BACK TO NATURE_hair-care routine Remedia

Volendo generalizzare, il mercato dell’ecobio si divide in 4 maxi-tipologie di aziende:

  1. Il simil-farmaceutico. Pack seri senza fronzoli, in genere bianchi, formule che combinano ingredienti naturali alla ricerca di laboratorio, prezzi medio-alti ma comunque accessibili (Dr. Hauschka, Santaverde, ecc).
  2. Il simil-profumeria. Pack accattivanti, formule di gradevole e facile utilizzo, ingredienti naturali ma senza troppe pretese, prezzo medio-basso (Biofficina, Alkemilla, ecc)
  3. Il Fascia alta.  Pack essenziali ed, in genere, di color nero. Ingredienti di pregio con formule molto semplici, prezzi esorbitanti, spesso prodotti oltreoceno (May Lindstrom, Mun, ecc.)
  4. L’artigianale. E’ il caso di aziende che preferiscono rimanere di nicchia, piuttosto che industrializzare il processo produttivo. Ingredienti spesso coltivati in loco o acquistati da fornitori  a km 0, pack semplicissimo, prezzi bassi (Fitocose, Antos)

E se il simil-profumeria mi ha sempre soddisfatta, il simil-farmaceutico non mi attira granché e il fascia alta non me lo posso permettere (e non sempre lo condivido), è dall’artigianale che sono partita e a cui di tanto in tanto mi piace tornare, ma con una new entry: artigianale per antonomasia, dalla semina, al raccolto, alla trasformazione delle materie prime, alla realizzazione del prodotto finito; formule piene di attivi e di tutto ciò che di buono la natura può offrire; prezzi da medi a medio-alti, a seconda del caso; tradizione che si fonde con un sapere antico, volto a curare spirito e corpo….REMEDIA ERBE.

Ho conosciuto Remedia solo di recente, ma mi ha intrigata da subito (sono tornata indietro di anni, quando ancora esistevano i cataloghi cartacei e me li portavo a letto, segnando tutto ciò che volevo acquistare). Ho già avuto modo di parlarne in un paio di occasioni (QUI e QUI), e ci ritorneremo penso di frequente poiché ho in wish-list circa il 90% del loro assortimento, ma oggi voglio affrontare l’argomento HAIR-CARE ROUTINE, a me tanto cara e al contempo spina-nel-fianco. Non è stato facile staccarsi dai miei abituali prodotti, che rappresentano da tempo un porto sicuro (i balsami Biofficina Toscana e MaterNatura funzionano alla grande per i miei capelli e lo shampoo Bioturm mi ha conquistata dal primo istante!)

WP_20151020_22_17_01_Pro

Remedia Shampoo alla linfa di Betulla

SHAMPOO ALLA LINFA DI BETULLA  200ml €16,00

inci: Aqua (contenuta nell’AA e nel tensioattivo), Coco-glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Betula alba juice* (linfa di betulla), Alcohol* (contenuto negli estratti), Hydrolized wheat protein (proteine del grano), Helianthus annuus seed oil* (olio di girasole), Olea europaea fruit oil*, Aloe barbadensis leaf juice* (aloe in glicerina), Glycerin* (contenuta negli estratti), Kaolin (argilla bianca), Lavandula angustifolia flower water* (AA di lavanda), Juniperus communis fruit extract* (AA di ginepro), Ocimum basilicum leaf extract* (AA di basilico), Urtica dioica leaf extract* (est.in alcol di ortica),  Hippophae rhamnoides fruit extract* (estratto in alcol di olivello), Achillea millefolium flower extract* (oleolito di achillea e RF yarrow), Arctium lappa root extract* (oleolito di bardana),  Juniperus communis fruit oil* (OE Ginepro), Rosmarinus officinalis leaf oil* (OE rosmarino), Pogostemon cablin oil* (OE patchouli), Litsea cubeba oil* (OE Litsea), Citric acid, Xanthan gum (gomma naturale), Cera alba*, Quercus robur bud extract* (RF oak), Aesculus hyppocastanum flower extract*, (RF Chestnut bud), Limonene**, Citral**. *Da agricoltura biologica . ** Componenti naturali degli OE

