A chi mancherà Garcìa Màrquez?

…dalla quarta di copertina:

“Santiago Nasar morirà. I gemelli Vicario hanno già affilato i loro coltelli nel negozio di Faustino Santos. A Manaure, “villaggio di salnitro su un mare di fiamme”, lo sanno tutti: presto i fratelli della bella Angela vendicheranno l’onore di quella verginità rubatale in modo misterioso dall’aitante Santiago. Tutti lo sanno, ma nessuno fa nulla per impedirlo e la morte annunciata si compirà, complice un destino bizzarro e crudele, davanti alla porta di casa, nel fulgore di una splendida mattinata tropicale. Basato su un fatto reale, Cronaca di una morte annunciata rappresenta uno dei vertici della narrativa di Garcìa Màrquez: un romanzo che sa fondere i toni della tragedia antica con il ritmo della detective story in una grandiosa allegoria dell’assurdità della vita.”

Garcìa Màrquez è venuto a mancare lo scorso aprile. Come succede in questi casi, un po’ per commemorarlo un po’ per lucrarci, sono stati riproposti i suoi più grandi capolavori in una nuova edizione in special price.
“Cronaca di una morte annunciata” narra l’incredibile (eppur vera!) vicenda di Santiago Nasar, il cui omicidio per mano dei gemelli Vicario era noto all’intero paese ma che, un po’ per straordinarie coincidenze un po’ per un comune “farsi i fatti propri”, si è ugualmente compiuto. Persino i due assassini tentano di farsi fermare in ogni modo, senza successo…ma l’onore è onore, e va difeso.
Una carrellata di personaggi, saggezza popolare e paradossi tipici di Garcìa Màrquez, che incantano e divertono (sebbene, incredibilmente, si parli di un omicidio…).

Se mi mancherà Garcìa Màrquez?! Oh si…e tanto…

L.

L’ho acquistato in libreria (Giunti), edito da Mondadori, pag.142, prezzo di copertina €5,00!

171220141638

dello stesso autore “L’amore ai tempi del colera” e “Cent’anni di solitudine”

QUI la mia precedente lettura! Enjoy!

10 commenti su “A chi mancherà Garcìa Màrquez?

  1. È uno di quegli autori che mi propongo sempre di leggere e non ho ancora letto. Il cofanetto no di certo, ma uno dei suoi libri prima o poi lo prendo…con quale consigli di cominciare?

    "Mi piace"

  2. ASSOLUTAMENTE “cent’anni di solitudine”!!l’ho letto secoli fa, ma rimane sempre uno dei miei preferiti! se hai mai letto “La casa degli spiriti” della Allende e ti è piaciuto, diciamo che riscontrerai più di qualche similitudine 🙂
    ciao!!

    "Mi piace"

  3. Ciao Luciana, tesoro mio! Da quando ho iniziato con il blog sono tutta presa con “lui” e leggo poco ti dico la verità! Posso dirti che adoro la Allende, ho quasi tutti i libri, la amo proprio. Appena riesco voglio provare “cent’anni di solitudine” di Marquez, mi raccomando pensa alla wishlist!! Eheheh! Tvb.

    "Mi piace"

  4. se leggerai Cent’anni di solitudine…ti piacerà un po’ meno “La casa degli spiriti”! non perché sia più bello, ma perché capirai che, in alcune cose, la Allende ha preso liberamente “ispirazione”….
    x la wish-list non garantisco…. 🙂

    "Mi piace"

    • Non ti preoccupare, l’ho fatto perche’ ci tengo a te e ti ho nominata per prima! Il libro lo compro al piu’ presto, ora sono anche incuriosita. Ieri sera non capivo proprio di cosa stessi parlando, a cosa ti riferissi! Pensavo mi stessi prendendo un po’ in giro! Ci sono rimasta male per lo sbaglio, proprio con te! Ero stanchissima! Ciao!

      "Mi piace"

      • ma va!!!figurati!!ci siamo fatte 4 risate!! 🙂
        sappi che non sono brava in cose da blog, da social, ecc… scrivo qualcosina qui e lascio qualche commento in giro: è tutto ciò che in genere faccio..
        1 abbraccio cara e stasera a letto presto!!

        "Mi piace"

  5. Ho amato “La casa degli spiriti”,libro e film. “L’amore ai tempi del colera” non l’ho letto, il film non mi è piaciuto, bravi gli attori, ma l’ho trovato noioso.

    "Mi piace"

    • il libro è molto meglio del film (mi riferisco a “la casa degli spiriti”)!Cent’anni di solitudine, ricordo, ha alcuni capitoli un po’ più lenti ed è complicato ricordare i personaggi (quasi tutti gli uomini di casa Buendia hanno lo stesso nome o molto simile)…ma s’intravede la scintilla dell’idea originale!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.