Lo scrub in tubo ha il pregio di essere a mio avviso molto più pratico di uno in vaso, ma spesso perde in abrasività (per forza di cose la sua consistenza tende ad essere più cremosa ed i granuli più fini). Se si preferiscano gli uni o gli altri questo dipende da ciò che la vostra pelle esige, ma anche dalle vostre abitudini. Io, per esempio, preferisco lo scrub con granuli belli grossi ma ripiego da un po’ sul formato in tubo per riuscire a portarlo in palestra (oltre che più pratico è estremamente più igienico). Come accade per ogni tipologia di prodotto, lo scrub in tubo non fa eccezione: ci sono scrub e scrub, alcuni quasi del tutto inutili, altri nettamente migliori, pochi davvero ottimi.
ESPRIT EQUO, RHASSOUL BODY SCRUB* 200ml €16,00 circa
INCI: aqua, rosa damascena distillate*, moroccan lava clay, opuntia ficus indica seed flour*, glycerin, lactic acid, benzyl alcohol, dehydroacetic acid, chondrus crispus (carrageenan), eucalyptus globulus leaf oil, potassium sorbate, xanthan gum, sodium dehydroacetate, limonene.
* da agricoltura biologica
La sua apparenza è quella di un fango, cremoso e costellato da particelle un po’ più evidenti (polvere di semi di fico d’india); il suo odore è fresco e balsamico, dato da o.e. di Eucalipto. A contatto con la pelle del corpo è delicatissimo, per cui mi sento di consigliarlo caldamente anche alle pelli più sensibili e reattive! Per me, invece, che amo un effetto più strong , lo uso in combo con un guanto esfoliante (di Guava, per la precisione). Da solo, invece, mi piace applicarlo come se fosse una maschera: massaggio prima la parte alta del corpo (anche décolleté, ma senza strofinare)e lascio in posa per poi passare a glutei e gambe (in dosi generose, bando all’avarizia!). Fatto questo m’immergo in vasca con acqua ragionevolmente calda e, solo dopo qualche minuto, risciacquo massaggiando. Questo perché, mentre la polvere di fico d’india svolge un’azione esfoliante meccanica (seppur delicata), l’argilla Rhassoul ricca di minerali e oligoelementi, con la sua naturale azione detergente, purifica la pelle in profondità. L’acqua di rosa damascena, infine, completa il trattamento donando alla pelle freschezza e splendore! Ultimamente questo rituale da spa-at-home mi sta tornando davvero utile poiché ho preso l’abitudine di idratare la pelle del corpo con oli al posto delle normali creme, per cui di tanto in tanto necessito di pulire la pelle un po’ più in profondità di quanto non faccia un normale bagnoschiuma. Il Rhassoul inoltre dovrebbe essere ottimo contro la cellulite, per cui nelle aree critiche non lesinate prodotto & massaggio! L’effetto gradevolmente fresco ed energizzante dona subito la sensazione di pelle più tonica!!
Naturalmente il mio spirito avventuroso mi ha spinto a provarlo anche sul viso, una volta constatata la sua delicatezza. In questo caso bisogna andarci un po’ più cauti e limitare il massaggio a pochi, delicati tocchi: se si procede con delicatezza, il risultato è ottimo anche per la pelle del viso come trattamento unico (a patto che non sia troppo sensibile!): dopo il risciacquo, tamponare con un asciugamano e idratare, nothing else!
Che voi vogliate un fango o uno scrub, che preferiate la vasca o la doccia, che vi serva un trattamento anti-cellulite o contro i punti neri…. fatene un po’ l’uso che volete: andrà bene comunque!!
L.
*prodotto inviatomi a scopo valutativo.