Cinnamonmania *tisane edition*

E’ piuttosto frequente che su questi lidi si parli di tisane, in particolar modo a Marzo. Mentre la primavera ci strizza l’occhio e per strada andando a lavoro ci incanta lo spettacolo dei mandorli in fiore, l’inverno ci sorprende ancora riservandoci molto spesso i giorni più freddi dell’anno. Ed è in questo momento di transizione che si tirano le prime somme di quel che ha riscaldato i nostri pomeriggi a casa come a lavoro, le mani fredde strette attorno ad un tazza fumante…

La mia passione per la Cannella è nota e, ad onor del vero, è davvero semplice trovarla in infusi e tisane, proprio per il suo aroma inconfondibile…

SANDEMETRIO_INFUSO GUSTO SPEZIATO

WP_20180311_14_51_03_Pro

Un classico, intramontabile. State pur certi che, la stragrande maggioranza degli infusi per così dire “invernali”, dal gusto caldo e avvolgente e, appunto, speziato, sono tutti molto simili e la versione proposta da Sandemetrio ne è un classico esempio! Essendo a WP_20180311_15_11_30_Probase di fiori di Ibisco, ovviamente il colore è tendente al rosso ed il gusto ha una spiccata nota acidula. La cannella è particolarmente presente nel suo profumo, assieme ai chiodi di Garofano, mentre non rintraccio né Mela né Arancia, purtroppo. Come spesso accade in questa tipologia di mix, l’Ibisco con il suo gusto molto intenso, finisce per coprire tutto! Se vi concedete di dolcificarla con zucchero di canna o ancor meglio con un cucchiaino di miele, di sicuro il tutto risulterà più equilibrato e gradevole, ma ad ogni modo è perfettamente bevibile anche al naturale, come faccio io da un annetto a questa parte. Tuttavia non si può dire che sia la mia preferita….

KIRPA_ARMONIA CHOCO CHAI

WP_20180311_14_53_29_ProGià all’olfatto promette qualcosa di diverso e speciale: lievemente speziata ma con una nota di cacao piuttosto chiara! In bocca, poi, la si avverte in maniera inequivocabile e si fonde con gli altri sapori in totale …armonia (appunto!), pur rimanendo predominante! Non è la prima tisana a base di scorze di cacao che bevo, ma di sicuro è la meglio riuscita! Va precisato, tuttavia, che il mio palato è stato completamente rieducato e, probabilmente, se siete avvezzi a bere/mangiare in maniera troppo saporita/zuccherata potreste non apprezzarla fino in fondo. E’ difficile far emergere il gusto del cacao, specie se in aggiunta a molte spezie, ma penso che Kirpa sia perfettamente riuscita nell’arduo compito e questa tisana è la prima, vera alternativa per tutti i golosi che non possono/vogliono cedere alla tentazione di una cioccolata calda. Basti vedere la composizione: il 49% del mix è dato, appunto, WP_20180311_14_53_55_Proda scorza di cacao, seguita da cannella (matrimonio perfetto), liquirizia, carruba, zenzero, cicoria tostata, cardamomo, pepe nero, seta di mais e chiodi di garofano, tutto da agricoltura biologica. Una scoperta deliziosa, sicuramente da riacquistare alla prima occasione!!

 

ALTROMERCATO_INFUSI DAL MONDO_MELA CANNELLA

WP_20180311_14_54_08_Pro

Nota dolente. Riponevo molte speranze in questa tisana, purtroppo disattese! Pack a parte (delizioso!), il resto è piuttosto anonimo: il gusto è piacevole, dolce…ma indefinito! Potrebbe essere qualunque cosa e, se non sapessi che ci sono Mela e Cannella beh…non credo riuscirei a rintracciarne la presenza! Eppure gli ingredienti promettevano ben altro: Mela essiccata all’89%, 8% di Cannella con aggiunta dei relativi aromi! Dunque sarebbe dovuto essere un tripudio di sapori, senza nessun altro ingrediente che potesse alterarne il gusto e confondere il palato. Ripeto, è piacevole ma troppo blanda e WP_20180311_14_54_27_Proanonima. Ho preferito berla la sera prima di andare a dormire, anche perché è naturalmente priva di caffeina (non che questo faccia la differenza per me, ovvio). Una cosa però ve la devo dire: questo infuso ha avuto su di me, non so per quale misteriosa ragione, un interessante effetto benefico sul transito intestinale! La prima volta ho pensato fosse un caso, ma per ogni singola bustina è successa la stessa cosa, per cui…in un modo o nell’altro è stato un buon acquisto! Senza contare che è un prodotto delle organizzazioni di commercio equo e solidale riconosciute internazionalmente da WFTO (World Fair Trade Organization) e/o EFTA (European Fair Trade Association).

REALCAFE’_CAFFE’ VERDE CHAI

WP_20180311_14_52_15_Pro

Tutti noi sappiamo la gran popolarità che ha investito negli ultimi tempi il caffè verde, quale prezioso alleato di sport e dieta equilibrata nel raggiungimento di una forma fisica perfetta (più o meno). Ma chi l’ha provato saprà bene che il suo sapore non è altrettanto popolare. Ebbene, la versione CHAI proposta da Realcafè unisce le proprietà benefiche del caffè verde ad un gusto a dir poco squisito: arricchito con un mix di spezie (quali cannella, zenzero, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata, pepe nero) secondo la WP_20180311_15_10_54_Protipica ricetta indiana Masala Chai, già solo all’olfatto è profumatissimo ed inebriante. Sebbene ricco di zenzero, non avverto il suo gusto pungente né il caratteristico pizzicore. Tutti gli aromi sono perfettamente equilibrati e anche al gusto risulterà ricco, intenso e piacevolmente dolce (merito dell’estratto di vaniglia), senza alcun bisogno di zuccherarlo. Il tipico mix invernale per eccellenza, da sorseggiare con un buon libro davanti al camino acceso o… perché no? Semplicemente davanti al pc come sto facendo io in questo momento! Già riacquistato!

Fantasia Painting

Mani calde, tazza vuota e voglia di berne subito un’altra…

L.

tisanerie mattutine e domenicali

Il piacere di sorseggiare una bevanda calda, un momento di relax, un rituale. Una tisana significa per me tutto questo in primis, seguito dal gusto e dal benessere che essa può apportare al nostro organismo.

