Per l’amor di DEO!

Torno su un argomento scottante, dopo tantissimo. Segno che per me, ormai (…e facendo i debiti scongiuri) non lo è poi così tanto.

Già, perché il deodorante è quella cosa che, fino a quando non ne trovi uno che riesca a soddisfarti, non hai pace e ne provi uno dietro l’altro, in molti casi non riuscendo neanche a finirli: come portare a termine un deo, del resto, qualora non funzioni? Come si fa a perseverare nell’uso di un deodorante quando ti ha tradita, facendoti passare una giornata completamente a disagio? Facendoti sentire uno schifo, letteralmente?

Sono traumi che restano, credetemi, e quel determinato prodotto è destinato a prendere polvere per un po’ nell’armadietto, per poi essere cestinato: la naturale evoluzione delle cose. Perché in genere non lo si butta subito no, vi dite che lo testerete di nuovo….ma senza trovare giustamente il coraggio di farlo perché nella vita non c’è praticamente mai un giorno in cui, se puzziate o meno, non farà differenza! O almeno me lo auguro!

Ciò detto, oggi posso parlare con un certo distacco di questa sciagurata faccenda, perché i tempi bui appartengono ad un’altra epoca e, sempre facendo i riti scaramantici del caso, non mi toccano più.

L’idea che mi sono fatta è che bisogna passare attraverso una fase di transizione, in cui il nostro corpo si libererà di tutte le tossine accumulate con l’uso di antitraspiranti: ricominceremo a sudare, com’è giusto che sia, e all’inizio ci sembrerà una quantità abnorme abituati com’eravamo a non versare da anni neanche una goccia. Una costante attività fisica ci può aiutare, così come una corretta alimentazione. E vedrete che, con il tempo (e fermo restando un’impeccabile igiene della persona) una buona parte del problema potrebbe essere archiviato.

Trovare un buon deodorante naturale, che funzioni per noi e ci aiuti in questo passaggio tanto delicato, è questione di fortuna, ….e di tanti tentativi.

Nei giorni passati mi sono resa conto di non comprare un deodorante da secoli: in casa ne ho 2 o 3 che girano da mesi e mesi, perché oggi sono più le volte in cui non ne indosso affatto che il contrario. In particolare, poi, ce n’è uno che compro e ricompro dalla notte dei tempi e che, ammetto, mi soddisfa completamente.

Ma partiamo dal “peggiore”, da quello cioè che non ho più rimpiazzato per quanto non ne possa dire male più di tanto!

Modificate in Lumia SelfieBIOPHA NATURE_Deodorante

Ricorderete, o forse anche no, che sono stata affetta da una singolare forma di ossessione, la BIOPHAMANIA, che tempo addietro mi ha spinta a recarmi come un automa dal solito Acqua e Sapone e ad infilare nel pratico carrello raso-terra ogni singola referenza del marchio (QUI e QUI, ad esempio). Ebbene il deo non è sfuggito alla razzia, anche se a ben pensarci avrei potuto farne a meno (…anche dell’80% delle altre cose acquistate…). Il pack è con roll-on, ma il prodotto è piuttosto liquido e necessita dei suoi tempi per asciugare (…dunque è consigliabile applicarlo come primissimo step appena usciti dalla doccia, così avrà modo di asciugare perfettamente mentre procediamo con tutte le nostre creme). La profumazione è, come da tradizione Biopha, a libera interpretazione. C’è scritto “Pompelmo”, ma sebbene l’odore sia effettivamente fruttato, a me ricorda più “Pesca”, e comunque per niente agrumato. Non è un prodotto infallibile o che si sia dimostrato particolarmente fidato, per questo non lo ricomprerò. Tuttavia l’ho usato in tranquillità fino alla fine e, quando “ha sgarrato”, non è stata una tragedia.

WP_20180114_09_16_59_ProContiene succo di Aloe Vera, idrolato di Rosa Damascena, burro di Karitè, o.e. di Pompelmo, Vitamina E, olio di semi di Girasole, o.e. di Rosmarino e olio di Rosa Damascena per chiudere: dunque in formula sono presenti elementi nutrienti per garantire alla delicata area delle ascelle il giusto grado d’idratazione e un minimo di cura, che male non fa! E in effetti devo dire di non aver mai avuto irritazioni, prurito, secchezza…nulla da segnalare! Ma è pur vero che le mie ascelle non sono particolarmente delicate e, spesso, abuso della loro pazienza, shame on me!

Il prodotto è certificato ECOCERT, il 98% degli ingredienti è di origine naturale, mentre il 36% proviene da agricoltura biologica.

