“baciami se hai coraggio”

<<Parce que c’était lui, parce que c’était moi>>

Elio, non ancora maggiorenne, figlio di un professore universitario. Una villa al mare, sempre ospiti a cena: cultura e apertura mentale alla loro tavola.

<<Io ero Glauco e lui Diomede. In nome di chissà quale oscuro culto maschile, gli stavo cedendo la mia armatura d’oro per la sua di bronzo>>

Oliver, ventiquattrenne ricercatore della Columbia (e che si era specializzato, tra tutti gli argomenti possibili, sui presocratici) approda alla villa e prende la stanza di Elio; aiuterà il professore a sbrigare piccoli lavoretti e corrispondenza, un libro in corso, fascino da vendere e modi spicci.

<<Chiudersi in se stessi può essere una cosa terribile quando ci tiene svegli di notte, e vedere che gli altri ci dimenticano prima di quanto vorremmo non è tanto meglio. Rinunciamo a tanto di noi per guarire più in fretta del dovuto, che finiamo in bancarotta a trent’anni, e ogni volta che ricominciamo con una persona nuova abbiamo meno da offrire. Ma non provare niente per non rischiare di provare qualcosa…che spreco!>>

Tutti se lo contendono, lui camicia svolazzante ed espadrillas, un costume diverso a seconda dell’umore. Il signor Ulliva, il cauboi, la muvi star. -Li aveva tutti in pugno- 

<<Una sola parola, uno sguardo, ed ero in paradiso. Dopo tutto, forse non era poi tanto difficile essere così felici. Non dovevo fare altro che trovare in me la fonte della felicità e non dipendere da altri per i successivi rifornimenti.>>

Un’estate nell’Italia degli anni 80, un libro che profuma di uova alla coque e succo d’albicocca, di salsedine e crema solare. Passioni nuove e sentimenti indecifrabili. E i silenzi, le incomprensioni, le attese e le speranze.

<<Se ti ricordi tutto, volevo dirgli, e se sei davvero come me, allora domani prima di partire o quando sei pronto per chiudere la portiera del taxi e hai già salutato gli altri e non c’è più nulla da dire in questa vita, allora, una volta soltanto, girati verso di me, anche per scherzo, o perché ci hai ripensato e, come avevi già fatto allora, guardami negli occhi, trattieni il mio sguardo, e chiamami col tuo nome.>>

L.

WP_20200427_17_01_59_Pro“Chiamami col tuo nome”
A. Aciman
edito da Guanda,
271 pag.
QUI la mia precedente lettura! Enjoy!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.