DETERSIONE targata Remedia!

Da quando mi sono imbattuta in Remedia, l’ho detto più e più volte, ne sono stata completamente affascinata. Mi sono data un’estate di tempo per terminare i prodotti che avevo in uso e provare qualcosa di nuovo… per la detergenza quotidiana, ad esempio! 
 
alla sera…
I prodotti usati cambiano di continuo, ma i miei gesti sono rimasti negli anni sempre più o meno gli stessi: una noce di latte detergente su un cotoncino per eliminare la maggior parte del trucco, una salviettina per togliere i residui, un detergente viso per ripulire il tutto. 3 soli gesti ma che parevano essere diventati addirittura troppi! Ho pensato dunque di stravolgerla un po’, in che modo…
 
1. rimuovo il make-up con una salviettina (da mesi uso le Vivicot);
2. bagno il viso con acqua e massaggio il latte alla viola, prendendo il tempo necessario per pulire a fondo il viso, nutrendolo;
3. risciacquo con sola acqua.
 
In questa maniera il lavaggio successivo allo strucco è più delicato ma ugualmente efficace, e in un unico gesto si eliminano gli ultimi residui di make-up, si effettua comunque il risciacquo che dona quella insostituibile sensazione di pulizia e si tratta la pelle con maggior gentilezza. 
Ma non è finita: dopo aver tamponato il viso la pelle rimane morbidissima, la “ricchezza” del latte non viene completamente via con la sola acqua, per cui il tutto può ritenersi concluso con qualche spruzzata di idrolato.
LATTE ALLA VIOLA, Remedia 125ml €15,00
inci: Aqua (contenuta nell’AA), Carthamus tinctorius seed oil* (olio di cartamo) , Olea europaea fruit oil*, Alcohol *, Glycerin*, Viola tricolor extract* (estratto gliceroalcolico di viola e RF), Cetearyl alcohol (emulsionante vegetale), Aloe barbadensis extract* (oleolito di aloe), Cetearyl glucoside (emulsionante vegetale), Lavandula angustifolia flower water* (AA lavanda), Foeniculum vulgare oil* (OE finocchio), Xanthan gum (gomma naturale), Iris florentina root extract* (RF Iris), Viola odorata flower extract* (RF Violet), Limonene**.
*Da agricoltura biologica. ** Componenti naturali degli OE.
WP_20160105_21_20_57_Pro
WP_20151211_23_14_51_Pro  WP_20151211_23_15_29_Pro
Con un inci così, non potrebbe essere diversamente! Ha tutte le carte in regola per sostituire un idratante: olio di cartamo (mio grande amore!), olio di oliva, estratto di Viola Tricolor… e poi Aloe, idrolato di Lavanda, o.e. di Finocchio, estratto di Iris e di Viola Mammola…
La consistenza è densa, cremosa e l’odore è molto rilassante (io ci ho sempre percepito quasi un sentore di camomilla…. che peraltro non c’è nemmeno! mah)! Quasi uno spreco lavarlo via, vero?
al mattino…
Si parte dal detergente, com’è mia abitudine fare da sempre (al mattino è irrinunciabile). Dovendo applicare una crema sul viso, mi piace avere la pelle ben detersa. Remedia non fa un detergente specifico per il viso, ma si sa: i prodotti naturali sono spesso “trasversali” e si prestano con facilità a più usi. Ho deciso allora di provare la Mousse per Mani, sperando fosse sufficientemente delicata (delicato sulle mani però non vuol dire necessariamente delicato sul viso).
 
MOUSSE PER MANI, Remedia 250ml €15,00
inci: Aqua (contenuta nelle AA e nel tensioattivo), Coco-glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Sesamum indicum oil* (olio di sesamo), Alcohol*, Glycerin*, Cocos nucifera oil* (olio di cocco), Hydrolized wheat protein (proteine del grano), Sodium chlorid (sale hymalaya), Melaleuca alternifolia oil* (OE tea tree), Litsea cubeba oil* (OE litsea), Citric acid , Xanthan gum (gomma naturale), Foenicolum vulgare extract* (estratto in alcol finocchio), Lavandula hybrida extract* (AA lavandino), Thymus vulgaris extract* (AA timo), Eugenia caryophyllus extract* (AA chiodi di garofano),Pyrus malus extract*(RF Crab apple),Rosa canina extract* (RF Wild rose), Thymus vulgaris extract*(RF Timo), Limonene**, Citral** Linalol**.
* Da agricoltura biologica. ** Componenti naturali degli OE.
WP_20160105_21_21_31_Pro
WP_20151211_23_20_57_ProWP_20151211_23_20_23_Pro
 
