il ritorno di Ammaniti

Un futuro, neanche poi tanto lontano, post-epidemia.
La Sicilia abitata solo da bambini, immuni alla “Rossa” fino all’adolescenza.
Anna ed Astor, due fratelli, in viaggio verso “il continente” nella speranza di trovare “i grandi” e, con essi, magari una cura.
 
Premetto che questo libro con me partiva già penalizzato: anzitutto non sono una grande fan di storie post-apocalittiche o in generale di epidemie e contagi vari, ma per Ammaniti leggerei anche un trattato sul motore a scoppio; questo ci porta direttamente alla penalità n.2: essendo, appunto, uno dei miei scrittori preferiti, le aspettative erano altissime.
 
La sua scrittura è favolosa, come sempre, ed ha la caratteristica di farti ricordare esattamente quello che desideravi da ragazzino, ciò a cui pensavi e in che termini, le tue priorità. Non so come faccia, ma in ogni suo libro riconosci un pezzetto di te e ti ritrovi a sorridere ricordando il cappello rosso della Nutella, che volevi anche tu o la maglia “Vado al massimo vado in Messico” così tipicamente anni 80.
 
WP_20160311_22_04_44_ProDetto questo probabilmente  dovrei fare alcune considerazioni, ad esempio se il libro mi è piaciuto o meno.
In verità non l’ho ancora capito ma penso che non mi sia piaciuto, solo che mi sembra strano e irrispettoso. Un po’ come quando dici che no, i Rolling Stones non ti piacciono <<ma come??!>> e suona quasi come un’eresia, una cosa assurda da dirsi, ma è così.
 
Allora magari dico che non è il mio genere, che forse non l’ho capito e che un po’ mi ha delusa ma lo dico sottovoce perché Ammaniti è sempre Ammaniti ed io sono vergognosamente di parte.
 
N. Ammaniti “Anna”
edito da Einaudi, 274 pag., prezzo di copertina €19,00
 
L.
 
QUI la mia precedente lettura! Enjoy!

3 commenti su “il ritorno di Ammaniti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.