Incontro con Sharpe

Questo è il primo capitolo della saga “Le avventure di Richard Sharpe”: ci troviamo davanti un giovane soldato dell’esercito di sua maestà Re Giorgio III, ex ladro/scassinatore, arruolatosi per sfuggire alla forca e con la determinata intenzione di disertare. Non esattamente un esempio di virtù, ma spregiudicato e coraggioso.

“..il vostro soldato Sharpe…” disse

“Il sergente Sharpe, adesso, signore.”

“Il vostro sergente Sharpe, allora. E’ un brav’uomo, tenente”

“Sì signore” -replicò Lawford- “lo è”

“Se sopravvive, farà carriera”

“Se sopravvive, signore, sì”.

L’esercito inglese è in India e prepara la presa di Seringapatam. I soldati non si sentono uniti sotto la stessa bandiera, come sempre accade quando si parla del rapporto di eterno conflitto tra Inglesi (“the enemy”, come mi dissero una volta a Edimburgo), Scozzesi e Irlandesi in particolare.

“Qual è la cosa più bella che uno scozzese abbia mai visto? Rispondete!”

-nessuno si azzardò a farlo- 

“la strada che porta in Inghilterra, ecco qual è.”

Sharpe viene scelto assieme al tenente Lawford per intrufolarsi in città e tentare di liberare il colonnello McCandless.

“…nell’attesa McCandless pregava, Hakeswill si faceva beffe di loro, Lawford si preoccupava e Sharpe imparava l’alfabeto…”

Una città fortificata, il rajah detronizzato e ridotto in povertà, il potere usurpato da un sultano di fede musulmana che prepara una grande trappola per l’esercito inglese, e la possibilità di riscatto per Richard Sharpe. La vera storia della presa di Seringapatam e la fantasia di uno scrittore d’eccezione che s’intrecciano, in puro stile Cornwell.

“Sono un grande peccatore” -aveva scritto nella sua bella grafia araba- “e tu, Allah, sei un oceano di misericordia. Rispetto alla tua pietà, che cosa sono i miei peccati?”

Questo è il primo volume della fortunata saga di Sharpe, scritta da Bernard Cornwell, che conta oltre 20 episodi, di cui appena la metà è stata tradotta in italiano. E’ stata prodotta anche una serie tv, mai trasmessa in Italia mi pare, con il fascinoso Sean Bean come protagonista (per intenderci, il mai dimenticato Boromir de “Il Signore degli Anelli”).

Cornwell è uno degli scrittori che, ad oggi, elenco ancora tra i miei preferitissimi…sebbene le mie ultime letture non siano state un granché, inclusa quest’ultima. Dalla sua penna sono stati generati capolavori assoluti come la pentalogia di Excalibur e la trilogia della ricerca del Graal, ma anche super flop come la saga dei Re Sassoni (di cui ho letto 4 volumi), semi-flop come “L’eroe di Poitiers” e, appunto “La sfida della tigre”. La bella notizia è che, finalmente, questo libro francamente noioso, è finito. La cattiva è che ho altri 8 volumi de Le avventure di Richard Sharpe da leggere.

Cristo!” bestemmiò.

“Sharpe!” lo rimproverò McCandless.

“Stavo pregando, signore. Perché questo è un brutt’affare, signore, proprio un brutt’affare.”

L.

WP_20180217_19_13_55_Pro“La sfida della tigre”,
B. Cornwell

edito da Tea, 450 pag., prezzo di copertina €8,60
QUI la mia precedente lettura! Enjoy!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.