Esfoliare la pelle è un’abitudine buona e giusta. Nella mia routine settimanale non manca mai: su viso pulito e leggermente inumidito massaggio un esfoliante/gommage al fine di eliminare le cellule morte, eventuali screpolature, promuovere il rinnovo cellulare stimolando la microcircolazione, ecc. In generale la cosa che colpisce di più dopo questo processo è la morbidezza della pelle, la sua luminosità. Inoltre la pelle sarà immediatamente più ricettiva ed è per questo che si consiglia di fare una maschera subito dopo, proprio per amplificarne gli effetti.
Ma l’esfoliazione “meccanica” non è sufficiente e, specie dopo una certa età 😦 è bene procedere a regolari peeling “chimici”: questo ci aiuterà ad evitare l’ispessimento dell’epidermide, rischiarare eventuali macchie, “livellare” cicatrici post-acne, ecc.
Questa tipologia di esfoliazione avviene mediante l’utilizzo di creme o lozioni contenenti acidi. Niente di estremo perché ovviamente stiamo parlando di modiche e gestibili quantità, adatte per un uso “casalingo” e assolutamente non pericolose, nei confronti delle quali è sufficiente prendere alcune semplici precauzioni. Ad esempio questi trattamenti sono assolutamente sconsigliati d’estate poiché, nonostante l’uso di una protezione solare, il sole intenso potrebbe aggredire la pelle resa più sottile e vulnerabile e causare l’insorgere di macchie.
Io, ad esempio, inizio la mia routine “esfoliante” solo ed esclusivamente in autunno inoltrato e di sera. Di giorno sotto il trucco uso una normale crema viso e, se il sole dovesse essere ancora troppo forte, aggiungo una crema con SPF (in genere non ne ho bisogno anche perché il fondo minerale funge già da lieve spf ed i miei tragitti alla luce del sole sono veramente brevissimi…)
Dopo 3 anni di esfoliazioni autunnali insoddisfacenti/troppo blande/troppo aggressive (2011 Paul Penders Herbal Citrus Fruit Exfoliant; 2012 Fitocose Crema antirughe all’Acido Glicolico 8%; 2013 Fitocose Crema viso all’Acido Glicolico 12%) quest’anno ho deciso di provare la S-LOTION Sai Cosa Ti Spalmi (acquistata nell’omonimo e-commerce, €11,20 per 10ml)
Ma l’esfoliazione “meccanica” non è sufficiente e, specie dopo una certa età 😦 è bene procedere a regolari peeling “chimici”: questo ci aiuterà ad evitare l’ispessimento dell’epidermide, rischiarare eventuali macchie, “livellare” cicatrici post-acne, ecc.
Questa tipologia di esfoliazione avviene mediante l’utilizzo di creme o lozioni contenenti acidi. Niente di estremo perché ovviamente stiamo parlando di modiche e gestibili quantità, adatte per un uso “casalingo” e assolutamente non pericolose, nei confronti delle quali è sufficiente prendere alcune semplici precauzioni. Ad esempio questi trattamenti sono assolutamente sconsigliati d’estate poiché, nonostante l’uso di una protezione solare, il sole intenso potrebbe aggredire la pelle resa più sottile e vulnerabile e causare l’insorgere di macchie.
Io, ad esempio, inizio la mia routine “esfoliante” solo ed esclusivamente in autunno inoltrato e di sera. Di giorno sotto il trucco uso una normale crema viso e, se il sole dovesse essere ancora troppo forte, aggiungo una crema con SPF (in genere non ne ho bisogno anche perché il fondo minerale funge già da lieve spf ed i miei tragitti alla luce del sole sono veramente brevissimi…)
Dopo 3 anni di esfoliazioni autunnali insoddisfacenti/troppo blande/troppo aggressive (2011 Paul Penders Herbal Citrus Fruit Exfoliant; 2012 Fitocose Crema antirughe all’Acido Glicolico 8%; 2013 Fitocose Crema viso all’Acido Glicolico 12%) quest’anno ho deciso di provare la S-LOTION Sai Cosa Ti Spalmi (acquistata nell’omonimo e-commerce, €11,20 per 10ml)
Inci: Alcohol, Glycerin, Aqua, Salicylic acid, Ribes Nigrum leaf extract, Rosmarinus officinalis oil, Limonene, Citrus medica limonum oil, Citral, Linalool, Geraniol.
La uso da circa 1 mese ed i risultati sono stati visibili da subito, non in fatto di riduzione di impurità (punti neri, brufoli, ecc.. su quello ci stiamo ancora lavorando), ma soprattutto su grana della pelle e luminosità del colorito! La sua consistenza è molto singolare: in forma liquida, sono sufficienti poche gocce per l’intero viso (ovviamente escluso contorno-occhi): sebbene l’alcool sia al primo posto, non ne percepisco la presenza se non dal fatto che si asciuga molto rapidamente (non come le creme, ad esempio, di Sante.. dove si viene investiti da una zaffata alcolica!!). Grazie alla presenza dell’olio di ribes nero (antinfiammatorio, lenitivo e ottimo contro l’acne), sulla pelle rimane una leggerissima patina idratante. L’o.e. di rosmarino e di limone contribuiscono a purificare. Nonostante la presenza dell’acido salicilico, la pelle non tira, non prude, non si arrossa e non si sensibilizza!
Dopo qualche minuto stendo un velo di J’ALOE’ Sai Cosa Ti Spalmi (io ho il formato mini da 15 ml per €3,30) per avere quel tot in più d’idratazione che fa la differenza!! Penso che non ci sia militante ecobio che non abbia mai sentito parlare di questo prodotto! Nella sua semplicità è davvero ottimo!
INCI: Aloe Barbadensis gel, Lavandula Angustifolia water, Xanthan gum, Sodium Hyaluronate, Glyceryl Caprylate
Al mattino la pelle è davvero più fresca, più bella, più luminosa e… morbidissima!!
Aspetto di vedere i risultati sul lungo periodo, ma come prime impressioni direi che sono assolutamente positive!
L.
Il jaloe mi piaceva un sacco 5 anni fa, insieme al kaloe :3
S lotion l’ho anche usato ma avevo 21 anni e nn è servito a molto.. Ora capisco il perché!
Hai mai provato le creme viso con spf di kimberley sayer? (Sono bio).
Hanno un alto spf…potrebbero servirti *_*
Un bacione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
no..mai provate!!ma m’informerò..grazie!! in fatto di spf sono sempre un po’ combattuta…
buona gironata!! 1 bacione a te!
"Mi piace""Mi piace"