Questa è la storia delle gemelle più improbabili che si possano immaginare. Non sono semplicemente “diverse”, no: sono completamente, assolutamente, straordinariamente opposte sotto qualsiasi punto di vista. E lo saranno per tutta la vita, anche quando, curiosamente, i loro ruoli e modi di essere si invertiranno.
Faranno visita a Manola, una cartomante, e si racconteranno. Le confideranno ogni più piccolo segreto, ogni successo, ogni fallimento. Qualsiasi cosa accada loro, l’amore, l’abbandono, la malattia, la rivincita, e questo per sempre.
Ortensia. “Guardi la treccia dei miei capelli, si accompagna meravigliosamente al mio stile crepuscolare, come un’abbadessa al suo convento. Non l’ho mai scorciata. Io, Manola, non butto via niente di me. Ogni cosa, anche la più logora, conserva dentro di sé un sussurro che non posso permettermi di smarrire. La treccia è la mia miccia. Sovente vedo qualche fiammella sprigionarsi oltre l’arco della fronte, mentre la treccia, lentamente, si solleva in aria. Forse un giorno finalmente mi condurrà con sé. Il mio corpo si sgretolerà in un pulviscolo magnetico, e io sarò ovunque.”
Anemone. “Il futuro non lo so cos’è. Di sicuro dura poco, come tutto. Ogni volta che mi cade sul collo una preoccupazione, io penso subito che comunque finirà, e che presto arriverà un altro presente bello pulito. Allora mi siedo ad aspettarlo, ed evito inutili sofferenze. Tanto, Manola, si sopravvive sempre e comunque, e tutti si consolano. Io sono una persona contenta, ho un bel sole sopra di me, e un paio di mutandine di lurex luccicante sotto di me. E questo mi basta.”
…e Manola?
“Orty, pensi che potremo tornare indietro?”
“Non lo so, chiedilo a Manola…”
“Non serve” ha detto mia sorella, “tanto non ci ha mai risposto.”
Una valanga di aneddoti, il desiderio di raccontarsi, di dichiarare a voce alta le nostre paure, i mostri che popolano la vita di ognuno di noi, non per avere approvazione, ascolto o consiglio (tanto che Manola non proferisce parola) ma, probabilmente, come antidoto alla solitudine, all’incomprensione e all’incomunicabilità. Il tutto nel puro stile tagliente ed esplicito della Mazzantini. Ma soprattutto (e inspiegabilmente, per quanto mi riguarda) grottesco come se la vita, quella vera e reale di ognuno di noi, in fondo, non lo fosse già a sufficienza.
L.
“Manola”
M. Mazzantini
edito da Mondadori,
249 pag.
QUI la mia precedente lettura! Enjoy!