Amo usare gli oli, specie per il corpo… ormai sarà piuttosto chiaro! Generalmente per me il massaggio con l’olio su pelle bagnata costituisce il primo step quotidiano dopo il bagno o la doccia, a cui segue l’applicazione della crema idratante. Non è che questa operazione porti via chissà quanto tempo, ma ci sono giorni in cui si hanno davvero i minuti contati! Negli ultimi tempi per me è costantemente così (complice un po’ di stanchezza arretrata, al mattino per riprendere conoscenza impiego quei 5 minuti in più che minano la mia routine)! Per una questione di tempi stretti all’osso, quindi, ho ripiegato sull’uso del solo olio che, si sa, è incredibilmente rapido da applicare (più di una comune crema o lozione). Giorno dopo giorno mi sono resa conto di quanto stesse reagendo bene la mia pelle e, approfittando di una temporanea carenza di creme nelle mie scorte, mi sono votata agli oli! Visivamente la pelle è morbida e, al tocco, vellutata! E se potrebbe sembrare che l’olio sia come “svanito” dalla sua superficie dopo qualche ora dall’applicazione (a differenza di una crema , la cui presenza si continua a percepire), sotto la doccia o in vasca vi renderete conto che c’è… eccome!
Ho finito (da tempo, ormai) con soddisfazione l’olio mamma e quello al cocco dei Provenzali (quest’ultimo si riconferma un mio grande, grandissimo amore!! QUI); approfittando di un’ottima offerta sul sito Amici di Natura ho voluto provare qualcosa di nuovo….
RICARICANDO, OLIO PER IL CORPO MANDORLE & YLANG YLANG 200ml €13,70 (pagato €6,85 sul sito Amici di Natura)
INCI: prunus amygdalus dulcis oil, olea europea oil*, cananga odorata oil*, tocopherol, glycine soja oil unsaponifiables, helianthus annus seed oil unsaponifiables, benzyl benzoate, benzyl salycilate, eugenol, farnesol, geraniol, isoeugenol, linalool.
*da agricoltura biologica
(questo inci è preso direttamente dalla confezione, poiché in rete ho trovato delle differenze!)
La confezione è pratica e maneggevole! Anche con mani potenzialmente unte è compatta e non rischia di scivolare (e anche se dovesse succedere, è in plastica… quindi non si romperebbe!). Il tappo si solleva (ottimo! senza doverlo svitare e appoggiare da qualche parte) e il foro è della misura ideale: sufficientemente grande da permettere la fuoriuscita del prodotto agevolmente, ma in maniera estremamente controllata! Packaging intelligente, mi piace!
Per quanto concerne il prodotto in sé, è un olio setoso e non eccessivamente pesante, anzi (ad esempio rispetto al su citato “cocco” de I Provenzali, è nettamente meno corposo). Non sono una grande fan dell’ Ylang Ylang, ma in questo mix si percepisce intensamente sì, ma in maniera più gradevole rispetto ad altri prodotti provati in passato (ricordo l’incubo dell’olio Island Flowers di Akamuti oppure il Viola di Khadì) e poi non permane a lungo.
L’olio di mandorle dolci è notoriamente additato come comedogeno (a mio avviso né più né meno di altri suoi compari oli, a dire il vero): oramai si è beccato questa infame nomea come un marchio indelebile e, chiamiamola coincidenza o no, ho riscontrato l’insorgere di qualche imperfezione su spalle e décolleté (poiché questo mix è fondamentalmente a base di olio di mandorle dolci…), ma nulla di preoccupante e che comunque non sia svanito nel giro di poco.
Purtroppo comprando on-line si perde del tutto il concetto del “prodotto ricaricabile”, che sarebbe il punto forte di questa linea! Ma… sarei andata a “ricaricare”? Probabilmente no, poiché sebbene sia un buon prodotto non ha fatto completamente breccia nel mio cuore ed io e l’Ylang Ylang non abbiamo migliorato di molto il nostro rapporto conflittuale. Quest’azienda produce anche una linea “baby” con un olio alla vaniglia che mi sembra molto più allettante! Ad ogni modo è un marchio da prendere in considerazione, specie se avete nelle vostre città dei negozi fisici che vi permettano di sfruttare il concept di andare a riempire i vostri vuoti, risparmiando su imballi, plastica & soldini!
L.
Io sul viso non riesco ad usare con piacere gli oli, se non mescolati con qualche emulsione, ma sul corpo potrei provare, perché in effetti non c’è prodotto che conferisca maggiore nutrizione di un olio, in tale senso consigli un mix di oli o solo uno ?
Ciao Mirta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao carissima! lo sai, io sono una spalmatrice ossessivo-compulsiva di creme corpo, ma trovo che questa “pausa-olio” mi abbia giovato: l’ideale per me è alternare la tipologia d’idratazione perché l’una non sostituisce completamente l’altra, e viceversa (in buona sostanza, quello che ti da una crema non te lo da l’olio, ecc). Penso che i mix di oli siano più gradevoli da utilizzare perché racchiudono caratteristiche differenti e si completano vicendevolmente! 🙂
1 bacione!
"Mi piace""Mi piace"