La bellezza dei capelli passa anche dalla cute, una concetto da spot pubblicitario che io condivido pienamente. Perché non può esserci una bella chioma senza una cute sana: prurito, secchezza e desquamazione sono segnali che qualcosa non va, non si sa come ma per qualche motivo i delicati equilibri che ci governano sono stati alterati.
Molto spesso ad un fenomeno come la “forfora” (parola decisamente sgradevole come il concetto stesso della desquamazione) si reagisce in maniera sbagliata orientandosi verso detergenti con tensioattivi molto aggressivi che contribuiscono ad alterare ulteriormente gli equilibri già precari di cui sopra. La maggior parte degli shampoo in commercio associano il concetto di forfora a quello di capelli grassi, ma non sempre è così: anche una cute secca e sensibile può tendere a desquamare ed in tal caso questo tipo di detergenti sono deleteri.
Una volta capite realmente le proprie necessità si è fatto già il 50% del lavoro: l’altra metà consiste nel trovare dei prodotti che sposino le nostre esigenze.
Io sono in fissa con gli shampoo addolcenti, l’avrete capito, ossia che uniscono tensioattivi delicati ad ingredienti lenitivi, emollienti ed idratanti.
Nel mio peregrinare per vari e-commerce, mi sono imbattuta nello Shampoo Addolcente Canapa e Cipresso di Verdesativa ed ho pensato potesse fare al caso mio!
gli shampoo
SHAMPOO ADDOLCENTE CANAPA E CIPRESSO VERDESATIVA ml 200 €9,50 circa
INCI – Aqua; Disodium Coco-Glucoside Citrate; Caprylyl/Capryl Glucoside; Sodium Chloride; Disodium Cocoamphodiacetate; Sodium Coco-Glucoside Tartrate; Sodium Lauroyl Glutamate; Lauryl Glucoside; Aloe Barbadensis leaf Extract; Althaea Officinalis root Extract; Calendula Officinalis flower Extract; Cucumis Sativus fruit Extract; Tilia Cordata Extract; Verbascum Thapsus Extract; Cannabis Sativa Seed Oil; Chondrus Crispus Extract; Sodium Dehydroacetate; Cedrus Atlantica Bark Extract; Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil; Juniperus Communis fruit extract; Cinnamomum Cassia Extract, Cupressus Sempervirens Oil; Lactic Acid; Glycerin; Ascorbic Acid; Ascorbyl Palmitate; Tocopheryl Succinate; d-Limonene.
Il mio istinto non mi ha tradita, almeno non completamente!
Lo shampoo si presenta in forma di un gel mediamente denso che si presta particolarmente bene ad essere diluito: anche una piccola quantità riesce a lavare con soddisfazione le chiome più esigenti! Produce una morbida schiuma, si lascia massaggiare che è un piacere e sprigiona un profumino dolce e gradevole. Detto questo, i risultati sono stati altalenanti e non mi spiego il perché! Alcune volte la cute risultava perfettamente pulita (e sottolineo perfettamente!), altre no pur mantenendo sempre lo stesso modus operandi e gli stessi prodotti complementari! Allora si potrebbe pensare all’influenza di fattori ambientali o a ragioni proprie dell’organismo (che noi umani non possiamo comprendere), ma …da un giorno all’altro? Il mercoledì sto bene e la domenica seguente no? Mah! Ad ogni modo un gran bel bouquet per questo shampoo: Aloe Vera e Altea (lenitivi e riequilibranti), Calendula, Cetriolo e Alga Chondrus (azione decongestionante), ovviamente Cipresso (promotore del microcircolo), l’immancabile olio di Canapa, caratterizzante dei prodotti Verdesativa, idratante, nutriente e rivitalizzante, e tanto altro ancora!
E poi è arrivato il turno di uno shampoo su cui avevo messo gli occhi da tempo immemore! Avevo avuto modo di provare circa un anno fa uno shampoo Bioturm e mi aveva soddisfatta, sebbene fosse la linea più economica. Questo, invece, appartiene alla gamma di fascia alta, per così dire, per cui immaginavo sarebbe stato addirittura migliore!
In realtà non credo di aver fatto un ottimo affare, forse complici le grandi aspettative che nutrivo da mesi e mesi di corteggiamento del prodotto da bravo avvoltoio.
SHAMPOO PER CUOIO CAPELLUTO SECCO N.15 BIOTURM ml 200 €10,99 circa
INCI- Aqua, , Lac*, , , Sodium Lauryl Sulfoacetate, , Coco-Glucoside, , Glyceryl Oleate, Glucose, Fruit Extract*, Fruit Oil
* certified organic
La caratteristica peculiare di questo shampoo, come per molti prodotti Bioturm, è la presenza in formula del cosiddetto complesso attivo latto-intensivo (<<Questo ingrediente viene creato attraverso la fermentazione del siero di latte biologico con un metodo brevettato e sotto condizioni stazionarie controllate. Questo processo converte le proteine e lo zucchero del latte in aminoacidi, acido lattico e sali>>). Per il resto un inci semplice con tensioattivi delicati, Muschio Irlandese, estratto di Vaniglia e o.e di Bergamotto.
Il suo profumo è delicato, gradevole: mi ha subito ricordato l’altro shampoo Bioturm provato lo scorso anno; la sua texture è in gel ed è piuttosto densa (zero fall-out!), si lascia lavorare in maniera semplice e produce una buona quantità di schiuma, anche senza diluirlo (a dire il vero mi pare di averlo usato quasi esclusivamente puro).
