Un olio per amico

Niente oli pregiati a questo giro; niente di raro ed esotico; nessun olio spremuto a freddo da vergini al chiaro di una falce di luna. Un semplice, banale, olio di zucca. Che poi, a ben pensarci, tanto “scontato” non è! Non c’è casa cosmetica che non proponga un suo olio di argan, piuttosto che un olio di rosa, ecc….ma quanto ad olio di zucca io, personalmente, non ne ho mai trovati in giro prima d’ora! Né mi pare di averlo mai letto negli ingredienti di qualche crema/siero. All’inizio ero un po’ frenata, sia perché l’inverno scorso è stato disastroso sotto questo profilo: vi capita mai di acquistare un flop dietro l’altro? Ecco, appunto: ho provato e bocciato svariati oli e mix di oli, che mi hanno causato più di qualche problema! Ma anche perché, soprattutto, ho una certezza nella vita: io amo gli oli, il mio viso no. Me ne dovrò fare una ragione prima o poi! Ma chi sono io per snobbare un inedito olio di zucca?
060320152086

Alchimia Natura, Olio di Zucca

OLIO DI ZUCCA, ALCHIMIA NATURA ml 100 €12,00  (acquistato su Amici di Natura)

INCI: Cucurbita pepo Oil, Tocopherol.
L’olio di zucca è un olio seboequilibrante, ricco di vitamine e oligoelementi, ideale per pelli impure che soffrono di acne e seborrea; inoltre ha proprietà anti-age, elasticizzanti e antiossidanti! Per i capelli, se adoperato come impacco pre-shampoo, aiuta a contrastarne l’eccessiva caduta rinforzando il bulbo…
insomma, un olio tuttofare! La cosa che più mi ha intrigata è stata la sua affinità a pelli problematiche (un po’ come il famoso olio di ribes nero), pur essendo un olio e vantando le classiche caratteristiche anti-age di molti altri! Il formato è grande, proprio perché può essere impiegato per più usi, ma il suo packaging non è il top: usandolo sul viso bisogna necessariamente centellinarlo ed un contagocce, in questi casi, è indispensabile. Per fortuna il “foro” è piccolino e l’olio è mediamente denso, quindi si riescono a far scendere le poche gocce che occorrono! A tal proposito immaginavo, non chiedetemi perché, che fosse un olio decisamente più leggero (non aspettatevi un olio di ricino, però)!! E’ quasi completamente inodore e questo ne facilita incredibilmente l’uso (tremavo all’idea di trovarmi di fronte ad un olio di semi di melograno bis).
Solita routine serale: su viso ben deterso e inumidito da un idrolato, applico e massaggio circa 2 gocce. Pelle liscia, idratata, morbida, luminosa….ma non unta! Anche al risveglio il viso non è lucido, fantastico!
Non temo di utilizzarlo anche nella terrificante fase premestruale, quella in cui tendo ancora purtroppo all’insorgere di qualche mostro  (finirà mai questa tortura?!)
L’olio di zucca sta alla pelle del mio viso come l’olio di ❤ cartamo e di vinaccioli ❤ stanno alla pelle del mio corpo? Ancora non posso affermarlo con certezza (lo uso da appena un paio di mesi…sebbene la confezione sembri intatta), ma di sicuro siamo diventati grandi amici: mi piace e lo raccomando caldamente!!
060320152092
In questo mio viaggio nel naturale continuo a sorprendermi ogni giorno: spesso andiamo alla ricerca di ingredienti insoliti e nuovi elisir di giovinezza, quando la risposta potrebbe essere nell’orto di casa!
L.

4 commenti su “Un olio per amico

  1. Quando ti leggo scopro sempre cose interessanti, chi aveva mai sentito parlare dell’olio di zucca?! 😀
    Anch’io come te amo gli oli e il mio viso molto meno, sono perfetti per il corpo, però.
    Se dici che non unge, cosa in effetti molto rara, devo proprio prenderlo in considerazione per i prossimi acquisti.
    Più olio di zucca per tutte! 🙂

    Piace a 1 persona

  2. 😀 😀 😀
    dagli una chance: piccolissime dosi, un buon massaggio…et voilà! potreste essere grandi amici! mi sta piacendo molto e, quando la temperatura lo consentirà, lo proverò anche sui capelli!! ho anche da poco scovato una crema viso che lo contiene, ma la uso da ancor meno (davvero troppo poco per recensirla)…anke se già mi piace!! olio di zucca vieni a me!! 😀
    1 bacione cara!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.