HENNE’, november edition

Come già detto, la mia personalissima ricetta per l’Hennè è continuamente work-in-progress perchè ogni volta c’è qualcosa che non mi soddisfa pienamente e cerco, per l’hennata successiva, di apportare le dovute migliorìe.
La ricetta novembrina prevede questo:
300 ml di acqua
3 cucchiai di semi di lino biologici
50 gr di hennè Chatain Caramel Centifolia (inci: Lawsonia Inermis, Indigofera Tinctoria, Juglans regia; 250 gr €11,90 sul sito di Vecchia Bottega)
2 cucchiai di aceto di mele biologico Viviverde Coop
30 gr di Methi -fieno greco- Le Erbe di Janas (inci: Trigonella Foenum Grecum; 100 gr €3,80 vari e-commerce)

Per questo giro non intendo fare alcun mix, perché voglio testare l’hennè Centifolia, mai provato prima. M’interessa valutare il suo potere tintorio, specie sui bianchi. L’ho preparato come di consueto, miscelandolo al gel di semi di lino e all’aceto di mele e l’ho lasciato ossidare per l’intera nottata. Questa mattina, invece di preparare la solita pappetta di acqua calda e fieno greco, essendo l’hennè un po’ troppo fluido, ho direttamente incorporato la polvere di Methi all’interno, ottenendo così un composto più compatto.
N.B. Il fieno greco è una vera bomba per i capelli! Sin dal primo utilizzo se ne possono apprezzare i benefici: è particolarmente consigliato per contrastare la caduta dei capelli e promuoverne la ricrescita. L’alto contenuto di fitoestrogeni lo rendono inoltre ideale anche per realizzare cataplasmi da applicare sul seno per aumentarne il volume, oltre che realizzare maschere per il viso nutrienti, elasticizzanti e antinfiammatorie! Infine va sottolineato che, a contatto con l’acqua, diventa vischioso e rilascia delle mucillagini: questo ci aiuterà notevolmente a trattenere i liquidi e non far colare l’impacco una volta in testa!!

Attenzione però: l’uso è sconsigliato in gravidanza!!
L’ho tenuto sù per quasi 6 ore, ma il lungo tempo di posa non mi ha disturbata affatto: non è colata neanche 1 goccia e questo mi ha permesso di svolgere come sempre le mie abituali mansioni domestiche domenicali!
Arrivato il momento del risciacquo mi è parso che sia stato nettamente più veloce; l’odore inoltre era meno pungente e i capelli morbidissimi!! Niente shampoo come di consueto e devo dire che anche il balsamo è stato quasi superfluo!
Styling, plopping e, dopo circa 1 ora, asciugatura….
Da bagnati mi sembravano parecchio riflessati, in realtà una volta asciutti non scorgo particolari riflessi “caramello”, come sperato. Anzi, il castano è piuttosto scuro ed i bianchi non mi sembrano si siano mimetizzati granché  (ma questo potrò appurarlo meglio nei giorni seguenti).
Note per dicembre: aumentare la percentuale di hennè e diminuire quella di Methi.
to be continued….
L.
021120141336021120141337

6 commenti su “HENNE’, november edition

  1. L’henne, usato con costanza, e’ miracoloso! Serve un po’ di pazienza ma da’ risultati veramente sorprendenti, io ho usato il Jamila per parecchio tempo ed i capelli in quel periodo erano splendidi, lucidi, disciplinati. È’ un po’ “triboloso” ma se hai tempo o voglia di usarlo non esiste cura migliore. ❤ ❤ ❤

    "Mi piace"

  2. Assolutamente Alessia!! Assolutamente!! ogni volta riesce a sorprendermi in positivo!!Io ho usato per parecchio l’hennè Khadì e devo dire che mi è piaciuto moltissimo!ora, per curiosità, sono passata al Centifolia perché ne ho letto 1 gran bene… vedremo!! grazie e buona domenica!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.