Non ho mai investito più di tanto nei detergenti per il viso, perché per molto tempo mi sono trovata bene con il semplice detergente intimo o per le mani. Spesso si cercano formulazioni particolari, qualcosa di purificante e astringente, ma ho notato che quanto più la composizione è semplice e delicata, quasi “banale”, tanto più la mia pelle appare pulita e in forma!
Ho adocchiato questa Mousse per Mani e come sempre ho apprezzato il bouquet di estratti presenti e il tensioattivo delicato ed ho pensato di acquistarla per il viso (non me ne vogliano le mani, ma francamente non spenderei mai 15€…) anche per la presenza del Tea Tree in un periodo di impurità a gogo. La formulazione è liquida e l’odore è parecchio forte e non propriamente gradevole all’inizio, ma ci si abitua e ad ogni modo è sopportabile. Non si può dire che generi schiuma, ma una sorta di cremina e di buono ha che si risciacqua molto velocemente.
I primi lavaggi mi hanno lasciata un po’ perplessa: la pelle non tirava ma la sensazione non era di totale comfort, sentivo di dover applicare anche solo una piccolissima quantità di crema subito dopo per star bene. Inoltre per i primi 2-3 giorni ho avuto una serie di imperfezioni che davvero non riuscivo a ricollegare a nient’altro: è stato come se la pelle avesse preso e buttato fuori le impurità stagnanti oppure stesse reagendo in qualche strano modo. A partire da qualche giorno dopo, invece, abbiamo fatto amicizia e anche il suo odore mi è diventato piacevolmente familiare! Inoltre 250 ml da usare sul viso, anche per 2 volte al giorno, è un bel quantitativo!! Di sicuro ti permette di provarlo per un lungo periodo e di fartene un’idea ben precisa (…oltre che ammortizzarne il costo! Io, ad esempio, lo uso costantemente da settembre..)
Questa routine è andata avanti un bel po’, almeno fino a quando è stata la pelle stessa a chiedermi il ripristino del detergente anche alla sera (evidentemente i miei abituali “3 gesti” non erano poi così sbagliati!)e, con l’abbassamento delle temperature, il ritorno all’uso di una crema notte.
Questi 2 prodotti quindi si integrano a vicenda, si possono alternare, stanno bene in coppia o da soli…usateli al mattino o alla sera, per detergere, idratare, purificare…. anche solo per coccolarvi un po’….ma provateli!
L.

4 commenti su “DETERSIONE targata Remedia!

  1. REMEDIA come sai e ti dissi in passato, è un brand che mi attrae molto, proverò di sicuro lo shampoo e sono incuriosita dal tonico alla Viola 🙂 la Viola è un fiore che mi è sempre stato simpatico, nulla di razionale è una valutazione di puro sentimento 🙂 per quanto riguarda la tua routine viso anche io preferisco le tre fasi, il solo latte detergente non mi soddisfa, ma ho trovato un buon compromesso con il gel non schiumoso di YÜLI, caro ma dura una eternità, adesso sono indecisa se acquistare per la notte un siero esfoliante tipo quelli agli AHA o la crema al glicolico, oppure tornare ad usare il clarisonic e applicare poi un semplice siero a base acquosa, in base a ciò che deciderò cambierà anche il detergente per forza di cose 🙂

    Piace a 1 persona

    • Precisamente!ti ricordi che ne discutemmo io, te e Silvie su quanto sia opportuno o meno utilizzare un detergente dopo lo strucco?a questo giro…beh…io confermo che per la mia pelle quest’ultimo step é ancora il metodo migliore (con un detergente delicato però)!cmq si…la viola é molto cara anche a me per le tue stesse ragioni 😍 anche se purtroppo questo latte non profuma affatto di viola 😒
      Baciiiiii 😚

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.