“non è facile passare il testimone dei sogni irrealizzati”

“Nella vita, quasi sempre, c’è un momento cruciale, un punto che divide il tempo in prima e dopo: un incidente, una storia d’amore, un viaggio, o forse una morte. Per Spencer, le quattro cose, come i punti cardinali di una bussola, si combinarono dando forma a Lillian Dawes. E siccome è impossibile assistere a un dramma senza conservarne i segni, questa donna fu anche per me la grande svolta.”

Questa è la storia di Gabriel, Spencer e Lillian. Ed è proprio la voce del diciassettenne Gabriel, appena espulso dal collegio maschile di Renwick, a narrarci la delicata storia di un’afosa estate newyorkes degli anni cinquanta.

Gabriel si trasferisce nell’appartamento di Spencer, suo fratello maggiore: orfani di entrambi i genitori, appartengono ad una famiglia ricca ed aristocratica. Spencer è uno scrittore. Bello, apprezzato ed ammirato, brillante. Conquista tutti, me inclusa.

“Sono pigro e dissoluto di natura, e ho gusti dispendiosi per educazione”

Le loro vite s’imbattono in quella di una giovane donna stravagante, Lillian Dawes

“Le finanze di Lillian erano ambigue, ma sembrava fare in modo di guadagnare giusto il necessario per soddisfare certe stravaganze; traeva un piacere edonistico e sfrenato nel concedersi certi lussi scelti con attenzione osservando, in altri campi, un regime di frugalità quasi penitenziale.”

Entrambi i fratelli ne restano inevitabilmente ammaliati, anche se Gabriel dovrà accontentarsi di venerarla da lontano.

“Feci una smorfia a Spencer per comunicargli un muto “vedi?” e presi posto a tavola. Lillian ci raggiunse un attimo dopo con un prendisole senza maniche e constatai con piacere il rossetto rosso acceso che le avevo comprato. Nel vedere la sua mano sfiorare quella di Spencer mentre prendeva il tovagliolo, capii che tra loro esisteva una complicità, per quanto timida e discreta, dalla quale io ero escluso.”

Modificate in Lumia Selfie

Attorno a loro gravitano una serie di personaggi irresistibili, come zia Grace e sua figlia Hadley, gli amici di Spencer Clayton Prather e Beckwith, ma soprattutto zia Lavinia…

“Dopo qualche serata, mi fu chiaro che i valori mondani che apprezzava di più erano, nell’ordine, pensiero originale, umorismo agile, bellezza eccezionale; tutti gli altri erano solo zavorre sociali.”

E sarà proprio Gabriel con la sua adolescenziale ossessione per Lillian a coglierne particolari e segreti, insospettabili agli occhi di Spencer. “La prosa elegante e poetica di Katherine Mosby è scorrevole come velluto” ha scritto il Publishers Weekly ed io sono assolutamente d’accordo; non solo: la voce di Gabriel è talmente autentica dal rendere incredibilmente vividi pensieri, immagini e situazioni, trasformando il lettore in spettatore. Il libro, tuttavia, entra nel vivo solo ad una cinquantina di pagine dal finale (che, tra l’altro, non rende merito al resto della trama), ma da sole valgono l’intero romanzo.

“zia Lavinia, andiamo al Plaza a prendere i tramezzini mignon e i pasticcini che ti piacciono tanto”, proposi. “Offro io. Ho voglia di fare follie. Pensavo a una dozzina di bignè a testa, che ne dici?”

Zia Lavinia mi diede un colpetto sul braccio e rise. “Sei proprio un bambino, mio caro, ma dopotutto, lo sono anch’io. Ti seguo. Per principio ho sempre incoraggiato i vizi innocenti e i piccoli piaceri immeritati.”

WP_20180422_11_45_07_Pro

 

“Alle cinque al Plaza”,
K. Mosby
edito da Frassinelli, 276 pag., prezzo di copertina €17,90
QUI la mia precedente lettura! Enjoy!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.