I PROVENZALI BIO_Deovapo Biologico Antiodore Aloe

Modificate in Lumia Selfie

E passiamo senza ulteriori indugi al deo che si piazza secondo in questa scottante classifica per facile reperibilità, prezzo contenuto e buone performances! Ed in effetti non ho molto di cui lamentarmi in merito al Deovapo de I Provenzali Bio, di cui tuttavia avevo sentito favoleggiare. L’ho trovato, confermo, abbastanza buono e mi ha tradita di rado, ammetto. Partiamo dal pack: non inganni la definizione “deovapo” che trasmette l’idea di una nebulizzazione ben più fine! Se, infatti, si guarda l’erogatore ci si rende conto che è un classico “spruzzino” ed il fatto stesso che non contenga né gas né alcol ci fa realizzare subito che effettivamente necessiterà del suo tempo per asciugare, esattamente come il Biopha. Questa, secondo me, è una condizione assolutamente imprescindibile per il buon funzionamento di un deo: dargli il tempo necessario per asciugare perfettamente prima di rivestirsi! Come sopra: lo uso spesso da mesi (anche d’estate) e, le rare volte in cui non ha retto, non è stato niente di particolarmente drammatico! Importante: non ho riscontrato aloni sgradevoli sui capi bianchi!

La sua componente principale, lo dice il nome stesso, è l’Aloe: lo troviamo infatti WP_20180114_09_15_36_Propresente in formula in tutte le sue forme, acqua, gel ed estratti. Abbiamo anche o.e. di Salvia, buon amico delle ascelle, e olio di semi di Girasole. L’etichetta sul resto si apre e rivela una dettagliata spiegazione dell’inci, molto utile specie per chi è ai primi approcci con il naturale! Non infallibile, ma buono e delicato!

E’ certificato Cosmetici Naturali e Leaping Bunny, il 99,88% degli ingredienti sono di origine naturale, senza sali d’alluminio e Triclosan, Nickel-Cromo-Cobalto tested!

Modificate in Lumia Selfie

VIVIVERDE COOP_Deodorante Delicato Vapo

Rullo di tamburi, squillo di trombe, il primo classificato è senza dubbio alcuno un prodotto a cui non avrei dato 1€. Non ne ho mai sentito parlare in termini entusiastici e comunque sempre un gradino sotto rispetto al suo fratellino in roll-on (mio grande amico e compagno di avventure! QUI). Effettivamente non ricordo neanche perché, oramai qualche anno fa, io l’abbia infilato per la prima volta nel carrello, molto probabile che il fratellino di cui sopra non fosse disponibile, chissà. Ma mi ha stupita ed oggi è ufficialmente il mio preferito. Su di me non ha mai fallito (ahia…me la sto tirando), macchiato, sgarrato, irritato…nulla. Ha solo FUNZIONATO. E questo è quanto. Lo spruzzo, attendo l’asciugatura procedendo con il resto della body care, …e non ci penso più. Mi fido talmente di lui dall’averlo anche portato in vacanza (travasato nello spruzzino del mio compianto Spray al Propoli)…e credetemi quando vi dico che HO deo1SUDATO!! Come mia abitudine non rientravo praticamente mai in hotel dopo pranzo (ad eccezione di un paio di giorni con probabilmente  40° all’ombra…e chi se l’aspettava in Polonia??): quando toglievo lo zaino, la mia t-shirt era in stile Sacra Sindone! Anche contro il sudore nervoso, quello più insidioso e subdolo che ti prende al lavoro, è sempre affidabile! Non macchia, l’ho già detto, e questo per me è un requisito fondamentale perché sono particolarmente gelosa dei miei vestiti!

Contiene succo d’Aloe ed estratti di Ibisco e di Fiordaliso provenienti da agricoltura WP_20180114_09_16_22_Probiologica, ma non gode di alcuna certificazione come del resto l’intera gamma Viviverde Coop (intendo i prodotti per la cura della persona, non gli alimenti o i detersivi). Niente alcol, niente sali di alluminio! Delicato, efficace, affidabile…what else? Ho perso il conto di quante volte io l’abbia comprato e ricomprato, ma ad oggi è ancora la mia prima scelta!

*NECESSARIE PUNTUALIZZAZIONI*

Contestualizziamo il prodotto, come sempre ..ma nel caso di un deo è quanto mai dovuto!

La sudorazione e il cattivo odore possono ovviamente dipendere da un’infinità di fattori. Parlando di me (perché davvero non saprei di chi altri parlare, essendo questo un diario) il passaggio dai comuni deo antitraspiranti a quelli naturali è stato terrificante, ne abbiamo già parlato. Ai tempi non facevo regolare attività fisica, avevo abitudini alimentari sbagliate e il mio corpo in generale era intossicato da anni e anni di sudorazione bloccata, per così dire. Uniamo anche il fatto che la scelta di deo naturali era estremamente ridotta e le formule ancora da perfezionare. Una volta ripresa una normale sudorazione, il corpo ha espulso tutte le tossine stagnanti: il fatto stesso di “sudare” per me era una novità difficile da digerire. Poi era l’estate più calda della storia (sempre furba io, eh). Oggi la questione è differente: sono passati tanti anni, sudo regolarmente anche grazie alla palestra, diventata un appuntamento fisso anch’essa da qualche anno, e la mia alimentazione è completamente rivoluzionata. Il PH, poi, regna sovrano! Certo prendo comunque delle precauzioni che mi ritornano utili (ad esempio uso t-shirt in cotone a contato con la pelle che, attenzione, non va riutilizzata il giorno dopo!) e lo spettro del sudore nervoso è sempre dietro l’angolo…ma ad ogni modo la situazione, incrociando le dita, è di ordinaria amministrazione.

Detto questo, domani puzzerò, lo sento.

L.

phototext_636515186936598997

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.