Non posso dire che il prezzo sia inaccessibile o completamente proibitivo, ma di sicuro sopra la media. Non sono solita spendere oltre €10 per uno shampoo, perché ci sono moltissime valide alternative ben al di sotto di questa soglia, ma per questo concentrato di attivi ho voluto fare un’eccezione. Il prodotto è decisamente liquido… ed il binomio shampoo liquido e costoso non è il massimo, perché si tende ad utilizzarne più del dovuto. Inoltre genera poca schiuma e anche questo non aiuta perché si tende, ancora una volta, ad usarne in dosi abbondanti. Ho cercato sin dal primo utilizzo di fare del mio meglio, controllando le quantità, aiutandomi nel massaggio con l’acqua, senza fretta. Molto spesso il lavaggio dei capelli è un’operazione veloce e si dedica molto più tempo ad impacchi o maschere o anche allo styling. Avendo per le mani un prodotto con molti ingredienti interessanti che dovrebbero avere una valenza in parte “curativa”, ho cercato di dedicarci più tempo del solito, massaggiando a lungo e a fondo. Essendo una formulazione senza profumo aggiunto e con così tanti estratti, l’odore è nettamente “erbaceo” ma non sgradevole (che cmq non rimane a lungo sui capelli). L’effetto, credetemi, è sbalorditivo. So di essere incline a facili entusiasmi, a volte, ma mai in merito a questioni riguardanti patologie, come la perdita “seria” di capelli. Non ho MAI creduto nell’efficacia di uno shampoo per questioni di questo tipo (cosa potrà mai cambiare nell’arco di una shampata? Un prodotto a risciacquo quanto potrà mai influire?). Ed invece il mio scetticismo è stato lavato via (è il caso di dirlo) sin dal primo utilizzo. Non volevo credere ai miei occhi quando mi sono ritrovata in mano un esiguo batuffolino! Sarà una coincidenza di fattori o una strana congiunzione astrale, ma questo shampoo funziona. Inoltre i capelli risultano inaspettatamente morbidi e lucidi e la cute pulita e riequilibrata come non succedeva da tantissimo tempo. Non m’illudo che possa essere una ripresa permanente (non lo è mai), ed infatti l’effetto sorprendente avuto all’inizio è andato via via scemando con il passare del tempo, ma intanto l’ho ricomprato (e l’ho ricomprerò ad oltranza fino a quando avrò anche 1/5 dell’effetto sopracitato)! Con i canonici 2 lavaggi settimanali, la confezione è durata ben oltre il mese e mezzo.

WP_20151020_22_18_51_Pro

Remedia Balsamo Aloello

BALSAMO ALOELLO  200 ml  €14,00

inci:  Aqua (contenuta nelle AA), Alcohol*, Aloe barbadensis leaf*, Glycerin*, Cocos nucifera oil* (olio di cocco), Xanthan gum (gomma naturale), Salvia officinalis water* (AA di salvia), Daucus carota sativa water* (AA di carota), Lavandula angustifolia flower water* (AA di lavanda), juniperus communis fruit/leaf Water* (AA di ginepro), Urtica dioica leaf extract* (estratto di ortica in alcool), Cetearyl alcohol (emulsionante vegetale), Symphytum officinale root extract* (estratto in glicerina ), Cetearyl glucoside (emulsionante vegetale), Citrus aurantium dulcis peel oil* (OE di arancio), Coriandrum sativum seed oil* (OE di coriandolo), Cananga odorata oil* (OE di ylang-ylang), Daucus carota sativa seed oil* (OE di carota selvatica), Pyrus cydonia flower extract* (RF Cotogno), Castanea sativa flower extract* (RF Sweet Chestnut), Symphytum officinale leaf extract* (RF consolida), Linalool**, Limonene**.Balsamo con ingredienti da agricoltura biologica controllato da SoCert.  98% di ingredienti biologici.