Il problema di questo prodotto è essenzialmente questo: è uno shampoo buono, ma non eccelle….né tantomeno risulta essere d’aiuto per le problematiche legate ad un cuoio capelluto secco (ossia il suo uso specifico!). Di conseguenza le aspettative sono state quasi completamente disattese e le sue performances sono state giudicate scarse! O meglio: di sicuro un ottimo shampoo per capelli e cute normali, senza alcuna particolare esigenza.
il conditioner
Il balsamo usato in questo periodo è stato l’adoratissimo ESSERE COCCO-VANIGLIA! Che, in verità, è una maschera (travestita da balsamo…)!
MASCHERA VANIGLIA COCCO ESSERE ml 250 €13,00
INCI- Aqua, Behenamidopropyl dimethylamine,Myristyl alcohol, Cetyl alcohol, Vanilla planifolia fruit extract, Cocos nucifera (Coconut) oil, Panicum miliaceum extract (*), Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil (*), Mentha piperita (Peppermint) oil (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Hydrolyzed soy protein, Panthenol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Glycerin, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Parfum [Fragrance], Guar hydroxypropyltrimonium chloride
* da agricoltura biologica
Facilmente confondibile con un balsamo per la sua consistenza cremosa, questo prodotto inebrierà i vostri sensi con un profumo dolce e delizioso, che vorreste non risciacquare mai! E’ una crema vellutata dal colore paglierino, come già detto molto profumata, che ogni volta mi ricorda qualche cosa che io probabilmente ho usato ere geologiche fa (paleolitico?), ne sono sicura (sarà stata molto probabilmente una crema corpo)! Il suo prezzo è di fascia medio/alta ma quando ho visto già al secondo posto dell’inci il mitico e adorato condizionante Behenamidopropyl dimethylamine ho dovuto acquistarla, seguendo questo semplice ragionamento: <<se al terzo posto il B.D. fa magie, immaginiamo al secondo cosa sarà in grado di fare!!>>. In realtà così non è, e non chiedetemi il perché. Ha un buon potere ammorbidente ed è districante esattamente nella media, niente magie. Di sicuro è molto valido ed è particolarmente piacevole da usare, ma non è il migliore che abbia mai usato (punta d’amarezza). Nonostante tutto il costo verrà abbondantemente ammortizzato!
lo styling
Così come per la maschera, anche il prodotto utilizzato per lo styling l’ho usato per molto, molto tempo….ancor prima della routine illustrata in questo post!
VEGETALL GELATINA ALL’HENNE’ PHYTOFILOS ml150 €9,90
INCI-Aqua [Water], . (**), Lawsonia inermis (Henna) leaf extract, Hydroxyethyl ethylcellulose, Citric acid, Sodium benzoate, Lactic acid, Potassium sorbate, Sodium hydroxide
* da agricoltura biologica
** da molinatura di cereali, da agricoltura biologica
Quel che colpisce di questo gel è la sua texture liscia e vellutata, come pochi gel “naturali” riescono ad essere. Non l’ho acquistato per i riflessi rossi che dovrebbe donare, in quanto contenente Lawsonia Inermis, anche perché su un castano scuro come il mio ci vorrebbe ben altro per questo scopo!! Semplicemente volevo qualcosa per definire i ricci e mi è piaciuta l’idea di provare un prodotto a base di hennè, che fa sempre bene. L’unica cosa che m’impensieriva era l’alcool così in alto nell’inci ed infatti le mie paure si sono rivelate fondate: a lungo andare e dopo mesi di utilizzo, i miei capelli sono un po’ più secchi di quel che dovrebbero. Probabilmente sarebbe più indicato un uso non continuativo o comunque alternarlo con altri prodotti o ancora addizionarlo con qualche goccino d’olio!
Ebbene, una hair routine come tante ma non certo la più indicata alle mie attuali esigenze! Sono indubbiamente tutti ottimi prodotti, ma solo uno di essi è un possibile candidato al riacquisto, ossia lo shampoo di Verdesativa. Per il resto, tra alti e bassi, non siamo stati male insieme, in fondo, ma ora è bene che ognuno vada per la sua strada. Senza rancore.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
A parte gli shampoo, che non ho mai provato, ho la stessa opinione su questa squadra 😀 la gelatina non penso sia adatta a capelli secchi, io non la uso regolarmente ma alternandola a trattamenti nutrienti eppure ho lo stesso problema. La maschera invece l’ho cominciata qualche giorno fa e dire che la amo sarebbe riduttivo. Bacione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao carissima!! guarda, sono contenta che la gelatina stia finalmente finendo!! ho visto che su Ecco-Verde è disponibile il formato da 50 ml, che sarebbe stato l’ideale! dalla maschera mi sarei aspettata fuochi d’artificio, ma indubbiamente è una vera goduria da usare!! baci!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Quanto hai ragione con quello che dici sull’incipit, prima di usare prodotti naturali, anche se sappiamo bene che dove ci sono tensioattivi non saranno mai tutti verdi, pensavo di avere capelli grassi con forfora, quanto mi sbagliavo, tutto dipendeva dallo shampoo aggressivo che usavo! Adesso li definisco secchi con cute sensibile, tutta un’altra cosa! Tornando agli shampoo che hai usato ti dico che non li conosco, cioè mai provati, ma di verdestiva ne avevo sentito parlare bene e voglio provare, anche se tu hai avuto un’esperienza diciamo altalenante 😀 io non sono molto esigente, ma voglio i capelli morbidiiiiiii, e non tutti mi fanno questo effetto… La sperimentazione continua
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sperimenta cara,sperimenta!! Cmq in fatto di capelli morbidi il Verdesativa é ok! Naturalmente grande contributo é dato dal balsamo….anche se mi pare che tu non sia una grande fan della categoria!😉
"Mi piace""Mi piace"