Attenti a quei due!

Cosa significa LOW COST? Tutto e niente in verità.

Molto spesso facciamo mambassa compulsivamente di prodotti estremamente economici quando potremmo investire quella somma in un unico prodotto di migliore qualità. Altre volte il low cost ti sorprende ….ma avverrebbe lo stesso se costasse appena appena di più?

Tutto è relativo, come sempre, e non c’è una verità assoluta che ad oggi mi faccia dichiarare di preferire l’una o l’altra corrente: dipende, sempre e comunque. Penso che bisogna lasciarsi guidare dall’istinto ed acquistare quel che “ci ispira”, ma dico anche che il prodotto a basso costo, proprio in quanto tale, merita più di una chance.

E’ accaduto ormai un bel po’ di tempo fa che, in fila alla cassa dell’Eurospin, in un tempo in cui le mascherine non esistevano se non negli ospedali e il distanziamento sociale era un concetto sconosciuto (specie all’Eurospin). Vidi alcuni prodotti della linea SPA RELAX AROMATHERAPY, di quelli che si scorgono di tanto in tanto in offerta (e quando dico “offerta” intendo un prezzo che varia da €1,99 a €2,49). Data una rapida occhiata alla confezione si apprende che si tratta di prodotti made in Italy, Vegan, Nickel-Cromo-Cobalto tested, privi di oli minerali, siliconi e coloranti. L’inci mi sembra carino e, parliamoci chiaro, a quel prezzo non ci pensai due volte ad infilarli nel carrello. A casa mia, poi, i prodotti per il corpo vanno via alla velocità della luce ed ero sicura che non sarebbero andati sprecati.

Fantasia Painting(64)La CREMA CORPO RIGENERANTE RASSODANTE ACQUA TERMALE e 7 OLI ESSENZIALI effettivamente non mi ha delusa…ma non solo paragonata ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo, ma in generale rispetto ai miei standard qualitativo/estatici (perché il momento della body care è sempre colmo di estasi ancor prima di valutarne l’efficacia). Il tubo è di quelli ideali, in plastica morbida da tagliare e ripulire fino all’ultima goccia (se non lo pulisci col dito, godi solo a metà). Inoltre è perfettamente adeguato alla consistenza della crema che, infatti, è mediamente fluida.

Si stende velocemente e con goduria e si rivela da subito piacevole per tutti i sensi coinvolti: al tatto è morbida e vellutata, dal tocco asciutto e non unto; all’olfatto è gradevolmente profumata, non invadente, fresca e rilassante. La pelle non resta “indifferente” al suo passaggio, anche se potrebbe essere WP_20200531_18_10_29_Proclassificata come tendenzialmente “leggera”: l’idratazione c’è e si sente e la crema, pur non lasciando tracce di unto, si avverte con discrezione. Per tutte queste caratteristiche si colloca felicemente tra quelle referenze primavera/estate, per chi non rinuncia alla cura del corpo neanche col caldo.

Burro di Karitè, olio di Jojoba, Vitamina E, o.e. di Litsea, Limone, Arancio Dolce, Eucalipto, Abete Bianco, Bergamotto, Basilico, Noce Moscata e Lime. Se la matematica non è un’opinione, gli o.e. sono 9 e non 7 ma forse non tutti erano ritenuti egualmente funzionali ai fini della crema oppure “7” suonava meglio di “9”, chi lo sa! La fragranza è aggiunta ma rispecchia perfettamente la commistione di questi o.e.: non spiccatamente agrumata né balsamica, ma una perfetta e riuscita via di mezzo!

Fantasia Painting(65)

E poi c’è lui, piccolo e amatissimo OLIO MASSAGGIO DRENANTE RASSODANTE 7 OLI ESSENZIALI! Se un po’ mi conoscete, in questi anni avete capito di me che adoro gli oli, davvero, non posso farne a meno, anche se sempre con più difficoltà riesco ad introdurli in una routine veloce dove di sicuro un latte corpo si rivela più pratico (specialmente se devi rivestirti subito dopo).

In tempo di quarantena ho ripreso da subito una body care attenta e meticolosa, avendo tempo a disposizione e voglia. Sin da subito, lo ricorderete (QUI) ho ricominciato assiduamente i miei massaggi anticellulite con la PHYSIOCUP, pratica temuta, osannata, ridicolizzata o demonizzata a seconda dei casi e dei trend. Quel che ho già detto ma che voglio ribadire fermamente è che, data la mia esperienza, questa tipologia di massaggio è l’unica cosa a fare la differenza relativamente alla questione cellulite. Non vedevo l’ombra di risultati neanche lontanamente incoraggianti da secoli (incluso il massaggio dall’estetista) ma dopo la coppetta, signori, la musica è cambiata. Naturalmente bisogna prendere le adeguate cautele, ma ne abbiamo già parlato…

Quel che invece non abbiamo ancora detto è quanto si sia rivelato assolutamente fantastico questo olio proprio in abbinamento alla Physiocup!! L’ho aperto perché non avevo nient’altro in casa ed avevo finito l’olio Physiosal, ma devo dire che questo piccoletto in fatto di risultati e piacevolezza di utilizzo non aveva davvero nulla da invidiare al ben più costoso predecessore!!

E’ una boccetta in vetro (occhio) con il tappino forato contagocce: utile per dosarlo bene WP_20200531_18_11_28_Proma un po’ noioso star lì a farlo gocciolare, lo riconosco: una bella pipetta renderebbe tutto perfetto, ma se si devono mantenere costi bassi mi rendo conto che non è l’opzione migliore per il produttore! Il profumo, come sopra: non è agrumato, né balsamico, ma esattamente a metà strada! Adoro la sua consistenza setosa e asciutta…sì, per quanto possa sembrare ridicolo se pensiamo di parlare di un olio! Però è così, se dovessi associare un prodotto alla classica dicitura “olio secco” sarebbe lui! Mantenendomi su una quantità di circa 10 gocce per parte, si riesce tranquillamente a far scorrere la coppetta senza restare unte! E, lo ribadisco, ha sortito risultati sorprendenti e assolutamente inaspettati per quanto riguarda la cellulite: pelle ossigenata, compatta, “tonica” (devo per forza di cose virgolettare)…visibilmente bella e liscia! Voglio essere sicura di non venire fraintesa: sono perfettamente cosciente che la coppetta svolge l’80% del lavoro, se non di più, ma quest’olio ne ha esaltato i risultati come neanche l’olio Physiosal aveva fatto! Se poi possa essere altrettanto funzionale anche con un semplice massaggio manuale, non saprei! Una cosa è certa: appena l’ho rivisto in cassa all’Eurospin…non me lo sono lasciato scappare!!

Oli di Soia, Lino e Mandorle Dolci, o.e. di Eucalipto, Noce Moscata, Bergamotto, Abete Bianco, Lime, Litsea e Limone, Vitamina E. Qui i conti tornano…

Qual è la morale di questa favola a lieto fine? Che bisogna lanciarsi sul low cost?

No, semplicemente che a questo giro mi è andata bene!

L.

Fantasia Painting(66)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.