Mi piace costruire delle routine, consolidare delle abitudini. Mi da piacere e sicurezza e non lo trovo affatto noioso. Così, al mattino, che sia estate o inverno poco importa: alla mia sinistra c’è una tazza di tisana fumante (decisamente più fumante in questa stagione). Quando scrivo un post, come in questo momento, state pur certi che vicino al pc c’è una tisana a farmi compagnia. Se potessi, lo confesso, in questo periodo della mia vita berrei caffè ad ogni occasione, ma cerco di limitarne l’uso relegandolo ai giorni lavorativi, o a colazione e dopo pasto nel week-end, perché ne bevo troppo, ammetto, ma soprattutto perché non sempre riesco a berlo completamente senza zucchero. Probabilmente è più per limitare lo zucchero che la caffeina.

Una tisana per quel che mi riguarda non ha controindicazioni: ho perso già da qualche anno l’abitudine a dolcificarle e il mio palato oramai si è completamente adeguato a questo standard di sapori. Mi piace averne sempre tante in casa e ogni volta che, andando in qualche negozio ben fornito, ne trovo di nuove e interessanti, non posso esimermi dal comprarne ancora e ancora, non credo abbiate dubbi in proposito. A volte esco dal supermercato e penso: “ma cosa diamine ho comprato per raggiungere questa cifra?!” Guardo lo scontrino e trovo

acqua, tisana, mele, crema corpo, tisana, tisana, pere, scrub. 

Lo scorso settembre ho trascorso un bellissimo week-end in quel di Bologna in occasione del Sana. E se in Fiera non mi sono saggiamente lasciata tentare da nulla causa bagaglio a mano, come potevo resistere dall’andare a fare la spesa al Pam (o alla Pam?) sotto l’Hotel? Io al mattino DEVO avere il mio yogurt greco 0%, il mio frutto, ecc…per cui dovevo andare a procacciarmi la colazione, mica per altro (dovevo inoltre acquistare dei sacchetti trasparenti per il congelatore al fine di poterci infilare quei pochi “liquidi” che eccedevano la mia già strabordante/rotta/esplosiva bag. Lunga storia). Naturalmente la sosta nel reparto tisane è stata inevitabile, capirete bene. Ne ho trovate di davvero interessanti di Yogi, cugine di alcune tisane di cui abbiamo già chiacchierato QUI. Non potevo lasciarle in via Marconi a Bologna, chiaramente.

Yogi_Regolarità

La regolarità dovrebbe essere garantita dalle foglie di Senna, che poi è la base di questa tisana (47%), cui si aggiungono Menta Piperita (22%), Coriandolo (10%), Cardamomo, Menta Romana, Anice, Carvi, Zenzero, Liquirizia, Finocchio e Pepe Nero, il tutto da agricoltura biologica. Un mix, lo vediamo, che dovrebbe andare anche a sostenere quell’universo parallelo e complicatissimo che è il nostro metabolismo (e che io non credo arriverò mai a capire). Associata ad un’alimentazione corretta e ricca di fibre come la mia, questa tisana svolge perfettamente la sua funzione, al punto da decidere di non assumerla continuativamente ogni giorno! Niente paura, non scenderò nei dettagli, vi basti sapere che funziona! All’olfatto la nota predominante, seppur delicata, è di menta; al gusto è una miscela molto bilanciata di menta, anice, finocchio, liquirizia come un po’ tutte le tisane depurative che si rispettino! Ottima!

Yogi_DrenHerbs

Quel che sorprende di questa tisana è l’intenso aroma che si sprigiona all’apertura della bustina: un profumo erbaceo e fresco, con delle note agrumate, di limone in particolare! Il gusto è molto delicato e al mio palato non predomina nessun sapore sugli altri: piacerà anche alle meno avvezze! L’elemento predominante è l’Equiseto (21%), cui seguono Tarassaco, Citronella (10%), Tè Verde, Ortica (8%), succo di Limone disidratato, foglie di Betulla, Menta Piperita, Pepe Nero, Mirto Limone, Menta Romana, o.e. di Limone, Liquirizia, Finocchio, scorza di Cacao. Ciascun ingrediente è da agricoltura biologica ed è stato accuratamente selezionato in un mix rinvigorente e depurativo, particolarmente indicato a drenare i liquidi in eccesso. Per quel che mi riguarda non ho apprezzato questo aspetto e, a parte il gusto decisamente buono e rinfrescante, non posso dire di meglio!

Entrambe le tisane di Yogi sono Gluten e Lattosio free e Vegan! Il loro consumo, mi preme precisarlo, è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e durante il periodo mestruale!

Maraviglia_Infuso Zenzero & Arancia/Limone

Ora è misteriosamente sparito dagli scaffali, ma fino a poco tempo fa trovavo senza difficoltà questo infuso nel “mio” Ipercoop di fiducia! Delizioso in entrambe le varianti, le ho comprate e ricomprate per oltre un anno! Il gusto fresco degli agrumi si sposa perfettamente con lo zenzero, pungente e dissetante! …e alla fine della tazza….gli ultimi sorsi vi sorprenderanno con una nota piccante intensa e gradevolissima!!

Per le puriste va specificato che la versione all’Arancia contiene un aroma naturale (foglie di Arancio 43%, Zenzero 40%, aroma naturale, radice di Liquirizia, scorze di Arancia, Cardamomo), quella al Limone no (Lemongrass, Zenzero 40%, Mirto Limone, scorze di Limone 5%, radice di Liquirizia, Cardamomo). E mentre la versione Arancia & Zenzero è particolarmente indicata per l’intestino pigro e a sostegno di una corretta digestione, entrambe sono raccomandate come attivatrici del metabolismo, “brucia-grassi” e dunque perfette alleate di dieta & attività fisica! Io non posso dir nulla in proposito perché non ho avuto la percezione di alcuna differenza sostanziale, ma di sicuro le ho trovate ottime e, sì, le rimpiango decisamente!

Contenendo radice di Liquirizia, l’azienda raccomanda moderazione in caso di ipertensione!