Come sopra: formulazione liquida, odore di “natura”. Appena applicato sui capelli, scompare del tutto: neanche al tatto si avverte di aver applicato qualcosa. E’ come se i capelli l’assorbissero all’istante! Non ho le chiome particolarmente lunghe in questo periodo, per cui non ho grosse difficoltà a districarli. Diversamente, forse, questo balsamo non mi sarebbe di grande aiuto nell’impresa. Il modus operandi è questo: applico e massaggio una noce di prodotto, pettino, risciacquo accuratamente, tampono con un asciugamani e successivamente ne distribuisco un’ulteriore, piccola quantità. Poi plopping e asciugatura. Sicuramente è un prodotto che va imparato ad usare; il suo effetto ce l’ha ma ad onor del vero ho provato balsami che funzionavano meglio per i miei ricci esigenti (il sempre amato Biofficina Toscana, o ancor meglio il MaterNatura): ho bisogno di qualcosa di più cremoso e avvolgente…ho bisogno di un condizionante (e non uno qualunque! “Loro” vogliono il behenamidopropyl dimethylamine e non più sotto della terza o quarta posizione nell’inci!!) . Ottimo invece come prodotto da styling: il riccio non è appesantito, è sufficientemente morbido e definito. A ben pensarci è anche un uso più furbo: tutto questo mix di attivi è quasi un peccato da risciacquare! Mi piace il fatto che rimanga sul capello, idratandolo. In effetti nell’ultimo periodo utilizzo un balsamo più strong per districare (una new entry di cui parlerò a breve…)e Aloello come balsamo senza risciacquo…ottimo!

WP_20151020_22_20_57_Pro

Un giorno i miei capelli mi ripagheranno per tutto questo impegno, lo so!

L.

2 commenti su “BACK TO NATURE_hair-care routine Remedia

  1. Interessante la distinzione che hai fatto nell’incipit, è una cosa che è da tempo che mi fa riflettere, noi consumatrici spesso facciamo davvero difficoltà nel valutare il rapporto qualità-prezzo, che si sa dipende sempre da moltissimi fattori. Non tutti i prodotti però della fascia alta hanno INCI semplici, basta pensare a DR.ALKAITIS che sono un portento di attivi a volte anche esagerati, però in linea di massima mi trovi d’accordo. REMEDIA mi attrae molto, ho acquistato da poco il tonico alla Viola, ti farò sapere. Per quanto riguarda i capelli io non ho la passione, quindi preferisco anche io non spenderci molto, però proprio in questo periodo sto usando i prodotti di RAHUA e devo dirti la verità… WOW mi danno lo stesso risultato in quanto a morbidezza e luminosità dei vecchi odiati siliconici, per motivi di spesa non potrò utilizzarli in modo costante, ma non c’è proprio paragone con quelli che ho provato economici.
    Un bacione Luciana, sempre un piacere leggerti

    Piace a 1 persona

    • Eh sì, Rahua é una gran tentazione! Non ho mai provato nulla ma i suoi prodotti sembrano davvero il top quanto ad hair care! Curiosa del tonico alla viola,anche perché sto usando il latte detergente!voglio solo precisare che il “semplice” riferito ai prodotti di fascia alta non era x sminuirli,anzi!molto spesso ho riscontrato degli inci molto “puliti”, magari una sfilza di ingredienti,spesso addirittura crudi,senza troppa roba ad allungare il brodo!segno ke si punta su materie prime di pregio e qualità,lavorati e modificati il meno possibile.x me l’inci semplice (inteso come semplice lettura e apprendimento)é sempre un valore aggiunto!é sempre bello confrontarsi con te,cara!😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.