediatamente brillantezza, è lucido e dal colore più vivido!! Funziona perfettamente anche sulle tanto temute superfici grandi (la sua formulazione fluida è perfetta anche per essere diluita nell’acqua, quindi ideale anche per il parquet). Per velocizzare l’operazione di pulizia delle porte, quindi, ho preso un spruzzino vuoto e l’ho riempito di acqua & detergente (francamente mi sono regolata un po’ ad occhio, ma se siete diligenti potete fare una rapida proporzione…). Una veloce shakerata, 2 -3 spruzzate, pannetto… et voilà! Porte splendenti! Non potete capire la soddisfazione ❤ ❤ ❤

L’ho detto più volte, io sono per il made in Italy , anche se quest’azienda austriaca (il cui patron ci sorride dal retro delle confezioni) mi convince sempre più: i suoi prodotti non sono semplici “buoni compromessi” come spesso siamo tenute ad accettare per una questione di reperibilità & costi, ma VERI detersivi ECOLOGICI! Vanta una serie di ottime certificazioni ( Austria Bio Garantie, Original Dermatest, Animal Fair, 100% Biologisch Pflanzenkraft) e, dal punto di vista dell’efficacia, sono assolutamente performanti e non hanno NULLA da invidiare ai comuni detergenti chimici!

Torneremo sull’argomento…. e presto!

L.

UN MORBIDO BIOBUCATO…..

Il ritorno della Bio-lavandaia! Ebbene, l’argomento “bucato” m’intriga (come mi sono ridotta)…: chi non vorrebbe panni puliti, profumati e morbidi? Ho deciso tempo addietro di adoperarmi per avere il bucato, specie le spugne (asciugamani, accappatoi,..) un po’ più soffici di quanto non ottenga con la solita combo detersivo-ammorbidente. Leggendo un po’ in rete, ho appurato che il metodo più ECO possibile è l’uso della BENTONITE.   

La Bentonite è un minerale argilloso che, a contatto con l’acqua, aumenta di volume rigonfiandosi.

070220151937

070220151938

070220151941

La sua azione ammorbidente, dunque, è di tipo meccanica: a contatto con le fibre dei tessuti, si insinua in esse e, nel momento in cui si “gonfia”, le separa e le distende. Ecco perché è fondamentale che il prodotto sia a contatto con il bucato per l’intero ciclo di lavaggio (va messo direttamente del cestello).

010220151908

Tea Natura, ammorbidente minerale

AMMORBIDENTE MINERALE, TEA NATURA (24 lavaggi) 600gr €6,79

INCI: Sodium sulfate, Bentonite, Sodium citrate, Lavandula Hybrida Oil, Linalool

010220151909

Fòlia, ammorbidente minerale

AMMORBIDENTE MINERALE, FòLIA (26 lavaggi) 650gr €7,59

INCI: Sodium sulfate, Bentonite, Sodium citrate, Lavandula Hybrida Oil, Linalool

I due prodotti, è evidente, sono praticamente identici (stesso inci, stesso packaging), differiscono giusto di 50 gr e un paio di lavaggi in più/meno. Il Fòlia mi sembra che abbia un odore di lavanda più intenso, ma la resa è equivalente: il bucato asciugato all’aria aperta è mediamente morbido, non c’è una differenza abissale a mio avviso (e dire che uso il minerale in aggiunta al classico ammorbidente liquido)! Avrebbero potuto differirli almeno dall’o.e. utilizzato, anche se quando si parla di bucato, la lavanda è sempre la più gettonata! Per quanto riguarda, invece, il bucato in asciugatrice, è qualcosa di favoloso, morbidissimo in stile peluche! ❤ ❤ ❤

080220151947

Dunque, che dire? E’ un prodotto con un certo costo che, a mio avviso, non va destinato a tutti i lavaggi che si fanno ogni settimana, altrimenti!! E non è certo un prodotto assolutamente indispensabile, ma mi fa piacere comunque utilizzarlo (con parsimonia)!

Li trovate entrambi su Biolindo, il paradiso delle eco-casalinghe!

L.

BIOBUCATO: il Percarbonato

Nella speranza che la mia casa sia quanto più possibile a ridotto impatto ambientale, sono alla continua ricerca di nuovi prodotti  & vecchi rimedi. I detersivi ECO-FRIENDLY iniziano a trovarsi piuttosto facilmente anche nei comuni supermarket…. ma quanto ad igienizzanti per il bucato?! Personalmente non credo nella necessità di lavare ad elevate temperature: tale dispendio energetico non è molto ECO e poi…. quale bucato resisterebbe ormai??? Tutte le case produttrici o quasi lo sconsigliano, per ovvie ragioni! La necessità di utilizzare un igienizzante attivo già a basse temperature è dunque fondamentale!
Per questo scopo ci viene il aiuto il Percarbonato di Sodio….
100120151778

PERCARBONATO DI SODIO 100% PURO, GREEN PROJECT gr 500 €3,70 (vari e-commerce)

Un paio di cucchiai nella vaschetta del detersivo, basteranno per un carico completo. NON lascia residui né sul bucato né in lavatrice, NON indurisce le fibre, NON ha alcun odore. Agisce sia su bianchi che colorati, è indicato per il bucato dei bimbi ma anche per chi avesse la pelle particolarmente reattiva, sensibile e/o problematica. Personalmente trovo che aiuti ad enfatizzare il profumo dell’ammorbidente. E’ un prodotto di cui non posso fare a meno ed ogni volta cerco di farne scorta….
100120151780

prima il Percarbonato nella vaschetta del detersivo….

100120151781

…poi il detersivo…

111220141618

una ragionevole scorta! 🙂

aaaaahhhhh, le piccole gioie di una donna di casa (ma solo nel week-end!) 🙂
L.