WP_20171118_19_02_51_Pro

 

Molte tisane biologiche raggiungono prezzi esorbitanti che, nella maggior parte dei casi, non sono francamente disposta a pagare. Soprattutto considerato il fatto che oramai se ne trovano tranquillamente alcune, come le protagoniste di questo post, buonissime e certificate a meno di 3€ per 12/15 bustine! Dunque occhi aperti anche nel supermercato all’angolo: rimarrete stupefatte nel constatare quanta scelta ci sia oggi dappertutto e per ogni fascia di prezzo! Biologico, oggi, non è più sinonimo di “nicchia” ma è un fenomeno talmente in crescita da essere alla portata di tutti! Che bello poter trovare con molta facilità quel che si desidera senza dover necessariamente spendere una fortuna! Ciò non toglie che io stia attualmente puntandone una che vola verso i 6€ ma, come sempre, questa è un’altra storia perché la tazza qui accanto oramai è fredda e la tisana è finita…

L.WP_20171118_19_06_45_Pro

Tisanando

La mia passione per le tisane è ormai nota. Ciò che forse non si sa è che nell’ultimo anno l’ho portata al next level: e se alcuni di voi inorridiscono pensando alle persone di altre nazionalità con discutibili consuetudini alimentari che consumano il tè con l’arrosto o la pasta con un bel bicchiere di latte, sappiate che anche io sono diventata del partito tazza di tisana a tavola durante il pranzo e la cena, quando sono a casa tranquilla.
Durante i pasti bevo generalmente poco, e quel poco è costituito da una tisana. Non c’è nessun motivo di fondo, nessuna strampalata strategia detox appresa vedendo passivamente il dott.Oz la mattina alle 6,30, semplicemente mi va così e tanto basta. Naturalmente non sono MAI dolcificate in alcun modo, da qui l’esigenza di trovare sapori gentili che non necessitino di zucchero o miele. Tuttavia l’assunzione di tisane e infusi trovo sia sempre consigliabile lontano dai pasti, e così mi sto sforzando di fare da qualche settimana a questa parte.
Vagabondando in un “nuovo” supermercato, i miei occhi hanno brillato vedendo nientemeno che le tisane Yogi, non quelle “famose” che si trovano negli e-commerce o nei negozi bio, ma altre, in confezioni più piccole e dalla grafica e colori decisamente accattivanti! E via: mie tutte e quattro! Ogni confezione è da 12 bustine e costa meno di 3€!
 
FORMA PERFETTA_tè verde, citron verbena, salvia
<<Il tè verde con il suo contenuto di caffeina, il matè e il guaranà stimolano il nostro metabolismo conferendoci più energia. In combinazione con un’alimentazione bilanciata e povera di grassi ed uno stile di vita attivo, YOGI ci aiuta a mantenere il nostro peso ideale>>
 
Intensa e aromatica all’olfatto, fresca e delicata al gusto. L’infuso è a base di Tè Verde* (39%), Citron Verbena*(14%), Basilico*, Rosmarino*, Liquirizia*, Salvia Officinale* (5%), Cannella*, Guaranà*, Erba Mate*, Tarassaco*, Fiori di Lavanda*, Olio di Limone*, Bacche di Schisandra* e foglie di Carciofo*!
 
INDIAN CHAI_tè nero, cannella, zenzero
<<Chai è il re degli esotici tè speziati e riunisce la forza concentrata di cinque spezie della dottrina ayurvedica: la piccantezza che infonde brio dello zenzero incontra il dolce cardamomo, il garofano, il pepe nero e la cannella, dolcemente piccante. Autenticamente ayurvedico e deliziosamente eccitante>>
 
Speziata, calda, avvolgente. Per ogni cannella-addicted, come me!…e gli ultimi sorsi saranno piacevolmente piccanti! I suoi ingredienti? Tè nero* (33%), Cannella* (27%), Zenzero* (18%), Cardamomo*, Coriandolo*, Anice*, Pepe Nero*, Chiodi di Garofano*!
 
DOPPIA MENTA_menta piperita, menta romana, erba limonina
<<Per idee brillanti e pensieri sereni e leggeri serve una mente lucida. YOGI ci aiuta con la menta piperita rinfrescante e la menta crispa stimolante, donandoci uno spirito fresco e una mente libera>>
 
Rinfrescane ma delicata, l’ho trovata particolarmente adatta come dopo pasto per aiutare la digestione e ripulire la bocca! Naturalmente a base di Menta Romana* (28%), Menta Piperita* (28%), succo di limone essiccato* (6%), Cardamomo*, Lime*, Anice*, Erba Limonina* (4%), Cannella*, Zenzero*, Pepe Nero*, Scorza di Cacao*, Finocchio*, Liquirizia*, Chiodi di Garofano*.
 
ENERGIA  PURIFICANTE_erba limonina, tarassaco, liquirizia
<<Talvolta il nostro corpo e la nostra mente anelano a una pulizia interiore per creare nuove energie, forza e gioia di vivere. Diamo loro un po’ di aiuto: l’aromatico tarassaco stimola il nostro metabolismo, l’ortica ha un effetto leggermente drenante e l’effervescente limone rinfresca noi e i nostri pensieri. Un vero piacere alla maniera ayurvedica>>
 
Deliziosamente inebriante, con un fresco sentore di limone e con un buon potere drenante! Erba Limonina* (25%), Tarassaco*(18%), Liquirizia*(11%), Zenzero*, Cannella*, Mirto Limone*, Menta Piperita*, scorza di Limone*, Ortica*, Curcuma* e Bacche di Ginepro* a completare il bouquet!
 
Una tazza fumante a scaldare la mani, sebbene sia ufficialmente primavera, è ancora un momento di vero piacere. E se tisana dev’essere…beh, che sia BIO!
 
L.
WP_20170325_20_49_49_Pro

Modificate in Lumia Selfie

*da agricoltura biologica

Ode al caffè (meglio se Bio & Fairtrade)

La mia passione per il caffè ha origini antiche, poiché vengo da una lunga tradizione di caffeinomani.
Nella mia famiglia si annoverano grandi bevitori di caffè (meglio: bevitrici, mia madre in primis); mia nonna mi racconta ancora oggi che la sua mamma ce l’aveva sempre pronto al caldo nel camino (ma misto ad orzo perché, in tempo di guerra….) e diceva: <<se sto per morire datemi del caffè che mi riprendo…>>
 
Amo il caffè: svegliarsi col suo profumo ti riconcilia col mondo, anche alle 6 del lunedì mattina. Amo il suo gusto e più è lungo più è buono. E’ il momento di pausa, è il pretesto per vedersi con qualcuno, è buono in compagnia ma ancor meglio se da soli, all’estero, in una caffetteria. E’ il temporeggiare a tavola dopo pranzo, è la tazzina accanto al libro sul camino. Quanto è bello poi, se qualcuno te lo porta a letto?
 
