La buona colazione quasi-bio per intestini pigri ;)

La colazione è il pasto più importante della giornata, ce lo ripetono da anni. Io ho del tutto ignorato la colazione per gran parte della mia vita (<<perché sprecare quei minuti preziosi quando si potrebbe dormire?>>) oppure l’ho consumata frettolosamente in stato di semi (o completa) incoscienza. Da un paio d’anni, invece, la colazione è diventata parte della mia routine ed inoltre è continuamente work-in-progress  nel tentativo di migliorarla sempre più e renderla:
a) buona (aspetto importantissimo. Già non sono propriamente gioiosa di alzarmi e andare a lavoro, se dovessi anche buttar giù qualcosa di disgustoso sarebbe la fine);
b) saziante (c’è un confine molto blando tra la voragine che mi apre un piccolo pasto ed un senso di semi-sazietà);
c) non eccessivamente calorica (con la scusa che <<abbiamo tutto il giorno per smaltirla>> molto spesso si eccede);
d) ricca di fibre (si, maledetto intestino pigro) ;
e) veloce (massimo per le 7:00 devo entrare in bagno).
Queste le mie ambizioni. Detto ciò, va considerato anche l’aspetto stagionale: in inverno di sicuro fa più piacere qualcosa di caldo che in estate, suppongo. Almeno per me è così per cui questa è la FALL VERSION della BREAKFAST ROUTINE…. e speriamo che funzioni!
125 ml (1 vasetto) di yogurt, possibilmente magro e bio.
[mi trovo veramente bene con gli yogurt Viviverde Coop sia per una questione di assortimento di gusti (di “magro” c’è Bianco, Mirtillo, Banana, Lampone, mediamente 95 kcal a vasetto; “intero” Bianco, Caffè, Fragola, Albicocca, circa 125 kcal. Naturalmente visto che la vita è ingiusta anche per quel che riguarda gli yogurt, l’intero è molto più buono e cremoso del magro….ma tant’è…) che per il prezzo (poco più di €1,00 la coppia). Gli yogurt Fattoria Scaldasole sono il non plus ultra della bontà, unita al fatto che esistono gusti buonissimi e particolari (…Liquirizia, Mela-Cannella, Orzo…)e sono tutti “magri”, io li adoro! In genere li preferisco come dessert
 -leggi: sgarro- piuttosto che al mattino. Purtroppo li trovo all’Auchan che non frequento molto spesso….]
   WP_20151004_21_56_29_Pro          WP_20150926_22_21_59_Pro
30 gr di fiocchi di farro bio.
[dopo aver provato svariate tipologie di cereali da tuffare nello yogurt, mi sono del tutto arenata su questi flakes integrali di farro a marchio Poggio del Farro. Sono deliziosi, leggeri e conservano la loro croccantezza, requisito fondamentale! Sono biologici e non devi impegnarti un rene per comprarli!] circa 112 kcal per porzione!
15-20 gr di crusca d’avena.
[al supermercato non ho trovato una versione Bio, per cui mi accontento di questa. L’aggiunta della crusca d’avena dovrebbe aiutare ulteriormente il transito intestinale. Ad ogni modo è buona…]. Parliamo di circa 50-70 kcal.
WP_20151004_21_57_05_Pro
1 frutto.
[nello specifico 1 banana, che non è di certo il frutto più indicato per l’intestino pigro, ma dalla sua ha il fatto di essere il più rapido e indolore da pulire…per cui MI PIACE! Ah! Ad onor di cronaca specifico che la frutta non è biologica, perché costa troppo!] mediamente 70 kcal.
frutta secca.
[il consumo modico di frutta secca è estremamente consigliato a colazione o spuntino, specie per l’intestino pigro. Di buono ha tutto…. meno un piccolo dettaglio: è calorica. Molto. Ecco perché aggiungo giusto 4 o 5 mandorle al mio mix di yogurt & cereali]. Siamo sulle 35 kcal circa.
WP_20151004_21_58_57_Pro
In questa maniera la colazione si aggira attorno alle 350 kcal (anche un po’ oltre, a dire il vero), il che mi colloca proprio al limite di quanto normalmente consigliato. Attenzione però: penso che il calcolo delle calorie non debba essere un’abitudine maniacale, ma serve solo per avere consapevolezza di ciò che stiamo mangiando (diamine! La frutta non dovrebbe avere kcal!)e darci delle linee guida, tutto qui. Altra doverosa precisazione: non tutto ciò che figura in questo post, avete visto, è biologico. Se al supermercato trovo alimenti bio a prezzi normali o quasi, li preferisco a qualsiasi altro prodotto; diversamente mi accontento di quel che c’è perché molto spesso biologico equivale a eccessivamente costoso.
WP_20151004_22_19_03_Pro

🙂

Questa colazione darà una svegliata al mio intestino? Placherà la mia fame? Lo spero, ma ad ogni modo ci aggiorneremo all’arrivo del freddo, momento in cui credo che pensionerò lo yogurt in favore di qualcosa di caldo, in genere una tisana. Come incastrare il resto poi, è tutto da vedere! Poiché la tisana con l’avena non mi pare una gran coppia!
L.

5 commenti su “La buona colazione quasi-bio per intestini pigri ;)

  1. La colazione è il mio pasto preferito in assoluto, anche io farei colazione perennemente! 😀 però con una colazione così morirei di tristezza, Lu! Ho già provato e non mi soddisfa, se tu ci riesci sei un idolo per me. 😛

    Piace a 1 persona

    • Roberta ti giuro…. a me piace moltissimo!! confessa che 6 per il versante cappuccino/cornetto (se così fosse… come darti torto?) 🙂
      cmq quei fiocchi di farro sono buonissimi!!
      1 bacione cara… ci “sentiamo” dopo da te! ❤

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.