
la depurazione del Limone,
la microcircolazione del Rosmarino,
l’ossigenazione dell’Alloro,
la lipolisi dell’Incenso.
Limone (Citrus limonum)
– tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue (efficace in caso di gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare)
– purificante della pelle
– promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione (contro rughe, smagliature)
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
– lipolitico, contrasta la cellulite e le adiposità localizzate
– stimolante del sistema linfatico
– stimola la circolazione, favorisce l’ossigenazione dei tessuti
– astringente
– sulla pelle ha un effetto tonico, antisettico e purificante
Ginepro (Juniperus communis)
– defaticante
– depurativo, combatte l’acne e riequilibra la pelle grassa e impura
– linfodrenante (indicato in caso di edemi, ritenzione di liquidi)
– indicato in casi di sovrappeso e insufficienza circolatoria
Mirto (Myrtus communis)
– dermopurificante
– equilibrante ed ossigenante per i tessuti
– azione astringente sulla pelle grassa, infiammata e acneica
Alloro (Laurus nobilis)
– depurativo e riequilibrante della pelle
– stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti

il linfodrenaggio del Limone,
la rigenerazione dell’Incenso,
la lipolisi dell’Eucalipto.
Limone (Citrus limonum)
– tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue (efficace in caso di gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare)
– purificante della pelle
– promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione (contro rughe, smagliature)
Eucalipto(Eucalyptus dives)
– tonifica e restituisce tono al derma
– scioglie le adiposità (lipolitico)
– purifica la pelle dalle tossine
Mirto (Myrtus communis)
– dermopurificante
– equilibrante ed ossigenante per i tessuti
– azione astringente sulla pelle grassa, infiammata e acneica
Incenso (Boswelia serrata)
-lipolitico, scioglie gli accumuli di grasso
Il pack è in plastica scura esattamente come quello degli idrolati (QUI) ma con spruzzino. Diciamo subito che un’etichetta di carta su un prodotto da usare con mani bagnate/unte non è una furbata. Già dalle foto si nota un principio di distruzione, nonostante le abbia scattate quando ero ancora a metà (donna previdente). Alla fine l’etichetta era praticamente illeggibile… ed è ormai piuttosto chiaro che mi secca tremendamente avere prodotti malconci in bagno! Sono noiosa, lo so. Lo spruzzino rilascia un getto piuttosto corto e non carico di prodotto, ottimo per controllare per bene la quantità in uscita. L’ideale è spruzzarlo sulle mani e procedere col massaggio.
Di oli anticellulite il mercato è pieno ed io stessa ne ho provati svariati… ma questi sono unici nel loro genere. Normalmente la formulazione-tipo prevede uno o più oli vegetali di base che rappresentano la maggior parte della formulazione e che hanno il compito di veicolare gli o.e. In questo caso salta all’occhio che nell’inci l’ultimo ingrediente, ossia quello presente in minor quantità, è proprio l’olio vegetale (di mandorle, per l’esattezza), quindi la formula è esattamente capovolta.
Tuttavia devo riconoscere di non aver notato alcuna miglioria sotto nessun punto di vista, nonostante un uso costante e prolungato (parliamo di oltre 4 mesi, mattina e sera!!). Sono sicuramente dei prodotti da provare proprio per la loro peculiarità e, tra l’altro, vi dureranno moltissimo! Quanto a me tra i due ho trovato più gradevole la versione Detox, ma è solo una questione “olfattiva”, per il resto non ho riscontrato differenze tali da farmi preferire l’uno o l’altro. La miscela inoltre risulta essere molto leggera e, sebbene da un lato sia sicuramente apprezzabile non sentirsi “unte”, dall’altro manca quel comfort che solo un olio da massaggio un po’ più corposo può dare (come i Weleda, ad esempio); ed in effetti manca anche quell’effetto ottico di pelle nutrita e levigata.
In generale più passa il tempo più mi rendo conto che per me funziona meglio una texture in crema, forse perché in un certo senso mi obbliga ad impiegare più energie nel massaggio di quanto non faccia un olio.
In definitiva, la mia cellulite è lì e mi guarda ridacchiando 😦
L.
Se io sono la regina dei Fondotinat, tu lo sei con i prodotti anticellulite 😀 Devo dire che l’affidabilità del brand e la descrizione di questi prodotti invita all’acquisto anche ad una come me che non ha la pazienza di inumidirsi le gambe tutte le sere e tutte le mattine prima di applicare un olio, ma se tu che te ne intendi più di me dici che non hai visto molte differenze, direi anche no! Ma di Olfattiva ho voglia di ricomprare qualche profumo per l’ambiente, aria fresca mi dette molte soddisfazioni. Ciao bella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahaha vorrei esserlo!! Effettivamente se dovessi pensare ad un acquisto finalizzato alla sola questione “cellulite” direi di no…come puro olio da massaggio,invece,li consiglio entrambi proprio perché,come giustamente dici tu,la qualità é indiscutibile ed i prezzi accessibili!!!😚
"Mi piace""Mi piace"
I nomi un programma 😂😂😂😂 fantastici :-)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero!!! Queste faccende bisogna necessariamente prenderle con un po’ d’ironia!😂 buon weekend Ale bella!!!
"Mi piace""Mi piace"