A tutte le ore, di prima mattina come a tarda sera, l’inizio di una giornata di lavoro come la conclusione di una serata fuori…ma che sapore speciale ha di domenica mattina?
 
Molte persone non possono assumerlo se non entro un certo orario “se no poi non dormo…”, io non ho di questi problemi, ma ammetto di abusarne e a volte devo sospenderne l’uso per un periodo di tempo, in genere breve (grazie a Dio) oppure mi trovo a ridurne drasticamente le quantità quando sono in fase DETOX.
*** 
A casa mia caffè significa moka, ma anche biologico ed equosolidale.

 Ultimamente,  in una delle mie scorribande da Auchan, ho trovato un marchio, la Salomoni TCS, che produce un’intera gamma di caffè dalle interessanti combinazioni e gusti: io ho scelto di provare, e successivamente riacquistare, la versione 100% arabica, perché amo i classici, ma potreste lasciarvi tentare anche da connubi divertenti, con guaranà, caffè verde, canapa, ginseng, ecc..

Essendo questa la versione basic, per così dire, è anche quella un tantino più economica, ma parliamo sempre di un prezzo compreso tra i 4 e i 5 euro per 250 gr di prodotto, il che non lo rende di certo sempre abbordabile. Tuttavia a casa mia lo prendo solo al mattino e nel week-end anche dopo pranzo, per cui riesco ad ammortizzare il costo.
Lo trovo delizioso: ha una grana piuttosto spessa e grossolana e penso che sia proprio questa sua caratteristica a renderlo così gustoso. La differenza con un classico caffè da supermercato, in polvere e perfettamente omogeneo (che pertanto ha subito un processo industriale più intenso) salta subito all’occhio! E’ certificato BIO e Vegan, ma non è adatto alle persone intolleranti al glutine!
Delizioso! Un piccolo lusso da concedersi piacevolmente!
***
All’Ipercoop invece, l’unica alternativa biologica in fatto di caffè è della BAUM Equo Solidale nell’unica variante arabica 100%, certificato BIO ed in più equo solidale, appunto. Lo corteggiavo da un po’ ma il suo prezzo, di poco al di sotto dei 6€ per i canonici 250 gr, mi ha sempre fatto desistere. Almeno fino a quando, finalmente, l’ho trovato in offerta e ne ho approfittato per provarlo. Il suo aroma è intenso e avvolgente, mentre la sua grana è visibilmente più fine, ma non quanto un comune caffè delle più note marche da supermercato. Il solo aprire il barattolo (per praticità tendo a travasarlo in contenitori vari) è un’esperienza olfattiva unica e, visto che la moka della colazione la preparo la sera prima di andare a letto, poco ci manca ogni volta che lo metta sù per berlo subito! Conserva un aroma intenso sino alla fine della confezione, ed io non lo finisco certo in poco tempo! Ora, ogni volta che vado all’Ipercoop, la sua corsia è diventata una tappa obbligata per vedere se sia in offerta o meno! Ma francamente è da ricomprare anche a prezzo pieno! Ottimo!
***
 wp_20161126_20_20_29_pro
Il caffè infine per me è almeno un po’ dolce.. Negli anni ho ridotto drasticamente la quantità di zucchero ma non sono riuscita ad eliminarlo. Oggi zucchero a casa mia significa rigorosamente di canna, parzialmente raffinato o integrale, chiaro o scuro non importa: meglio se con una grana non troppo spessa (di quelle che ritrovi sul fondo della tazzina senza che sia riuscito a sciogliersi), da miscelare con un pizzico di cannella (che fa tanto comfort food). Il mio zucchero del momento lo acquisto all’Ipercoop, è sempre a marchio BAUM Equo Solidale, è certificato BIO e Fairtrade. Trovo che abbia un prezzo onesto, la giusta dolcezza e consistenza…insomma: se uno zucchero perfetto esiste, suppongo che gli si avvicini molto!
 
***
Dopo tutto questo parlare di caffè a questo punto ne berrei volentieri una tazzina. E se un giorno, come è successo a me oggi, vi accorgeste che nella gallery del vostro cellulare avete una quantità imbarazzante di foto a tazze e tazzine di caffè….e vi prende persino male cancellarle, sappiate che è alquanto probabile che abbiate un problema… ma in fondo cos’è la vita senza fisse, manie e dipendenze?
 
L.

“DRINK ME”

<<mmm. Sa di marmellata, di crema, di ananas, di pollo arrosto>>
                                                                      Alice nel paese delle meraviglie
alice-in-wonderland-drink-me.jpg1
 
