Obwarzanki in tasca e strada sotto i piedi! (la Polonia in 10 scatti+1)

WP_20170818_14_36_48_Pro

1. Il cuore pulsante. Mai vista una piazza talmente grande dal racchiudere in sé imponenti edifici, bar, ristoranti, chiese e ancora mercatini, statue, musicisti e centinaia di turisti mantenendo un senso di ariosa libertà. Ma la magia di Rynek Glowny, la piazza del mercato di Cracovia, è il fondere elementi appartenenti ad epoche e stili architettonici completamente differenti con armonia, come se per ognuno di loro non potesse esserci al mondo un’altra possibile collocazione se non questa. Alchimia pura.

 

WP_20170814_09_42_52_Pro

2. Love is blind. Il suo sguardo vacuo e il sorriso appena accennato ne fanno un volto di raro fascino. Sereno e bellissimo, Eros Bendato giace ai piedi della Torre del Municipio e sopporta pazientemente orde di turisti irrispettosi. Non mi sono stancata di ammirarlo ogni singolo giorno: lui ti guarda, eccome, e la fascia scostata dagli occhi ti fa capire che l’amore è cieco…ma poi mica tanto!

 

Modificate in Lumia Selfie

3. Il nero cancello. Potreste pensare di essere sufficientemente adulti e pronti per varcarlo, ma niente vi preparerà ai viali silenziosi e l’aria immobile di Auschwitz o alla sconvolgente vastità di Birkenau. “L’aria stessa che si respira è un’esalazione velenosa”. Una volta nella vita e mai più.

 

WP_20170815_13_08_46_Pro

4. “Dite amici ed entrate!” Moria senza Nani, Orchi né Barlog, ma con in più il sale. Un dedalo di cunicoli, camere e laghi sotterranei vi condurranno nelle profondità della terra e tutto intorno a voi non è altro che sale in forma di statue, bassorilievi, lampadari realizzati nel corso dei secoli. Le miniere di Wieliczka, patrimonio dell’Unesco, sono una boccata d’aria salubre e offrono qualche ora di ristoro dalla (insospettabile) calura estiva. E poi dove altro ascoltare Chopin a 120 metri di profondità?

 

WP_20170817_12_48_19_Pro

5. Pierogi, amore e … Una cucina, per così dire…”robusta”, come si addice ad un paese che sopporta temperature estremamente basse. Non mi sono fatta mancare Oscypki, Kurtoskalacs alla cannella, Obwarzanki al sesamo…ma soprattutto Pierogi: a pranzo o a cena, dolci o salati, al ristorante o in una latteria! Completely addicted!

 

WP_20170819_15_20_17_Pro

6. “La fa che par che ascolti, e non favella”. La Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci era per me una tappa assolutamente fondamentale e l’urgenza di poterla ammirare mi ha fatto anticipare di 1 giorno la visita al Museo Nazionale di Cracovia. Non meno enigmatica della Gioconda, pare irradiare luce pura. Di bellezza e raffinatezza senza pari! “…Cecilia se bellissima oggi è quella che a suoi begli occhi il sol par ombra scura”.

WP_20170819_11_45_24_Pro

7. “Whoever saves one life, saves the world entire”.  La fabbrica che tante vite salvò, impossibile non visitarla. Oskar Schindler, “Giusto tra le nazioni”, il suo ufficio, le stoviglie smaltate, la lista. Ma non solo: stanza dopo stanza verrete catapultati nella Cracovia ai tempi della Seconda Guerra Mondiale e il ghetto, le foto, le lettere, per vivere un pezzetto di storia.

 

WP_20170818_16_17_58_Pro

8. La Cristianità. A Cracovia è quasi inevitabile imbattersi in una eccezionale quantità di chiese; ci sono strade, come ul. Grodzka ad esempio, in cui si susseguono una accanto all’altra o una di fronte all’altra. La Cattedrale del Wawel è a dir poco spettacolare, la Basilica di Santa Maria splendida…ma cosa dire di una chiesa interamente decorata con motivi floreali art-nouveau? La Basilica dei Francescani, con i suoi colori brillanti anche in penombra, è uno spettacolo per la vista e per il cuore!

WP_20170820_21_13_10_Pro

9. Teste ondeggianti al ritmo di “Dance of the Flowers”. E a proposito di ul. Grodzka e di chiese, in quella di San Pietro e Paolo, dall’acustica perfetta, sono frequenti e alla portata di tutti splendidi concerti: Vivaldi, Mozart, Chopin, Tchaikovsky…quale modo migliore di trascorrere una domenica sera? E che bello vedere la platea rapita dalla musica! Poi, d’improvviso, non sei più una turista con le scarpe inzuppate e un Obwarzanki al sesamo nella tasca del k-way, ma seduta in una poltrona della sala dorata del Musikverein, elegantissima…

WP_20170821_12_00_48_Pro

10. Varsavia la bella. I suoi grandi viali, i fiori, i monumenti ed un fiabesco centro storico ne fanno un vero gioiello! La Sirenetta, simbolo della città, è stupefacente: non placidamente adagiata su uno scoglio in attesa di un marinaio da incantare, ma una guerriera a difesa della città! Spada, scudo e ben due code…. l’ho adorata dal primo istante!

L.

 

 

 

5 commenti su “Obwarzanki in tasca e strada sotto i piedi! (la Polonia in 10 scatti+1)

  1. Ho apprezzato tantissimo questo resoconto con riferimenti tolkeniani. Non so se avrò mai il coraggio di visitare Auschwitz, ma una volta nella vita credo che tutti dovrebbero andarci, soprattutto oggi. Viviamo in tempi bui.

    Piace a 1 persona

    • Grazie mille!! punto di vista assolutamente personale: la Polonia è una terra meravigliosa e offre una gran quantità di belle cose da vedere!! Queste 10 sono quelle che ricorderò con più affetto e che, in un modo o nell’altro, mi hanno cambiato la giornata!! ❤

      "Mi piace"

  2. Pingback: Obwarzanki in tasca e strada sotto i piedi! – Riccardo Franchini. Godete

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.