Magari hai mal di gola e un po’ di febbre, oppure più semplicemente hai bisogno di qualcosa di caldo e di buono che rinfranchi spirito e corpo, addolcisca la gola e il cuore.
Una tisana è quel che fa per te!
A differenza dello scorso anno (QUI), ho optato per qualcosa di meno bio ma piuttosto buono (sapete quando avete proprio necessità di un buon sapore? Ecco). Le tisane che girano in casa mia da qualche mese a questa parte sono fondamentalmente sempre queste 4, tutte reperibili nella grande distribuzione ad un buon prezzo.
L’imperativo per me è stato scegliere qualcosa che non avesse ibisco o rosa canina o perlomeno non fossero in pole position nell‘inci (obiettivo fallito in toto)! Chi ha familiarità con le tisane si sarà accorto che sono ingredienti molto gettonati, ma a me non va tanto a genio il loro gusto asprigno che tende un po’ a coprire tutto il resto e che poi ti obbliga a dolcificare in abbondanza.
WP_20160305_17_59_10_Pro
REALCAFE’, INFUSO CAFFE’ VERDE BIOLOGICO
(18 filtri €2,99, Auchan)
ingredienti: caffè arabica biologico 95%, semi di anice biologici 5%.
E’ da molti mesi il mio infuso del dopo pasto. Mi ha aiutato ad eliminare la classica tazzina di caffè delle 13,45…che male non fa. Il caffè verde ha avuto un picco di popolarità proprio per le sue proprietà “dimagranti” che, inquadrate in un regime alimentare corretto e uno stile di vita sano, aiutano il restare in forma (come ci dimostra la longilinea signorina sulla confezione). Non mi pare di aver riscontrato chissà che benefici, forse bisognerebbe consumarne di più o che-so-io (ne vengono consigliate 2-3 tazze al giorno!!!). Ad ogni modo mi aiuta a digerire e mi pare buono anche per contrastare l’intestino pigro. Il suo sapore non è entusiasmante (avete presente le fave “verdi”, mangiate direttamente dal baccello? Ecco.) ma neanche sgradevole. E’ certificato Biologico.
WP_20160320_15_53_14_Pro
Ed ecco, invece, una carrellata di tisane da supermercato, non bio, dai deliziosi gusti tipicamente invernali e coccolosi! Già le loro confezioni sono un tripudio di neve che fiocca, baite di montagna, scoppiettanti fuocherelli…
Nessuna è biologica e tutte contengono aromi aggiunti (le puriste delle tisane sono avvisate); le ho gustate tutte dolcificate con un cucchiaino di miele (almeno questo, bio)!
POMPADOUR, GAROFANO CANNELLA “winterzeit”
(20 filtri €2,89 Ipercoop)
ingredienti: ibisco, frutta 43% (rosa canina, mela, scorza d’arancia, bacche di sambuco, scorza di limone), cannella 12%, aromi, foglie di more, chiodi di garofano.
Se, come me, avete adorato il libro di Amado “Gabriella garofano e cannella”, scorgendo al supermercato questa tisana nel mucchio, non avreste mai potuto resistere alla tentazione di provarla. Ed ho fatto bene perché è deliziosa! Nonostante ibisco e rosa canina siano proprio alla base di questa miscela, la loro nota pungente ben si sposa con la dolcezza della mela, ad esempio. Al gusto non li percepisco, ma all’olfatto il mix garofano e cannella è caldo e confortevole. Capisco cosa deve aver provato il povero Nacib Saad!
POMPADOUR, MAGIA D’INVERNO “kaminzauger”
(20 filtri €2,89 Ipercoop)
ingredienti: mela 44%, rosa canina 15%, ibisco, cannella 6%, aroma di mela, aroma di cannella, liquirizia, foglie di mora dolci, scorza d’arancia, acido citrico, acido di mele.
La tisana-regina, senza dubbio! Mela all’olfatto, mela al gusto… insomma: mela. Niente di complicato, una buona tisana, dolce al punto giusto e non stucchevole, ben bilanciata dalla rosa canina. La cannella si percepisce appena, e davvero non mi viene in mente un abbinamento più felice!
POMPADOUR, MAGIC EMOTIONS “huttenzauber”
(20 filtri €2,89 Ipercoop)
ingredienti: frutta 63%(mele, rosa canina, scorza d’arancio), ibisco, aroma di uvetta, rhum e arancia, cannella.
Tra tutte, questa probabilmente è stata l’unico mezzoflop! Mi allettava l’idea del sapore caldo del rhum unito all’uvetta, l’immaginavo potenzialmente profumata ed inebriante! Invece il sapore predominante è senz’altro di agrumi, con un lievissimo retrogusto di uvetta e ibisco. L’arancia stessa non ha un gusto intenso, ma piuttosto blando: avete presente quando lasciate poco in infusione una tisana? Quando, poi, ha quel sapore di acqua giusto un po’ aromatizzata? Ecco, appunto. Sarebbe potuta essere un tripudio di sensi, ed invece è decisamente anonima! Peccato!
-Drink-Me-alice-in-wonderland-25961551-500-250.jpg2
E ricorda:
<<se bevi da bottiglie che non sai cosa contengono è quasi certo che prima o poi ne pagherai le conseguenze!>>

non chiamatele solo GALLETTE!

Siete golose?… e magari siete pure depresse! Che combinazione deleteria!
Magari vorreste concedervi un momento di dolcezza con qualcosa di buono, che non faccia troppi danni (altrimenti si aggiungerebbe il senso di colpa alla depressione….e non mi sembra davvero il caso).
Il mio personale peccatuccio di gola è rappresentato, oramai da parecchi mesi, da uno snack leggero, semplice e goloso: del resto… cos’è la vita senza un po’ di cioccolata?
Le gallette molto spesso vengono viste come qualcosa di troppo triste per poter essere definite un vero dessert e, in un certo senso, è vero: non possono certo essere paragonate ad una fetta di torta o ad un pasticcino! Ma se cercate di rinunciare alla maggior parte della pasticceria degna di questo nome, anche un sottile strato di cioccolata su una friabile galletta di riso può essere consolatorio!
Per me costituiscono l’ultimo boccone della colazione (non si lascia forse alla fine la parte più buona?) e, a volte, la merenda del week-end, da accompagnare con una bella tazza di caffè o con una tisana.
WP_20160117_16_40_49_Pro
Bene Sì Coop (kcal 84 a galletta)
ingredienti: copertura di cioccolato fondente 60% (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, aromi naturali di vaniglia, – cacao 52% minimo), galletta di riso 40% (riso integrale, riso).
Per me sono le gallette quasi perfette! Buoni ingredienti, economiche (1 pacchetto da 6 gallette €1,19), buone… forse le più buone di tutte, senza glutine ma… non sono biologiche! Pazienza! Non ricordo se esistano nella variante cioccolato al latte, ma ad ogni modo ho sempre acquistato quella fondente!
Gullòn Vitalday (kcal 60 a galletta)
ingredienti: riso integrale 54,5%, copertura di cioccolato fondente 45% (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, aromi), sale, emulsionante: lecitina di soia.
Non sono biologiche, non sono gluten free e neanche buone più delle altre. Allora perché le compro? Semplice: sono porzionate… e questo le rende davvero comodissime da mettere in borsa per uno spuntino al volo! Inoltre sono estremamente economiche: 1 confezione da 4 pacchetti da 2 gallette ciascuno costa solo 0,99€!! Hanno comunque buoni ingredienti ma dovrete aguzzare la vista: io le trovo nell’ultimo scaffale raso-terra del reparto … cioccolata! mah!
 
Vivibio (kcal 77 a galletta) 
ingredienti: copertura di cioccolato fondente 60% (pasta di cacao*, zucchero di canna*, burro di cacao*, emulsionante: lecitina di soia), riso integrale* 40%.
*ingrediente biologico
Le ho trovate al reparto “bio” dell’Auchan! 1 pacchetto da 6 gallette costa €2,03, quindi più delle altre! In compenso però sono biologiche, prive di glutine, Vegan OK, .. e buone (ma forse non quanto le Coop, sebbene abbiano entrambe la medesima percentuale di copertura di cioccolato). Anche nell’aspetto sono più “rustiche”, quasi artigianali, e questo mi piace!
 
Riassumendo: la super galletta dovrebbe avere il sapore della Bene-Sì Coop, gli ingredienti e le certificazioni della Vivibio, le calorie, il costo e il packaging della Gullòn! Ma come ogni cosa a questo mondo la galletta non fa eccezione e, purtroppo, non esiste la galletta perfetta!
La buona notizia è che possiamo averle tutte e tre con il minimo sforzo, senza svenarci e, una volta tanto, senza sensi di colpa! 🙂
 
L.

Merenda & Spuntino BIO e GLUTEN FREE

Sono secoli che i nutrizionisti si sgolano promuovendo i famosi 5 pasti a giorno e l’abitudine a fare lo spuntino di metà mattinata e la merenda del pomeriggio.
Per me merenda e spuntino hanno sempre rappresentato fondamentalmente calorie inutili da ingerire. Poi, ad un certo punto, ho deciso di provare (tentar non nuoce, giusto?) perché tutta questa insistenza dovrà pur avere un fondamento, diamine!
La scelta è stata altrettanto complessa perché ho tentato con la frutta e lo yogurt, ma le bucce lasciate nel cestino, il cucchiaino da lavare, il frighetto da portarsi appresso e soprattutto il rossetto che viene via mi hanno fatto rinunciare (troppo sbattimento!). Per l’ufficio volevo qualcosa di:
 
a) inodore e che non producesse rifiuti-attira-insetti-e-forme-di-vita;
b) porzionato e non soggetto a rapida deperibilità, da mettere in borsa;
c) “secco & solido” che non ungesse/sporcasse e potesse essere introdotto in bocca lasciando il make-up intatto;
d) con ingredienti che mi soddisfacessero.
 
Per la mattina mi sono resa conto di averne davvero bisogno: faccio colazione intorno alle 6.30 e pranzo 7 ore più tardi sbranando tutto ciò che incontro sul mio cammino: il gap era troppo e la fame andava spezzata!
Ho pensato che il classico pacchettino di crackers potesse avere i requisiti giusti per me ma, attenzione, questi crackers di classico in verità hanno ben poco!
WP_20151215_19_56_01_Pro
WP_20151215_19_56_20_Pro
Li trovo all’Ipercoop nel reparto per intolleranti al glutine (quindi facile reperibilità), ogni confezione contiene 8 pacchetti da 4 cracker l’uno a poco meno di €3,00.
Ok, non sono a buon mercato, ma la merenda in fondo si fa una volta al giorno ed un pacchetto è sufficiente, per cui una confezione copre più di una settimana (chi fuma spende di sicuro molto di più)!
Sono a marchio Vital Nature, li acquisto sia nella variante al Riso che al Mais: quando mangio l’uno penso che sia più buono l’altro e viceversa. Di sicuro quello al riso è più friabile a si spezzetta più facilmente (io li frantumo prima di aprire la confezione, per fare bocconi più piccoli), quello al mais è duretto anche da masticare! Sono entrambi piuttosto secchi all’inizio ma via via vien fuori il gusto delicato e gradevole di entrambi. Il loro segreto? I pochi ingredienti di cui sono fatti, ed è questo che mi ha conquistata!
WP_20151215_19_57_14_Pro
WP_20151215_19_56_45_Pro
 
Sono entrambi certificati Biologici e Gluten Free (non sono intollerante al glutine, ma sto cercando ove possibile di ridurre il consumo di prodotti che lo contengono. Come al solito ci sono molti pareri discordanti in proposito, ma vi invito a farvi una vostra opinione attraverso qualche ricerca e, se siete curiosi, di sperimentare come sto facendo io! Adoro sperimentare, in ogni campo, lo sapete!). Piccolo particolare non da poco: non hanno un aspetto invitante, per cui scoraggeranno eventuali colleghi di passaggio che vi chiedono il classico “pezzetto” (nonostante in fondo al corridoio ci sia il bar…)
WP_20151215_19_55_04_Pro
 
Per il pomeriggio la questione è diversa: non ho fame in realtà e anche se ceno molto tardi è difficile che arrivi affamata come a pranzo. Ho deciso tuttavia di mangiare una barretta energetica prima dell’allenamento, tanto per darmi un po’ di carica!
Queste, ovviamente, non sono barrette convenzionali! 
WP_20151215_19_55_38_Pro
Come sopra: sono di facile reperibilità (Ipercoop reparto “frutta secca”), non propriamente economiche (€1,59 cad.), certificate biologiche e Gluten Free. Sono a marchio Noberasco, disponibili in 3 gusti: 
melograno, noci pecan e noci del brasile
goji, physalis e maqui
cranberry, mirtilli neri e semi di chia (la mia preferita)
WP_20151214_18_58_08_Pro
 
 Ah, dimenticavo…… sono buonissime!!
 
L.

La buona colazione quasi-bio per intestini pigri ;)

La colazione è il pasto più importante della giornata, ce lo ripetono da anni. Io ho del tutto ignorato la colazione per gran parte della mia vita (<<perché sprecare quei minuti preziosi quando si potrebbe dormire?>>) oppure l’ho consumata frettolosamente in stato di semi (o completa) incoscienza. Da un paio d’anni, invece, la colazione è diventata parte della mia routine ed inoltre è continuamente work-in-progress  nel tentativo di migliorarla sempre più e renderla:
a) buona (aspetto importantissimo. Già non sono propriamente gioiosa di alzarmi e andare a lavoro, se dovessi anche buttar giù qualcosa di disgustoso sarebbe la fine);
b) saziante (c’è un confine molto blando tra la voragine che mi apre un piccolo pasto ed un senso di semi-sazietà);
c) non eccessivamente calorica (con la scusa che <<abbiamo tutto il giorno per smaltirla>> molto spesso si eccede);
d) ricca di fibre (si, maledetto intestino pigro) ;
e) veloce (massimo per le 7:00 devo entrare in bagno).
Queste le mie ambizioni. Detto ciò, va considerato anche l’aspetto stagionale: in inverno di sicuro fa più piacere qualcosa di caldo che in estate, suppongo. Almeno per me è così per cui questa è la FALL VERSION della BREAKFAST ROUTINE…. e speriamo che funzioni!
125 ml (1 vasetto) di yogurt, possibilmente magro e bio.
[mi trovo veramente bene con gli yogurt Viviverde Coop sia per una questione di assortimento di gusti (di “magro” c’è Bianco, Mirtillo, Banana, Lampone, mediamente 95 kcal a vasetto; “intero” Bianco, Caffè, Fragola, Albicocca, circa 125 kcal. Naturalmente visto che la vita è ingiusta anche per quel che riguarda gli yogurt, l’intero è molto più buono e cremoso del magro….ma tant’è…) che per il prezzo (poco più di €1,00 la coppia). Gli yogurt Fattoria Scaldasole sono il non plus ultra della bontà, unita al fatto che esistono gusti buonissimi e particolari (…Liquirizia, Mela-Cannella, Orzo…)e sono tutti “magri”, io li adoro! In genere li preferisco come dessert
 -leggi: sgarro- piuttosto che al mattino. Purtroppo li trovo all’Auchan che non frequento molto spesso….]
   WP_20151004_21_56_29_Pro          WP_20150926_22_21_59_Pro
30 gr di fiocchi di farro bio.
[dopo aver provato svariate tipologie di cereali da tuffare nello yogurt, mi sono del tutto arenata su questi flakes integrali di farro a marchio Poggio del Farro. Sono deliziosi, leggeri e conservano la loro croccantezza, requisito fondamentale! Sono biologici e non devi impegnarti un rene per comprarli!] circa 112 kcal per porzione!
15-20 gr di crusca d’avena.
[al supermercato non ho trovato una versione Bio, per cui mi accontento di questa. L’aggiunta della crusca d’avena dovrebbe aiutare ulteriormente il transito intestinale. Ad ogni modo è buona…]. Parliamo di circa 50-70 kcal.
WP_20151004_21_57_05_Pro
1 frutto.
[nello specifico 1 banana, che non è di certo il frutto più indicato per l’intestino pigro, ma dalla sua ha il fatto di essere il più rapido e indolore da pulire…per cui MI PIACE! Ah! Ad onor di cronaca specifico che la frutta non è biologica, perché costa troppo!] mediamente 70 kcal.
frutta secca.
[il consumo modico di frutta secca è estremamente consigliato a colazione o spuntino, specie per l’intestino pigro. Di buono ha tutto…. meno un piccolo dettaglio: è calorica. Molto. Ecco perché aggiungo giusto 4 o 5 mandorle al mio mix di yogurt & cereali]. Siamo sulle 35 kcal circa.
WP_20151004_21_58_57_Pro
In questa maniera la colazione si aggira attorno alle 350 kcal (anche un po’ oltre, a dire il vero), il che mi colloca proprio al limite di quanto normalmente consigliato. Attenzione però: penso che il calcolo delle calorie non debba essere un’abitudine maniacale, ma serve solo per avere consapevolezza di ciò che stiamo mangiando (diamine! La frutta non dovrebbe avere kcal!)e darci delle linee guida, tutto qui. Altra doverosa precisazione: non tutto ciò che figura in questo post, avete visto, è biologico. Se al supermercato trovo alimenti bio a prezzi normali o quasi, li preferisco a qualsiasi altro prodotto; diversamente mi accontento di quel che c’è perché molto spesso biologico equivale a eccessivamente costoso.
WP_20151004_22_19_03_Pro

🙂

Questa colazione darà una svegliata al mio intestino? Placherà la mia fame? Lo spero, ma ad ogni modo ci aggiorneremo all’arrivo del freddo, momento in cui credo che pensionerò lo yogurt in favore di qualcosa di caldo, in genere una tisana. Come incastrare il resto poi, è tutto da vedere! Poiché la tisana con l’avena non mi pare una gran coppia!
L.

doppio attacco alla cellulite: kit Betulla Weleda

La parafarmacia in genere è un posto in cui mi sento al sicuro da qualsiasi tipo di tentazione: pochissimi prodotti appetibili e a costi anche più alti rispetto agli e-commerce. Mi ha colta del tutto impreparata trovare, assieme a quei 3 o 4 prodotti Weleda sempre presenti, anche un interessante kit della linea anticellulite alla Betulla di cui peraltro potevo fare tranquillamente a meno ma il cui pensiero non mi ha dato tregua fino a quando non l’ho fatto mio. Sebbene possa sembrare il contrario, me ne rendo conto, la cellulite in realtà non è una mia ossessione: la combatto per principio ma non ritengo sia un mio particolare problema (c’è, pace).

090520152359

Trattamento anti-cellulite “dentro&fuori” alla Betulla, Weleda, €25 circa

Il concept di questo prodotto, tuttavia, è irresistibile: 2 prodotti a base di betulla, da usare in sinergia ma su 2 fronti differenti. Un decotto da bere ed un olio da massaggiare: un attacco dall’interno per drenare e purificarsi ed uno dall’esterno per levigare eventuali inestetismi e migliorare l’aspetto delle aree interessate. 

090520152371

Olio Cellulite alla Betulla, Weleda

OLIO CELLULITE ALLA BETULLA  ml100

INCI:  Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil, Fragrance (Parfum)*, Betula Alba Leaf Extract,Limonene*,  Ruscus Aculeatus Root Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, , Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Citral*.

* from natural essential oils

Un mix a base di olio di nocciolo di albicocca (azione rigenerante), olio di Jojoba, olio di germe di grano (ricco di vitamina E e lecitina per un’azione ricostituente), estratto di betulla (regola l’umidità e stimola il metabolismo), di rusco (attivo sulle stasi liquide e venose), di rosmarino (stimola circolazione e metabolismo).

090520152369

Decotto di Betulla, Weleda

DECOTTO DI BETULLA  ml200

INGREDIENTI: estratto di betulla*(acqua; Betula pendula Roth., foglie); acqua; succo di limone**

*da raccolta spontanea ecologica;

**da coltivazione biodinamica

Questo decotto (a base di giovani foglie di betulla provenienti dai boschi della Boemia meridionale) può essere aggiunto a tisane, succo di frutta, green smoothies o anche semplicemente ad acqua (2 cucchiai nella  carinissima BetBottle in dotazione da portare con sè). La pianta di Betulla ha una proprietà unica: separa il processo salino da quello proteico. Indirizza il primo verso la corteccia rendendola dura, mentre nelle foglie alberga il secondo, senza formazioni saline. Ecco perché le foglie sono in grado stimolare l’attività renale, smuovere eventuali depositi e contribuire alla loro rimozione.

100520152378

…nella tisana, al mattino…

110520152382

…nella BetBottle e via!…

D-DAY domenica 10 maggio: si inizia!! (molto entusiasmo!!)

venerdì 22 maggio:

Ho provato il decotto sia nella tisana (e in questo caso il sapore si perde del tutto), che disperso in acqua nella BetBottle (sapore gradevole, nessuno sforzo per berlo!) E’ finito oggi, dunque se si seguono le indicazioni dell’azienda, con 200 ml di prodotto si riescono a coprire 12 gg scarsi. Si capisce che in soli 12 gg non ci si può aspettare davvero nessun risultato visibile a livello di cellulite. Tuttavia non ho riscontrato proprio nessun effetto: né un incremento della plin plin , né un senso di leggerezza, una riduzione del gonfiore….un qualsiasi segno che indicasse almeno un accenno a drenare….nulla!!

martedì 09 giugno:

Ed è finito anche l’olio! E’ ricco ed altamente nutriente: la pelle è, sin da subito, morbidissima! L’erogatore ha i fori un po’ larghi, quindi bisogna controllare bene la quantità che si desidera far fuoriuscire; l’odore è gradevole, fresco (se avete provato il Peeling –QUI– è lo stesso). Si consigliano 2 applicazioni al giorno, ma francamente l’ho utilizzato solo al mattino poiché mi risultava un po’ troppo complicato portarmelo dietro! Dunque sono riuscita a coprire un mesetto, con una applicazione quotidiana sebbene abbondante. Anche in questo caso mi sembra un po’ troppo poco il tempo avuto a disposizione per poter apprezzare dei risultati evidenti. Ad ogni modo non escludo di riacquistarlo, magari 2 confezioni per poterlo usare sia al mattino che al pomeriggio come consigliato da Weleda! Comprate questo duo, se volete, ma prendetelo come uno starter-kit consapevoli di doverlo riassortire a breve un po’ sulla fiducia (in effetti ancor prima che vi entusiasmi!)

L.

090520152368

L’inverno, il freddo & le tisane

Inverno, domenica pomeriggio: cosa c’è di meglio di una TISANA? Qualcuno potrebbe ribattere che di meglio ci sarebbe una cioccolata calda …e come dargli torto! Ma le calorie? Oppure un bel mug di American Coffee…ed anche in questo caso potrei essere d’accordo…ma se avete i nervi a fior di pelle e bevete già troppi caffè, non è una grande idea!
Quali controindicazioni ha, invece, una tisana? Un bell’accostamento di fiori, frutta, spezie ti riscalda e ti rimette al mondo!
Se vi piace cambiare e provare sempre qualcosa di nuovo, questo bel mix potrebbe fare al caso vostro!
010220151912

Sonnentor, Assaggino Anniversario

ASSAGGINO ANNIVERSARIO, SONNENTOR 25 tisane €5,00 (Amici di Natura)

 
O una tisana vi piace davvero tanto oppure, in genere, finirne una confezione da (mediamente)20 pezzi vi annoierà da morire! Con questo stratagemma, invece, potrete avventurarvi senza timori nel mondo degli infusi, esplorando gusti nuovi ed accostamenti insoliti e scoprendo ciò che non avreste mai immaginato vi potesse piacere!
Potrete assaporare così i grandi classici…
Rooibos
Té verde
Infuso di Melissa
Infuso di Menta Piperita
…oppure qualcosa di inedito…
Delizia di Frutta (ibisco, rosa canina, mela in pezzi, lampone in pezzi, estratto di vaniglia)
Té Earl Grey (té nero, o.e. di Bergamotto)
Tisana alla Frutta Buonumore (rosa canina, buccia d’arancia, rooibos, pere, mela cotogna, finocchio, estratto di vaniglia)
Infuso Rinfrescante (citronella, melissa, verbena, boccioli di rosa)
Poesia di Frutta (mela in pezzi, menta romana, fiori di lime, citronella, ibisco, lampone in pezzi, ribes nero)
Tisana “Magician” (foglie di mora, melissa, fiori di lime, rosmarino, timo selvatico, calendula, fiordaliso, boccioli di rosa)
Tisana Chai Spice Dream (zenzero, cannella cassia, rooibos, finocchio, fave di cacao, cardamomo, chiodi di garofano, anice stellato, fiordaliso)
Tisana Rilassante (melissa, salvia, lavanda, prezzemolo, finocchio, calendula)
Let it be tea (melissa, foglie di mora, avena verde, calendula, sambuco, petali di girasole, boccioli di rosa, fiordaliso)
Infuso Armonia (melissa, finocchio, rosa canina, anice, liquirizia, coriandolo, mela cotogna, galanga, fiori di trifoglio rosso)
Tisana Buonumore (foglie di mora, menta rotundigolia, foglie di fragola, calendula, fiordaliso, petali di girasole)
Tisana “Piccolo Raggio di Sole” (finocchio, anice, cumino, melissa)
Tisana del Cattivo Tempo (menta piperita, salvia, camomilla, fiori di sambuco, fiori di lime, timo)
Rooibos Arancia (rooibos, buccia d’arancia, petali di girasole, aroma naturale d’arancia)
Tisana Angelo Custode (mela in pezzi, coriandolo, finocchio, rosa canina, menta romana, anice, melissa, fiordaliso)
Tisana Sole e Zenzero (zenzero, citronella, cannella, buccia d’arancia, cardamomo, liquirizia, melissa, boccioli di rosa, petali di girasole)
Tisana al Té Bianco (tè bianco, fiori di sambuco, melissa, petali di girasole)
Tisana “Buonanotte” (melissa, foglie di mora, timo selvatico, calendula, verbena, fiordaliso, petali di girasole)
Tisana “Un peso sullo stomaco” (malva, melissa, menta rotundifolia, greek mountain tea, millefoglie, calendula)
Tisana “Clown dal naso rosso” (rosa canina, ibisco, buccia d’arancia, mela in pezzi, fragola in pezzi, aroma naturale di fragola)
Tisana “Questione di nervi” (melissa, menta rotundifolia, lavanda, luppolo, buccia d’arancia, fiordaliso)
 
Queste tisane sono, ovviamente, biologiche e certificate, racchiuse in pratici filtri: se posso scegliere, preferisco le tisane “sfuse” da filtrare…anche se queste sono innegabilmente più comode!
Che voi amiate un sapore speziato o un trionfo di frutta, potrete soddisfare le vostre papille! Ce n’è per tutti i gusti e anche per tutte le occasioni, che vogliate rilassarvi o digerire o anche semplicemente bere qualcosa di buono!
L.